Sabato 23 gennaio i Pioggia Noise, Premio Giovani Talenti dell’Emilia Romagna legato all’Unione Romagna Faentina e sostenuto dalla Legge sulla Musica della Regione Emilia-Romagna, con la loro crew formata dal cantautore Giacomo Ambrosini, dal rapper Zero Paga e dall’it pop di Ale di Loto presenteranno in videolcip intervistati da Giordano Sangiorgi del MEI il loro primo cd e l’uscita di un singolo digitale e altre novita’, presentate in occasione del MEI25, sulla piattaforma di Rainbow Freeday, la grande kermesse indipendente ideata dal MEI e promossa da un gruppo di operatori culturali e musicali indipendenti. “PIOGGIA NOISE LAB”, la piu’ giovane etichetta discografica indipendente faentina che si presenta per la prima volta in citta’.L’etichetta indipendente Pioggia Noise presenta in esclusiva i propri artisti al Rainbow Freeday
Durante la serata verranno presentati Zero Paga, che ha pubblicato il suo primo mixtape “Senza Cuore”; Ale di Loto, che ha rilasciato il suo primo EP “Discorso Intorno”; e Giacomo Ambrosini, produttore, cantautore e dj.L’etichetta, ancora in fase di sviluppo, è nata da un’idea di Zero Paga, e sta cercando di ampliarsi per poter permettere a più ragazzi di accedervi; di fatti è stata creata per generare comunità e aiutare giovani artisti a crescere musicalmente, anche senza troppe disponibilità economiche. Il MEI 2020, che tornera’ per i suoi 25 anni dal 2 al 4 ottobre a Faenza, sostiene Pioggia Noise e tutte quelle indies del territorio di nuovissima generazione.
Sempre sabato 23 gennaio a pomeriggio ancora Faenza sugli scudi grazie al MEI che presentera’ con Red Ronnie i video di presentazione di tutte le eccellenze presenti presso il negozio storico e di rilievo nazionale HI FI Music Center di Lanfranco Lega di Faenza, presente come espositore all’ultimo MEI 25 per festeggiare i suoi 50 anni di attivita’: un’altra attivita’ di spessore musicale faentino che va su piattaforme nazionali con decine di migliaia di visualizzazioni.
In contemporanea l’editore faentino Polaris di Daniele Bosi ha distribuito in tutte le librerie d’Italia proprio da oggi il libro della giornalista Francesca Amodio L’Osteria del Palco che celebra i 25 anni del MEI con 25 interviste a 25 artisti indipendenti che raccontanto i loro tour segnalando il loro viaggio enogastronomico preferito indicando un ristorante e una ricetta preferita per ognuno: un libro, che vede la prefazione di Omar Pedrini, che ha gia’ esaurito la sua prima tiratura in occasione del Mei, che sara’ presentato dal Mibact on ine il prossimo 2 febbraio e che sta per diventare anche format tv enogastromusicale.
Infine, stanno riscuotendo un grandissimo successo le adesioni per la Call per i Musicisti per Dante che si conclude il 31 gennaio come la Call di Voci per Patrick Zaki realizzata con Amnesty International, mentre dal 1° febbraio con la tutor Professoressa Francesca Monti del Polo Torricelli Ballardini riprendera’ il percorso interrotto per il lockdown dell’Orchestra per Cantautori degli Studenti del Polo che vedra’ un’esibizione live finale per Pasqua. Mentre e’ arrivata alla ventesima puntata la radio Faenza Indies su web supportata dalll’Agenzia Nazionale Giovani che sta valorizzando con le interviste tutti gli artisti e le associazioni del territorio faentino e dintorni realizzando le sue interviste alla Casa della Musica e al Do di Via Cavour a Faenza . Tutte iniziative volte a valorizzare Faenza dal profondo e sul web in uno stretto rapporto con le giovani generazioni incrementando lo spessore culturale della citta’ e il suo appeal economico e turistico.
Sito: www.meiweb.it