MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Vinci un 1 LP dei Punkreas dal titolo...
La Scena Dischi ci presenta il “Mese della...
Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste –...
TEATRO PALLADIUM, al via domani #VITEINMUSICA: quattro incontri...
MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A RICCARDO...
La Proel tra le aziende leader al mondo...
Lorenz Simonetti “Disegna Un Cielo” ESCE IL VIDEO...
In Anteprima sul Meiweb la “rinascita” musicale di...
Francesco Gabbani, la sua storia raccontata da Andrea...
GIOVANNA D’ANGI & LUCA MADONIA INSIEME “SENZA PARACADUTE”!

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

RETE dei FESTIVAL: Rossana Luttazzi è la Presidente Onoraria: ecco l’intervista!

11 giugno 2020

Ben 155 mila spettatori al Festival Day de “L’Italia in una Stanza” con 100 festival presenti organizzato da MEI e Rete dei Festival insieme a OASport e OAPlus. Con queste premesse probabilmente si apre un nuovo scenario ed un nuovo equilibrio nel modo di vivere la musica, di fruirne, di darle voce… o forse questo è un segnale forte di reazione e di resistenza nei confronti di un periodo così determinante per tantissima parte della nostra normalità. E sull’onda di questo grande successo che Michele Lionello di Voci per la Libertà e Roberto Grossi di Varigotti Festival, insieme al portavoce della Rete dei Festival Giordano Sangiorgi, hanno proposto e coronato Rossana Luttazzi come Presidente Onoraria di questa grande Rete della nuova musica italiana.

Innanzitutto i nostri complimenti per questo traguardo, non solo simbolico, ma anche di un peso concreto che sta a significare molto per il mondo della nuova musica italiana. Se me lo concede, ci voglio vedere una qualche forma di contatto tra il mondo della grande comunicazione e la scena indipendente che troppo spesso vive all’ombra dei riflettori. Un lavoro continuo che sta cercando – e riuscendo ormai sempre più spesso – a far combaciare questi due grandi emisferi. Ecco: io comincerei proprio da qui. Lei cosa ne pensa in proposito? Riuscirà la musica indipendente a conquistarsi l’attenzione dei grandi media in modo definitivo e continuativo?
Mi permetta innanzi tutto di ringraziare lei, ideatore e organizzatore del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, Michele Lionello di Voci per la Libertà e Roberto Grossi di Varigotti Festival per aver pensato a me. Sono onorata, e le confesso che sento tutta la responsabilità che tale carica comporta.
E veniamo alla domanda. Penso che la musica indipendente in questi ultimi tempi abbia fatto un salto di qualità, il panorama musicale italiano è stato “inondato”da artisti provenienti dalla scena indipendente. E molti di loro hanno raggiunto i vertici delle classifiche. Credo che l’unico e il solo modo per conquistarsi l’attenzione dei grandi media per un artista, sia quello di porre ai primi posti professionalità, serietà, studio e amore per la propria musica. Se continuiamo così, con un continuo e impegnativo lavoro da parte di noi tutti, credo che la musica indipendente non possa sfuggire all’attenzione dei grandi media.

Come non citare Lelio Luttazzi. Il grande Maestro ci ha lasciato in eredità tantissimo… ma io mi fermerei su un concetto assai spinoso. Ci ha lasciato la dimostrazione di quanto grande è il lavoro che c’è dietro, la preparazione culturale e artigiana… oggi invece, troppo spesso purtroppo, ho l’impressione che queste nuove tecnologie diano troppo facilmente la possibilità di “arrivare” (e le virgolette sono d’obbligo). Fare un disco, un film, oggi sono imprese alla portata gratuita di tutti. Questo secondo lei è un vettore di scarsa qualità o di standardizzazione o una finestra di grandi opportunità espressive?
Ha ragione, mio marito ha lasciato davvero un enorme patrimonio, catalogato e archiviato dalla Fondazione Luttazzi. Era un altro modo di lavorare. Oltre alla preparazione culturale importantissima, c’era l’impegno, lo studio, la ricerca quasi esagerata al perfezionismo, una ricerca all’originalità e all’innovazione.
Purtroppo non è più così se non in rari casi. Con le nuove tecnologie, come dice lei, fare un disco, un film, sono alla portata di tutti. Secondo me i risultati sono quasi sempre di scarsa qualità. Certo, ci si impegna molto meno, è sufficiente un po’ di pratica… ma senza impegno, senza studio, senza preparazione culturale non credo proprio si possa parlare di grandi opportunità espressive!.

Oggi viviamo una rivoluzione inattesa e sorprendente per tutti i suoi versi. Qualcosa che mai si è avuto modo di vivere in passato, qualcosa che ci ha trovati totalmente impreparati. E alla velocità della luce ci stiamo reinventando dimostrando anche tantissima energia positiva ed estrosa intelligenza. Ma l’arte e la musica stanno pagando prezzi, per alcuni aspetti, mortali. Secondo lei, veicolare un concerto attraverso i mezzi della tecnologia… è una soluzione?
Certo è che stiamo vivendo un periodo complicato che mai avremmo pensato di vivere. E per fortuna abbiamo dimostrato una grande forza per reagire con positività, d’inventarci con intelligenza altri modi. I mezzi tecnologici che abbiamo usato per trasmettere un concerto, un’ensemble di musicisti per una jam session è stata sicuramente una soluzione ma non si può pensare di continuare così. La musica ci trasmette emozioni, ci reinventiamo i nostri stati d’animo con un concerto “dal vivo”, vogliamo ascoltare un artista su un palco, rivogliamo i musicisti live.
Penso che non sarebbe impossibile. Magari spazi limitati, all’aperto, osservando scrupolosamente le regole, perché no?

Il Festival Day è stato un grande successo e nessuno può negarlo. Secondo lei, al di la dei numeri, che cosa significa? Ci sta dimostrando che siamo pronti ad un nuovo modo di partecipare alla musica?
Un enorme successo: 70 festival nazionali ognuno portavoce dei suoi artisti migliori, realtà indipendenti che hanno valorizzato le migliori produzioni musicali, un entusiasmo impensabile, dieci ore di diretta streaming non stop.
Forse siamo pronti anche a questo nuovo modo di partecipare, ma dobbiamo dire che è stato L’UNICO MODO che avevamo.

E restando sul tema, quanto si sta lavorando e quanto siamo vicini o lontani al ritornare a sentire la musica per davvero “dal vivo”? C’è qualche proposta o qualche soluzione che si sta studiando in merito?
Sono state molte le iniziative, gli incontri, gli appelli per ritornare ad ascoltare la musica “dal vivo”. So che l’Agis ha incontrato il ministro Franceschini sulle possibili riaperture. Al centro della discussione le riaperture del settore dello spettacolo dal vivo, rispettando le misure di sicurezza. Secondo me regna ancora la confusione, ma spero che le istituzioni facciano presto, percheé l’arte, la musica stanno pagando prezzi altissimi.

Qualcuno diceva che un popolo senza memoria è un popolo destinato all’estinzione. La memoria viene dalla storia e per fare storia ci vogliono grandi “contenuti”. Dunque un popolo senza cultura, capace di sfornare grandi contenuti è destinato all’estinzione. Ho forte la sicurezza di trovarla d’accordo… nel caso mi dica la sua. Ma se le mie convinzioni sono giuste mi chiedo e, anzi, le chiedo: perché la grande comunicazione è così impegnata a celebrare falsi miti, bellezza effimera, banalità plastificate in ogni dove? Persino a Sanremo ormai se ne vedono di ogni… un sistema di informazione impegnato quotidianamente ad ignorare “la grande bellezza” degli artisti italiani che restano (e resistono sempre meno) dentro i cassetti delle nicchie… perché accade questo secondo lei?
La Memoria è un immenso valore. “La memoria è tesoro e custode di tutte le cose” (Cicerone). Sono perfettamente d’accordo con lei. Viviamo purtroppo in un Paese dove la meritocrazia non esiste, il sistema di valutazione e valorizzazione degli individui che dovrebbe essere basato esclusivamente sul riconoscimento dei propri meriti, delle proprie capacità, del proprio professionismo, non esiste, succede esattamente il contrario. Esprimerò concetti ovvi: viviamo in una società che ha perso le coordinate, i valori, la cultura, il buon gusto. La scuola, la famiglia che avevano l’obbligo di istruire, di insegnare con l’esempio vede che fine hanno fatto… Dunque la grande comunicazione è lo specchio della nostra società. Più le trasmissioni televisive sono deteriori, grottesche e volgari più fanno audience, più pubblicità raccolgono, più guadagni realizzano. Esiste poi la rete dei “raccomandati” da non sottovalutare. E per la musica è la medesima storia. Troppo spesso data in mano ad incompetenti, a trasmissioni che sarebbe meglio non ci fossero… e si finisce ad ignorare “la grande bellezza”, come giustamente dice lei, degli artisti con la A maiuscola.

Ad una donna come lei che ha vissuto da vicino “la grande bellezza” dell’arte e della cultura italiana, vorrei lasciarle spazio per una domanda assai difficile ma che sia una bandiera per il futuro delle nuove generazioni di artisti. Per lei che l’ha conosciuta, cos’è la bellezza? Parlando d’arte s’intenda… visto che oggi siamo così presi a misurarla con i numeri dei social e con le visualizzazioni dei video…
Ho avuto la fortuna di vivere accanto a mio marito per trentasei anni. Dunque ho frequentato gli amici di Lelio che erano musicisti stratosferici come Gianni Ferrio, Armando Trovajoli, Bruno Canfora, Piero Piccioni e altri. Personaggi come Marcello Mastroianni, Monica Vitti, artisti come Mina, Renato Sellani, Stefano Bollani, Rita Marcotulli, registi come Francesco Rosi, Lina Wertmuller e tantissimi altri. Ecco “la grande bellezza”. Un altro mondo. Tutti “Grandi”, seri professionisti, di un’umiltà imbarazzante e provvisti di un grande senso dell’umorismo, la loro caratteristica era ed è prendersi poco sul serio. Oggi succede esattamente il contrario, spesso non sono nessuno e si credono i più bravi, l’umiltà non sanno cosa sia, si prendono quasi sempre molto sul serio. Sono convinta che lo studio in primis, l’umiltà, il costante impegno, il perfezionismo, l’amore per il propio lavoro, il non prendersi troppo sul serio conti molto ma molto di più dei like sui social e del numero di visualizzazioni dei video che vanno e vengono per poi scomparire…

RETE dei FESTIVAL: Rossana Luttazzi è la Presidente Onoraria

RETE dei FESTIVAL: Rossana Luttazzi è la Presidente Onoraria: ecco l’intervista! was last modified: giugno 11th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
In migliaia da tutta Italia e dall’estero per la premiazione della XIX edizione 2020
Articolo succesivo
Codeina, fuori il video del singolo dei Läser.

Potrebbe interessarti anche...

Guida e Summerfiled vincono il “Premio Clip”

29 luglio 2019

Vini & Vinili – Nicola Conte e...

21 dicembre 2018

Stagione di Angelica | 20 dicembre 2018...

18 dicembre 2018

E’ partita la rassegna di Blues Italiano...

16 gennaio 2019

Vincitori Targhe Rock Targato Italia 2019

11 settembre 2019

Apolide, il festival nel bosco di Vialfrè...

2 giugno 2018

Il _resetfestival da 10 anni alla ricerca...

18 giugno 2018

FOLCO ORSELLI | dal 22 giugno online...

19 giugno 2020

Stagione “Ravenna Musica 2020”- Incontri d’introduzione all’ascolto:...

16 gennaio 2020

Paolo Vallesi con Ornella Vanoni vince Ora...

5 marzo 2019

Ultimi articoli

  • Vinci un 1 LP dei Punkreas dal titolo ” Futuro Imperfetto” in collaborazione con LA SCENA DISCHI
  • La Scena Dischi ci presenta il “Mese della Scena”.
  • Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale curata da Claudia Barcellona!
  • TEATRO PALLADIUM, al via domani #VITEINMUSICA: quattro incontri dedicati al biopic musicale online gratuitamente su MYmovies

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, r ‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, regala un LP dei Punkreas dal titolo “Futuro Imperfetto “che verrà inviato ad aprile. Per provare a vincere dovete inviate una mail a 👉 comunicazioni@audiocoop.it con scritto in oggetto “Vinci Punkreas”  scrivendo nome, cognome, indirizzo a cui inviare e numero di telefono. Buona fortuna! 🍀

@lascenadischi @punkreas_official @giordano.sangiorgi @ass.audiocoop
🔶stasera alle 21.30 torna il format in diretta 🔶stasera alle 21.30
torna il format in diretta di @robertagiallo sulla pagina FB del @mei_meeting : ospiti @nicolasbonazzi e @gianlucamei.radiostayrock 
🔶
🔶
🔶
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#nicolasbonazzi
#gianlucamei
#musicaitaliana
#format
#diretta
#rock #pop
#canzoni
#nuoveuscite
#cantautori
#cantautrice
#meimeeting
‼Un evento in diretta on line sulla pagina della ‼Un evento in diretta on line sulla pagina della Rete dei Festival, con Festival e Contest provenienti da tutta Italia per
sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. Con al partecipazione in diretta Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione). Interverranno tra gli altri : Rossana Luttazzi,  Presidente Onoraria Rete dei Festival, Roberta Giallo, Claudia e con la partecipazione dei promoter Roberto Grossi, Michele Lionello e Giuseppe Marasco. Modera @giordano.sangiorgi

🔺️Diretta alle 18 sulla pagina Facebook della Rete dei Festival:
https://www.facebook.com/retedeifestival

📧 Per adesioni: segreteria@materialimusicali.it e
grossi.arch.roberto@gmail.com - francesca.castelrock@gmail.com
‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure cau ‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid 😷 Dopo il Festival Day del 30 aprile 2020  con oltre 100 festival aderenti
I FESTIVAL E I CONTEST con un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea, vogliono sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. 
📢 #senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro, che rischia di essere sempre più nero. Il 28 febbraio alle 18, insieme, possono ricordare il grande ruolo culturale dei festival e dei contest musicali.

📌Per aderire scrivere a:
segreteria@materialimusicali.it 📧🖇
🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Di 🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale, che sta riscuotendo grande consenso, curata da Claudia Barcellona! A raccontarci il ruolo della donna in un campo prevalentemente maschile sarà Helene Brown, dj apprezzatissima sia in Italia che all’estero. Vi aspettiamo sulla pagina Facebook MEI ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parioppurtunità
Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingeti Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingetichetteindipendenti #classicrock #classicrockmusic #indie #musica #musicaitaliana #musicaindipendente #musicaitalianaemergente #live #festival #cd #vinile #streaming #videoclip
🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta 🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta dalle 21.30 sulla pagina Facebook del @mei_meeting - ospiti di stasera @valentina.demarch & @undathecstudios 
🔶
🔶
🔶
#musicaitaliana
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#meimeeting
#interviste
#simonecicconi
#valentinademarch
#talk
#canzoni
#cantautrice
#cantautore
#italianartist
#indieitalia
🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale 🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale YouTube MEI, ma ci aiutate ad arrivare a 1000?!

👉 Per iscriverti LINK IN BIO

📲 Continuate a seguirci su tutti i nostri social ufficiali e sul sito www.meiweb.it 

#staytuned 📢

#meeting #indipendent #meetingindipendenti #iscriviti #youtube #canale #musicfestival #italy #seguici #social #sito #webstagram #linkbio
🔶️ Una partenza perfetta con “SPAZIOARTISTE 🔶️ Una partenza perfetta con “SPAZIOARTISTE – DIRITTI E OPPORTUNITÀ” La rubrica a cura di @claudeabarcellona 
Non perdete la puntata di oggi, alle 17.30 sulla pagina  Facebook MEI! Ospite @eleonorabordonaromusic
Vi aspettiamo 🎼 

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste @giordano.sangiorgi

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Faenza siede al Tavolo Nazionale al MIBACT per la musica indipendente ed emergente - Buonsenso Faenza https://t.co/9w35gtOoHZ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Arriva Dante con il MEI: il 25 marzo e il 21 giugno con Suona Dante – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/VXTma1XgJM
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Aderisci a #senzafestival I Festival e i Contest a un anno dalla chiusura domenica 28 febbraio per Bandi e Sostegni… https://t.co/LNpS7gwp0t
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Centinaia di artisti si appellano a Draghi: “riaprite cinema, teatri e musica in primavera” https://t.co/mV5uau4xq6
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • “CINEMA SAMUELE” DI BERSANI È IL MIGLIOR DISCO DEL 2020 PER IL ‘FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE’ NEI DISCHI D’ESORDI… https://t.co/bJ6Jw4Dptt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy