NASCE LA PIPPOLO MUSIC SCHOOL
La prima scuola di musica popolare contemporanea online
Sabato 30 gennaio alle ore 17 in streaming video il primo evento pubblico di presentazione, una “merenda musicale” per conoscere da vicino gli insegnanti e ascoltare le loro proposte didattiche online e on demand.
Lorenzo Ugolini e Marco Dalmasso (tra i coordinatori del progetto) ci hanno girato questo messaggio, e in quanto partner del progetto ve lo inoltriamo molto volentieri!
“Stiamo vivendo un momento molto particolare per il nostro settore, questo ormai è assodato. Per questo motivo insieme ad un gruppo di musicisti ed insegnanti abbiamo deciso di reinventarci. Siamo la Pippolo Music School, la prima scuola di musica popolare contemporanea online!
Con questo progetto ci proponiamo di far uscire la la musica fuori dagli schemi e dagli schermi. Guardando oltre i pixel, durante il confinamento, abbiamo progettato 15 corsi di musica, strutturati per offrire a chiunque la possibilità di imparare a suonare uno strumento, online e on demand, comodamente sul divano di casa propria.
Adesso è finalmente arrivato il momento di presentarci pubblicamente e, dato che non è possibile farlo in presenza, ci siamo inventati una “merenda musicale” con i nostri insegnanti, prevista per sabato 30 gennaio alle ore 17 in diretta sulla nostra pagina.
La “merenda musicale” sarà un’occasione per conoscerli meglio, raccontare le loro storie, ascoltare un po’ di musica e farvi scoprire da vicino i tre punti cardine della nostra proposta:
1. Creare un laboratorio musicale in movimento, capace di trasferire ai nostri piccoli e grandi allievi tutte quelle esperienze musicali che l’associazione La SCENA MUTA ha collezionato in 10 anni di attività: 10 anni di concerti, progetti, eventi, canzoni a cavallo tra tradizione e contemporaneità
2. Ripensare un vivaio per La Nuova Pippolese, la nostra orchestrina a plettro (o il famoso pippolo da cui deriva il nostro nome) formata da 30 musicisti di tutte le età che vuole aprirsi e rinnovarsi a nuove generazioni di giovani musici.
3. Realizzare una piattaforma digitale, una finestra sul mondo capace di far incontrare insegnanti e allievi grazie alle lezioni on line.
Bene, se sei arrivato fino a qui, ci sono buone possibilità che tu sia interessat*. Per questo motivo non ci resta che ricordarti il nostro appuntamento: ci vediamo online in diretta sabato 30 gennaio a partire dalle ore 17 sulla nostra pagina! Dai che ci divertiamo!