MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Sanremo, La Rappresentante di Lista vince il Premio...
OUT THE CLUB! FOLLOW ME E’ L’ATTESO EP...
Online la puntata finale del podcast FATTY FURBA...
Festival di Sanremo: ecco la scaletta della quinta...
Sanremo: a ColaPesce Dimartino il voto Sala Stampa
Arti e Spettacolo alla prova del Covid –...
Serena Rossi per Unicef.
Rai Documentari per Sanremo
Iscrizione ai corsi Accademia Master Music Play
Maneskin in tour

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEINews

LAZIO SOUND, II edizione: ultima settimana per partecipare al bando della REGIONE LAZIO a sostegno dei giovani musicisti

18 novembre 2020

REGIONE LAZIO:  ULTIMA SETTIMANA PER PARTECIPARE
ALLA SECONDA EDIZIONE DI LAZIOSOUND

ZINGARETTI:
“INCENTIVIAMO LA CREATIVITÁ DEI GIOVANI
SOSTENENDO IL LORO PERCORSO ARTISTICO”

 

Dopo il successo della prima edizione, la Regione Lazio presenta la seconda edizione di LAZIOSound, il programma per sostenere la produzione, promozione, distribuzione e l’internazionalizzazione dei giovani musicisti under 35. Il programma generale prevede 4 azioni: la prima è LAZIOSound Scouting, il contest riservato ai giovani musicisti emergenti che fino al 25 novembre potranno candidarsi gratuitamente caricando direttamente il loro brano sul portale del progetto https://www.regione.lazio.it/laziosound/

“Con LAZIOSound vogliamo dare nuove opportunità ai giovani, per incentivare la creatività e per sostenere percorsi di vita di ragazze a ragazzi che desiderano intraprendere la carriera musicale. Per i giovani può essere difficile affacciarsi in un mondo così complesso e per questo motivo puntiamo ad accompagnare gli artisti, sostenendoli dalla produzione alla diffusione del loro brano – commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – Abbiamo sempre messo al centro dell’agenda politica l’innovazione e la creatività come elementi centrali dello sviluppo del territorio regionale, e questo programma regionale in particolare è finalizzato alla valorizzazione dei talenti del Lazio, per diffondere la cultura musicale giovanile e favorire nuova produzione artistica, incentivandone la presenza sul mercato. Un’attività che a maggior ragione quest’anno, con una crisi pandemica che ha fortemente colpito il settore dello spettacolo dal vivo, acquista ancora più importanza”.

La prima edizione di LAZIOSound – che ha registrato 600 iscrizioni per un totale di 1.250 artisti e 5 eventi dal vivo nel territorio regionale – è stata il punto di partenza per la costruzione di un set di azioni trasversali con l’obbiettivo di intervenire in ogni settore dell’intera filiera musicale. Un processo in continuo sviluppo che approda adesso alla seconda edizione.

Cinque le categorie relative ai generi musicali: Jazzology per le sonorità jazz, I Love Mozart per la musica classica, Songwriting Heroes per quei territori di confine fra indie, pop, folk e rock che costituiscono l’orizzonte del nuovo cantautorato, God is a Producer per l’elettronica e Urban King per il rap, l’hip hop e tutto l’universo urban.

Le opere candidate verranno esaminate da una giuria di qualità costituita da alcuni dei protagonisti del panorama musicale nazionale che selezioneranno i primi cinquanta semi-finalisti. Per la musica jazz, Mario Ciampà, direttore artistico di uno dei più importanti festival jazz internazionali, il Roma Jazz Festival giunto alla sua 44° edizione, e il musicista Ainè, fra i migliori esponenti della scena nu soul in Italia, definito da Vanity Fair come uno dei migliori 25 artisti emergenti del 2019.  Le composizioni di musica classica saranno valutate da Andrea Lucchesini, direttore della prestigiosa Accademia Filarmonica Romana, e dalla pianista Silvia Cappellini Sinopoli mentre di Songwriting Heroes si occuperanno il musicista Roberto Bob Angelini e Gianmarco Dottori, cantautore e animatore di Spaghetti Unplugged, format di riferimento per la nuova scena cantautorale romana e non solo. Due triadi di eccellenza dedicate invece a God is a Producer e a Urban King. Per la musica elettronica il dj e producer Claudio Coccoluto, indiscusso padrino della musica house che ha fatto la storia del clubbing in Italia; Donato Dozzy, dj e producer fra i più apprezzati al mondo per quanto riguarda la musica techno, nonché pioniere della scena clubbing capitolina prima di trasferirsi a Berlino; e Andrea Esu, direttore artistico di Spring Attitude, uno dei più importanti festival internazionali che esplorano le sonorità digitali. I brani candidati nella sezione dedicata al rap e ai suoni urban, infine, saranno giudicati da Ice One, nome culto della scena musicale e artistica internazionale; il producer Drone126 della crew 126 e nella scuderia di un’etichetta prestigiosa come Asian Fake; e Matteo Lalli, promoter e ideatore di Smash, uno dei party da club più seguiti della Capitale.

Al termine di questa prima fase, verranno selezionati i primi dieci semi-finalisti per ogni categoria, che dovranno sottoporsi a una seconda votazione, questa volta dal pubblico, che potrà votare on line. I restanti tre finalisti per ogni categoria, si esibiranno poi live in un grande evento dedicato allo Spazio Rossellini, gestito da ATCL per Regione Lazio. Tutti i quindici finalisti verranno poi ospitati a Radio Rock.

I cinque musicisti vincitori del contest, inoltre, verranno accompagnati passo passo nella produzione, promozione, circuitazione, formazione e distribuzione discografica. In particolare, ogni vincitore verrà sostenuto nella produzione artistica ed esecutiva di un brano e di un videoclip, nella distribuzione sulle piattaforme digitali del brano prodotto e in una serie di consulenze e supporti operativi relativi alla comunicazione social e alla promozione stampa. I video verranno invece rilanciati sui principali media web italiani di settore mentre sul fronte del sostegno all’internazionalizzazione verrà realizzato un live/show case e un’intervista con un media di settore di rilevanza internazionale.

Il vincitore assoluto di tutti i contest, invece, che verrà decretato durante la finalissima, sarà premiato con la produzione professionale di un intero album.

Ma non finisce qui: per valorizzare ulteriormente i giovani talenti musicali del territorio regionale, rafforzandone la presenza sul mercato, verranno erogati dei contributi specifici a fondo perduto e saranno messe in atto una serie di azioni di circuitazione degli artisti nel Lazio e in tutta Italia attraverso l’inserimento di esibizioni live nei programmi di festival importanti come il MEI di Faenza, Dominio Pubblico e format di successo come Spaghetti Unplugged e Smash.

LAZIOSound è realizzato da Regione Lazio, con il sostegno del Dipartimento per le Politiche Giovanili. Il programma è coordinato da Lorenzo Sciarretta, delegato del Presidente alle Politiche Giovanili, con la direzione artistica di Davide Dose, founder di Spaghetti Unplugged e organizzatore attivo da molti anni nel tessuto della musica capitolina e regionale, dalla classica al jazz. Nel comitato organizzativo e membri trasversali delle giurie anche Enrico Capuano, storico volto del folk-rock italiano nonchè fondatore della Blond Records; Andrea Lai, giornalista, consulente musicale e designer di eventi per importanti brand e istituzioni; Luca Fornari, amministratore delegato di ATCL, già produttore discografico, editore ed organizzatore di grandi eventi.

A completare il quadro, LAZIOSound Campus, il momento dedicato alla formazione nel Castello di Santa Severa per favorire la crescita professionale e artistica dei gruppi e dei singoli musicisti che, attraverso la guida di docenti/artisti, acquisiranno le competenze necessarie in materia di booking, contrattualistica, agibilità, diritto d’autore, produzione, promozione e distribuzione. Fra i docenti della scorsa edizione, Riccardo Sinigallia e Noemi.

Infine, oltre a tutte le attività di LAZIOSound Scouting, verranno lanciati nelle prossime settimane anche i bandi di finanziamento a fondo perduto per le altre azioni del programma: LAZIOSound Recording, per le nuove produzioni discografiche e LAZIOSound Touring, destinato a sostenere attività di promozione e circuitazione sul territorio.

LAZIO SOUND, II edizione: ultima settimana per partecipare al bando della REGIONE LAZIO a sostegno dei giovani musicisti was last modified: novembre 18th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Covid, Cisal Sacs: ecco le misure urgenti a sostegno del cinema “non industriale”
Articolo succesivo
Gli APPROFONDIMENTI di Accesso Riservato || Rubrica di FRANCESCO BOMMARTINI || Questa settimana si parla di RIVISTE MUSICALI ITALIANE

Potrebbe interessarti anche...

San Valentino in Musica con le Sardine,...

9 febbraio 2020

Ecco la nuova classifica Radio Airplay Indipendenti:...

3 agosto 2018

Tre giorni per Dino Campana il 18,...

24 luglio 2018

Motta in mostra

9 luglio 2019

Decollo Immediato su Radio Budrio: il protagonista...

12 dicembre 2017

Ansa: Facebook sfida YouTube

17 luglio 2020

Torna la Indie Music Like: nella classifica...

15 ottobre 2018

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie  –...

28 maggio 2020

Spotify chiude l’anno con 271 milioni di...

6 febbraio 2020

Globo d’Oro, ecco le nomination musicali

6 giugno 2019

Ultimi articoli

  • Sanremo, La Rappresentante di Lista vince il Premio MEI al Miglior Artista Indipendente di Sanremo 2021 e Vince anche il Premio ‘Nilla Pizzi’ del Centro di Ascolto dei Giornalisti musicali OAPlus romagnoli
  • OUT THE CLUB! FOLLOW ME E’ L’ATTESO EP D’ESORDIO
  • Online la puntata finale del podcast FATTY FURBA di e con MARGHERITA DEVALLE e FRANCESCO SACCO. Ospiti i Big di Sanremo: GHEMON, EXTRALISCIO, FRANCESCO RENGA e FULMINACCI.
  • Festival di Sanremo: ecco la scaletta della quinta serata

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@rappresentantelista vince il Premio MEI come migl @rappresentantelista vince il Premio MEI come miglior artista indipendente  #sanremo2021 #larappresentantedilista #amare #sanremo71 #sanremo #premiomei #2021 #migliorartistaindipendente #musicaindipendente
🔺️SpazioArtiste - Diritti e Opportunità" anc 🔺️SpazioArtiste - Diritti e Opportunità" anche questa settimana ci parlerà delle importanti novità relative al settore della cultura e dello spettacolo, con una particolare attenzione al Dpcm in vigore da domani e della riapertura di teatri e cinema a far data 27 marzo nelle zone gialle, argomento che suscita tanta eccitazione ma anche tanti dubbi.

📲 A parlarne, oggi pomeriggio alle 17.30 sulla pagina Facebook MEI, insieme all'avv. Claudia Barcellona, Francesca Litrico, attrice, regista, cabarettista ma anche direttrice artistica del Teatro Sala De Curtis, che gestisce dal 2015.

@claudeabarcellona @giordano.sangiorgi
#stage @musicalavicarecords @esibirsi @ass.audiocoop

artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parità #oppurtunità #woman #donne #dpcm
Questa mattina sul Tg3 @giordano.sangiorgi ha parl Questa mattina sul Tg3 @giordano.sangiorgi ha parlato degli Indie e degli artisti regionali al Festival di Sanremo passati ai primi passi e primi riconoscimenti proprio dal MEI di Faenza,  sul decreto di 50 milioni di euro a favore dei club e dei live tra festival e tour e della filiera creativa,  del prossimo Dm del Fus da posticipare per inserire la musica popolare contemporanea e lo streaming e una calendarizzazione migliore e della richiesta di un incontro degli Indipendenti per la Ripartenza del Settore il 27 marzo per verificare le compatibilità sanitarie ed economiche. Grazie alla Rai3 e per aver lanciato ufficialmente la prossima edizione del MEI - Meeting Degli Indipendenti dal 1 al 3 ottobre 2021! #staytuna #rai #rai3 #buongiornoregione #meiindipendenti #indiependenti_ #livefestival
In collaborazione con il MEI, a partire da OGGI al In collaborazione con il MEI, a partire da OGGI alle ore 19 e con un video a settimana, Diego Bitetto pubblica sul suo neonato canale YouTube il primo di una serie innovativa di dieci video racconti musicali. Una video canzone alla settimana che vuole essere un personalissimo Libro Cuore della Musica. Con la voce fuori campo di Jonathan Giustini che lo accompagna nel viaggio. 

Per saperne di più leggi qui ⬇️

http://meiweb.it/2021/03/01/diego-bitetto-a-partire-dal-2-marzo-2021-presenta-il-suo-disco-desordio-il-giardino-di-mai-quando-la-canzone-dautore-incontra-il-fantasy/

@diego.bitetto.351 
@jonathangiustini
🔴 Questa sera alle 22 sul canale Twitch del can 🔴 Questa sera alle 22 sul canale Twitch del cantautore @francesco_baccini_ si terra’ la nuova puntata di Farmacia Musicale Notturna. Ospiti @giordano.sangiorgi del MEI di Faenza e @andy_bluvertigo. #staytuned
Tutti e 1500 Oggi per #senzafestival! Tutti e 1500 Oggi per #senzafestival!
Un anno #senzafestival ! Vi aspettiamo tutti domen Un anno #senzafestival ! Vi aspettiamo tutti domenica 28 febbraio alle 18 sulla Pagina Facebook della @rete.deifestival con #rossanaluttazzi #ermannomaurogiovanardi #tommasocerasuolo #giordanosangiorgi #robertogrossi #michelelionello #robertagiallo #perturbazione #lacrus #giuseppegiacobazzi #massimozoli #giuseppemarasco #maxdellapelle #giulianobiasin #francescabonifacini #claudiabarcellona e tanti altri per #festival #contest #concerti #live #spettacolodalvivo #musica
Lunedi 1 giugno ore 14 e 30 Chiamata alle Arti del Lunedi 1 giugno ore 14 e 30 Chiamata alle Arti del Patto Arti Performative con il mondo musicale e dello spettacolo Indipendente! #stage #indies #audiocoop #aia #retedeifestival #itfolk #spettacolodalvivo #cultura #musica #teatro #circo #danza #artedistrada #indipendente #siedas #feditart
🔸️Oggi, torna un nuovo appuntamento, alle 17: 🔸️Oggi, torna un nuovo appuntamento, alle 17:30 con “SPAZIOARTISTE – DIRITTI E OPPORTUNITÀ”, la rubrica settimanale a cura di Claudia Barcellona! Ospite Emma Chiaramonte, non mancate ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parità #oppurtunità #woman #donne

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Sanremo, La Rappresentante di Lista vince il Premio MEI al Miglior Artista Indipendente di Sanremo 2021 e Vince anc… https://t.co/wSjTRsSb2i
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Appello ad Amadeus: ogni sera ricordi i problemi del settore musicale - Radio Subasio https://t.co/Ucjkmlh5Fi
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • AgCult | Musica, Stage!: grazie Franceschini per decreto a sostegno del settore https://t.co/ZPaLmNFqqM
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • A stasera! https://t.co/Bqe9DPhRIU
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #senzafestival – Il 28 febbraio alle 18 un flash mob digitale per sottolineare l’importanza e il valore dei festiva… https://t.co/iA113VFjuL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy