Il Premio InediTO – Colline di Torino giunge al prestigioso traguardo della ventesima edizione, dopo aver premiato in tutti questi anni tantissimi autori affermati e nuovi talenti, di ogni età e nazionalità, sostenendoli e accompagnandoli verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo. Organizzato dall’Associazione culturale Il Camaleonte, il concorso punto di riferimento in Italia tra i premi letterari per opere inedite, è l’unico nel suo genere a essere dedicato a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) in lingua italiana e a tema libero.
L’Associazione Il Camaleonte senza scopo di lucro è nata a Chieri nel 1998 con l’obiettivo di amalgamare le matrici culturali della città e di favorire l’espressione artistica presente sul territorio, in collaborazione con enti pubblici e privati. In accordo con le finalità del suo statuto, i suoi interessi e le sue attività sono rivolte prevalentemente all’ambito letterario, musicale e teatrale, attraverso pubblicazioni editoriali, produzioni discografiche e teatrali. Lo scopo viene perseguito tramite incontri, rassegne di carattere culturale, nonché l’attività formativa rivolta soprattutto al mondo giovanile.
Il premio, diretto dal 2004 dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo (presidente dell’associazione), prenderà avvio nel mese di novembre 2020 con la pubblicazione del bando che scadrà il 31 gennaio 2021. I finalisti saranno designati a marzo 2021 dal Comitato di Lettura che selezionerà le opere da sottoporre alla valutazione della Giuria. La presentazione dei finalisti si terrà a maggio all’Arena Piemonte del Salone del Libro di Torino, e sarà seguita dalla premiazione che si svolgerà a fine maggio in una sede ancora da definire, attraverso la consegna dei premi e un reading dedicato alle opere dei vincitori (emergenza covid permettendo). Le precedenti edizioni della premiazione si sono invece svolte nei comuni del chierese aderenti all’iniziativa (Chieri, Poirino, Santena, Pecetto T.se, Baldissero T.se, Andezeno, Cambiano, Riva p. Chieri, Moncucco T.se e Moriondo T.se), dal 2016 al 2018 a Casa Martini di Pessione-Chieri (storica sede della Martini & Rossi), nel 2019 al Circolo dei Lettori di Torino, e nel 2020 attraverso una diretta streaming cui hanno partecipato migliaia di persone da tutta Italia e dall’estero, con il coinvolgimento di ospiti illustri (tra i quali hanno partecipato Giorgio Conte, Franco Branciaroli, Eugenio Finardi, David Riondino, Francesco Baccini, Alessandro Haber, Laura Curino, Gipo Farassino, Arturo Brachetti, Rita Marcotulli, David Riondino, Red Ronnie e Lella Costa). Mentre, in collaborazione con il Salone OFF, sono stati ospitati a Chieri gli scrittori Marc Augé, Andrea Vitali, Giuseppe Catozzella e Michela Marzano.
Il prestigio e l’autorevolezza del Premio saranno garantiti dalla presenza di un Comitato d’Onore in via di definizione e formato nella passata edizione da, tra gli altri: Alberto Cirio (presidente della Regione Piemonte), Vittoria Poggio (assessore alla cultura della Regione Piemonte), Stefano Allasia (presidente del Consiglio regionale del Piemonte), Chiara Appendino (sindaca di Torino), Francesca Paola Leon (assessora alla cultura della Città di Torino), Antonella Giordano (assessore alla cultura della Città di Chieri), Laura Pompeo (assessore alla cultura della Città di Moncalieri), Giovanni Quaglia (presidente Fondazione CRT), Giampiero Leo (consigliere d’indirizzo della Fondazione CRT, già assessore cultura Regione Piemonte), Dario Gallina (presidente della Camera di Commercio Torino), Cristian Aimaro (presidente di Amiat Gruppo Iren), Angelo Piero Cappello (direttore del Centro per il Libro e la Lettura), Cesare Verona (presidente Aurora Penne), Paolo Damilano (direttore Film Commission Torino Piemonte), Sergio Ariotti (direttore artistico del Festival delle Colline Torinesi).
La Giuria del concorso in via di definizione era presieduta nella scorsa edizione dalla scrittrice torinese Margherita Oggero e formata da Maurizio Cucchi, Maria Grazia Calandrone, Enrica Tesio, Raffaele Riba, Marco Lupo, Gaia Rayneri, Michela Marzano, Leonardo Caffo, Tindaro Granata, Emiliano Bronzino, Lisa Nur Sultan, Fabio Natale, Dario Salvatori, Teresa De Sio, nonché dai vincitori dell’edizione 2019 (mentre vi hanno fatto parte in passato Egi Volterrani, Umberto Piersanti, Paola Mastrocola, Luca Bianchini, Alessandra Comazzi, John Vignola, Andrea Bajani, Steve Della Casa, Laura Curino, Aurelio Picca, Davide Ferrario, Davide Longo, Zibba, Michele Di Mauro, Elena Varvello, Gianluca e Massimiliano De Serio, Valter Malosti, Arianna Porcelli Safonov, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Melania Giglio, Paolo di Paolo, Paolo Lagazzi, Enrico Remmert, Linda e Gaia Messerklinger, Davide Rondoni e Morgan).
Il premio è inserito da diverse edizioni nella manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, e ha ottenuto nella scorsa edizione il contributo del Consiglio regionale del Piemonte e delle città di Chieri (in attesa di conferma dalla Regione Piemonte e dalla città di Moncalieri), il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, delle città di Torino, Rivoli, Chivasso e dell’ANCI Piemonte, il sostegno della Fondazione CRT (in attesa di conferma dalla Camera di commercio di Torino), la sponsorizzazione di
Amiat Gruppo Iren e Aurora Penne. M.E.I.
di Imperia «Leggere:tutti
Premio Lunezia
Festival della Cultura Mediterranea Tedacà
I partner sono stati il
, il Festival di
Poesia “Parole Spalancate” di Genova, il
(Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza,
il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna,
Film Commission Torino Piemonte
, il Festival
di Letteratura “I luoghi delle parole” di Chivasso (TO), il Festival “Borgate dal Vivo”, l’Etnabook
Festival di Catania, il Festival delle Colline Torinesi, il
, il concorso
Incipit Offresi
, l’agenzia L’Altoparlante, l’associazione
, la casa
di produzione Indyca, l’Officina della Scrittura di Torino, l’UJCE (Unione Giornalisti e
Comunicatori Europei) e l’associazione Piemonte Movie. I media partner sono stati
», «Corriere di Chieri», «News Spettacolo» e «Radio GRP».
Le sezioni del concorso sono: Poesia, Narrativa-Romanzo e Narrativa-Racconto, Saggistica, Testo Teatrale, Testo Cinematografico, Testo Canzone. Grazie a un ricco montepremi giunto alla cifra di 7.000 euro, gli autori vengono premiati attraverso contributi, targhe e attestati ma non vengono abbandonati al loro destino. In particolare, i vincitori delle sezioni Poesia, Narrativa-Romanzo/Racconto e Saggistica riceveranno un contributo destinato alla pubblicazione e/o alla promozione delle opere, attraverso il coinvolgimento di editori qualificati, partecipando a rassegne, festival, fiere letterarie come il Salone del Libro di Torino, Più libri più liberi di Roma, Bookcity Milano, Festival della Cultura Mediterranea di Imperia, Parole Spalancate di Genova, Etnabook Festival di Catania, Portici di Carta di Torino, scrittorincittà di Cuneo, Borgate dal vivo e I luoghi delle Parole di Chivasso (TO). In questi anni hanno aderito alla pubblicazione, tra gli altri, gli editori Raffaelli, La Vita Felice, Lieto Colle, Ad Est dell’Equatore, Editore XY.IT., Puntoacapo, Santelli, Manni Editori, Dalia, Transeuropa Edizioni, nonché Il Camaleonte Edizioni, casa editrice collegata all’associazione Il Camaleonte nata nel 2016 seguendo il progetto “Hangar” dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte. Mentre sono stati interessati, tra gli altri, Mondadori, Einaudi, Giunti, Garzanti, Longanesi, Guanda, Newton & Compton, Sellerio, Adelphi, Fandango, Il Mulino, Elliot Edizioni, 66thand2nd, Rubbettino, Minerva, Neo Edizioni, Miraggi, Edizioni Ensemble, Edizioni Spartaco, Golem, Interno Poesia, Italic Pequod, Ianieri Edizioni. I vincitori delle sezioni Testo Teatrale, Cinematografico e Canzone riceveranno invece un contributo per la messa in scena, la produzione cinematografica, la diffusione radiofonica e sul web (in collaborazione con Tedacà, Indyca e L’Altoparlante), partecipando a rassegne e festival come il Festival delle Colline Torinesi, AstiTeatro, Torino Short Film Market, gLocal Film Festival di Torino, il M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, e il Premio Lunezia. Inoltre, saranno assegnate menzioni agli autori promettenti, segnalazioni a progetti presentati da scuole e operatori culturali “minori” che non pagano la quota d’iscrizione insieme ai diversamente abili e ai minorenni che si aggiudicano come incentivo alla scrittura il premio speciale “InediTO Young” consistente in una penna stilografica offerta da Aurora Penne e l’Officina della Scrittura, infine i premi speciali “Borgate Dal Vivo”, attraverso un workshop di scrittura per autori piemontesi under 35 iscritti alla sezione Narrativa-Racconto messo a disposizione dal festival, “Alexander Langer”, dedicato al tema ambientalista ed ecologico, e “Giovanni Arpino”, al tema dello sport e della solidarietà sportiva, in collaborazione con la Città di Torino, “European Land” in collaborazione con l’UJCE (Unione Giornalisti e Comunicatori Europei), e il premio “InediTO RitrovaTO” che sarà conferito a un’opera inedita di uno scrittore non vivente.
Il concorso talent scout ha coinvolto in queste edizioni migliaia di iscritti da tutta Italia e dall’estero (Usa, Europa, Australia, Asia), a conferma della dimensione sempre più internazionale acquisita. Sono stati 637 gli iscritti e ben 694 le opere pervenute nella scorsa edizione (record assoluto del premio che ha superato quello del 2017 di 628 iscritti e 687 opere). La Narrativa si è confermata la sezione con più iscritti, con 46 racconti in più rispetto alla scorsa edizione, mentre la sezione Testo Teatrale ha registrato una crescita esponenziale dei copioni da 58 a 107. Sono stati 347 gli uomini (54%), 290 le donne (46%), 18 gli iscritti minorenni (3%), 12 diversamente abili (2%). Infine, 13 gli iscritti nati all’estero (Olanda, Croazia, Romania, Libia, Russia, India, Camerun, Cuba, Venezuela, Argentina), e 11 quelli residenti all’estero (Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Belgio, Svizzera, Croazia, USA) che si sono trasferiti per studiare o lavorare, mentre un’autrice è nata in Arabia Saudita e risiede in Egitto.
Con InediTO si può ambire con le opere pubblicate o premiate a vincere anche altri concorsi, come testimoniato dai tanti autori lanciati in queste edizioni: Antonio Gentile (vincitore nel 2013 con il romanzo I cavalli delle giostre pubblicato da Anordest e ristampato da Il Camaleonte Edizioni, che si è aggiudicato il Premio Carver 2014); Maurizio Mattiuzza (vincitore nel 2014 con la raccolta poetica La donna del chiosco sul Po pubblicata da La Vita Fellice, grazie a cui è stato finalista nel 2015 al Concorso Guido Gozzano, al premio Mario Soldati e ha vinto ne 2016 il Premio Nazionale di Poesia Carlo Levi di Eboli. Nel 2017 vince la sezione inediti del Premio Nazionale di Poesia Alda Merini di Brunate, e nel 2020 ha pubblicato il suo primo romanzo La Malaluna con Solferino Editore); Peppe Millanta (menzionato nel 2017 con il racconto Rukelie che si è aggiudicato il Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Alda Merini” di Imola, vincitore nel 2018 dello stesso premio con il romanzo Vinpeel degli orizzonti pubblicato da Neo Edizioni, del Premio John Fante, e tra i cinque finalisti del Premio Carver); Licia Pizzi (secondo premio nella sezione Narrativa 2018 con il romanzo Piena di grazia pubblicato da Ad Est dell’Equatore e selezionato tra i cinquantasette libri del Premio Strega 2019, finalista lo stesso anno con il romanzo inedito Carbone al Premio Neri Pozza); Marco Morana (vincitore nel 2019 con Stormi messo in scena attraverso una lettura nel 2020 all’Evergeen Fest di Torino in collaborazione con Tedacà e il Festival delle Colline Torinesi, selezionato da Network Drammaturgia Nuova, segnalato al Premio Hystrio-Scritture di Scena e da Eurodram nel 2020); Fabio Pisano (secondo premio nel 2019 con Hospes, – ĭtis vincitore del Premio Hystrio 2019, messo in scena attraverso una lettura al Romaeuropa Festival 2020 da Situazione Drammatica). Mentre, tra gli autori più affermati tra quelli vincitori e menzionati in queste edizioni nelle varie sezioni, che hanno ricevuto premi prestigiosi e pubblicato con le case editrici più importanti, ricordiamo: Sacha Naspini, Daniela Raimondi, Zibba, Carlo F. De Filippis, Chiara Canzian (figlia di Red Canzian dei Pooh), Daniele Ronda, William Lyons (di Rathmines, Dublin), Roberta Giallo.
Durante il corso della XX edizione saranno organizzate diverse presentazioni del bando e delle opere pubblicate attraverso il concorso in librerie, enti, rassegne e fiere dell’editoria locali e nazionali, e InediTO sarà ospite di alcuni eventi organizzati dagli enti partner (sempre emergenza covid permettendo). Il nuovo bando sarà presentato a novembre attraverso una conferenza stampa alla Sala delle Colonne del Comune di Torino e successivamente nelle biblioteche delle città delle colline coinvolte (Chieri, Moncalieri, Rivoli e Chivasso) attraverso il coinvolgimento della rete SBAM (Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana torinese) e delle Biblioteche Civiche Torinesi, e alla rassegna scrittorincittà di Cuneo.
Mentre a causa dell’emerga covid il premio non potrà partecipare alla fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi” di Roma, che si teneva presso il “Convention Center – La Nuvola” dell’Eur, per presentare come nel corso delle ultime tre edizioni il nuovo bando attraverso anche un incontro pubblico.
La premiazione sarà nuovamente presentata a maggio 2020 attraverso una conferenza stampa alla Sala delle Colonne del Comune di Torino. Ad aprile il concorso parteciperà alla rassegna “Torino che legge. Piemonte che legge” e il festival “I luoghi delle parole” di Chivasso (TO) in collaborazione con la Citta di Chivasso, ospiterà la presentazione del romanzo Non si chiede il nome alle fate di David Di Marco, secondo premio nel 2017 della sezione Narrativa-Romanzo, pubblicato a ottobre 2020 con l’editore Ad Est dell’Equatore. giugno il Festival della Cultura Mediterranea di Imperia ospiterà nel programma un autore vincitore delle passate edizioni e a luglio il copione Procedura di Renato Gabrielli vincitore nel 20120 della sezione Testo Teatrale sarà messo in scena al Festival delle Colline Torinesi attraverso una lettura scenica in collaborazione con Tedacà, e ad AstiTeatro, mentre il copione Quel tempo che Berta moriva di Anna Busca, vincitrice nel 2020 del premio speciale “Alexander Langer, sarà messo in scena all’Evergeen Fest del Parco della Tesoriera di Torino attraverso una lettura scenica curata sempre da Tedacà. I vincitori della sezione Poesia delle ultime due edizioni Lella De Marchi e Alfredo Rienzi, parteciperanno a giugno al Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate” di Genova, mentre il vincitore nel 2021 della sezione Testo Canzone si esibirà al prestigioso Premio Lunezia e a ottobre al M.E.I. di Faenza nella rassegna “Falla Girare” dedicata alle realtà aderenti al circuito Rete dei Festival. A settembre InediTO parteciperà all’Etnabook festival di Catania, attraverso un incontro con alcuni autori siciliani premiati nelle ultime edizioni, e a ottobre sarà presente a “Portici di Carta” di Torino.
La promozione sarà uno degli aspetti più curati al fine di dare la massima visibilità al premio nonché agli enti e ai partner coinvolti promuovendo l’iniziativa a livello locale e nazionale. La distribuzione dei materiali di informazione sarà avviata dal mese di novembre 2020 con il lancio del bando di concorso e la sua diffusione nei siti, blog e portali internet, sui social network (Facebook, Twitter, Instagram) per mezzo di post e sponsorizzate, negli organi di stampa, sulle riviste specializzate, sulle radio e le tv regionali e nazionali, che ha permesso al premio di comparire sulle principali testate nazionali come «Il Corriere della Sera», «La Repubblica», «La Stampa», «Il Messaggero», «Il Mattino», «La Sicilia», ecc. Inoltre, il bando sarà stato diffuso attraverso la distribuzione di 1.000 locandine e 10.000 bandi di concorso in tutta la Provincia di Torino e in circa 1.000 tra Biblioteche Civiche e Informagiovani d’Italia. Tale promozione sarà riproposta nel 2021 in occasione della designazione dei finalisti a marzo, e della loro presentazione e premiazione di maggio.