MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
La settimana del MEI è ricca di appuntamenti....
Aumentano ancora le adesioni a StaGe! e Indies...
Dopo il podio a Sanremo 2021il 23 aprile...
Ecco la nuova Indieland con Riccardo De Stefano...
Dopo il suo EP di debutto, VESPRO torna...
Spettacolo, da CTS ok a proposte Franceschini su...
In arrivo dal MiC altro sostegno per gli...
Arti e Spettacolo intervista Piotta, capolista de La...
A tutto Gue Pequeno tra streaming, cd e...
“UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO”: all’11 GIUGNO 2022 alla RCF...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

SPIN NAZIONALE: Mibact, interventi a favore delle major live

27 novembre 2020

RIFLESSIONE ANALITICA SUL COMPARTO DELLE PICCOLE E MEDIE REALTA’
DELLA PRODUZIONE E DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PARTENDO DALL’ANALISI
DECRETO DIRETTORIALE REP. N.1980 DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI DESTINATI

AL RISTORO DELLE PERDITE SUBITE IN SEGUITO ALL’EMERGENZA EPIDEMIO-
LOGICA DA COVID-19, NEL SETTORE DEI CONCERTI DI MUSICA LEGGERA.

SE QUESTE SONO LE MISURE CON CUI IL GOVERNO PREVEDE DI MANTENERE IN
VITA IL SETTORE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO, LE PICCOLE E MEDIE REALTA’
SONO DESTINATE A SCOMPARIRE

PREMESSA

Il momento storico che stiamo vivendo è senza dubbio unico e drammatico, ed è comprensibile che le figure

istituzionali preposte a prendere decisioni difficili e a volte estreme, trovandosi davanti a quello che nella nar-
rativa ed in filosofia viene chiamato “cigno nero”, si trovino in difficoltà, dovendo operare in scenari mai ana-
lizzati in passato. Ma mentre in altri Paesi Europei, Cultura e Spettacolo sono stati posti al centro delle misu-
re di rilancio, (è il caso recentissimo della Germania, dove a Berlino i Club che fanno musica dal vivo sono

stati riconosciuti ufficialmente come ISTITUZIONI CULTURALI, e potranno usufruire di tassazione agevolata,

accesso facilitato a contributi statali, ed altre misure tese a aiutare quei luoghi cui viene ufficialmente ricono-
sciuto un lavoro CULTURALE, attraverso aggregazione, socialità e libertà di espressione), qui da noi si par-
toriscono misure di sostegno allo spettacolo dal vivo prive di criterio logico, confuse, e che lasciano intende-
re come in realtà chi vi ha messo mano conosca poco se non affatto il settore.

Abbiamo analizzato gli aiuti e i ristori pensati per il settore culturale, a cominciare, a titolo esemplificativo, dal
DECRETO DIRETTORIALE REP. N.1980 DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI DESTINATI AL RISTORO

DELLE PERDITE SUBITE IN SEGUITO ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19, NEL SET-
TORE DEI CONCERTI DI MUSICA LEGGERA.

Lo scopo era quello di sottolineare quanto ancora poco si conoscano le sfumature del settore della produ-
zione culturale e dello spettacolo dal vivo, e quanto sia superficiale la metodologia applicata, che non tiene

conto della produzione “originale” ed indipendente, così come ignora in larga parte il ruolo di chi garantisce
da sempre con grande fatica, anche prima dell’emergenza covid, la diffusione capillare di proposte culturali
sui territori.

Le criticità rilevate sono molte e tutte riconducibili alla poca chiarezza dell’importanza di ogni piccolo compo-
nente della filiera; dal piccolo circolo al nuovo centro culturale, dal festival locale fino ad arrivare ai grandi

concerti e alle imponenti opere teatrali.
Percentuali e calcoli asettici, scollati dalla realtà, così come bandi e graduatorie che non tengono conto della
filiera di comparto, otterranno solo il risultato opposto, fomentando una guerra intestina e fornendo alle
grandi aziende, alle multinazionali ed ai prodotti cosidetti “mainstream” la possibilità di ottenere il controllo
della quasi totalità del mercato dello spettacolo dal vivo, e questo, in un Paese sano, rispettoso della Cultura,
non è accettabile.
Dalla nostra analisi sembra emergere un disegno inconcepibile ed inaccettabile, con il tentativo di adattare

criteri già discutibili in una situazione di normalità, ad una attualità emergenziale che andrà ben oltre i pros-
simi sei mesi, e per un settore già messo in ginocchio e a volte ridicolizzato (è di qualche giorno fa la propo-
sta di utilizzare cinema e teatri come luoghi per fare i vaccini, perché ritenuti logisticamente “SICURI”, di-
menticando che sono stati i primi a chiudere e saranno gli ultimi a riaprire), probabilmente questo vorrà dire

non tornare a regime prima della fine del 2021, se non oltre.

SPIN E.T.S. Via del Gesù N°62 ROMA mobile + 39 3495934422
www.associazionespin.it segreteria@associazionespin.it presidenza@associazionespin.it

ANALISI DEL CONTRIBUTO MIBACT

• Il 70% del totale dei contributi è stato ripartito tra 4 realtà (il dato sale al 78.5% in-
cludendo 6 realtà), quasi tutte multinazionali

• Non c’è cumulabilità degli aiuti erogati (senza distinzione di categoria) dalle agen-
zie delle entrate previste dai vari decreti e i sostegni erogati dal MIBACT. Inoltre per

alcune realtà, presenti nelle graduatorie pubblicate, sembra non essere stato se-
gnalato il contributo di 10.000€ ricevuto nei mesi scorsi come extra FUS, è possibi-
le?

• Riguardo il contributo a fondo perduto erogato dall’Agenzia delle Entrate per il mese
di luglio: è stato verificato che chi ha fruito di tale sostegno lo abbia segnalato in
sede di presentazione della domanda al MIBACT?

• Controllo degli errori o mancanze, date dalla grande confusione che spesso c’è ri-
guardo ai bandi e nell’accessibilità alle informazioni in merito a questi ultimi. Come

procederanno i controlli previsti dall’articolo 8?
• Notiamo una sporporzione della ripartizione in maniera percentuale sulla base di
fatturati troppo diversi. Come si è arrivati alla scelta la percentuale del contributo di
mancato incasso? (attualmente si applica un indice comune del 3.15%)

• Crediamo manchi un’analisi della filiera produttiva, e la domanda è: Chi ha realmen-
te in carico i costi per i quali si beneficia dei ristori?

SPIN E.T.S. Via del Gesù N°62 ROMA mobile + 39 3495934422
www.associazionespin.it segreteria@associazionespin.it presidenza@associazionespin.it

APPROFONDIMENTO DELL’ANALISI

1) il 70% del totale ripartito su sole 4 realtà, peraltro quasi tutte multinazionali, di fatto soffoca la pic-
cola e media impresa, che da sempre, in molti settori, costituisce la spina dorsale dei comparti pro-
duttivi, rappresenta la creatività, l’ingegno ed anche la fornitura di servizi sui territori. Con questo

metodo non si aiuta il comparto, ma si fanno gli interessi esclusivamente delle grandi aziende. Cre-
diamo che questa percentuale non sia dovuta ad una proporzionale importanza dei soggetti, ma ad

una lettura sbagliata o almeno ad un errata modalità di abbinamento rispetto alle diverse componenti
della filiera. Consapevoli della grandezza e dell’importanza in termini di produttività e creazione di
posti di lavoro dei BIG che hanno ricevuto il 70% dell’intera somma erogata, ci domandiamo quanto

abbia influenzato la posizione privilegiata in partenza, ma anche quanto poi queste grandi realtà ab-
biano a loro volta intenzione di “distribuire” sulla filiera che opera sul campo quanto ottenuto a fon-
do perduto dal Ministero.

In sostanza, si sono messe sullo stesso campo di gioco grandi aziende con maggiori mezzi, più grande una

credibilità bancaria ed una superiore forza mediatica, con realtà territoriali che compiono un lavoro quotidia-
no differente ma altrettanto importante, realtà che spesso sono l’elemento finale della filiera stessa, prima

dello spettatore.
2) Differente gestione del DURC: non chiediamo l’annullamento delle posizioni di morosità, ma una
gestione emergenziale diversa e non penalizzante.

Riteniamo necessario perpetrare il recupero delle posizioni di morosità, al fine di garantire un sistema eco-
nomico sano, ma crediamo sia altrettanto necessaria un gestione che tenga conto dell’aggravio che questa

emergenza ha provocato in un settore già in serie difficoltà, che necessita di sostegno e non del colpo di
grazia.
3) Notiamo una sporporzione della ripartizione in maniera percentuale sulla base di fatturati troppo
diversi. Come viene scelta la percentuale del contributo di mancato incasso (attualmente si applica
un indice comune del 3.15%)
PROPOSTA: creare fasce di ripartizione per l’accesso ai contributi, così da calcolare i ristori per il mancato

incasso con differenti percentuali a seconda dello scaglione di appartenenza (come per il fondo perduto ero-
gato a luglio).

4) I contributi erogati prevedono un 89% di rimborso relativo alle perdite derivate dai mancati concer-
ti. Manca la chiarezza di forma sul dato da dichiarare. Ad esempio, alcune realtà hanno evidentemente di-
chiarato solo spese accessorie, sotto ai 10.000 euro, mentre altre, viste le somme ingenti a fronte di pochi

spettacoli, devono aver incluso in questo dato anche altro. Forse una percentuale sui biglietti rimborsati, o

forse si tratta di somme legate a contratti sottoscritti con i fornitori di servizi, o magari sono le penali esercita-
te dagli artisti coinvolti nella cancellazione di eventi o tour, ma dato che siamo in una evidente situazione di

“causa di forza maggiore”, questi dati e queste somme risultano poco comprensibili ed andrebbero docu-
mentati pubblicamente.

5)Equiparazione errata delle varie realtà che hanno strutture gestionali molto diverse, con conse-
guenti necessità e movimentazioni economiche differenti. Un approccio dannoso e deleterio, alla

luce dei criteri adottati dal MIBACT per l’assegnazione dei contributi del presente bando.
Diversi bilanci, diversi piani economici e anche diversi costi, ma soprattutto diverso impatto socio culturale.
Ci troviamo a ripetere ancora una volta quanto sia necessario che ai tavoli tecnici ci sia una rappresentanza
anche degli spazi culturali e dei luoghi che operano in modo costante sui territori, così come delle realtà che

ogni giorno svolgono sul campo questo mestiere, e non soltanto dei CEO delle grandi aziende, persone sicu-
ramente brave nel loro lavoro ma spesso, più o meno consapevolmente, distanti anni luce dalla realtà dei

fatti.

SPIN E.T.S. Via del Gesù N°62 ROMA mobile + 39 3495934422
www.associazionespin.it segreteria@associazionespin.it presidenza@associazionespin.it

Conclusioni:
La nostra analisi oggettiva, ci porta ad una riflessione politica sulla funzione degli spazi e delle realtà che
producono cultura e spettacolo dal vivo sui territori.
La diffusione e la fruibilità di proposte culturali non è mai menzionata, la capacità di aggregare o di stimolare
il pensiero critico non vene mai valorizzata, la naturale predisposizione alla sperimentazione, alla scoperta,

alla formazione di quei talenti che poi un giorno diventeranno componenti fondamentali della proposta artisti-
ca di un Paese, viene totalmente ignorata, come se bastasse riempire i roster delle agenzie di artisti clonati

con formule matematiche, spesso purtroppo fallimentari.
L’arricchimento culturale dei territori dipende da chi costruisce proposte continuative in collaborazione con
gli enti locali, e solitamente sono le piccole e medie realtà della produzione e dello spettacolo dal vivo, che
avendo strutture flessibili e di minor pretesa economica, rendono possibile quella progettualità che diventa
beneficio per tutti i cittadini.
Cosa rimarrà tra due anni?
Chi si occuperà delle estati metropolitane, delle rassegne nelle periferie, delle proposte nei territori, degli
spettacoli per le scuole o dei laboratori extra curricolari, delle feste di piazza, di quei circa 42.000 eventi che
ogni anno riempiono il nostro Paese con spettacoli ad ingresso libero? Chi gestirà quei piccoli o medi spazi

dove i futuri BIG della musica muovono da sempre i primi passi, se oggi tutto questo viene lasciato, sempli-
cemente, fallire?

Un pensiero è doveroso anche per i lavoratori e l’indotto dello mondo dello spettacolo, che hanno buona par-
te dei loro ingaggi nei grandi circuiti, così come hanno continuità lavorativa, e quindi sostentamento, nei fe-
stival, nei club, nei piccoli e medi eventi, nei luoghi più generalmente destinati alle proposte culturali, giorno

dopo giorno.

Crediamo che mettere l’accento solo sulle grandi aziende e i grandi circuiti sia profondamente sbagliato, irri-
spettoso ed anche pericoloso; siamo convinti che gli interventi fatti siano un primo grande passo e ne com-
prendiamo l’importanza, ma non basta, perché è come assicurare il pasto all’autista di un pullman, senza

mettere però benzina.

Proponiamo di valorizzare (come avviene per l’artigianato o la produzione autoctona) le peculiarità della ca-
pillare rete territoriale di piccole e medie realtà dello spettacolo dal vivo e della produzione culturale, al fine di

ottimizzare una ripartenza ricca, eterogenea e fruibile per tutti.

Le piccole e medie realtà della produzione e dello spettacolo dal vivo, così come tutto il comparto indipen-
dente della produzione artistica teatrale, musicale e delle arti in genere, dovrebbero essere le antenne terri-
toriali utili come volano e gli enti locali dovrebbero avere uguali strumenti in tutta Italia per garantire una ri-
partenza equa da nord a sud.

I circuiti indipendenti sono fondamentali per lo sviluppo e l’innovazione e ad oggi rischiano di essere, se va
bene, fagocitati dai pesci grandi, se non addirittura spazzati via.

Tabelle dell’analisi dei contributi musica leggera

SPIN NAZIONALE: Mibact, interventi a favore delle major live was last modified: novembre 27th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
SI CONCLUDE LA “FESTA DIGITALE” DEL PROGETTO ASTEROIDE B 167 DI LECCE Sabato 28 novembre
Articolo succesivo
FRANCESCO SAVINI LA FACOLTÀ DEL TEMPO PERSO

Potrebbe interessarti anche...

OA PLUS ITALIAN CHART (Week 21/2020): Elodie...

3 luglio 2020

Piero Pelu’ invita tutti il 5 febbraio...

31 gennaio 2020

Esce Adrian, il cartoon su Adriano Celentano...

13 luglio 2018

Gue Pequeno e Rocco Hunt con Ana...

15 agosto 2020

Gli Stati Generali della Musica Indipendente ed...

20 marzo 2020

Son 11 le nomination al Mark Award...

19 settembre 2019

La Musica Riparte! – Roma, 20 dicembre...

12 dicembre 2017

Barcellona fa le prove per la riapertura...

15 dicembre 2020

Classifica di Natale con Vasco al Top...

14 dicembre 2019

Agis Nazionale : il silenzio è assordante

4 gennaio 2021

Ultimi articoli

  • La settimana del MEI è ricca di appuntamenti. Guarda il nostro palinsesto da Lunedì 19 a domenica 25 Aprile
  • Aumentano ancora le adesioni a StaGe! e Indies e sfiorano i 100! Arriva Sonic Pro
  • Dopo il podio a Sanremo 2021il 23 aprile torna FOLCAST con “SENTI CHE MUSICA”, il nuovo singolo con la partecipazione di ROY PACI.
  • Ecco la nuova Indieland con Riccardo De Stefano e Hiroshi

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Pia Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Piazza del Popolo sabato 17 aprile alle 14! Non mancare! @mei_meeting @esibirsi @ass.audiocoop @rete.deifestival @aia_artisti_italiani_associati @cafim @discotecalaziale @musicdayroma @discodays_napoli @classicrockmag
⚡️Indie Music Like ⚡️ Sul podio: 1. @cola ⚡️Indie Music Like ⚡️
Sul podio: 
1. @colapesce @dimartinoofficial- Musica leggerissima 
2. @coma_cose- Fiamme degli occhi
3. @rappresentantelista- Amare 

🔥Cosa ne pensate? Vi piace questo podio? 
Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻

📍link in bio per l’intera classifica 
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
#musica #musicaindie #indiemusic #classifica #musicaitaliana #artistiindipendenti #mei #meimeeting
Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Rom Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Roma! #impresedellospettacolo #lavoratoridellospettacolo #artistiitaliani #musicistiitaliani #tecnici #rigger #produttoremusicale #editoremusicale #autore #compositore #indie #indieitalia #meetingetichetteindipendenti #bauliinpiazza #stage #indies #lasquadraperlamusica #audiocoop #retedeifestival #musicday
StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a Roma! #crisi #spettacolodalvivo #musica #live #concerti #festival #eventi #indie #indieitalia #contest #indipendenti #emergenti #bauliinpiazza #audiocoop #aia #artisti #tecnici #lavoratoridellospettacolo #impresedellospettacolo
🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità t 🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità torna oggi alle 17.30 in diretta sulla pagina  Facebook MEI con un intenso appuntamento per augurarvi buone feste. Insieme all’avv. Claudia Barcellona, ideatrice e conduttrice del programma, ci sarà la cantautrice Her, personaggio poliedrico che ci racconterà delle sue diverse esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo  e di quella che la vede impegnata come candidata al Nuovo Imaie. Non mancate ‼ 📲

@claudeabarcellona
@musicalavicarecords
@giordano.sangiorgi 
@esibirsi 
@ass.audiocoop 
#her 
#spazioartiste 
#nuovapuntata 
#imaie 
#news
Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Ci trovate dentro il MEI con Ballo in Fiera, TransRomagna, Extraliscio e Notte del Liscio e tanto altro ancora! Da leggere, merita! #liscio #extraliscio #musica #live #ballo #secondocasadei #raoulcasadei e tanti altri!
Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic #vololibero #dariogrande #giordanosangiorgi #pop #itpop #itpopitalia #etichetteindipendenti
Sostieni la Filiera della #musica #indipendente #f Sostieni la Filiera della #musica #indipendente #festival #contest #tour #mei #meetingetichetteindipendenti #indie #indieitalia #musicistiitaliani #artistiitaliani #indie #dischi #vinile #live #livemusic
Vota La Squadra per la Musica al Nuovo Imaie il 22 Vota La Squadra per la Musica al Nuovo Imaie il 22, 23 e 24 maggio 2021! #indipendenti #musica #musicaitaliana #indieitalia #musicisti #musicistiitaliani #artisti #artistiitaliani #band #dj #colonnesonore #artistiemergenti #artistiemergentiitaliani

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Manifesto – Bauli In Piazza Roma 17 aprile , adesione di StaGe! e Indies – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/wVmecOsceg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Squadra per la Musica al lavoro in vista delle elezioni del Nuovo Imaie, capolista Piotta e tra i candidati e so… https://t.co/I0S7bP73A0
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Sostieni la Filiera della Musica Indipendente – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/epatN1guqq
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Musica Sabato 27 marzo alle 17 su Fly Web Radio Romagna una puntata sui lavoratori dello spettacolo, interviene Gio… https://t.co/zgPOeSLTyi
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Anginradio - Faenza Indie presenta Onda Rosa Indipendente online - https://t.co/tgGZLl9edn https://t.co/jvyOwNoWQJ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy