MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Su Rai Radio Live Oggi Ticket to Ride,...
LO STATO SOCIALE e AIL presentano: “Canzoni per...
GUGLIELMO FINESCHI FUORI ORA “A PIEDI SCALZI” UN...
DIMAT FUORI ORA IL VIDEOCLIP DI “CERCARE DI...
Venerdì 23 aprile esce in digitale il nuovo...
Workshop MareAperto: Fare Musica Oggi
Alessandra Chiarello concerto online 25 Aprile
Damiano dei Maneskin contro Grillo
DOPO LA VITTORIA DEL PREMIO “MIGLIOR AUTORE”, LA...
Antheia Dreams // “Fallin’ Angel” il nuovo singolo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

Vinci un cd di DIEGO BITETTO dal titolo “IL GIARDINO DI MAI” in collaborazione con Carta da Musica

5 marzo 2021

Il MEI in collaborazione con Carta da Musica, regala il CD di Diego Bitetto “Il Giardino di Mai”che verrà inviato ad aprile. Per provare a vincere dovete inviate una mail a comunicazioni@audiocoop.it con scritto in oggetto “Vinci Il Giardino del Mai”  scrivendo Nome cognome, indirizzo a cui inviare e numero di telefono.

Buona fortuna! In Palio 3 CD! Affrettatevi

DIEGO BITETTO
IL GIARDINO DI MAI
(Autoproduzione – Distribuzione digitale RKH/Artist First)

Partiamo prima di tutto dall’ascolto, ve lo consigliamo:

https://open.spotify.com/album/6RSmDa7qgbXDUGdVLuxuRp

o se preferite questo

https://m.youtube.com/watch?v=d2W7lHyRDGk&list=OLAK5uy_mj6Lhwtof7QBTeWZGFOPu52qqLk-MzKs4

Musica Libera

Un cuore ribelle, una testa da marinaio e mani da ragioniere. Così potremmo presentare Diego Bitetto. Così bravo con le vite degli altri da sembrargli vero, da sembrargli un uomo: il dio dei poveri, il re degli scaltri.

Diego si presenta così, con questo mascherato autoritratto. Attraverso il brano Per sempre con cui apre, in età matura, ma non eccessivamente per non rischiare di gettarsi nell’assurda mischia, il suo disco d’esordio dal titolo Il giardino di Mai.

Una musica che è da leggere come un quadro: tra trucco e bravura. Tra musica classica e canzone d’autore moderna. Con un canto che è voce spianata e che si arrampica abilmente sulle note magistralmente suonate; Diego infatti risulta diplomato in pianoforte classico al Conservatorio di Genova. E pure poeta in età giovanissima, nemmeno adolescente, con un libro scritto in forma di sonetti, oggi introvabile dal titolo I senza nome. Che sembra una saga familiare fin de siècle. Originario da una cultura letteraria di alto lignaggio.

Scrive da sempre infatti il Bitetto e insegue con le parole gli artisti e le loro creazioni. Circolano suoi versi in giro per mostre d’oltremare e paiono strane confessioni di un marinaio, di un capitan solo in cerca di perdono che ha vissuto mille vite: sei un disgraziato che, senza famiglia / se non s’è perso non s’è mai trovato / e ora tenti un timone e una chiglia / con mani marinaie da impiegato / ma non ti viene, non ha preso il giro / questo tempo neanche di sventura / tempo di niente, tempo di sutura / tra un grande esordio e un dimesso ritiro.

E son poesie che sicuramente son rientrate nelle sue canzoni, nelle sue storie in musica che giocano con la vita, con la famiglia, con le leggende della morte rossa di EA Poe. Nume tutelare del suo immaginario. 

Una moderna musica da camera cantata come fosse leader solitario di un quartetto immaginario. In cui suona tutti gli strumenti, tutti i pianoforti e li sovraincide e li sovrappone. Fantasma del palcoscenico. Fantasma di una perduta canzone d’autore e a tratti ritrovata da solo in questo teatro sperduto nella sua tenuta di Montabone nell’astigiano con l’occhio rivolto al mare di Genova e alle sue strade vecchie di deandreiana memoria. Dalla sua Savona verso un altrove tutto da percorrere.

Bitetto gioca con il racconto della sua vita e della sua infanzia, a tratti se ci permettete ricorda il primissimo Tricarico con quelle sue canzoni stralunate e naif, come fosse una leggenda e questa distanza di sguardo e narrativa entra nella sua musica e nel modo stesso suo di cantare, che pare epico, teatrale, distanziato quel tanto che basta per sembrare perfetto: “Penso di aver scritto la mia prima canzone, Il Giardino di Mai, che poi avrebbe dato il titolo al disco, tra i 16 e 18 anni, o comunque dopo aver pubblicato per il tramite di Firenze Libri I senza nome, una raccolta di 52 sonetti in endecasillabi a rime alternate nelle due quartine iniziali e incatenate per triadi nelle due terzine finali che parlavamo sostanzialmente dell’amore per una mia vicina di banco del Liceo. Il libro era scritto in italiano del trecento e non era molto immediato a leggersi. Quando glielo regalai, alla vigilia dell’orale della Maturità, lesse le prime due righe, non ci capì nulla, mi sorrise e mi disse: “Bellissime”.

Il disco è, quindi e senza scampo, una raccolta delle canzoni migliori che ho scritte, musicate, arrangiate e composte dai 16 ai 37 anni: in realtà, la scelta delle migliori contava 35 brani, ma tutti mi hanno consigliato di non fare un cd con 35 tracce, per cui ho chiuso gli occhi e ne ho prescelte 15”.

E’ strana la sua fisionomia, curata con l’onoterapia che cura i dolori e la pazzia e sana i creditori. Musica d’autore che balla il walzer perenne. Che si ispira e nasce da alcuni grandi lieder. Per comprendere che dietro alla vita su tela c’è la vita vera del tempo che va. Come canta in Due quadri di Chagall.

Sono favole in musica e vanno avanti fino alla fine. Canzoni che giocano a nascondino, avanzano e si ritraggono, delicate e curiose, leggere e scanzonate, fedeli ad una poetica di altri tempi che racconta “il sogno di un giardino più bello del mondo dove ognuno possa correre secondo il suo tempo”.

Ed è uno degli esordi più sorprendenti del momento. Anche perché le parti strumentali sono composte e intese per Grand’Orchestra e pianoforte solista: ogni voce sviluppa un tema a se stante, nel solo rispetto delle armonie comuni. L’insieme delle voci crea la linea melodica che viene percepita e che accompagna la voce. Grazie ad un pianoforte elettrico, a un bravo tecnico e alle mille campionature disponibile sui programmi musicali della Apple Diego Bitetto suona tutto con le sue due mani. “D’altro canto, non avevo soldi a sufficienza per stipendiare un’orchestra vera e ho dovuto fare pace con ambizioni troppo grandi”.

 

Tracklist:

  1. Per Sempre
  2. Due quadri di Chagall
  3. Corna corna cervo cervo
  4. La donna di Uri
  5. Il giardino di Mai
  6. Nascondino
  7. Bolivar Bridge
  8. Millecento
  9. Gian delle finestre
  10. Onoterapia
  11. Il paroliere
  12. Il gatto del pianista
  13. Donna fortuna
  14. L’amore che toglie
  15. La maschera della Morte rossa

 

 

 

Vinci un cd di DIEGO BITETTO dal titolo “IL GIARDINO DI MAI” in collaborazione con Carta da Musica was last modified: marzo 5th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
ALBERTO SALERNO PRESENTA “STORIE DI MUSICA”: PUNTATA DEDICATA ALLA STORIA D’AMORE E DI MUSICA DI DONATELLA RETTORE
Articolo succesivo
Sanremo 2021: Salvo Battaglia interviene nella conferenza stampa del Festival del 02/03/2021 – YouTube

Potrebbe interessarti anche...

I LIVE MEI #laculturanonsiferma in Emilia-Romagna: ecco...

9 aprile 2020

I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE LENA A....

28 agosto 2020

I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE IL MALANDRINO...

19 marzo 2021

Sabato 3 e domenica 4 Novembre su...

31 ottobre 2018

Prima Indie Music Like di Dicembre: domina...

7 dicembre 2020

MEI 2020: Ecco i vincitori Targa Mei...

26 agosto 2020

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO THA SUPREME, TOMMASO...

14 gennaio 2020

MEI 2020: ERNIA vince il PREMIO GIOVANI...

19 settembre 2020

Musica Mibact domani a Palermo 1000 Giovani...

15 giugno 2018

Torna anche questa settimana l’Euro Indie Music...

2 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • Su Rai Radio Live Oggi Ticket to Ride, con il live degli Enten Hitti , il MEI e’ partner
  • LO STATO SOCIALE e AIL presentano: “Canzoni per la ricerca”
  • GUGLIELMO FINESCHI FUORI ORA “A PIEDI SCALZI” UN BRANO CHE PARLA DELL’OVERTHINKING E DELL’INSTABILITÀ MENTALE CHE ESSO CREA.
  • DIMAT FUORI ORA IL VIDEOCLIP DI “CERCARE DI TE” UN BRANO CHE ACCOMPAGNA ALLA RIFLESSIONE INTERIORE E ALLA RICERCA DEL PROPRIO S É

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#stage @stage e #indies @indies aumentano ogni gio #stage @stage e #indies @indies aumentano ogni giorno! Oramai sfiorano i 100 le associazioni della filiera delle piccole imprese, artisti e musicisti, lavoratori e tecnici della misica e spettacolo indipendente ed emergente! #musica #concerti #tour #live #festival #contest #indie #indieitalia #etichetteindipendenti #artisti #musicisti #musicaitaliana #musicaitalianaemergente #musicaindipendente
Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio 2021! Grazie a @itfolk #itfolk #worldmusicitaly @worldmusicnetwork #folk #worldmusic #etnomusic #indie #stage #indies #lasquadraperlamusica #festival #live #streaming #kermesse
Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Pia Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Piazza del Popolo sabato 17 aprile alle 14! Non mancare! @mei_meeting @esibirsi @ass.audiocoop @rete.deifestival @aia_artisti_italiani_associati @cafim @discotecalaziale @musicdayroma @discodays_napoli @classicrockmag
⚡️Indie Music Like ⚡️ Sul podio: 1. @cola ⚡️Indie Music Like ⚡️
Sul podio: 
1. @colapesce @dimartinoofficial- Musica leggerissima 
2. @coma_cose- Fiamme degli occhi
3. @rappresentantelista- Amare 

🔥Cosa ne pensate? Vi piace questo podio? 
Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻

📍link in bio per l’intera classifica 
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
#musica #musicaindie #indiemusic #classifica #musicaitaliana #artistiindipendenti #mei #meimeeting
Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Rom Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Roma! #impresedellospettacolo #lavoratoridellospettacolo #artistiitaliani #musicistiitaliani #tecnici #rigger #produttoremusicale #editoremusicale #autore #compositore #indie #indieitalia #meetingetichetteindipendenti #bauliinpiazza #stage #indies #lasquadraperlamusica #audiocoop #retedeifestival #musicday
StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a Roma! #crisi #spettacolodalvivo #musica #live #concerti #festival #eventi #indie #indieitalia #contest #indipendenti #emergenti #bauliinpiazza #audiocoop #aia #artisti #tecnici #lavoratoridellospettacolo #impresedellospettacolo
🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità t 🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità torna oggi alle 17.30 in diretta sulla pagina  Facebook MEI con un intenso appuntamento per augurarvi buone feste. Insieme all’avv. Claudia Barcellona, ideatrice e conduttrice del programma, ci sarà la cantautrice Her, personaggio poliedrico che ci racconterà delle sue diverse esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo  e di quella che la vede impegnata come candidata al Nuovo Imaie. Non mancate ‼ 📲

@claudeabarcellona
@musicalavicarecords
@giordano.sangiorgi 
@esibirsi 
@ass.audiocoop 
#her 
#spazioartiste 
#nuovapuntata 
#imaie 
#news
Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Ci trovate dentro il MEI con Ballo in Fiera, TransRomagna, Extraliscio e Notte del Liscio e tanto altro ancora! Da leggere, merita! #liscio #extraliscio #musica #live #ballo #secondocasadei #raoulcasadei e tanti altri!
Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic #vololibero #dariogrande #giordanosangiorgi #pop #itpop #itpopitalia #etichetteindipendenti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Direttori delle radio italiane: #MettiPiùMusicaItaliana - Firma la petizione! https://t.co/soocIk7QU7 via @ChangeItalia
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi: "Ti presento il MEI" - Dj Mag Italia https://t.co/TFM94PtTa9
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Ansa: StaGe! Tra ke sigle del BIP in Piazza del Popolo a Roma! https://t.co/rdyg4wpMTR
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Manifesto – Bauli In Piazza Roma 17 aprile , adesione di StaGe! e Indies – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/wVmecOsceg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Squadra per la Musica al lavoro in vista delle elezioni del Nuovo Imaie, capolista Piotta e tra i candidati e so… https://t.co/I0S7bP73A0
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy