Torna Amarcort 2017
Torna il concorso riminese dedicato a Federico Felini per lungo e cortometraggi.
Il concorso si articola in sette sezioni, tra queste troviamo per il primo anno anche “Cantarel”: dedicata a videoclip musicali internazionali, con musica inedita.
Come tutte le altre categorie del festival, anche questa non ha vincoli di tema, ma la nuova collaborazione con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) ha fatto
nascere un ulteriore riconoscimento per gli autori.
Infatti il Mei e Amarcort hanno pensato di premiare il videoclip che sarà più capace di prendere ispirazione da suggestioni felliniane.
I film, i personaggi, l’immaginario, l’autore è libero di interpretare suggestioni e sogni del romagnolo più famoso al mondo.
L’iscrizione al festival prevede una quota come contributo alle spese di organizzazione pari a € 5,00.
Per le modalità di pagamento leggere attentamente il bando di concorso che trovate sul sito www.amarcort.it
La scadenza del bando è fissata per martedì 12 luglio 2017.
I risultati della selezione saranno anche pubblicati sul sito www.amarcort.it e sul sito www.meiweb.it unitamente ad informazioni su luogo,
date e orari della premiazione.
La giuria del contest Cantarel, sarà composta da artisti, esperti, operatori e personaggi attinenti all’ambito dell’audiovisivo e dello spettacolo.
In giuria sarà presente anche un delegato dello staff del MEI.
I videoclip partecipanti concorreranno ai seguenti premi:
- Premio Cantarel per il miglior videoclip di ispirazione o tematica felliniana,
- Premio Cantarel sezione internazionale a tema libero.
- Altri eventuali premi speciali e riconoscimenti.
Amarcort Film Festival
Ecco tutto il Bando di Concorso:
- Il festival intende promuovere la forma espressiva ed artistica del cortometraggio dando
visibilità agli autori indipendenti.
- Il Festival si articola in sei sezioni:
- a) “Amarcort”: dedicata a cortometraggi appartenenti al genere fiction e
documentaristico italiani e stranieri con durata massima di 30 minuti ;
- b) “Gradisca”: dedicata a cortometraggi di qualsiasi genere italiani e stranieri dalla
durata massima di 5 minuti;
- c) “Fulgor” (*): dedicata a cortometraggi di qualsiasi genere di autori Emiliano-
Romagnoli con durata massima di 20 minuti;
- d) “Rex”: dedicata esclusivamente a cortometraggi d’animazione con durata massima
di 20 minuti.
- e) “Aldina”: dedicata a cortometraggi di qualsiasi genere realizzati da studenti di
scuole di cinema, con durata massima di 15 minuti;
- f) “Gironzalon”: dedicata a cortometraggi sperimentali con durata massima di 10
minuti;
- g) “Cantarel”: dedicata a videoclip musicali, con musica inedita di rilievo internazionale, con durata massima di 5 minuti (**) (***)
(***) in collanorazione con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), che organizza il PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente), gli autori nazionali concorreranno
anche al premio miglior videoclip di ispirazione o tematica felliniana.
(*) gli autori emiliano-romagnoli, indipendentemente dalla categoria alla quale
iscriveranno il loro corto, parteciperanno automaticamente anche alla selezione del
concorso Fulgor.
(**) ogni autore è responsabile dell’opera presentata e della diffusione di musica
protetta da copyright.
(***) in collanorazione con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti), che organizza il PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente), gli autori nazionali concorreranno
anche al premio miglior videoclip di ispirazione o tematica felliniana.
Amarcort Film Festival