Tutto sul sito www.rainbowfreeday.com il grande spettacolo degli indipendenti che proseguira’ fino al 30 gennaio !
Gli artisti ospiti del week end: Franco Fabbri, Mirko Pugliesi, Alberto Casadei, Rosario Pantaleo, Matteo Gabbianelli, Brian Riente, Francesco Loccisano, Calabria Orchestra, Lautari, Sossio Banda, Orchestra Piazza Vittorio, Pasquale Catalano, Pericle Odierna, Matteo Marenduzzo, Andrea Liuzza, Argento e Yo Yo Mundi, Lelio Luttazzi, Vinicious De Moraes, Toquino, Franco Battiato, Luciano D’Abbruzzo, Maurizio Solieri, Bocephus King ed Ernesto Nobili, Roberto Grossi, Michela Franceschina, Walter Giacovelli, Michele Lionello e Stefano Starace, Marcondiro, Roberta Giallo, Bruno Casini, Federico Poggipollini, Stefano Senardi, Enrico Fink, Antonio Torella, Enrico Schleifer, Renato Marengo, Folco Orselli, Roberta Carrieri, Kumi, Germano Lanzoni, Walter Leonardi, Flavio Pirini, Rafael Didoni, Filippo Milani e Plinio Perilli.
Sono state migliaia ieri le connessioni su Rainbow Freeday, la kermesse indipendente on line, ideato da un gruppo di operatori culturali e musicali, che proseguira’ fino al 30 gennaio, per il grande appuntamento con le Bande Musicali e con Roby Facchinetti al Rainbow Freeday: un’occasione per lanciare la versione ufficiale del suo Rinascerò, rinascerai nel bellissimo adattamento di Johan de Meij per Banda Musicale, voce e Coro. Un brano dedicato alla sua Bergamo e a tutte le vittime del Covid19. Tutti i diritti d’autore andranno all’Ospedale Papa Giovanni XXIII. Il brano, realizzato in italiano inglese e spagnolo verrà messo a disposizione gratuitamente a tutte le Bande Musicali e potrà essere scaricato direttamente dal sito del Tavolo permanente delle Formazioni bandistiche italiane.
Proseguono intanto gli appuntamenti del fitto programma del Rainbow Freeday, ospiti di questo week end: Franco Fabbri, Mirko Pugliesi, Alberto Casadei, Rosario Pantaleo, Matteo Gabbianelli, Brian Riente, Francesco Loccisano, Calabria Orchestra, Lautari, Sossio Banda, Orchestra Piazza Vittorio, Pasquale Catalano, Pericle Odierna, Matteo Marenduzzo, Andrea Liuzza, Argento e Yo Yo Mundi, Lelio Luttazzi, Vinicious De Moraes, Toquino, Battiato, Luciano D’Abbruzzo, Maurizio Solieri, Bocephus King ed Ernesto Nobili, Roberto Grossi, Michela Franceschina, Walter Giacovelli, Michele Lionello e Stefano Starace, Marcondiro, Roberta Giallo, Bruno Casini, Federico Poggipollini, Stefano Senardi, Fink, Antonio Torella, Enrico Schleifer, Renato Marengo, Folco Orselli, Roberta Carrieri, Kumi, Germano Lanzoni, Walter Leonardi, Flavio Pirini, Rafael Didoni, Filippo Milani e Plinio Perilli.
Venerdì 22
Alle 11.00 appuntamento con The best of Slow Club ospite: Franco Fabbri voce e chitarra, Mirko Puglisi pianoforte e tastiere, Metropolitan Museum of Art, Alberto Casadei, Rosario Pantaleo, Matteo Gabbianelli e Brian Riente.
Alle 12.00 ritorna momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali.
Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle etichette discografiche a cura di Massimo Della Pelle e Giuseppe Marasco: verrà presentato il progetto e le etichette di Calabria Sona e ItalySona con le nuove uscite e il focus artisti con Francesco Loccisano, Calabria Orchestra, Lautari, Sossio Banda.
Alle 16.00 torna Soundtrack City con i compositori vincitori dei maggiori premi nazionali del 2020 (Orchestra Piazza Vittorio/David di Donatello – Pasquale Catalano/Nastri d’Argento – Pericle Odierna/Globo d’Oro) saranno ospiti di Marco Testoni e Massimo Privitera.
Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi. Massimo Della Pelle di AudioCoop incontra Matteo Marenduzzo e Andrea Liuzza per parlare del lavoro di un’etichetta discografica indipendente oggi.
Alle 21.00 durante lo spazio per i Live Rainbow, saliranno sul palco -virtuale- Argento e Yo Yo Mundi
Per la serie degli incontri curati da Claudia Barcellona e Piero Cademartori, il 22 Genova Voci: reading poetico dalla città simbolo di rinascita urbana e sociale.
Alle 23.30 con La storia siamo noi Sergio Endrigo in Ci vuole un fiore incontra Lelio Luttazzi, Vinicious De Moraes, Toquino, Franco Battiato e tanti altri
Sabato 23
Alle 11.00 appuntamento con The best of Slow Club ospite: Luciano D’Abbruzzo, Maurizio Solieri, Bocephus King ed Ernesto Nobili.
Alle 12.00 torna il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali.
Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle etichette discografiche a cura di Massimo Della Pelle e Giuseppe Marasco, spazio dedicato al Varigotti Festival, ora trasferito a Genova, Premio Nazionale per la Canzone d’autore Emergente con Roberto Grossi; segue alle 15.30 la presentazione della cantautrice Michela Franceschina.
Per lo spazio dedicato al cinema alle 16.00 Massimo Privitera e Marco Testoni proporranno a Soundtrack City Top20 Soundtrack – Le migliori colonne sonore dal 2000 a oggi con i commenti in diretta del pubblico.
Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi, Roberto Grossi della Rete dei Festival incontra Walter Giacovelli di Musplan, Michele Lionello e Stefano Starace per parlare di festival e contest per emergenti.
Alle 21.00 per i Live Rainbow ospiti i Marcondiro e Roberta Giallo.
Claudia Barcellona con Piero Cademartori cura l’incontro New wave a Firenze: 40 anni di rock, moda, arte e cultura con Bruno Casini.
Domenica 24
Alle 11.00 appuntamento con The best of Slow Club ospite Federico Poggipollini, Stefano Senardi, Fink e Antonio Torella.
Alle 12.00 è il momento dedicato ai negozi di dischi e di strumenti musicali.
Alle 15.00 in programma lo spazio dedicato ai festival e alle etichette discografiche a cura di Massimo Della Pelle e Giuseppe Marasco,appuntamento con Dischi Soviet Studio, una neonata indies attivissima. A seguire alle 15:30 il Consorzio ZdB con studio, booking e etichetta.
Alle 18.00 è il momento di Due chiacchiere con.. a cura di Giordano Sangiorgi, in cui Enrico Schleifer di RadUni ci parlerà del ruolo delle web radio oggi e della musica sul web
Alle 19 Marco Testoni e Massimo Privitera nello spazio Soundtrack City terranno lo speciale Quella volta che intervistai John Cage, ospite Renato Marengo.
Alle 21.00 spazio per i Live Rainbow:La serata sarà dedicata al live di Folco Orselli con il suo progetto di Concerto Sospeso, ospiti Roberta Carrieri, Kumi, Germano Lanzoni, Walter Leonardi, Flavio Pirini, Rafael Didoni e Filippo Milani dei Nylon.
Nell’incontro curato da Claudia Barcellona e Piero Cademartori troviamo Museo dell’Uomo, esperienze di nuova umanità tra arte, poesia e letteratura con Plinio Perilli, in collaborazione con le case editrici dei Merangoli e ZONA.