POKER DI PIANISTI NEL NOME DI BEETHOVEN AL GOETHE-ZENTRUM
Dal 24 ottobre al 5 dicembre quattro recital pianistici con i vincitori assoluti del Concorso Andrea Baldi e l’affermato Edorardo Bruni per il Circolo della Musica di Bologna. Posti limitati con prenotazione obbligatoria.
BOLOGNA – Sarà nel forte segno di Beethoven e delle sue poderose Variazioni su un Tema di Diabelli interpretate da Dario Zanconi che prende il via sabato 24 ottobre alle 21 un nuovo ciclo di concerti curato dal Circolo della Musica di Bologna nella Sala Alliance Francaise/Goethe-Zentrum in via De Marchi 4 a Bologna. Un “poker” di quattro recital pianistici dal 24 ottobre al 5 dicembre, con tre giovani vincitori assoluti del Concorso Andrea Baldi e un maestro riconosciuto, spesso ospite delle stagioni del Circolo della Musica e del suo direttore artistico e fondatore Sandro Baldi.
Sabato 24 ottobre sarà dunque la volta del talentuoso pianista di origine lughese Dario Zanconi, 23 anni, vincitore del primo premio assoluto al Concorso Baldi nel 2013 e di un’altra ventina di competizioni internazionali, allievo di Denis Zardi, Andrea Padova e Ingrid Fliter (all’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola). Sullo spartito del pianoforte gran coda Yamaha che troneggia nella sala del Goethe-Zentrum ci sarà però un solo brano, lunghissimo, un capolavoro assoluto di Ludwig van Beethoven (in occasione dell’anno del 250° della nascita): le monumentali 33 Variazioni su un Tema di Anton Diabelli op. 120, una delle sue ultime opere pianistiche vertice sommo della forma “variazione”, spesso accomunate per la loro grandiosità alle altrettanto celebri Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach. E anche per questo considerate fra i brani più difficili e complessi dell’intero repertorio pianistico, da far tremare le vene ai polsi a qualsiasi interprete di qualsiasi epoca. Formidabile banco di prova dunque per giudicare la tecnica, la resistenza e la maturità dell’ardimentoso Dario Zanconi, che affronta questo immenso capolavoro beethoveniano a soli 23 anni.
Si prosegue sabato 7 novembre sempre alle 21, col ritorno sotto le Due Torri di un pianista assai apprezzato per la sua tecnica e la sua duttilità (è anche compositore): il trentino Edoardo Bruni, 45 anni, già allievo di Aquilles Delle Vigne e Bruno Mezzena, ora docente al Conservatorio di Darfo, che presenta un accattivante programma che apre col Preludio e Fuga n. 24 in si minore di Bach dal I libro del Clavicembalo Ben Temperato, prosegue con la Polacca op. 44 e lo Scherzo n. 2 op. 31 di Chopin e chiude con una ricca selezione dai Preludi di Sergej Rachmaninov.
Sabato 21 novembre sempre alle 21 sarà poi la volta della 24enne pianista lettone Angelina Vigovska, vincitrice assoluta del Concorso Andrea Baldi nel 2019, che ha studiato a Riga con eminenti maestri della grande scuola russa e da tre anni si perfeziona in Italia col pianista Rodolfo Rubino. Classico e ben congegnato il suo programma con cui debutta sotto le Due Torri: Mozart (Sonata KV 330), Bach (Partita n. 2 BWV 826), Beethoven (Sonata op. 109) e Rachmaninov (Etude-Tableux op. 33 n. 7 e Variazioni su un tema di Corelli op. 42.
Chiude il poker di pianisti sabato 5 dicembre la grintosa pianista Isabella Ricci, vincitrice del Concorso Andrea Baldi nel 2018, allieva fra gli altri di Fabrizio Lanzoni, Roberto Giordano, Patrizia Prati e Mauro Minguzzi. Personalità e temperamento richiede il programma offerto: Mozart (Sonata KV 333), Beethoven (Sonata op. 31 n. 3) e Schumann (Sonata n. 2 op. 22).
La capienza della sala è ridotta per rispettare le norme anticovid e la prenotazione è obbligatoria per tutti: L’ingresso ai concerti è riservato ai soci del Circolo, che hanno diritto all’ingresso gratuito, e ai soci Endas; chi non ha la tessera Endas può farla al costo di € 12 prima del concerto dalle ore 20,20 alle ore 20,50 Per non creare assembramenti è necessario sempre prenotare via mail a concerti@circolodellamusica.it indicando nome e cognome, numero di cellulare, luogo e data di nascita e residenza (via, cap. città).
CANCELLAZIONE DALLA NOSTRA NEWSLETTER
Vi informiamo che i dati personali utilizzati per l’invio di questa comunicazione sono trattati all’esclusivo fine di permettere al Circolo della Musica di inviare comunicazioni sulle attività, iniziative ed eventi da esso organizzati e promossi. In ottemperanza al RGPD 25.05.2018 per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Nel caso le comunicazioni de “il Circolo della musica” non fossero di vostro interesse, sarà dunque possibile evitare qualsiasi ulteriore disturbo inviando una e-mail all’indirizzo concerti@circolodellamusica@.it specificando l’indirizzo o gli indirizzi e-mail sui quali non si desidera ricevere le presenti comunicazioni, inserendo come oggetto del messaggio la parola “CANCELLA”.
MODALITA’ PER SOSTENERE IL CIRCOLO E DIVENTARE SOCI
Il Circolo della Musica di Bologna è una associazione di promozione sociale riconosciuta aderente all’ Endas.
Si può sostenere il circolo:
associandosi (il versamento di una quota annuale dà diritto all’ entrata gratuita ai concerti con posto riservato nelle prime file), oppure semplicemente
diventando soci Endas al primo concerto cui si partecipa (è consigliato l’invio dei propri dati anagrafici prima del concerto a cui si vuole partecipare per velocizzare la procedura;
donando il proprio 5×1000 al Circolo della Musica di Bologna (inserendo il codice fiscale del Circolo 92047660375 nella propria dichiarazione dei redditi