MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI...
Appello alla Rai e al Festival di Sanremo...
Concorso Gianni Rodari XII edizione e XVII edizione...
NAPOLEONE ESCE IN DIGITALE “POVERA FEMMINA” ETERNAMENTE VICINI,...
Rainbow Free Day: gli eventi fino al 30...
Rainbow Freeday: a tutto It Folk il 26...
Classifica della settimana: in testa Sfera Ebbasta e...
Eugenio Bennato in streaming live in tutto il...
SGRO’, ESCE OGGI IN RADIO E IN DIGITALE...
MIXES INDIE, IL FORMAT DI RADIO FLYWEB CON...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

La compilation “BolognaSound Vol.1”, in uscita il 18 dicembre 2020, è la prima pubblicazione di Slowth Records, nuova etichetta di musica sperimentale

5 novembre 2020

Slowth Records è un’etichetta discografica indipendente fondata nel 2020 a Bologna dai musicisti e compositori Mattia Loris Siboni, Matteo Pastorello e Niccolò Salvi. La loro attività artistica si sviluppa in diversi ambiti, tra cui quello dell’improvvisazione portato avanti anche come membri di Minus – Collettivo d’Improvvisazione, sempre di base a Bologna e di recente al primo vero e proprio album con ROUND.

Slowth Records si occupa di diffondere e promuovere musica sperimentale e nasce della necessità di fornire risonanza alle nuove espressioni musicali tramite molteplici canali di veicolazione. L’etichetta è pronta ad accogliere qualsiasi musicista che si dedichi alla ricerca musicale personale o di gruppo, attraverso l’improvvisazione, la composizione acusmatica, l’elettroacustica, la videoarte, la composizione tradizionale, vocale, strumentale e qualsiasi altro genere di difficile catalogazione. Tutto ciò con una distribuzione su canali digitali e una comunicazione ibrida, fatta di strumenti tradizionali e social media. Il bradipo, scelto come figura-chiave per il logo, non incarna lo spirito dei nostri tempi frenetici ma vi si oppone con fermezza invitando a un ascolto attento, per questo il nome dell’etichetta è un semplice gioco di parole tra “sloth” (bradipo) e “slow” (lento).

BolognaSound Vol. 1 è la prima pubblicazione di Slowth Records, disponibile dal 18 dicembre 2020 su tutte le piattaforme digitali, ed è una compilation di cinque brani inediti che getta per l’appunto luce sulla nuova scena elettronica sperimentale della città di Bologna. I musicisti coinvolti per questa prima occasione sono il duo elettronico Njordzitrone, il compositore, musicista e performer Federico Pipia (Yamane, BlackCap, Minus – Collettivo di Improvvisazione), il compositore, improvvisatore e DJ Daniele Carcassi (Abo, Elettronica Collettiva Bologna), il musicista, compositore e artista visivo Marco Menditto e il musicista, compositore e improvvisatore Simone Faraci (TREE – Tempo Reale Electroacoustic Ensemble, Minus – Collettivo di Improvvisazione).

Ma cos’è di preciso questo BolognaSound? La definizione è stata coniata da Francesco Giomi, compositore e regista del suono, collaboratore tra gli altri di Luciano Berio, direttore dello storico centro di ricerca, produzione e didattica musicale Tempo Reale di Firenze e professore di Composizione Musicale Elettroacustica al Conservatorio di Musica di Bologna. Ecco la presentazione da lui stesso scritta.

«Bologna è oggi una città dalla grande vitalità musicale, soprattutto nel campo della ricerca sonora, della sperimentazione elettronica, e di tutte quelle espressioni che escono dai canoni convenzionali.

Il BolognaSound si è quindi sviluppato e diffuso attraverso questo fertile terreno della cultura cittadina, ma è stato sicuramente generato a partire dall’ambito accademico, inteso qui nella sua migliore accezione: un ruolo fondamentale negli ultimi quindici anni l’ha giocato infatti la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “G. B. Martini”, in grado di costruire un’idea di musica fatta di profondità, pratica, apertura e rete di relazioni.

BolognaSound non è però una corrente o un collettivo artistico, bensì un modo comune di intendere il pensiero musicale, pur nella singolare diversità di espressioni, qualità e approcci. Ammesso che sia possibile vincolarlo a una sorta di manifesto, esso è riassumibile in cinque punti:

  • attinge dalla migliore tradizione acusmatica anglo-francese (quella di Parmegiani, di Smalley, di Wishart, per intenderci) recependone la possibilità di controllo e costruzione morfologica del suono, così come le capacità evocative e di indagine sullo spazio;
  • incorpora germi più o meno estesi dalle espressioni techno e noise, riconoscendone il valore tanto in ambito culturale quanto in quello puramente sonologico;
  • riattualizza costantemente i propri tratti di energia, potenza e freschezza tanto nell’ambito del suono fissato su supporto che della musica dal vivo;
  • sintetizza dinamicamente il rapporto tra struttura formale e improvvisazione grazie a una consapevolezza storico-analitica e a una gestione del fare musica sempre priva di atteggiamenti superficiali;
  • guarda a un respiro internazionale confrontandosi con esperienze di punta della ricerca extra-italiana.

Per tutte queste caratteristiche si affianca ai molti fermenti di novità della musica elettronica che emergono da più parti in Europa, in Canada, in Asia e che, in questo momento di stagnazione del progresso linguistico e di affermazione statica di un mainstream, rappresentano un elemento di grande interesse e speranza per chi si occupa di ricerca musicale.

Questo disco è un emblema significativo del BolognaSound, raccogliendo una pluralità di interessanti creativi, dai compositori più maturi (come Faraci e Carcassi) fino a giovani musicisti la cui energia musicale sembra essere appena all’inizio (Pipia e Menditto), passando per la comunione di generi ed espressioni che solo Njordzitrone sembra incarnare in maniera perfetta».

Il primo brano estratto, BIID Elisea, porta la firma del duo Njordzitrone, progetto di musica elettronica nato proprio a Bologna nel 2018. Davide Baldazzi e Andrej Cebski elaborano per le loro performance paradigmi esecutivi ogni volta differenti, ricercando possibili equilibri tra improvvisazione e composizione, prediligendo forme temporali distorte e geometriche anziché lineari. Gli standard comunicativi impongono la coesistenza di informazioni eterogenee in uno stesso spazio; in BIID Elisea questo spazio diventa un contenitore saturo e caotico, formato da un susseguirsi di frammenti non correlati; la presenza della voce umana si pone come possibile contrapposizione al resto dello spazio sonoro reso totalmente artificiale.
La compilation “BolognaSound Vol.1”, in uscita il 18 dicembre 2020, è la prima pubblicazione di Slowth Records, nuova etichetta di musica sperimentale was last modified: novembre 5th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Le INTERVISTE di Accesso Riservato| FRANCESCO BOMMARTINI intervista il DRUM TECH
Articolo succesivo
IL RING DELLE IDEE: il 13 novembre si parla di Recovery Fund e Women’s Empowerment con Elisa Greco, Sabrina Florio, Marco Bentivogli, Silvia De Dominicis, Maurizio Molinari, Linda Laura Sabbadini, Paola Severino

Potrebbe interessarti anche...

In Anteprima sul MEiweb il nuovo video...

17 settembre 2020

Esce oggi “SVEGLIATI ADESSO”, il nuovo singolo...

3 aprile 2020

Ernesto Schinella in radio con il singolo...

27 marzo 2020

AudioCoop promuove // Cloverthree Music Live, 20...

12 maggio 2017

Mind the Gap: il secondo singolo a...

27 gennaio 2020

“NON CAMBIERÒ” il nuovo videoclip del rapper...

4 dicembre 2018

Fuori il Nuovo video Still Around di...

16 novembre 2020

In Anteprima sul meiweb il nuovo video...

20 maggio 2019

MARCO MASINI: da venerdì 8 maggio in...

5 maggio 2020

Away From Here // Il loro debutto...

15 febbraio 2019

Ultimi articoli

  • DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI SOUNDTRACK CITY DEDICATA ALLA MUSICA CINEMATOGRAFICA DI JOHN CAGE IL MEI E’ PARTNER
  • Appello alla Rai e al Festival di Sanremo per Rilancio Settore Musica dal Vivo durante il Festival
  • Concorso Gianni Rodari XII edizione e XVII edizione del concorso Insieme per suonare cantare danzare e recitare
  • NAPOLEONE ESCE IN DIGITALE “POVERA FEMMINA” ETERNAMENTE VICINI, COME LE ONDE DEL MARE IN TEMPESTA

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy