MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Rainbow Freeday presenta: “Spettacolo sospeso” Domenica 24 Gennaio...
Rai News segnala Voci x Patrick
Lo Zoo di Berlino per Rainbow Free Day
DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI...
Appello alla Rai e al Festival di Sanremo...
Concorso Gianni Rodari XII edizione e XVII edizione...
NAPOLEONE ESCE IN DIGITALE “POVERA FEMMINA” ETERNAMENTE VICINI,...
Rainbow Free Day: gli eventi fino al 30...
Rainbow Freeday: a tutto It Folk il 26...
Classifica della settimana: in testa Sfera Ebbasta e...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

STAGE INCONTRA IL COORDINAMENTO DEGLI ASSESSORI REGIONALI DELLA CULTURA D’ITALIA: ECCO TUTTE LE PROPOSTE AVANZATE, GRANDE APPREZZAMENTO SUL DOCUMENTO REDATTO E IL LAVORO SVOLTO DA PARTEE DEGLI ASSESSORI REGIONALI

8 luglio 2020

Oggi StaGe! – Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente, rappresentata da Giuliano Biasin, ha avuto un incontro con la Commissione Cultura composta dagli Assessori alla Cultura delle Regioni Italiane dove ha potuto segnalare le proposte e richieste d’aiuto per il settore ed in particolare le istanze rivolte alla tutela e salvaguardia del settore ed in particolare delle realtà più piccole che però nella loro totalità occupano una grossa fetta del mercato generale.

Da fine febbraio in poi la situazione come è stata drammatica ed il settore musica, spettacolo ed intrattenimento è stato indubbiamente tra i più colpiti, con un azzeramento pressoché totale del fatturato. Ora qualcosa si muove ma siamo ancora lontani dalla normalità. Chi lavora in questo ambito non può prescindere dal pubblico e fintanto che sarà in vigore il distanziamento sociale non sarà possibile tornare alla normalità.

E’ stata chiesta agli Assessori Regionali alla Cultura un supporto con il Governo per sostenere prima di tutto entro luglio le imprese produttive del settore che fanno girare l’economia della musica (Produttori ed editori, festival e agenzie, club e discoteche) e poi di prorogare le indennità e ammortizzatori sociali per i lavoratori e le attività di questo settore fino a quando il distanziamento sarà in essere.

A tale proposito si risollecita un supporto aggiuntivo alle Regioni e ai Comuni per gli eventi musicali e inoltre l’avvio di un bando per produttori ed editori -gli unici a non avere ancora ricevuto finanziamenti- per il rilancio della produzione discografica da presentare poi ai festival, in tour e nei club in modo da rimettere in pista l’economia del settore, un rilancio di un altro bando per tour e festival che risponda anche alle esigenze degli eventi piu’ piccoli e un allargamento della platea degli autori e artisti che possano ottenere benefici ampiando la fascia di reddito minima oggi oltre modo bassa.

Di sollecitare inoltre a far pervenire sostegni alle imprese, soprattutto quelle piu’ piccole che ancora non hanno visto nulla, e agli artisti e autori piu’ deboli e tutte le indennità ed ammortizzatori già assegnati ma che per diversi lavoratori non sono ancora stati erogati. Ci sono imprese e lavoratori che sono in una grave situazione d’emergenza non avendo ingressi economici ormai da oltre 4 mesi.

Indispensabile dunque un Bonus a Fondo Perduto per le Imprese della Musica che tenga conto del mancato fatturato da fine febbraio almeno fino a fine giugno ora per poi procedere in un secondo momento f ino a fine settembre , ingtegrando anche con un eventuale intervento integrativo regionale.

Si è segnalata l’importanza di avviare nelle singole regioni un Osservatorio Regionale per quantificare il numero di eventi annullati e quale sia l’effettivo danno economico che ne è conseguito. Sappiamo che se i numeri sono evidenti e certificati dall’ente regionale diventa anche più facile parlare di interventi mirati in particolare da parte del Mibact ed il settore ottiene un monitoraggio ancora piu’ ampio.

La volontà di tutti è quella di ricominciare a lavorare e per questo si rende necessario attuare delle azioni urgenti di semplificazione e sostegno per chi organizza concerti, festival , rassegne, eventi, sagre, tour in generale organizzati da società, imprese e enti pubblici. Oltre a tutti i rinvii fiscali a fine anno possibili con gli sgravi necessari relativamente ai mesi in cui si e’ stati fermi, già con le norme di sicurezza relative all’antiterrorismo uscite negli ultimi anni i costi di organizzazione e gli adempimenti avevano subito un incremento notevole. Ora con le nuove disposizioni sulla sicurezza c’è un ulteriore aumento di costi e responsabilità insostenbili al momento per l’80% degli organizzatori, tant’e’ che da un nostro sondaggio risulta che e’ ripartito live solamente il 20% degli eventi. Abbiamo proposto di poter coinvolgere i volontari di Protezione Civile nella gestione del controllo temperatura ed affluenza del pubblico agli eventi così da andare a eliminare questa voce di costo. Siamo certi che i volontari, che si sono sempre resi disponibili quando è stato necessario, sarebbero ben lieti di poter aiutare i propri comuni ed il proprio territorio in tal senso e sarebbero già preparati ed assicurati per questo tipo di attività.

Inoltre si propone di semplificare per quanto possibile gli adempimenti necessari.

Sempre su questo aspetto si è proposto di avviare da parte delle Regioni dei master di formazione aperti agli organizzatori (anche ai rappresentanti di Pro Loco e Sodalizi del Terzo Settore) attraverso i quali illustrare le soluzioni logistiche ed organizzative da attuare per poter rispettare le linee guida imposte in questi mesi di emergenza. La maggior parte di questi eventi, da qui a fine anno, sono stati annullati e del grosso danno che questo comporta per gli organizzatori e le imprese, per i lavoratori dello spettacolo ma anche per il turismo locale e regionale che da questi eventi trae da sempre un grande beneficio.

Si è evidenziata l’importanza di un ampliamento dei bandi inerenti le iniziative (festival, contest, kermesse, tour, sagre, fiere, etc. ) dando anche alle realtà più piccole la possibilità di accedervi.

Importante per tutto questo settore l’allargamento dei Bonus: un Bonus Cultura piu’ ampio che incida maggiormente per i megozi di dischi, Art Bonus che si allarghi anche ai festival musicali direttamente, il Tax Credit per le opere discografiche che diventi un supporto diretto sulle produzioni e il riattivarsi del Bonus Stradivari per acquisto strumenti e iscrizione a scuole e corsi di musica.

Si è poi chiesto supporto per sollecitare il Governo a portare avanti uno dei punti che crediamo importanti da introdurre al più presto ovvero la proposta di credito d’imposta per l’organizzazione di spettacoli e intrattenimento (sia quelli all’aperto che nei locali anche più piccoli come pub e ristoranti) che non abbiano già ottenuto contributi pubblici. Tale credito d’imposta interverrebbe sul costo degli artisti e dei permessi sul diritto d’autore. Abbiamo proposto il 50% per l’intrattenimento in generale, 55% per la musica dal vivo e 60% per la musica dal vivo di produzione propria. Un sistema che, riteniamo, produrrebbe anche un effetto benefico nell’emersione del lavoro sommerso visto la necessità di rendicontare tali costi con pezze giustificative. Crediamo che la copertura di questo intervento potrebbe proprio avvenire grazie a quanto fatto emergere.

Per quanto concerne un supporto agli artisti che potrebbe essere promosso a costo zero o comunque limitato abbiamo invitato gli Assessori Regionali alla Cultura a chiedere alle RAI Regionali di riservare una fascia di programmazione alla promozione degli artisti locali utiizzando anche la piattaforma di RaiPlay per farla diventare una piattaforma di musiche del paese. Questo oltre, ad un aspetto di visibilità, sarebbe d’aiuto anche a livello economico per gli artisti che andrebbero ad incassare diritto d’autore dai brani eseguiti o riprodotti. Una iniziativa che si potrebbe estendere anche alle altre televisioni locali senza costi aggiuntivi per nessuno.

E’ stato proposto a fine estate di organizzare degli eventi per ogni regione con il cappello dello stesso Ente Regionale che possa essere una vetrina per la musica degli artisti locali ma anche un’iniziativa propositiva per gli altri eventi regionali in modo da pogter coordinare un grande evento comune per la Ripartenza.

Per concludere e ‘ stato chiesto oltre a un Tavolo Nazionale della Musica con tutti i protagonisti con pari dignita’ presso il Mibact (per avvio iter Codice dello Spettacolo dal Vivo coi decreti attuativi, analizzare i dati del fatturato e occupazione condivisi, mappatura degli eventi, rinnovamento Fus, tavolo imprese e tavolo lavoratori, bandi, etc.)   che vengano avviati dei Tavoli Regionali di incontro periodico e permanente di confronto con i gruppi di rappresentanza degli  operatori del settore musica sia per affrontare l’attuale momento di crisi sia per impostare il futuro del settore in ambito locale e regionale.

Al termine grande apprezzamento degli Assessori Regionali per i Documenti e il Lavoro svolto da parte degli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente che hanno dato voce a tutta la Filiera delle Piccole Imprese della Musica e l’impegno a collaborare per i prossimi step.

STAGE INCONTRA IL COORDINAMENTO DEGLI ASSESSORI REGIONALI DELLA CULTURA D’ITALIA: ECCO TUTTE LE PROPOSTE AVANZATE, GRANDE APPREZZAMENTO SUL DOCUMENTO REDATTO E IL LAVORO SVOLTO DA PARTEE DEGLI ASSESSORI REGIONALI was last modified: luglio 8th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
50 anni fa debuttava Alto Gradimento di Arbore & Boncompagni
Articolo succesivo
ANTEPRIMA MEI 2020: domenica 19 luglio appuntamento con “A BASSO VOLUME”, giornata dedicata a Paolo Borsellino in diretta streaming sul sito e sui social ufficiali del MEI.

Potrebbe interessarti anche...

Aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del...

25 giugno 2018

Fnas riparte a settembre. Ma come? E...

15 settembre 2020

Mogol contro i Giganti del Web

11 luglio 2019

Top 10 Radio Airplay in testa Jovanotti

17 aprile 2018

ANCHE I MANÈSKIN AL MEI! IL MEI...

12 gennaio 2018

Ezio Bosso premiato a Roma e al...

27 giugno 2019

Il NuovoImaie per la musica al femminile

28 giugno 2018

Il nuovo programma di Manuel Agnelli su...

13 febbraio 2018

Successo per ultima data tour NOMADI e...

30 dicembre 2019

SILLUMINA: insediata la commissione

19 dicembre 2017

Ultimi articoli

  • Rainbow Freeday presenta: “Spettacolo sospeso” Domenica 24 Gennaio ore 21
  • Rai News segnala Voci x Patrick
  • Lo Zoo di Berlino per Rainbow Free Day
  • DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI SOUNDTRACK CITY DEDICATA ALLA MUSICA CINEMATOGRAFICA DI JOHN CAGE IL MEI E’ PARTNER

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy