MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Rainbow Free Day: un week end caldo di...
PIPPO POLLINA, Il grande concerto il streaming il...
Domenica 17 GENNAIO 2021 – GREG & THE...
Format radiofonico: OPEN SPACE FM: la striscia dedicata...
Stile neoclassico, animo rock, mente digitale. FABRIZIO PATERLINI,...
Da oggi è in radio e disponibile in...
Amadeus: Sanremo dal 2 al 6 marzo
WARNER CHAPPELL MUSIC e SCUOLAZOO presentano LIVECLASS URBAN-POP...
Con un’introduzione a cura del giornalista Ernesto Assante...
ALTERIA / “Punto di rottura”, nuovo singolo da...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Club, Scuole & Circoli

#Novecento: da Joni Mitchell a John Cage, da Charlie Parker a Lou Feed, da Erik Satie a Django Reinhardt fino al 12 dicembre i musicisti (e non solo…) raccontano i musicisti del ‘900

19 ottobre 2020

fino al 12 dicembre

#novecento is back!

scopri il nuovo programma della rassegna dove i musicisti (e non solo…) raccontano i musicisti del Novecento

Da Joni Mitchell a John Cage, da Charlie Parker a Lou Feed, da Erik Satie a Django Reinhardt tutta la musica del lunghissimo “secolo breve”, raccontata dai musicisti (e quest’anno non solo da loro 😉) fino al 12 dicembre al Museo della musica.
Scopri subito le novità di questa edizione, il programma completo e i 🎫🎫🎫 in prevendita!
 

acquista in prevendita il tuo biglietto

– presso il bookshop del Museo della musica nei giorni di apertura
– on line (con una maggiorazione di € 1) direttamente su midaticket.it
MA ATTENZIONE: nel rispetto delle disposizioni in contrasto all’emergenza COVID-19 i posti disponibili in sala sono limitati a 48.

programma completo di #novecento 2020

scarica la cartolina di (s)Nodi

top

good vibrations

il Novecento raccontato tra parole e musica

Good Vibrations, ovvero le buone vibrazioni tra musica e letteratura sulle tracce di quattro “divinità” moderne che hanno animato la storia della popular music.
Quattro tra i più noti scrittori della letteratura contemporanea raccontano la mitologia dell’Olimpo del Rock, narrando le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato.
Accanto a loro, i musicisti sono chiamati a reinterpretare le musiche che fanno parte del nostro immaginario collettivo, in un dialogo tra letteratura e musica ogni volta unico e sorprendente.
 

venerdì 23 ottobre ore 18.00

Andrea Tarabbia racconta

La letteratura e Lou Reed

live> Acusting plays Reed

acquista il tuo biglietto
 

venerdì 30 ottobre ore 18.00

Simona Vinci racconta

Joni Mitchell: luci e ombre

live> Camilla Serpieri e Lorenzo Mazzocchetti

acquista il tuo biglietto
 

domenica 15 novembre ore 17.00 (spostato da ven 9 ottobre)

Emiliano Visconti racconta

Panamericana

live> Carlos Forero e Zulma Liliana Jaime

acquista il tuo biglietto

top

ultimamusica

musiche “inaudite” di questo (e altri) secoli

Il “secolo breve” a ben vedere non lo è stato poi così tanto, se al suo interno è riuscito a contenere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro e a volte addirittura contraddittorie, in ogni caso segnanti.
E a distanza di vent’anni, il Novecento in musica si porge così ai nostri occhi, ma soprattutto alle nostre orecchie: un’epoca a tratti problematica e avvolta in una mitologia tutta da conoscere.
Il collettivo In.Nova Fert dedica questi tre appuntamenti ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti che hanno contraddistinto il secolo a ppena passato, ricercando nelle “contemporanee di altri secoli” radici, analogie e possibili sviluppi del nostro stato presente.
 

venerdì 6 novembre ore 18.00

Toy Story

gli strumenti giocattolo da Mozart a Cage
narrazione musicale con Marco Pedrazzi (pianoforte)

acquista il tuo biglietto
 

venerdì 13 novembre ore 18.00

Racconti di ombra e luce

narrazione musicale con Giulia Biffi e Clara Cocco (flauto), Federico Urso (compositore), Diego Tripodi (voce narrante)

acquista il tuo biglietto
 

venerdì 20 novembre ore 18.00

Musica da tappezzeria

il senso del comico in Rossini e Satie
narrazione musicale con Marco Pedrazzi (pianoforte) e Giorgio Laganà (voce narrante)

acquista il tuo biglietto

top

jazz insight

un progetto di Emiliano Pintori per il Museo della musica in collaborazione con Bologna Jazz Festival

Giunge alla settima stagione Jazz Insight, ovvero la musica africano-americana, i suoi protagonisti e le vicende che ne hanno caratterizzato la storia. Il tutto raccontato dalla prospettiva di un pianista jazz, Emiliano Pintori, in compagnia dei suoi ospiti, a partire dall’evento speciale in ricordo di Steve Grossman, che sarà arricchito, oltre che da materiale di repertorio, dalle testimonianze di coloro che ne hanno condiviso la vita e la carriera.
Con un approccio divulgativo, che non richieda al pubblico particolari competenze precedenti e con il sussidio di esempi musicali dal vivo e un selezionato materiale audiovisivo, i cinque incontri saranno occasione per entrare passo passo nelle dinamiche e nei meccanismi della musica di questi grandi autori, con semplicità, imparando ad apprezzarla e cercando di evitare i falsi miti ed i luoghi comuni che spesso ne ostacolano la comprensione.
 

domenica 8 novembre ore 17.00

Speciale Jazz Insight

Extemporaneous

dedicato a Steve Grossman (1951/2020)
narrazione musicale a cura di Emiliano Pintori (pianoforte) & special guests a sorpresa

acquista il tuo biglietto
 

sabato 14 novembre ore 17.00

Bird Lives

dedicato a Charlie Parker (1920/1955)
narrazione musicale con Emiliano Pintori (pianoforte)
special guest> Cristiano Arcelli (sax contralto)

acquista il tuo biglietto
 

sabato 21 novembre ore 17.00

The Divine One

dedicato a Sarah Vaughan (1924/1990)
narrazione musicale con Emiliano Pintori (pianoforte)
special guest> Chiara Pancaldi (voce)

acquista il tuo biglietto
 

sabato 28 novembre ore 17.00

Sophisticated Giant

dedicato a Dexter Gordon (1923/1990)
narrazione musicale e presentazione del libro Sophisticated Giant di Maxine Gordon (EDT, 2019)
con Emiliano Pintori (pianoforte) e Francesco Martinelli
special guest> Piero Odorici (sax tenore)

acquista il tuo biglietto
 

sabato 5 dicembre ore 17.00

Concorde

dedicato a John Lewis (1920/2001) e al Modern Jazz Quartet
narrazione musicale con Emiliano Pintori (pianoforte)
special guest> Pasquale Mirra (vibrafono)

acquista il tuo biglietto
 

sabato 12 dicembre ore 17.00

Django

dedicato a Django Reinhardt (1910/1953)
narrazione musicale con Emiliano Pintori (pianoforte)
special guests> Paolo Prosperini (chitarra manouche) e Filippo Cassanelli (contrabbasso)

acquista il tuo biglietto

Museo internazionale e biblioteca della musica – Istituzione Bologna Musei
Strada Maggiore 34 40125 Bologna | tel +39 051 2757711 | fax +39 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it | bibliotecamusica@comune.bologna.it
sito ufficiale | museibologna.it/musica
official site in english | museibologna.it/musicaen
wiki museo della musica | ita – eng – fra
Sostienici e diventa fan del Muse o della musica su facebook | instagram | tripadvisor
#Novecento: da Joni Mitchell a John Cage, da Charlie Parker a Lou Feed, da Erik Satie a Django Reinhardt fino al 12 dicembre i musicisti (e non solo…) raccontano i musicisti del ‘900 was last modified: ottobre 19th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Storie di musica: MARTEDÌ 20 ottobre alle 21.30 puntata speciale con la diretta su ‘La musica oggi” vi aspettiamo sul canale YouTube di Alberto Salerno e sulla pagina Facebook MEI
Articolo succesivo
“Vi amo tutti” una canzone per Franca Ongaro Basaglia. Ecco il videoclip

Potrebbe interessarti anche...

Convegno all’Universita’ di Bologna sui cambiamenti della...

2 novembre 2020

Humble Agency – MICHELE MERLO: due appuntamenti...

13 febbraio 2020

Parte il programma radiofonico di DIR in...

27 aprile 2020

Venerdì 7 febbraio presso Pinispettinati torna IPINISWING:...

5 febbraio 2020

Ascolta il nuovo brano registrato in casa:...

28 marzo 2020

MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE: mercoledì 16 settembre...

28 agosto 2020

Yuri Landman, Liutaio dei Sonic Youth, per...

6 agosto 2020

Locomotiv Club | Bologna || Il programma...

28 gennaio 2020

Scopri i Corsi di Perfezionamento della Scuola...

17 settembre 2020

VENERDI 27 DICEMBRE, l legend di Milano...

21 dicembre 2019

Ultimi articoli

  • Rainbow Free Day: un week end caldo di eventi: tutti gli eventi e i nomi principali dal 16 al 18 gennaio
  • PIPPO POLLINA, Il grande concerto il streaming il 31 gennaio alle ore 20 – ZÜRICH (The MILLERS)
  • Domenica 17 GENNAIO 2021 – GREG & THE FRIGIDAIRES in concerto al Cotton Club – BRUNCH Storia e Musica
  • Format radiofonico: OPEN SPACE FM: la striscia dedicata ai nuovi cantautori della scena musicale italiana – Puntata 15

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia
🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pag 🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pagina domani, 13 Gennaio alle 21.30, con ospiti @pino_marino_official & @micaelatempesta e il 20 gennaio, in una formula diversa in occasione del @rainbow.freeday con @fabio_kurto ! 

🔶 #IndirettaconlaGiallo 
#dirette 
#meimeeting
#robertagiallo
#pinomarino
#micaelatempesta
#fabiocurto
#rainbowfreeday 
#cantautori
#cantautrici
#interviste
#format
#canzoni
🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE 🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE di Dante, per il prossimo Treno di Dante del 25 marzo 2021 vuole realizzare un’orchestra di giovani musicisti under 35 che si renda disponibile a realizzare una piece musicale che omaggi Dante durante le principali fermate del Treno (con tappe a Ravenna, Faenza, Marradi, Firenze e altre eventuali) per quella giornata. Per saperne di più leggi l'articolo su www.meiweb.it, per candidarsi invia una mail a 
mei@materialimusicali.it 📧📲

#dante #orchestra #musicisiti #piece #treno #trenodidante #ravenna #faenza #firenze
Il punto sulla Musica dal Vivo di @giordano.sangio Il punto sulla Musica dal Vivo di @giordano.sangiorgi, ospite di BUONGIORNO REGIONE: nella puntata del 7 gennaio si è parlato della manifestazione @rainbow.freeday che si svolgerà dal 15 al 30 gennaio 2021 con Madrina @toscadonati e del prossimo evento del MEI - Meeting Degli Indipendenti a Faenza! #staytunedfolks
#rainbowfreeday #faenzanews #buongiornoregione #emiliaromagna #tgr #bgr #news #aggiornamento #musiclive #meifaenza #rainews
Countdown 🔛 #Repost @rainbow.freeday • • Countdown 🔛 

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶
-8 giorni al #rainbowfreeday: il grande spettacolo degli indipendenti!!
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro

Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com

#rainbowvideo #cinéma #música #arte #letteratura ##musiclive #direttelive ##rimanetesintonizzati #instamusic #events
A tra poco per la musica su #buongiornoregione #ra A tra poco per la musica su #buongiornoregione #raitre #emiliaromagna
🔶 Domani, 6 gennaio, ore 21.30 sulla pagina Fac 🔶 Domani, 6 gennaio, ore 21.30 sulla pagina Facebook del MEI, torna #indirettaconlagiallo - il format di @robertagiallo con gli ospiti: @Melga e @ser.86living (Pieralberto Serantoni)
🔶il 13 gennaio sempre alla stessa ora, ospiti saranno @pino_marino_official e @micaelatempesta 

🔶Oggi la notizia su www.meiweb.it

🔶
#musicaitaliana
#dirette
#canzoni
#robertagiallo
#melga
#pinomarino
#micaelatempesta
#pieralbertoserantoni
#cantautore
#cantautrice
#webzine
#interviste

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Il 5 gennaio Musica Legale su Radio 100 Passi per Peppino Impastato, il MEI e’ partner – MEI – Meeting degli Indipe… https://t.co/oWUbiq3hj2
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Capodanno chiuso, perse almeno 10mila serate di musica e spettacolo https://t.co/nGA0kZx1dV
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy