MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Convegno Chiamata alle Arti Lunedì 1 Marzo alle...
DOMENICA 28 FEBBRAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI...
La settimana del MEI è ricca di appuntamenti....
Ali e Mace al top
La Musica ai tempi della Brexit: Corrispondenze da...
Franceschini riapre i teatri il 27 marzo
PREMIO ANDREA PARODI: ON LINE IL BANDO DELLA...
OFFICINA PASOLINI: Omar Sosa, Cristiano Godano, Paolo Di...
MIXES INDIE, IL FORMAT DI RADIO FLYWEB CON...
Oggi esce in radio il nuovo singolo di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
AIA - Artisti in Tour

Orchestra SUONARE MIGLIORA IL MONDO per il WWF BOLOGNA: CANTO PER LA TERRA

29 luglio 2020
ORCHESTRA “SUONARE MIGLIORA
IL MONDO”
PER WWF BOLOGNA METROPOLITANA

•••• “CANTO PER LA TERRA”

IL BRANO
Canto per la Terra è il brano composto, arrangiato e diretto da Andrea Dessì e Raffaele Montanari, con testo dello scrittore bolognese Michele Dessì, che è disponibile in formato digitale a partire dal 21 luglio ( https://fanlink.to/cantoperlaterra ).
Si tratta di un brano cantato e suonato dai ragazzi dell’ Istituto Comprensivo di Pieve di Cento, alunni che vanno dalla 4A elementare alla terza media delle scuole di Pieve di Cento, Castello d’Argile e Mascarino.
Gli alunni che hanno suonato fanno parte dell’ Orchestra Suonare Migliora il Mondo della scuola media e hanno inoltre partecipato con i propri strumenti alla registrazione, dando il loro personale contributo al brano.
È proprio la partecipazione degli alunni ed il loro entusiasmo che rende emozionante il brano, realizzato in parte nello studio della PMS Studio di Ravenna e in parte tramite registrazioni online a distanza (causa Covid-19) effettuate da Andrea Dessì con l’aiuto e il sostegno di tutte le maestre, i professori ed i genitori che hanno aderito all’iniziativa.
Il relativo video, registrato durante il lockdown, sarà pubblicato in autunno con data da decidere.
IL PROGETTO
I ragazzi, che sono il nostro futuro, cantano lanciando un messaggio, indirizzato ai noi grandi, affinché gli adulti lascino alle generazioni future un terra ancora vivibile. Tema attualissimo vista la ribellione della natura per riequilibrare la mano invasiva e irrispettosa dell’uomo.
Il tutto si concretizza dalla collaborazione fra gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Pieve di Cento e il WWF Bologna Metropolitana che collabora in questo progetto sostenendo il messaggio rivolto a tutti. Il titolo del brano del brano è significativo: Canto per la Terra, in suo favore.
Parte degli incassi sarà devoluto al WWF Bologna e parte alla Scuola di Pieve di Cento. I Comuni di Pieve ed Argile danno il loro patrocinio per il sostengo all’iniziativa. L’idea nasce dal Professor Andrea Dessì, docente di chitarra presso la Scuola Media ad Indirizzo Musicale di Pieve di Cento dove coordina appunto l’Indirizzo Musicale e l’orchestra dei ragazzi.
Dessì è anche musicista affermato, nonché compositore arrangiatore e chitarrista conosciuto in tutta Italia per i suoi progetti originali e le sue collaborazioni che spaziano dal pop italiano (Biagio Antonacci, Mietta, Fabio Concato, ecc.) al jazz internazionale (Frank Marocco, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, ecc.).
L’Orchestra della scuola è formata da 4 strumenti (chitarre, fisarmoniche, percussioni e violini) con circa 20 ragazzi per strumento e un totale di 80 ragazzi.
Da tempo il musicista aveva in mente di unire musica, educazione ambientale con la partecipazione dei ragazzi. E grazie all’appoggio della Dirigente della scuola, Dott. Giuseppa Rondelli, e alla cortese quanto fondamentale collaborazione di tutti i docenti della scuola media ed elementare, è riuscito nell’impresa.
Il progetto doveva partire a marzo; era tutto pronto. Poi la scuola, come il resto del mondo, è stata travolta dal Covid-19. Nonostante tutto, con pazienza e determinazione e soprattutto grazie all’entusiasmo dei ragazzi, le registrazioni audio e video sono state effettuate lo stesso tramite la Didattica a Distanza e soluzioni ottimali attuate dal Prof. Dessì e dal produttore Raffaele Montanari, che con pazienza e sapienza hanno montato il lavoro svolto dagli alunni.
Gli studenti di 4a e 5a elementare di Pieve di Cento, Argile e Mascarino, hanno cantato il brano. Tanti i professori e gli alunni che hanno partecipato e sostenuto il progetto: saranno nominati uno ad uno nel video, a partire da Silvia Corsini e Susanna Pinto, responsabili della scuola che si sono prodigate affinché il progetto venisse alla luce.
LA COPERTINA
Il Professore d’Arte Claudio Nicoli è un affermato e riconosciuto scultore, che tra l’altro ha vinto il prestigioso Fiorino d’Oro della città di Firenze nel 2019. Sotto la sua guida alcuni alunni hanno realizzato il disegno che diventa ora la copertina digitale del brano.
IL TESTO
Il testo di Canto per la Terra è stato scritto da Michele Dessì con la supervisione e la collaborazione di Andrea Dessì.
L’obbiettivo era un testo che ponesse, in modo leggero ma chiaro, le problematiche ambientali attuali e che, nello stesso tempo, usasse un testo semplice e comprensibile per i bimbi di varie età, dalle elementari alle medie.
L’operazione riesce brillantemente. Il testo infatti propone rime e concetti divertenti per i bimbi, pur trattando un tema difficile da trattare anche per gli adulti.
Quindi il tema vagamente scherzoso non va assolutamente frainteso: è stato voluto proprio per affrontare un tema spinoso e chissà che in qualche modo anche i grandi possano recepire, attraverso i figli, l’urgenza di un cambio di stile di vita per salvare il pianeta, che è il concetto di fondo.
IL FUTURO
La speranza è di diffondere il brano nelle scuole italiane per dare un’opportunità di riflessione agli alunni, per un momento fortemente educativo per le nuove generazioni sulle tematiche ambientali.
Nonostante la difficile situazione attuale, il proposito è di diffondere, negli anni, questo brano in altre scuola d’Italia. E se tutto andrà bene ci potrebbe essere una versione in inglese del brano.
CURIOSITÀ
Le scuole medie che hanno l’indirizzo musicale, cioè un’Orchestra di ragazzi formata generalmente da 4 strumenti hanno una sigla, SMIM: Scuole Medie ad Indirizzo Musicale.
Tempo fa, in occasione di un concorso, il prof. Dessì si è ispirato proprio a questa sigla per dare il nome alla sua Orchestra: Suonare Migliora il Mondo. Nome che sposa perfettamente l’ideale di questo progetto. La musica sia musa e portatrice di miglioramenti, riflessioni e bellezza.
DICHIARAZIONI
«Sentire i ragazzi cantare e suonare il brano è stato commovente… Spero che questa messaggio, che non ha nessuna pretesa, possa smuovere le coscienze, far riflettere i ragazzi e gli adulti sula situazione climatica attuale, sul futuro del pianeta. Spero che questa attività possa essere un input per altre iniziative simili, siano esse artistiche, educative o altro. Siamo ospiti in questo pianeta e lo stiamo distruggendo». Queste le dichiarazioni di Andrea Dessì rilasciate alla stampa.
WWF BOLOGNA METROPOLITANA
WWF Bologna Metropolitana ha accolto con piacere ed entusiasmo la proposta di collaborazione del Prof. Dessì. L’associazione bolognese ha come direttivo Angelo Michelucci (Vice Presidente), Franco Candi (Presidente), Dino Vaccari(Vice Presidente). Il referente del progetto, Angelo Michelucci, aveva proposto attività e incontri con le scuole di Bologna e della provincia. Gli incontri avrebbero previsto concerti e divulgazione delle attività con il patrocinio del WWF. Un’attività, seppur divertente, con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi e renderli coscienti della situazione climatica attuale. La complicata situazione sanitaria attuale rende incerte tutte le iniziative di divulgazione, ma questo progetto ha il respiro lungo e potrà vivere per anni.
Hit Non Hit Press
CREDITI
Musica: Andrea Dessì, Raffaele Montanari
Testo: Michele Dessì
Produttore: Raffaele Montanari (PMS Studio)
Co-produttore: Andrea Dessì
Label: PMS Studio
Project partner: WWF Bologna Metropolitana
Artwork: Claudio Nicoli
Ufficio Stampa: Ugo Stomeo (Hit Non Hit Press)
Orchestra SUONARE MIGLIORA IL MONDO per il WWF BOLOGNA: CANTO PER LA TERRA was last modified: luglio 29th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Bocelli fa marcia indietro
Articolo succesivo
EarOne – Midweek Alert | week 31.2020 In testa sempre Boomdabash con Amoroso e Achille Lauro e sul podio indie Danti e Diodato

Potrebbe interessarti anche...

VENERUS: annunciate le date del VIBE TOUR...

17 maggio 2019

La cantautrice ROBERTA FINOCCHIARO aprirà 3 appuntamenti...

17 gennaio 2019

Dal 1 novembre al via il tour...

31 ottobre 2019

Marco Ligabue su Lepida TV per I...

20 aprile 2020

BandAdriatica in tour

20 giugno 2018

Alessandro Ristori Live!

20 ottobre 2020

Ruggero de I Timidi festeggia 5 anni...

29 agosto 2018

Al via il 18 maggio da Napoli...

15 maggio 2019

RAPHAEL GUALAZZI – Le nuove date del...

11 dicembre 2020

Gli artisti di Make A Dream in...

5 marzo 2020

Ultimi articoli

  • Convegno Chiamata alle Arti Lunedì 1 Marzo alle ore 14 e 30 a cura del Patto per le Arti Performative tra Teatro, Musica, Circo, Danza e Arti Performative indipendenti con la partecipazione del Mibact e componenti Commissioni Cultura Camera e Senato
  • DOMENICA 28 FEBBRAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI SOUNDTRACK CITY, OSPITE KRISTIAN SENSINI IL MEI E’ PARTNER
  • La settimana del MEI è ricca di appuntamenti. Guarda il nostro palinsesto da Lunedì 1 a domenica 7 Marzo 2021
  • Ali e Mace al top

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Tutti e 1500 Oggi per #senzafestival! Tutti e 1500 Oggi per #senzafestival!
Un anno #senzafestival ! Vi aspettiamo tutti domen Un anno #senzafestival ! Vi aspettiamo tutti domenica 28 febbraio alle 18 sulla Pagina Facebook della @rete.deifestival con #rossanaluttazzi #ermannomaurogiovanardi #tommasocerasuolo #giordanosangiorgi #robertogrossi #michelelionello #robertagiallo #perturbazione #lacrus #giuseppegiacobazzi #massimozoli #giuseppemarasco #maxdellapelle #giulianobiasin #francescabonifacini #claudiabarcellona e tanti altri per #festival #contest #concerti #live #spettacolodalvivo #musica
Lunedi 1 giugno ore 14 e 30 Chiamata alle Arti del Lunedi 1 giugno ore 14 e 30 Chiamata alle Arti del Patto Arti Performative con il mondo musicale e dello spettacolo Indipendente! #stage #indies #audiocoop #aia #retedeifestival #itfolk #spettacolodalvivo #cultura #musica #teatro #circo #danza #artedistrada #indipendente #siedas #feditart
🔸️Oggi, torna un nuovo appuntamento, alle 17: 🔸️Oggi, torna un nuovo appuntamento, alle 17:30 con “SPAZIOARTISTE – DIRITTI E OPPORTUNITÀ”, la rubrica settimanale a cura di Claudia Barcellona! Ospite Emma Chiaramonte, non mancate ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parità #oppurtunità #woman #donne
‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, r ‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, regala un LP dei Punkreas dal titolo “Futuro Imperfetto “che verrà inviato ad aprile. Per provare a vincere dovete inviate una mail a 👉 comunicazioni@audiocoop.it con scritto in oggetto “Vinci Punkreas”  scrivendo nome, cognome, indirizzo a cui inviare e numero di telefono. Buona fortuna! 🍀

@lascenadischi @punkreas_official @giordano.sangiorgi @ass.audiocoop
🔶stasera alle 21.30 torna il format in diretta 🔶stasera alle 21.30
torna il format in diretta di @robertagiallo sulla pagina FB del @mei_meeting : ospiti @nicolasbonazzi e @gianlucamei.radiostayrock 
🔶
🔶
🔶
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#nicolasbonazzi
#gianlucamei
#musicaitaliana
#format
#diretta
#rock #pop
#canzoni
#nuoveuscite
#cantautori
#cantautrice
#meimeeting
‼Un evento in diretta on line sulla pagina della ‼Un evento in diretta on line sulla pagina della Rete dei Festival, con Festival e Contest provenienti da tutta Italia per
sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. Con al partecipazione in diretta Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione). Interverranno tra gli altri : Rossana Luttazzi,  Presidente Onoraria Rete dei Festival, Roberta Giallo, Claudia e con la partecipazione dei promoter Roberto Grossi, Michele Lionello e Giuseppe Marasco. Modera @giordano.sangiorgi

🔺️Diretta alle 18 sulla pagina Facebook della Rete dei Festival:
https://www.facebook.com/retedeifestival

📧 Per adesioni: segreteria@materialimusicali.it e
grossi.arch.roberto@gmail.com - francesca.castelrock@gmail.com
‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure cau ‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid 😷 Dopo il Festival Day del 30 aprile 2020  con oltre 100 festival aderenti
I FESTIVAL E I CONTEST con un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea, vogliono sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. 
📢 #senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro, che rischia di essere sempre più nero. Il 28 febbraio alle 18, insieme, possono ricordare il grande ruolo culturale dei festival e dei contest musicali.

📌Per aderire scrivere a:
segreteria@materialimusicali.it 📧🖇
🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Di 🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale, che sta riscuotendo grande consenso, curata da Claudia Barcellona! A raccontarci il ruolo della donna in un campo prevalentemente maschile sarà Helene Brown, dj apprezzatissima sia in Italia che all’estero. Vi aspettiamo sulla pagina Facebook MEI ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parioppurtunità

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #senzafestival – Il 28 febbraio alle 18 un flash mob digitale per sottolineare l’importanza e il valore dei festiva… https://t.co/iA113VFjuL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Convegno Chiamata alle Arti Lunedì 1 Marzo alle ore 14 e 30 a cura del Patto per le Arti Performative tra Teatro, M… https://t.co/uq0RwOKOhN
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Faenza siede al Tavolo Nazionale al MIBACT per la musica indipendente ed emergente - Buonsenso Faenza https://t.co/9w35gtOoHZ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Arriva Dante con il MEI: il 25 marzo e il 21 giugno con Suona Dante – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/VXTma1XgJM
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Aderisci a #senzafestival I Festival e i Contest a un anno dalla chiusura domenica 28 febbraio per Bandi e Sostegni… https://t.co/LNpS7gwp0t
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy