MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della...
OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 3/2021): Giuni Russo...
“Queen Of Shady Trees” Il nuovo videoclip del...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
La puntata 11 di Top of The Locs,...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: in testa Negramaro
Dal 22 gennaio in radio il singolo “Escamotage”...
Il “Future Pop” dei FAVOLA arriva su YouTube...
EarOne – Classifica Airplay Radio | week 03.2021...
QUEER BEAUTIES è il disco di debutto di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale

Storia del MEI

Meeting degli Indipendenti: breve storia
a cura di Giordano Sangiorgi

Nascita
Nel ’97 un gruppo modenese che organizzava fiere del disco aveva prenotato i due capannoni della Fiera di Faenza per una mostra dedicata ai collezionisti, da svolgersi a fine novembre. Circa un mese prima, accortisi che non avrebbero riempito del tutto gli spazi, ci hanno contattati per chiederci se avevamo qualche idea per animare il capannone che rischiava di rimanere vuoto.

La nostra struttura organizzava a Faenza concerti di gruppi come i Pgr, Banda Bassotti, Gang, Afterhours, Cristina Donà e altre esperienze simili. Sempre a Faenza, dieci anni prima avevamo creato il primo festival rock per band emergenti in regione, e per la nostra vitalità in un’epoca in cui quasi nessuno suonava finimmo anche in alcune ricerche giornalistiche sulla musica giovanile a livello nazionale. Inoltre, nel ’95 e nel ’96 avevamo organizzato due festival delle autoproduzioni musicali al vecchio palasport faentino, che avevano ottenuto un grande successo grazie alla presenza dei Kina e degli ancora sconosciuti Bluvertigo.

Così, per noi fu un attimo riunirci e pensare di invitare quelle prime indies che si affacciavano sul mercato ad esporre le loro produzioni per una domenica pomeriggio di fine novembre. Arrivarono in una trentina, suonarono una dozzina di band, il tutto dentro un unico piccolo capannone della Fiera di Faenza; l’associazione modenese ci diede un fondo di 2 milioni e mezzo di vecchie lire e un amico bancario appassionato di musica ci fece avere la stampa gratuita di un mini-catalogo con il logo dell’istituto di credito.  Ecco come nacque il Mei. Quella giornata fu poi veramente divertente e fu chiaro che sugli oltre tremila presenti più della metà erano arrivati per quel raduno. Tutti furono entusiasti e da lì capimmo che avevamo avuto un’intuizione ottima, che era assolutamente da proseguire.
Alla prima edizione hanno collaborato, oltre al sottoscritto Giordano Sangiorgi, Roberta Barberini, Cinzia Magnani, Giampaolo Ricci e Daniele Scarazzati. Gli enti locali non erano presenti alla prima edizione – anche perchè non sapevamo bene quale accoglienza la manifestazione avrebbe trovato fra gli operatori e del pubblico.

Consolidamento
La nostra professionalità l’abbiamo quindi creata sul campo, crescendo dal punto di vista organizzativo e nei rapporti e facendo crescere contemporaneamente la manifestazione.
In cinque anni, dal 1997 al 2001 (l’anno della svolta con l’arrivo al Meeting delle Etichette Indipendenti del Ministro per i Beni Culturali Giovanna Melandri, di Franco Battiato e Manlio Sgalambro) riuscimmo ogni anno a far crescere esponenzialmente il Mei e il settore della musica indie.
Infatti passammo dal rappresentare il 3% del mercato a circa il 15%, da 30 espositori a 150, da 1500 presenze a circa 10 mila, da una dozzina di band dal vivo ad oltre cento, fino all’utilizzo costante e continuo di tutti gli spazi fieristici di circa 5 mila metri quadri aggiugendo un primo tendone per la parte live, dallo stampare poche migliaia di programmi a decine di migliaia, dall’interesse delle sole radio locali alla presenza di almeno un tg nazionale. E tra l’altro abbiamo visto coi nostri occhi il boom e il successivo riposizionamento della musica su internet con tutti i suoi aspetti, la nascita dei siti informativi musicali e di tanti altri nuovi prodotti legati alla nuova scena della musica italiana.

Insomma, un’avventura straordinaria, che non sarebbe riuscita se non avessimo avuto subito alcune persone che hanno collaborato con noi, credendo fortemente nel progetto, esterne alla nostra realtà aziendale ma fondamentali per la crescita del Meeting delle Etichette Indipendenti – che poi dal 2002 sarebbe divenuto per tutti MEI e dal 2009 MEI, Meeting degli Indipendenti. Come Federico Guglielmi del Mucchio Selvaggio, John Vignola di Rockerilla, Giulio Pons di Rockit, Francesco Caprini di Rock Targato Italia, Domenico Liggeri di Duel, Andrea Rosi di Vitaminic, Stefano Senardi della NuN e tanti tanti altri come Luca Fornari della Cni, Giampero Bigazzi di Materiali Sonori, Giulio Tedeschi della Toast, Oreste Zurlo della Fridge, Enzo Onorato della Lilium e altri ancora come Roberto Pietrangeli della Confesercenti e altre associazioni di categoria.
Senza il loro impegno e il loro passaparola il Mei non sarebbe cresciuto e non avrebbe fatto nascere AudioCoop, la quarta associazione di discografici nata proprio nel 2001. Intanto, gli Enti Locali dopo l’arrivo del Ministro Melandri cominciarono ad interrogarsi sulla manifestazione e ad iniziare a supportarla. L’arrivo poi di alcuni sponsori privati di rilievo ci permise di fare un ulteriore salto di qualità. Il clima tra i tanti partner e collaboratori era veramente volto verso l’elemento positivo della costruzione di una rete a favore di tutta la nuova scena musicale italiana.

Alcuni dati:

Espositori: gli espositori sono passati da 30 nel 1997 a 70 nel 1998, per passare nel 1999 a 90 e a 120 nell’edizione del 2000. Il numero sale ancora nel 2001, arrivando a 150 espositori, e nel 2002, quando se ne raccolgono 200. Nel 2003 diventano 250, fino ad attestarsi ai circa 300 delle edizioni più recenti.

Artisti – gli artisti sono passati dai 12 del primo anno a 400.  Dall’esibizione all’interno di un padiglione il primo anno alle esibizioni, nel 2004, in 6 spazi in fiera quali: tre spazi tenda live non stop, casa di booklet, sala convegni + live in alcuni stand dei padiglioni.

Conferenze –  Le conferenze erano assenti il primo anno; poi siamo passati ad almeno 3-4 grandi convegni di rilievo nazionale: l’apertura su un tema sociopolitico (come la Resistenza), il sabato pomeriggio sulla discografia, l’incontro per i rapporti tra Siae e indipendenti, i dibattiti su riviste, festival e live e altri settori, che toccano la musica prodotta, distribuita e proposta sul palco.

Premi – il primo a nascere fu “Fuori dal Mucchio” per il miglior album d’esordio, ai quali si è aggiunto il Premio VideoClip Indipendente – diventato il primo vero e proprio raduno di videomaker indies in Italia – e qualche anno dopo il Premio Italiano per la Musica Indipendente, oltre ai Premi Per la Discografia e tanti altri (vedi sotto Albo d’oro Pivi e Pimi)

Riconosciuto da: Ministero della Cultura, Ministero delle Politiche Giovanili, Ministero del Commercio Internazionale, Ice, Anci, Regione Emilia Romagna, Camera di Commercio, Provincia di Ravenna, Confindustria, Comune di Faenza, Cisl, Confcooperative, Mecenate 90, Symbola e tanti altri…

Media – strettissimo il rapporto con i media di settore e non; hanno parlato del Mei tutti i canali Radio e Tv Rai, La7 e Mtv e tanti altri, oltre a tutte le pagine cultura e spettacoli dei principali quotidiani e settimanali e moltissime Radio e Tv private.

Storia del MEI was last modified: agosto 1st, 2017 by Mei Staff


 

Artista MEI

  • PRIMO ALBUM FUORI PER DEMETRICA

    11 Gen 2021
  • E’ ONLINE IL VIDEOCLIP DI LORENZO...

    11 Gen 2021
  • FABE “Guerra d’orgoglio” UN BRANO AUTOBIOGRAFICO...

    8 Gen 2021
  • Ascolta i Pulsar sulle piattaforme streaming!

    14 Dic 2020
  • Carpa Koi presenta il singolo E...

    10 Dic 2020
  • In Anteprima sul MEIweb in nuovo...

    7 Dic 2020
  • Si intitola “Silenzi a cui tornare”...

    4 Dic 2020
  • E’ uscito “Spigoli del cuore”, il...

    3 Dic 2020

Materiali Musicali

  • Dinastia in radio ed in tutti...

    22 Gen 2021
  • “IO AMO LA QUARANTENA” È IL...

    21 Gen 2021
  • E’ online il nuovo video di...

    11 Gen 2021
  • Indipendenti in Cina – Esce il...

    7 Gen 2021

Live

  • I LIVE MEI SPECIALE LORENZO GABANIZZA...

    14 Gen 2021
  • I LIVE MEI SPECIALE LORENZO VIZZINI...

    14 Gen 2021
  • I LIVE MEI SPECIALE ALESSIO CICCOLO...

    13 Gen 2021
  • I LIVE MEI SPECIALE JOE KEDDA...

    9 Gen 2021
  • I LIVE MEI SPECIALE BERARDI LUNEDÌ...

    8 Gen 2021
  • I LIVE MEI SPECIALE MATTEO PALERMO...

    7 Gen 2021
  • I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE TANCREDI...

    5 Gen 2021

Classifiche

  • OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 3/2021): Giuni Russo accoglie nell’olimpo Tecla e LefrasiincompiutediElena

  • EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week 3.2021 In testa arriva Ghali

  • Nuova Airplay Radio Indipendenti: in testa Negramaro

  • Nuova Euro Indie Music Chart: al primo posto della classifica troviamo Lecretia Ann

  • NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO BOOMDABASH, BENNY BENASSI & JEREMIH E THESARDINE. IN TOP10 FEDEZ, DIODATO, ACHILLE LAURO. IN TOP20 GHALI, DON ALDO, DYEPA’, GAZZELLE, MAURIZIO MARTINI, LUCA BASH E NEGRAMARO. IN TOP30 LIGABUE E VASCO ROSSI E KITAR.

  • Nuova VideoIndieMusicLike: sul podio questa settimana Gazzelle, Negramaro e Ultimo!

  • Nuova Indie Music Like: in testa ancora Diodato seguito da Ghali e Fulminacci

Audiocoop

  • L’Associazione
  • Documenti DPCM
  • Archivio Brani
  • Istruzioni copia privata terzi

Seguici sui nostri social

Facebook Twitter Instagram Youtube

INSTAGRAM

#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy