MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Vinci un 1 LP dei Punkreas dal titolo...
La Scena Dischi ci presenta il “Mese della...
Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste –...
TEATRO PALLADIUM, al via domani #VITEINMUSICA: quattro incontri...
MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A RICCARDO...
La Proel tra le aziende leader al mondo...
Lorenz Simonetti “Disegna Un Cielo” ESCE IL VIDEO...
In Anteprima sul Meiweb la “rinascita” musicale di...
Francesco Gabbani, la sua storia raccontata da Andrea...
GIOVANNA D’ANGI & LUCA MADONIA INSIEME “SENZA PARACADUTE”!

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Ecco il documento del Tavolo Cinema del Mibact, presente Cisac Sals per StaGe!

23 gennaio 2021

Ecco il documento inviato  dal Mibact DG Cinema. Per suggerimenti scrivere a: segreteria@materialimusicali.it

 

Tavolo permanente per lo spettacolo dal vivo, il cinema e l’audiovisivo

(Decreto n. 523 del 17 Novembre 2020)

Documento di sintesi proposte emergenziali (bozza di discussione provvisoria aggiornata al 18 gennaio 2021)

  1. Premessa

A seguito della riunione di insediamento che si è svolta il 25 novembre alla presenza del Ministro, le due Direzioni generali hanno attivato due tavoli paralleli.  L’invito a partecipare è stato esteso anche a nuovi soggetti che ne hanno fatto richiesta, accanto a quelli indicati nel Decreto di istituzione. Si tratta pertanto di un tavolo aperto, che potrà sempre essere integrato da ulteriori associazioni od organizzazioni.

Il tavolo nasce in virtù della necessità di mettere a punto umo strumento permanente di ascolto costante di tutte le realtà di questi settori pesantemente colpiti dalla pandemia.  Il dialogo continuo dei mesi precedenti e che ha permesso di adottare importanti misure condivise compie un salto di qualità strutturandosi e dotandoti di un metodo condiviso di lavoro.  

Alla prima riunione operativa che si è svolta il 9 dicembre hanno partecipato 43 enti ed associazioni rappresentativi dell’intera filiera cinematografica e audiovisiva dal segmento autoriale ed attoriale a quello produttivo e distributivo, incluse le componenti sindacali. In questo primo incontro sono state esaminate a livello generale le problematiche connesse all’emergenza da COVID-19 nel settore di competenza e i vari soggetti sono stati invitati a proporre interventi per l’adozione di nuove opportune iniziative relative alle misure per far fronte ai danni diretti e indiretti derivanti dall’emergenza sanitaria, con particolare riguardo alla tutela dei lavoratori.

Le proposte che sono pervenute nei giorni successivi sono state raccolte all’interno di una piattaforma condivisa e, su invito del Ministero, si sono concentrate in particolare sui possibili interventi emergenziali. Si segnala che in diversi casi le proposte richiedono il coinvolgimento anche di altri Ministeri (MEF, Ministero del Lavoro e delle Politiche >Sociali, MISE ecc..)

Il documento è articolato nei seguenti paragrafi:

  • obiettivi, riferimenti normativi e proposte tecniche di intervento a sostegno dei lavoratori (par. 2).
  • obiettivi, riferimenti normativi e proposte tecniche di intervento a sostegno delle imprese (par. 3)
  • sintesi delle proposte di riforma del settore avanzate dall’INPS, quale utile quadro di riferimento, cui seguono ulteriori proposte da parte delle Associazione sindacali (par. 4 e par. 4-bis)
  1. Proposte a sostegno dei lavoratori: schema di riepilogo

Si pone in evidenza che il settore è privo di ammortizzatori sociali se non quelli di sostegno al reddito per le imprese con lavoratori subordinati oltre i sei dipendenti (FIS)per tutto il resto, dobbiamo parlare di ammortizzatori in deroga legati unicamente al periodo pandemico.

Obiettivi Riferimenti normativi/ Situazione attuale Proposta di intervento
Allargare la platea dei beneficiari degli schemi emergenziali di sostegno al reddito (indennità lavoratori) agli autonomi, subordinati, para-subordinati etc) la cui prestazione lavorativa risulta strutturalmente ancora più “instabile” e “discontinua” degli intermittenti Riferimenti normativi: artt. 38 del D.L. 18/2020, 84 del D.L. 34/2020, 9 del D.L. 104/2020, 15 del D.L. 137/2020 e 9 del D.L. 157/2020

Indennità: 600 euro al mese per marzo, aprile, maggio 2020 + indennità omnicomprensiva di 1.000 euro erogata tre volte (inclusi anche contratti a tempo indeterminato ma solo 1.000 una tantum)

Beneficiari: iscritti fondo pensioni lavoratori dello spettacolo che abbiano almeno 30 contributi giornalieri versati nel 2019 da cui derivi un reddito non superiore a 50mila euro o almeno 7 contributi giornalieri versati nel 2019 da cui deriva un reddito non superiore ai 35mila euro

Ai suddetti benefici accedono anche gli “intermittenti” che abbiano versato almeno 30 giornate nel 2019 e primo mese del 2020.

IL DL 157/2020 RISTORI QUATER PREVEDE CIG PER CONTRATTI A TERMINE

Intervenire in modo adeguato sull’indennità di disoccupazione NASPI (Dlgs 4 marzo 2015, n. 22) e sugli altri ammortizzatori anche per intermittenti e altri discontinui (ad esempio autori scritturati, sceneggiatori e attori finora esclusi dai ristori)

In particolare, per i sostegni a fondo perduto per i lavoratori autonomi ex ENPALS (decreto RISTORI D.L. 28 ottobre 2020, n.137 e ss.) 

più che redditi maturati in un piccolo arco temporale, occorrerebbe che i requisiti venissero verificati prendendo come riferimento le medie di uno o due anni e il fatturato raffrontato non mese per mese ma su base almeno semestrale (Circ. INPS n. 137 in applicazione decreto RISTORI).

Prolungamento delle indennità già previste e ammorbidimento requisiti di accesso Vedi sopra

Dlgs 4 marzo 2015, n. 22, soprattutto per quanto previsto all’art. 3. Requisiti

Disegno di legge per l’istituzione del Registro Attori e Attrici Professionisti presso il Ministero del Lavoro

Apportare modifiche “estensive” per quanto riguarda i requisiti d’accesso che non sono sempre in linea con le caratteristiche intrinseche di molte prestazioni lavorative tipiche del settore (vedi sopra)

Adozione dei parametri del registro Attrici Attori Italiani per individuare i professionisti cui destinare i sussidi di emergenza

Estendere l’accessibilità al sostegno a fondo perduto ai registi  Riferimenti normativi: artt. 38 del D.L. 18/2020, 84 del D.L. 34/2020, 9 del D.L. 104/2020, 15 del D.L. 137/2020 e 9 del D.L. 157/2020 Nella tabella dei codici ATECO va aggiunto l cod. 900202 (attività nel campo della regia)
Erogazione tempestiva delle indennità previste da parte delle aziende Riferimenti normativi: artt. 38 del D.L. 18/2020, 84 del D.L. 34/2020, 9 del D.L. 104/2020, 15 del D.L. 137/2020 e 9 del D.L. 157/2020 Attivare un Fondo che possa coadiuvare le aziende dal punto di vista finanziario (si tratterebbe di nuovo strumento normativo per l’emergenza)

Nel caso in cui dovesse essere necessario l’anticipo, da parte del datore di lavoro, di alcune di queste indennità (Fondo di Integrazione salariale (INPS) e la Cassa Integrazione)

Rafforzare i protocolli di sicurezza e definire con maggiore chiarezza i vari livelli di responsabilità in caso di contagio  http://www.anica.it/news/news-anica/siglato-protocollo-sanitario-per-la-ripresa-in-sicurezza-della-produzione-cine-audiovisiva In caso di aggiornamento di protocolli di settore sarebbe necessaria validazione del governo o delle Strutture Nazionali Sanitarie competenti
Approntare regole differenti da quelle ordinarie, per permettere al comparto di accedere agli ammortizzatori Riferimenti normativi:

 Il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 c.d. “Cura Italia”; il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 c.d. “Rilancia Italia”; il D.L. 14 agosto 2020, n. 104 c.d. “Decreto Agosto”, il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 c.d. “Ristori” il D.L. 9 novembre 2020, n. 149 c.d. “Ristori bis”, il D.L. 30 novembre 2020, n. 157 c.d. “Ristori quater” cha previsto e chiarito che i trattamenti di integrazione salariale di cui all’articolo 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104; vista altresì la circolare INPS n. 139 del 7 dicembre 2020

In base a tale normativa i datori di lavoro che hanno già chiesto trattamenti di integrazione salariale (Cigo, Cigd e Fis) connessi all’emergenza Coronavirus per periodi tutelati dal Dl n. 104/20, c.d. D.L. Agosto, (dal 13 luglio al 31 dicembre 2020), potranno integrare le domande già correttamente inviate includendovi anche i lavoratori occupati al 9 novembre 2020.

ll susseguirsi di norme non si concilia, con la normale temporaneità dei rapporti lavorativi a termine nel settore del cine-audiovisivo e con Codice Ateco 59, 59.1, 59.11, 59.12, 59.13, 59.14 e ai lavoratori iscritti alla previdenza INPS-Ex Enpals (che non sottostà al regime limitativo di cui al D.L. 12 luglio 2018, n. 87 C.D. “Dignità”). 

A titolo esemplificativo: un set che avesse iniziato le riprese dopo il 9 novembre 2020, e nel quale si dovesse verificare un caso di sospensione per Covid-19, non potrebbe usufruire dell’ammortizzatore, pur essendo la circostanza sicuramente imputabile ad epidemia Covid-19. 

Va considerato che il rapporto a termine di cui sopra, mediamente ha la durata massima di poche settimane (max 6-8)

Limitatamente alle aziende con Codice Ateco 59,59.1,59.11,59.12,59.13,59.14 e ai lavoratori iscritti alla previdenza Ex Enpals, i trattamenti salariali di cui al presente decreto sono riconosciuti anche in favore dei lavoratori assunti successivamente all’entrata in vigore del presente Decreto e comunque in data successiva all’entrata in vigore del D.L. 30 novembre 2020, n. 157 (c.d. “Ristori quater”). 

Tale riconoscimento, è subordinato all’allegazione, nella comunicazione preventiva alle OO.SS. e nella successiva domanda ad INPS, della documentazione attestante la preesistenza del progetto di produzione cine-audiovisiva rispetto alla richiesta di integrazione salariale. 

La domanda di avvio per il godimento del trattamento integrativo al reddito dovrà essere tassativamente corredata dai seguenti documenti, che dovranno avere data certa anteriore alla richiesta di integrazione salariale: 

1. Comunicazioni amministrative (ad es. richieste di occupazione di suolo pubblico, richiesta di concessione in uso, locazione o disponibilità di location per le riprese); 

2. Comunicazioni obbligatorie agli Enti. (ad es.: denuncia di avvio di rapporti di lavoro, apertura di posizioni contributive ed assicurative); 

3. Comunicazioni contrattualmente obbligatorie alle OO.SS. (ad es. richiesta di deroga alla Commissione Paritetica); 

4. Richieste di agevolazione fiscale (ad es. Tax Credit).”

5. Comunicazione dei DUVRI/DVR Aziendali

6. Comunicazione Codice Appalti

Adeguamento tutele assicurative Tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da Covid-19 in occasione di lavoro, d.l. 17 marzo 2020, n. 18, art. 42 co. 2, convertito dalla l. 24 aprile 2020, n. 27-

Chiarimenti INAIL: la Circolare n. 22 del 20 maggio 2020, ad integrazione e precisazione delle prime indicazioni fornite con la circolare n. 13 del 3 aprile 2020, ribadisce che l’Inail, ai sensi dell’art. 42, c. 2 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n.27, fornisce tutela infortunistica ai lavoratori che hanno contratto l’infezione SARS-Cov-2 in occasione di lavoro, secondo il consolidato principio giuridico che equipara  la causa virulenta alla causa violenta propria dell’infortunio

Con la circolare vengono inoltre meglio precisati i criteri e la metodologia su cui l’Istituto si basa per ammettere a tutela i casi di contagio da nuovo coronavirus avvenuti in occasione di lavoro e vengono altresì chiarite le condizioni per l’eventuale l’avvio dell’azione di regresso, precisando a tal fine che in assenza di una comprovata violazione delle misure di contenimento del rischio di contagio indicate dai provvedimenti governativi e regionali, sarebbe molto arduo ipotizzare e dimostrare la colpa del datore di lavoro. 

Intervenire sull’applicazione della Circolare che rende praticamente impossibile estendere la tutela infortunistica ai lavoratori dello spettacolo. 
Abbassamento dei requisiti di accesso alle indennità per il riconoscimento dell’anno contributivo 

Bonus contributi previdenziali figurativi per i professionisti dello spettacolo

D.M. 15.3.2005 in applicazione del Dlgs 182/97

Ridefinizione categorie lavoratori Fondo Enpals

Per il Gruppo A (lavori a tempo determinato) il requisito minimo per il diritto alle prestazioni previdenziali è di 120 giornate 

Per gli anni 2020 e 2021 si richiede la copertura figurativa delle 120 giornate per i lavoratori dello spettacolo.

Intervento da bilanciare con l’estensione della contribuzione individuale mediante:

  • recupero delle giornate contributive di preparazione e/o banca ore individuale per il recupero delle ore di lavoro aggiuntive, di genesi contrattuale. 
  • attraverso i proventi percepiti in una o più giornate di prestazione artistica, divise per il valor giornaliero Inps ai fini della maturazione di massimo una settimana utile ai fini previdenziali;

Bonus figurativi proporzionati alla durata della chiusura di set o teatri per il periodo dell’emergenza

Maggiore flessibilità temporale per l’accesso alle norme speciali sugli ammortizzatori sociali   Il DL Cura Italia L. 24 aprile 2020 n.27 all’articolo 19 prevede norme speciali in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale (FIS) e assegno ordinario  

In particolare il comma 8 specifica che i lavoratori destinatari delle norme speciali devono risultare alle dipendenze dei datori di lavoro richiedenti la prestazione alla data del 23 febbraio 2020 e ai lavoratori stessi non si applica la disposizione di cui all’articolo 1, comma  2,  del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148. 

Il suddetto decreto che prevede disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro all’art. 1 comma 2 recita che il lavoratore destinatari di FIS assunti con contratto subordinato devono possedere una anzianità di effettivo lavoro di almeno 90 giorni alla data di presentazione della relativa domanda di concessione. 

Il ricorso ad ammortizzatori sociali per i lavoratori dello spettacolo (FIS/CIGD) non può essere legato ad una data di riferimento del rapporto di lavoro in essere, data la discontinuità dei rapporti di lavoro. Apporre una data di riferimento vuol dire escludere tutti i rapporti di lavoro generati dal giorno successivo a quella data
Sostegno al reddito dei pensionati D.L. 17 marzo 2020, n. 18 c.d. “Cura Italia”; il D.L. 19 maggio 2020, n. 34 c.d. “Rilancia Italia”; il D.L. 14 agosto 2020, n. 104 c.d. “Decreto Agosto”, il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 c.d. “Ristori” il D.L. 9 novembre 2020, n. 149 c.d. “Ristori bis”, il D.L. 30 novembre 2020, n. 157 c.d. “Ristori quater Prevedere ristori per chi è già in pensione: sostegno al reddito supplementare per gli attori che percepiscono meno di 1.000 euro al mese
Equo compenso opere teatrali riprese e trasmesse Normativa equo compenso (legge sul diritto d’autore n.633 del 1941 e successive modifiche) Riconoscimento del diritto di equo compenso anche alle opere teatrali riprese e trasmesse ed estensione dell’equo compenso alle piattaforme streaming
Adeguamento e rafforzamento della formazione nel settore audiovisivo Nuovo accordo in sede MIUR

Normativa nazionale e regionale in materia di formazione professionale

Recovery Fund ?

Affidamento dell’insegnamento dell’arte interpretativa nelle scuole esclusivamente ad attrici ed attore professionisti (cfr supra proposta Registro)

Riconoscimento professionale attraverso una concezione del lavoratore del cine-audiovisivo che ne evidenzi il carattere di impegno lavorativo permanente

Sistema di formazione di alto profilo nazionale con profili formativi definiti dalle professionalità

Rinnovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’Audiovisivo Accordi associazioni datoriali e sindacali Rinnovo e adeguamento del CCNL con attenzione anche alla parità di genere

3. Proposte di sostegno alle imprese: schema di riepilogo

Le associazioni che rappresentano il mondo della produzione, distribuzione, promozione, esercizio e diffusione televisiva hanno avanzato varie proposte di aggiornamento o modifica della Legge e relativi decreti attuativi

Obiettivi Riferimenti normativi / Situazione attuale Proposta di intervento
Agevolare il supporto alla produzione  DM riparto fondo legge cinema

DM Contributi selettivi

DM contributi automatici

Ammorbidimento dei requisiti di accesso ai selettivi e deroghe scadenze

Aumentare la percentuale di risorse da destinare ai contributi selettivi e automatici

Supporto ad hoc alle piccole e medie imprese attraverso ristori da assegnare in % alle perdite dovute alla interruzione delle produzioni (opportunamente documentate)

Accesso al credito PMI del settore Legge 220/2016

DM MISE Fondo di Garanzia (risorse non assegnate)

Attivazione fondo di garanzia per il settore, prevedendo una linea di risorse ad hoc nel DM di riparto
Copertura assicurative in caso di interruzione dei set causa Covid-19 Attualmente gli extra costi assicurativi vengono coperti grazie all’innalzamento dell’aliquota tax credit dal 30 al 40% (misura che diventerà permanente) Fondo assicurativo pubblico per coprire extra costi covid
Porre rimedio ai mancati incassi IVA da parte delle imprese che lavorano per la RAI Lo split payment prevede da parte delle PA il pagamento dell’Iva direttamente all’erario senza passare attraverso il produttore. Ciò danneggia anche l’utilizzo del Tax credit

Il Governo italiano nel 2015 aveva presentato domanda di deroga alla Direttiva Comunitaria sull’ I.V.A. al fine di poter applicare lo split payment.

Abolizione split payment per le imprese del settore
Certezza di programmazione Tax Credit Sistema finestre tax credit previste dai DM operativi della Legge (attualmente in fase di riforma) Calendario programmato: numero e date delle finestre annuali certo. 
Maggior afflusso di risorse private al comparto  DM Tax credit

DM riparto 

Riattivazione Tax credit esterno
Sostegno alle industrie tecniche e di post-produzione DM Tax credit Industrie tecniche (in attesa di approvazione UE) Attivazione tax credi industrie tecniche e post-produzione
Sostegno editori home video DM Tax credit (in fase di registrazione) Attivazione del Tax credit ad hoc per gli editori home video per la digitalizzazione del patrimonio e Iva ridotta per il comparto
Agevolare la cedibilità del Tax credit DM Cedibilità Credito di Imposta Estensione ad altri soggetti della cedibilità del credito di imposta
Sostegno al comparto dell’animazione DM riparto

DM selettivi, automatici e TC 

Regolamento quote

Fondi emergenziali ad hoc per il comparto animazione
Sostegno alle Film Commission Interventi all’interno dei Fondi emergenziali 

Fondi ordinari Legge Cinema e Audiovisivo (progetti speciali)

1) sostegno alle attività culturali legate al cinema e all’audiovisivo escluse da bandi regionali e nazionali

2) sostegno ad attività culturali e formative legate a cinema e audiovisivo realizzate nei piccoli borghi e nelle periferie

3) sostegno ad una capillare e innovativa mappatura delle location del nostro Paese, per una rinnovata offerta italiana verso produzioni e turisti internazionali, in chiave di Turismo e Cineturismo

Sostegno alla distribuzione DPCM ristori (decreto emergenziale firmato il 12 gennaio 2021) Fondi emergenziali ad hoc per il comparto della distribuzione cinema (75 milioni) e home video

Norma ristori analoga a quella a sostegno delle sale 

Sostegno alle sale  I precedenti decreti del MIBACT sinora hanno reso disponibili 112 milioni di euro (a valere sul fondo emergenza sale)

Piano straordinario (nuovo DPCM in uscita)

Piano Cinema per la Scuola (con il MIUR)

Ulteriori fondi, riattivazione Piano Straordinario, cedibilità credito di imposta, campagna di comunicazione nazionale per la riapertura delle sale (3/4 settimane prima); pubblicazione bandi scuola
Sostegno alla promozione Decreto ristori

Riparto Fondo Cinema e Audiovisivo

Legge Cinema e relativi decreti attuativi

Accesso da parte di tutte le associazioni che organizzano Festival l’accesso al Decreto Ristori inserendo il codice ATECO 94.99.20 (oggi escluso) e allargandolo a tutto il fatturato 2019 rapportato al 2020

Erogazione acconti bando 2020 entro dicembre 2020

Pubblicazione bando promozione 2021 entro metà gennaio

Apertura Tax Credit esterno a favore delle attività dei Festival e della promozione

Aumento risorse bandi promozione 

Misure a favore del comparto televisivo Decreto “quote” e regolamenti Mise-Mibact (in fase di approvazione) in materia di obblighi di programmazione e investimento delle opere audiovisive europee e nazionali (OEI) Alleggerimento del sistema quote di investimento per i broadcaster e no a sottoquote e modalità contrattuali penalizzanti

Misure di contrasto alla pirateria

Tax credit anche ad altre tipologie di opere tv.

Sostegno alle produzioni low budget Nuova linea all’interno del Fondo Cinema Fondo speciale progresso Cinema per nuovi autori e nuovi talenti

4. Le proposte di riforma dell’INPS

Nel corso di una audizione presso la Camera dei Deputati l’11 novembre 2020, il Presidente dell’INPS ha illustrato l’assetto pensionistico dei lavoratori dello spettacolo e avanzato alcune prospettive di adeguamento delle prestazioni in diversi casi analoghe e in linea con alcune richieste emerse in sede di Tavolo permanente. 

Secondo l’INPS, l’assetto delle prestazioni previdenziali e assistenziali per i lavoratori dello spettacolo può essere rimodulato adattandolo alle caratteristiche dei rapporti di lavoro e delle modalità di svolgimento delle prestazioni, attraverso 5 possibili interventi: 

  • Revisione/riduzione dei requisiti per il diritto ai trattamenti pensionistici a favore dei lavoratori a tempo determinato (subordinati e autonomi). Le entrate del Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (F.p.l.s.) superano sistematicamente le uscite. L’avanzo patrimoniale al 31.12.2019 (5,4 miliardi di euro) è pari a più di 4 volte le entrate contributive del 2019 
  • Riduzione del requisito minimo per l’accesso alle prestazioni in caso di malattia (almeno 100 gg. dal 1° gennaio dell’anno civile precedente l’evento morboso) 
  • Innalzamento del limite giornaliero di retribuzione assicurata in caso di malattia e maternità per i lavoratori a tempo determinato (€ 67,14) 
  • Estensione delle tutele previdenziali e assistenziali alle nuove figure professionali del settore 
  • Istituzione del Reddito di Progetto Culturale 

Nel dettaglio, dalla memoria presentata dall’INPS possiamo distinguere 4 aree di intervento:

  1. Trattamenti pensionistici

Il Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (F.p.l.s.) presenta le seguenti caratteristiche: 

• gestione istituita nel 1947 

• da molti anni le entrate contributive sono sistematicamente superiori alle uscite 

• nel 2019 le entrate contributive pari a 1,31 miliardi €, il risultato di esercizio 304 milioni € 

• l’avanzo patrimoniale al 31.12.2019 pari a 5,4 miliardi € 

• l’innalzamento dei requisiti, degli artisti a tempo determinato, da 60 a 120 giornate assicurative ha reso difficoltosa la maturazione dei requisiti minimi per il diritto alla prestazione

 Interventi volti ad adeguare la tutela pensionistica alle condizioni di lavoro del settore: 

  • Riduzione dei requisiti minimi per la maturazione di un anno di anzianità assicurativa per gli artisti a tempo determinato (elevato, nel 1997, da 60 a 120 gg.) 
  • Computo dei periodi di formazione e preparazione dello spettacolo (es. coefficiente di aumento: ogni giornata di prestazione lavorativa equiparata a 1,X giornate assicurative) 
  • Computo della contribuzione volontaria ai fini del diritto alle prestazioni (oggi valida solo ai fini della misura delle prestazioni) 
  1. Assicurazione economica di malattia e di maternità

Le regole vigenti: 

• il diritto alla prestazione di malattia è subordinato alla maturazione di almeno 100 gg. assicurative a partire dal 1° gennaio dell’anno civile precedente l’insorgenza dell’evento morboso 

• limite massimo indennizzabile in caso di malattia è pari al numero di gg. di assicurazione negli ultimi 12 mesi (almeno 30 gg. indennizzabili in presenza di almeno 1 gg. di assicurazione) 

• per i lavoratori a tempo determinato la retribuzione massima giornaliera ai fini del calcolo della prestazione di malattia e di maternità è pari, nel 2019, a 67,14 € 

Interventi volti ad adeguare la tutela dell’assicurazione di malattia alle condizioni di lavoro del settore: 

  • Riduzione dei requisiti minimi per la maturazione del diritto alla prestazione per malattia 
  • Innalzamento della retribuzione di riferimento per il calcolo della prestazione di malattia e di maternità dei lavoratori dello spettacolo a tempo determinato 
  1. Assicurazione contro la disoccupazione

Le regole vigenti: 

• il diritto alla Naspi spetta ai lavoratori subordinati in caso di disoccupazione involontaria 

• la prestazione Naspi spetta con almeno 13 settimane lavorative nei 4 anni precedenti l’evento 

• la misura della Naspi è pari al 75% della retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni con un tetto prefissato (ad oggi, ca. 1.300 €) 

• il periodo massimo di erogazione è pari alla metà delle settimane lavorative negli ultimi 4 anni 

• l’erogazione della Naspi è sospesa in caso di rapporto di lavoro a tempo determinato di durata non superiore a 6 mesi, per riprendere, sussistendone le condizioni, al termine del rapporto 

• la Naspi è cumulabile con prestazioni lavorative di ridotto contenuto economico: 

-lavoro subordinato con retribuzione < 8.000 € (trattenuta su Naspi pari a 80% retribuzione) 

-lavoro autonomo con compenso < 4.800 € (trattenuta su Naspi pari a 80% compenso)

Interventi volti ad adeguare la tutela dell’assicurazione di malattia alle condizioni di lavoro del settore: 

  • Le condizioni di accesso alla Naspi non risultano penalizzanti per i lavoratori subordinati dello spettacolo. La condizioni di flessibilità nell’erogazione della Naspi appaiono in linea con le esigenze di conciliazione del trattamento con prestazioni lavorative di ridotto contenuto economico 
  • Estensione della tutela Naspi (e ANF) ai collaboratori coordinati e continuativi dello spettacolo 
  1. Estensione dell’assicurazione a nuove figure

Le regole vigenti: 

Le figure professionali assicurate al F.p.l.s. sono individuate dalla legge 

– artisti lirici, coristi 

-attori, attori di prosa, attori di doppiaggio, ecc. 

-presentatori, sceneggiatori, soggettisti, direttori di produzione, ecc. 

-concertisti, ballerini, coreografi, ecc. 

-tecnici del montaggio, del suono, ecc. 

-ecc. 

Interventi volti ad adeguare la tutela dell’assicurazione obbligatoria: 

  • Estensione dell’assicurazione obbligatoria alle nuove figure professionali (autori e adattatori di testi, programmi e format teatrali, cinematografici e televisivi, direttori artistici, documentaristi, assistenti ai programmi e di studio, ecc.) 

n.b.: sul piano finanziario l’intervento genera un aumento di entrate contributive, attraverso cui finanziare eventuali impegni di spesa a favore del settore (v. Reddito di Progetto Culturale) 

e) Proposta di reddito di Progetto Culturale

La situazione attuale: 

• I servizi (pubblici e privati) volti a favorire il matching fra domanda e offerta di lavoro sono difficilmente fruibili in ragione della specificità della natura e delle modalità di svolgimento della prestazione artistica 

• I giovani che accedono al mondo del lavoro, soprattutto nei primi periodi, non riescono ad integrare risorse economiche sufficienti a garantire il finanziamento delle esigenze di sostentamento. Con elevata frequenza, abbandonano il settore dello spettacolo ovvero continuano a viverlo in forma residuale

 Interventi volti a favorire l’accesso dei lavoratori al settore dello spettacolo: 

  • Istituzione di un sostegno economico: il Reddito di Progetto Culturale 
  • Durata limitata (1/2 anni) 
  • Erogazione su base mensile 
  • Unico vincolo: la realizzazione di un progetto concordato di valorizzazione delle capacità professionali del lavoratore, anche attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi/percorsi/ecc. nel mondo dell’arte artistici, documentaristi, assistenti ai programmi e di studio, ecc. (coordinamento Mibact, coinvolgimento di Regioni e Autonomie locali) 

4.bis Ulteriori proposte di natura strutturale delle Associazioni sindacali ad integrazione di quelle previste dall’INPS

1) Estensione delle tutele previdenziali e assistenziali alle nuove figure professionali del Settore compresi gli insegnanti o formatori delle Arti e Mestieri, del Cineaudiovisivo, così come previsto attualmente per gli insegnanti o istruttori delle discipline sportive iscritte alla gestione del F.P.L.S. (Fondo pensioni Lavoratori Spettacolo);

2) Costituzione del Fondo di Solidarietà dello Spettacolo come introdotto dal D.lgs. 92/12 è regolato dal D.lgs 148/15, mutuandone le modalità operative dal Fondo F.S.B.A. (Fondo Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato) al fine di:

a) Determinare il valore identitario del Settore Spettacolo;

b) Offrire un Welfare adattivo ed efficace;

c) Ricondurre le risorse generate dalle Imprese e dai Lavoratori all’interno del perimetro del Settore;

3) Istituire la B.D.A. (Banca Dati Appalti) presso l’INPS per rendere esigibile la lotta al dumping e al lavoro irregolare con quanto introdotto in materia di responsabilità solidale dall’art. 29 del D.lgs. 276/03 rafforzato dal D.L. 25/2017 convertito in Legge n. 49/2017;

4) È necessario ridurre le giornate per l’annualità contributiva tuttora previste dal D.lgs. n. 282/1997 per i gruppi a) e b) rispettivamente:

Gruppo a) gg. 120

Gruppo b) gg. 260

La riduzione va misurata tenendo in considerazione l’applicazione del sistema contributivo per il calcolo della pensione e l’eventuale applicazione contrattuale della banca ore. Quindi, indicativamente potremmo proporre:

Gruppo a) gg. 80

Gruppo b) gg. 180.

Si sottolinea che le 100 giornate medie annuali richiamate dal documento del Presidente Tridico, sono una media effettuata tenendo presente l’intero volume delle giornate effettuate dai tre gruppi a) b) c) computando quindi anche le giornate effettuate dai Lavoratori del gruppo c) che fanno riferimento ai Lavoratori subordinati a tempo indeterminato, che si stimano per un terzo degli operatori complessivi iscritti al F.P.L.S.

Prevedere la costituzione della Banca ore di genesi contrattuale che prevede per i Tempi Determinati la opportunità di dividere il monte ore di lavoro effettuate, per un coefficiente giornaliero al fine del calcolo delle giornate utili ai fini previdenziali;

Prevedere la possibilità per le prestazioni artistiche di dividere i compensi giornalieri recepiti per il valore della giornata INPS al fine di raggiungere una estensione delle giornate per il massimo di una settimana di prestazione utile ai fini previdenziali;

Sulle materie di sostegno fiscale o tributario contenute nel suddetto documento di sintesi delle proposte, denominate genericamente con il termine “ Tax Expenditures” stimate nel 2019 nel Paese per oltre 137 miliardi di euro e che gravano sul debito pubblico, vanno ricercate forme di imposizione fiscale, che intervengono sugli utili degli O.T.T.  che utilizzano i contenuti culturali e di intrattenimento del Cine-audiovisivo, contribuendo così ad un innalzamento delle risorse disponibili da indirizzare allo sviluppo del Settore.

Su questi temi indicati, in relazione al tavolo aperto da Cgil, Cisl, e Uil, sulla Riforma degli ammortizzatori sociali, presso il Ministero del lavoro, per i quali sarà opportuno procedere ad armonizzazione e coerenza, garantendo le specificità di settore, vorremmo avere la possibilità di un confronto con tavoli tecnici avendo a mente, che le stesse cose,  per quanto ci compete, sono estese anche al tavolo permanente dello Spettacolo dal Vivo in quanto per essere realizzate, serve necessariamente la condivisione del Settore dello Spettacolo.

Ecco il documento del Tavolo Cinema del Mibact, presente Cisac Sals per StaGe! was last modified: gennaio 23rd, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
THE ZEN CIRCUS – ESCE OGGI 22 GENNAIO “NON” IL NUOVO SINGOLO E VIDEO.
Articolo succesivo
Boom Per Facchinetti e le Bande Musicali al Rainbow Freeday

Potrebbe interessarti anche...

Tinder fa incontrare i cuori solitari ai...

6 maggio 2019

Nuovo Libro di Michele Maraglino scritto con...

13 maggio 2020

Power Hits Estate: per RTL vincono i...

10 settembre 2019

SPIN NAZIONALE: Mibact, interventi a favore delle...

27 novembre 2020

Ecco i numeri di OTR Live

17 settembre 2020

PROGETTO GUGLIELMO 2018-2019 Masterclass e borsa di...

9 luglio 2018

Jovanotti al top in Hit Parade per...

15 giugno 2019

Laura Pausini per le imprese e i...

17 aprile 2020

Amazon Music Unlimited, +70% di abbonati in...

15 luglio 2019

Torna la nuova Radio Airplay Indipendenti: in...

28 giugno 2019

Ultimi articoli

  • Vinci un 1 LP dei Punkreas dal titolo ” Futuro Imperfetto” in collaborazione con LA SCENA DISCHI
  • La Scena Dischi ci presenta il “Mese della Scena”.
  • Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale curata da Claudia Barcellona!
  • TEATRO PALLADIUM, al via domani #VITEINMUSICA: quattro incontri dedicati al biopic musicale online gratuitamente su MYmovies

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, r ‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, regala un LP dei Punkreas dal titolo “Futuro Imperfetto “che verrà inviato ad aprile. Per provare a vincere dovete inviate una mail a 👉 comunicazioni@audiocoop.it con scritto in oggetto “Vinci Punkreas”  scrivendo nome, cognome, indirizzo a cui inviare e numero di telefono. Buona fortuna! 🍀

@lascenadischi @punkreas_official @giordano.sangiorgi @ass.audiocoop
🔶stasera alle 21.30 torna il format in diretta 🔶stasera alle 21.30
torna il format in diretta di @robertagiallo sulla pagina FB del @mei_meeting : ospiti @nicolasbonazzi e @gianlucamei.radiostayrock 
🔶
🔶
🔶
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#nicolasbonazzi
#gianlucamei
#musicaitaliana
#format
#diretta
#rock #pop
#canzoni
#nuoveuscite
#cantautori
#cantautrice
#meimeeting
‼Un evento in diretta on line sulla pagina della ‼Un evento in diretta on line sulla pagina della Rete dei Festival, con Festival e Contest provenienti da tutta Italia per
sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. Con al partecipazione in diretta Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione). Interverranno tra gli altri : Rossana Luttazzi,  Presidente Onoraria Rete dei Festival, Roberta Giallo, Claudia e con la partecipazione dei promoter Roberto Grossi, Michele Lionello e Giuseppe Marasco. Modera @giordano.sangiorgi

🔺️Diretta alle 18 sulla pagina Facebook della Rete dei Festival:
https://www.facebook.com/retedeifestival

📧 Per adesioni: segreteria@materialimusicali.it e
grossi.arch.roberto@gmail.com - francesca.castelrock@gmail.com
‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure cau ‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid 😷 Dopo il Festival Day del 30 aprile 2020  con oltre 100 festival aderenti
I FESTIVAL E I CONTEST con un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea, vogliono sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. 
📢 #senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro, che rischia di essere sempre più nero. Il 28 febbraio alle 18, insieme, possono ricordare il grande ruolo culturale dei festival e dei contest musicali.

📌Per aderire scrivere a:
segreteria@materialimusicali.it 📧🖇
🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Di 🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale, che sta riscuotendo grande consenso, curata da Claudia Barcellona! A raccontarci il ruolo della donna in un campo prevalentemente maschile sarà Helene Brown, dj apprezzatissima sia in Italia che all’estero. Vi aspettiamo sulla pagina Facebook MEI ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parioppurtunità
Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingeti Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingetichetteindipendenti #classicrock #classicrockmusic #indie #musica #musicaitaliana #musicaindipendente #musicaitalianaemergente #live #festival #cd #vinile #streaming #videoclip
🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta 🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta dalle 21.30 sulla pagina Facebook del @mei_meeting - ospiti di stasera @valentina.demarch & @undathecstudios 
🔶
🔶
🔶
#musicaitaliana
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#meimeeting
#interviste
#simonecicconi
#valentinademarch
#talk
#canzoni
#cantautrice
#cantautore
#italianartist
#indieitalia
🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale 🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale YouTube MEI, ma ci aiutate ad arrivare a 1000?!

👉 Per iscriverti LINK IN BIO

📲 Continuate a seguirci su tutti i nostri social ufficiali e sul sito www.meiweb.it 

#staytuned 📢

#meeting #indipendent #meetingindipendenti #iscriviti #youtube #canale #musicfestival #italy #seguici #social #sito #webstagram #linkbio
🔶️ Una partenza perfetta con “SPAZIOARTISTE 🔶️ Una partenza perfetta con “SPAZIOARTISTE – DIRITTI E OPPORTUNITÀ” La rubrica a cura di @claudeabarcellona 
Non perdete la puntata di oggi, alle 17.30 sulla pagina  Facebook MEI! Ospite @eleonorabordonaromusic
Vi aspettiamo 🎼 

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste @giordano.sangiorgi

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Faenza siede al Tavolo Nazionale al MIBACT per la musica indipendente ed emergente - Buonsenso Faenza https://t.co/9w35gtOoHZ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Arriva Dante con il MEI: il 25 marzo e il 21 giugno con Suona Dante – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/VXTma1XgJM
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Aderisci a #senzafestival I Festival e i Contest a un anno dalla chiusura domenica 28 febbraio per Bandi e Sostegni… https://t.co/LNpS7gwp0t
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Centinaia di artisti si appellano a Draghi: “riaprite cinema, teatri e musica in primavera” https://t.co/mV5uau4xq6
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • “CINEMA SAMUELE” DI BERSANI È IL MIGLIOR DISCO DEL 2020 PER IL ‘FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE’ NEI DISCHI D’ESORDI… https://t.co/bJ6Jw4Dptt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy