MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Su Rai Radio Live Oggi Ticket to Ride,...
LO STATO SOCIALE e AIL presentano: “Canzoni per...
GUGLIELMO FINESCHI FUORI ORA “A PIEDI SCALZI” UN...
DIMAT FUORI ORA IL VIDEOCLIP DI “CERCARE DI...
Venerdì 23 aprile esce in digitale il nuovo...
Workshop MareAperto: Fare Musica Oggi
Alessandra Chiarello concerto online 25 Aprile
Damiano dei Maneskin contro Grillo
DOPO LA VITTORIA DEL PREMIO “MIGLIOR AUTORE”, LA...
Antheia Dreams // “Fallin’ Angel” il nuovo singolo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Fimi risponde a Afi

17 novembre 2020

Nella mattina di oggi, venerdì 13 novembre, Rockol ha pubblicato un intervento del presidente dell’Associazione Fonografici Italiani, Sergio Cerruti, in merito all’entità degli aiuti – e alle relative modalità di erogazione – concessi dal governo italiano al settore discografico alla luce della crisi provocata dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Alle dichiarazioni di Cerruti ha voluto rispondere – con l’intervento che pubblichiamo integralmente qui sotto – il presidente della FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) Enzo Mazza:

Ho letto l’intervento di Sergio Cerruti, presidente di AFI, e vorrei tuttavia fare delle precisazioni che ritengo doverose.
Il comparto della musica, fin dall’inizio della pandemia, si è mosso insieme. Ricordo infatti il position paper dei dieci punti firmato dai discografici di AFI, FIMI e PMI, da Anem e FEM per gli editori e da Assomusica per il mondo del live.
Buona parte delle istanze sono state accolte e in una fase successiva abbiamo lavorato tutti insieme su una bozza di decreto ristoro per il segmento discografia ed editoria che inizialmente era stato dimenticato dalle norme per l’emergenza.
Non corrisponde pertanto al vero che AFI ha avuto contezza del decreto agosto solo dagli atti parlamentari perché ci siamo scambiati più bozze e lo stesso presidente dell’AFI ha suggerito l’utilizzo del parametro dei codici ATECO. Esiste un ampio scambio di corrispondenza tra le associazioni su queste ipotesi di lavoro poi condivise con il Mibact.
Non solo, FIMI, pur con le imprese multinazionali che hanno fatto la scelta politica di non chiedere il ristoro ha messo a disposizione il proprio ufficio legislativo per la redazione di bozze e analisi delle norme. Un lavoro complesso svolto come si può immaginare in una situazione fluida e con richiesta di emendamenti e presidio del parlamento continui. Molte volte a notte inoltrata si è dovuti intervenire per sollecitare l’accoglimento di emendamenti in un contesto dove erano all’esame migliaia di istanze.

Va anche detto, con tutta onestà, che l’Italia è stata l’unica a prevedere una norma per il ristoro dei mancati fatturati per case discografiche ed editori musicali. Nessun Paese al mondo lo ha previsto. Prevalentemente il sostegno è stato dato solo al live.
Sicuramente in altri Paesi i provvedimenti operativi sono stati più rapidi ma questo per tutti, non è un problema solo delle imprese musicali. Basti pensare che una grande impresa come Italo attende ancora oggi la CIG dal primo lockdown.

Che vi siano poi problematiche tecnico burocratiche specifiche è possibile ma questo è anche figlio spesso dell’approssimazione con la quale si muovono molte etichette discografiche in Italia.
Nel 2005, ad esempio, FIMI ed Assolombarda fecero un lavoro di revisione dei codici ATECO. Ecco, molte label nemmeno risposero alla circolare ed oggi si lamentano perchè le domande sono respinte per codici improbabili.
Lo stesso avviene con il tax credit, dove poche label hanno chiesto lo sgravio fiscale, cosa normale nel cinema. Ma se alcune etichette ogni anno con la stessa procedura sono in grado di ottenere il credito ( oltre alla major) perché altre non lo fanno e si lamentano che non accade nulla ?
Perchè sono incapaci, lo dico io. Perché molti non sanno nemmeno cos’è un codice ISRC e pretendono di operare nel settore. Perché non caricano i dati sul data base di SCF per incassare i diritti connessi e poi si meravigliano se non ricevono denari. Questi sono i problemi che vanno affrontati, non lamentarsi con piove, governo ladro.
Su 22,5 milioni di tax credit in quattro anni la discografia indipendente ne ha utilizzati meno di 300 mila. Basta andare sul sito del Mibact e vedere chi ha chiesto il tax credit e per quali opere. Carta canta ed è sotto gli occhi di tutti. Non si può solo lamentarsi, bisogna fare.
Quando di recente abbiamo proposto come FIMI di estendere il tax credit a tutte le opere, ad una domanda della Lega se avessimo delle proposte da sostenere come opposizione al DL Agosto, AFi ha risposto testuale alla senatrice Borgonzoni “per ora AFI su questo decreto non ritiene di intervenire rimandando ad altro contesto”.
Il decreto poi è stato approvato con l’emendamento proposto e sostenuto in maniera bipartisan. Perché non si fa politica quando si difendono gli interessi della imprese ma si lavora sul tecnico e come FIMI abbiamo scritto e riscritto gli emendamenti e sentito uno ad uno i parlamentari per farci sostenere.
Per concludere, Cerruti commenta con tono poco gentile in merito a tanti provvedimenti ottenuti negli ultimi anni a sostegno del settore. La copia privata ha generato dal 2009 oltre un miliardo di euro per il settore degli aventi diritto. Nonostante forti opposizioni e lobby delle high tech abbiamo conservato un gettito rilevante e personalmente mi sono battuto nel comitato ministeriale per rappresentare gli interessi dell’industria musicale. Non è un risultato per niente scontato anche il rinnovo di quest’anno e Cerruti farebbe bene a riflettere su un tema così rilevante, soprattutto nell’anno di grave crisi delle collecting generata dalla pandemia.
Non parliamo poi di altri provvedimenti come il bonus cultura che nel 2020 ha giá generato oltre 13 milioni di euro per la discografia. Un altro successo che rivendico come FIMI e sul quale nessuno credeva quando fu introdotto e che oggi tiene in piedi di fatto il mercato fisico che senza sarebbe già sparito.
In conclusione come FIMI continuiamo a mettere a disposizione know how e mezzi finanziari e personale per tutta la filiera come sempre fatto, siamo sempre in contatto con tutte le realtà del settore con le quali condividiamo tutte le iniziative.

Enzo Mazza

 

Fonte: Rockol

 

Fimi risponde a Afi was last modified: novembre 17th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
FRACTAE_Ecco il video di MALINCONIA DELIVERY, il nuovo singolo che consegna emozioni a domicilio.
Articolo succesivo
Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”FRIVOLEZZE: VALENTINA DE MARCH CON LA SUA PROFONDA LEGGEREZZA VIAGGIA E FA VIAGGIARE DOLCEMENTE.”

Potrebbe interessarti anche...

Edizioni Curci e Fingerpicking.net presentano il nuovo...

12 dicembre 2018

Sessione di riproduzione di Midem 2020, International...

16 maggio 2020

Michelangelo Paolino vince Genova per Voi

24 settembre 2019

Convegno “Le agevolazioni IVA nel settore artistico”...

8 maggio 2019

18 gennaio ore 16 Milano Teatro della...

15 gennaio 2020

Spotify abolisce il limite delle 10 mila...

27 maggio 2020

E’ scomparso il grande poeta Nanni Balestrini

20 maggio 2019

ORIENTOCCIDENTE 2017: IL FESTIVAL, LA RASSEGNA, I...

13 dicembre 2017

Arriva l’App di Emons per gli AudioLibri

5 dicembre 2018

StaGe! scrive al Governo: Problematiche nell’assegnazione delle...

5 novembre 2020

Ultimi articoli

  • Su Rai Radio Live Oggi Ticket to Ride, con il live degli Enten Hitti , il MEI e’ partner
  • LO STATO SOCIALE e AIL presentano: “Canzoni per la ricerca”
  • GUGLIELMO FINESCHI FUORI ORA “A PIEDI SCALZI” UN BRANO CHE PARLA DELL’OVERTHINKING E DELL’INSTABILITÀ MENTALE CHE ESSO CREA.
  • DIMAT FUORI ORA IL VIDEOCLIP DI “CERCARE DI TE” UN BRANO CHE ACCOMPAGNA ALLA RIFLESSIONE INTERIORE E ALLA RICERCA DEL PROPRIO S É

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#stage @stage e #indies @indies aumentano ogni gio #stage @stage e #indies @indies aumentano ogni giorno! Oramai sfiorano i 100 le associazioni della filiera delle piccole imprese, artisti e musicisti, lavoratori e tecnici della misica e spettacolo indipendente ed emergente! #musica #concerti #tour #live #festival #contest #indie #indieitalia #etichetteindipendenti #artisti #musicisti #musicaitaliana #musicaitalianaemergente #musicaindipendente
Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio 2021! Grazie a @itfolk #itfolk #worldmusicitaly @worldmusicnetwork #folk #worldmusic #etnomusic #indie #stage #indies #lasquadraperlamusica #festival #live #streaming #kermesse
Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Pia Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Piazza del Popolo sabato 17 aprile alle 14! Non mancare! @mei_meeting @esibirsi @ass.audiocoop @rete.deifestival @aia_artisti_italiani_associati @cafim @discotecalaziale @musicdayroma @discodays_napoli @classicrockmag
⚡️Indie Music Like ⚡️ Sul podio: 1. @cola ⚡️Indie Music Like ⚡️
Sul podio: 
1. @colapesce @dimartinoofficial- Musica leggerissima 
2. @coma_cose- Fiamme degli occhi
3. @rappresentantelista- Amare 

🔥Cosa ne pensate? Vi piace questo podio? 
Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻

📍link in bio per l’intera classifica 
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
#musica #musicaindie #indiemusic #classifica #musicaitaliana #artistiindipendenti #mei #meimeeting
Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Rom Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Roma! #impresedellospettacolo #lavoratoridellospettacolo #artistiitaliani #musicistiitaliani #tecnici #rigger #produttoremusicale #editoremusicale #autore #compositore #indie #indieitalia #meetingetichetteindipendenti #bauliinpiazza #stage #indies #lasquadraperlamusica #audiocoop #retedeifestival #musicday
StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a Roma! #crisi #spettacolodalvivo #musica #live #concerti #festival #eventi #indie #indieitalia #contest #indipendenti #emergenti #bauliinpiazza #audiocoop #aia #artisti #tecnici #lavoratoridellospettacolo #impresedellospettacolo
🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità t 🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità torna oggi alle 17.30 in diretta sulla pagina  Facebook MEI con un intenso appuntamento per augurarvi buone feste. Insieme all’avv. Claudia Barcellona, ideatrice e conduttrice del programma, ci sarà la cantautrice Her, personaggio poliedrico che ci racconterà delle sue diverse esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo  e di quella che la vede impegnata come candidata al Nuovo Imaie. Non mancate ‼ 📲

@claudeabarcellona
@musicalavicarecords
@giordano.sangiorgi 
@esibirsi 
@ass.audiocoop 
#her 
#spazioartiste 
#nuovapuntata 
#imaie 
#news
Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Ci trovate dentro il MEI con Ballo in Fiera, TransRomagna, Extraliscio e Notte del Liscio e tanto altro ancora! Da leggere, merita! #liscio #extraliscio #musica #live #ballo #secondocasadei #raoulcasadei e tanti altri!
Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic #vololibero #dariogrande #giordanosangiorgi #pop #itpop #itpopitalia #etichetteindipendenti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Direttori delle radio italiane: #MettiPiùMusicaItaliana - Firma la petizione! https://t.co/soocIk7QU7 via @ChangeItalia
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi: "Ti presento il MEI" - Dj Mag Italia https://t.co/TFM94PtTa9
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Ansa: StaGe! Tra ke sigle del BIP in Piazza del Popolo a Roma! https://t.co/rdyg4wpMTR
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Manifesto – Bauli In Piazza Roma 17 aprile , adesione di StaGe! e Indies – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/wVmecOsceg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Squadra per la Musica al lavoro in vista delle elezioni del Nuovo Imaie, capolista Piotta e tra i candidati e so… https://t.co/I0S7bP73A0
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy