PROSEGUE CON SUCCESSO
L’OPEN WEEK
del CPM MUSIC INSTITUTE
di Franco Mussida
all’interno del programma della MILANO MUSIC WEEK 2020
OGGI ULTIMO GIORNO DI INCONTRI
IN DIRETTA STREAMING SUI CANALI FACEBOOK E VIMEO
DAL TEATRO DELLA SCUOLA
Prosegue con successo l’Open Week del CPM Music Institute di Franco Mussida, che ha registrato un elevato numero di visualizzazioni e di partecipazione agli appuntamenti virtuali delle prime giornate con artisti e importanti operatori del settore musicale.
Oggi, giovedì 19 novembre, ultimo giorno di incontri trasmessi in diretta streaming dal Teatro del CPM sui canali Facebook e Vimeo della scuola (www.facebook.com/
I laboratori didattici di oggi, inseriti all’interno del calendario della Milano Music Week 2020 (di cui il CPM è Educational Partner per il 4° anno consecutivo), prenderanno il via alle ore 11.15 con“CPM Edu: una rete didattica nazionale” a cura di Luca Nobis, proseguiranno alle 12.15 con Presenza scenica “Gestualità e movimento scenico” insieme a Fabio Ingrosso (riservato agli studenti) e si concluderanno alle 15.30 con “L’arpa nella contemporaneità – Tra tradizione e innovazione” con l’arpista Raoul Moretti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CPM inviando una email al seguente indirizzo corsi@cpm.it
o chiamando il numero 02.6411461.
Il CPM Music Institute di Milano (riconosciuto Istituto di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica dal MIUR) vanta un programma didattico ricco e articolato di corsi specializzati nella formazione strumentale, vocale e professionale, curati da insegnanti professionisti (Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte&Tastiere, ProAudioEngineer, Writing&Production, SongWriting, Giornalismo, Violino Pop, Fiati Pop e Presenza Scenica) e propone percorsi Accademici, Pre – Accademici, Multi e Mono Stilistici, Individuali (AFAM, BAC, Diploma, Certificate, Individuali e Master). È inoltre possibile intraprendere il Triennio AFAM per conseguire il Diploma Accademico di I livello, un titolo equivalente ad una Laurea triennale riconosciuta su territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.
Molti di coloro che si sono diplomati al CPM lavorano oggi in orchestre prestigiose, suonano e cantano come coristi o musicisti all’interno di band di importanti artisti (da Laura Pausini alla PFM), altri hanno intrapreso carriere artistiche proprie (tra i quali Mahmood, Chiara Galiazzo, Renzo Rubino, Cordio).
Dal 1988 si occupa anche di portare la Musica in luoghi estremi, la più recente iniziativa è CO2 “Controllare l’odio” che consiste nell’installazione di speciali audioteche di sola musica strumentale divisa per stati d’animo, attive in 11 carceri italiane (Milano, Opera, Monza, Torino, Alessandria, Roma, Napoli, Venezia, Genova, Bologna, più una variante attiva al carcere minorile Beccaria di Milano), e realizza progetti musicali educativi per l’industria, come la progettazione di una radio di qualità per il circuito NaturaSì e i corsi formativi per i partecipanti ad Area Sanremo.
Nel periodo di emergenza sanitaria, il CPM Music Institute ha proseguito i programmi didattici con lezioni online interattive, teoriche e strumentali, potenziando così il proprio sistema scolastico. Oltre 465 allievi provenienti da tutta Italia sono seguiti con programmi personalizzati, tenendo conto delle singole necessità, caratteristica che da sempre contraddistingue il metodo di formazione del CPM.
A giugno di quest’anno, in occasione del primo Open Day completamente Online, la scuola ha dato inoltre vita al nuovo canale web tv, la CPMTv (accessibile dal sito della scuola www.cpm.it), una piattaforma gratuita che propone un ricco palinsesto di concerti, workshop, incontri, interviste e iniziative speciali tratte dal prestigioso archivio dell’Istituto.