n viaggio alla scoperta della musica al femminile, dall’Italia al resto del mondo. È “Girls on the beach”, evento organizzato dal Diagonal Loft Club in collaborazione con Archimedia nell’ambito della rassegna culturale Indice. Venerdì 24 luglio, a partire dalle 19 il locale di Forlì, si parlerà del tema con due esperte del settore. Giulia Cavaliere, firma del Corriere della Sera, ci proporrà una versione riveduta e aggiornata del suo libro Romantic Italia (Minimum Fax), alla luce dell’adattamento televisivo andato in onda su Sky Arte un mese fa. Si parlerà soprattuto di musica italiana al femminile, tra donne ribelli e icone. Insieme a Giulia avremo il piacere di ospitare Laura Gramuglia, giornalista di Radio Capital che ha scritto Rocket girls (Fabbri editore), un libro dedicato alle donne che hanno lasciato un segno nella storia della musica, quella rock in particolare. Si tratta di artiste internazionali, da Patti Smith a Fiona Apple, da Tina Turner a Janis Joplin. Piccoli ma preziosi ritratti accompagnati dalle illustrazioni di Sara Paglia. Faremo un viaggio alla scoperta dell’universo musicale al femminile, un aperitivo fresco e alternativo…
Romantic Italia
Romantic Italia racconta le canzoni italiane che hanno esplorato, in modi diversi e originali, le molteplici forme dell’amore. Un lungo viaggio musicale dentro la storia, il costume e i sentimenti italiani che comincia negli anni Cinquanta dei primi Festival di Sanremo trasmessi alla radio e arriva al presente dei video autoprodotti e caricati su YouTube. Giulia Cavaliere ripercorre i pezzi degli artisti più noti della nostra tradizione – dai grandi classici come Modugno, Mina, Tenco e Baglioni ai fenomeni più recenti come Baustelle e Liberato – rappresentati di volta in volta da perle nascoste o da brani notissimi che subito risuonano dentro il lettore. La sua «playlist» dà però il giusto spazio anche ad autori come Piero Ciampi, Umberto Bindi e Sergio Endrigo che hanno scritto canzoni meravigliose ma non hanno raccolto tutto il successo che meritavano. Romantic Italia è un appassionato invito all’ascolto e alla comprensione anche di quella «musica leggera» che la critica italiana ha forse troppo a lungo ignorato. È tempo di riappropriarsi delle canzoni d’amore, senza eccessiva nostalgia né banali ironie, e di raccontare una storia ricchissima, emozionante e collettiva.
Rocket Girls
Un viaggio nel rock attraverso le donne che ne sono state protagoniste. Una controstoria del genere ribelle per eccellenza attraverso le voci di Patti Smith, Janis Joplin, Tracy Chapman, Diana Ross, ma anche Björk, Tori Amos, Courtney Love, fino a St. Vincent e M.I.A. Cinquanta artiste indimenticabili e le loro avventure professionali e personali, tra curiosità, spunti e ispirazioni per la vita di ogni donna. Magistralmente illustrato da Sara Paglia, artista con la passione del ritratto e della musica, e una colonna sonora da disco di platino da ascoltare a tutto volume, Rocket Girls riporta sul palco le vite straordinarie e le canzoni simbolo dell’epoca immortale del rock, al femminile.