Ho scritto questo pezzo alcuni anni fa e l’ho ritrovato per caso recentemente in un hard disk durante la quarantena. Ho riscoperto il valore simbolico e attuale del testo, che racconta della forza che è dentro ognuno di noi, dell’importanza del contatto con la natura, mettendo da parte gli egoismi, superando le distanze.
L’ho poi riarrangiato per renderlo più affine alla narrazione filmica che ne avrei fatto.
“Non è un segno che ci condanna, né del cielo, né della terra…”.
L’Ariete è metafora, non solo astrologica ma anche di ognuno di noi, della nostra Resilienza e della capacità di mettersi a disposizione degli altri, come sta avvenendo in questo momento storico.
Altra scelta importante è stata quella del videoclip: data l’impossibilità di girarlo su un set con altre persone, mi è stato chiaro dovesse essere, pur in remoto, un video “corale” e globale: la canzone viene interpretata così da Artisti conosciuti, sportivi, e altri cittadini del mondo che ci aprono una finestra sulla loro quotidianità.
Ho affidato la regia a Juliette Visibelli e il brano, che ha un featuring finale con Manuel Auteri è stato riarrangiato assieme a Renato Droghetti.
Hanno partecipato, fra gli altri, il cantante Lodo Guenzi, il calciatore Vangelis Moras, l’attore e pianista Bob Messini, il cantautore reggae Nico Royale, la cantautrice Antonietta Laterza, il regista Massimo Benvegnù, il violoncellista Giacomo Gamberucci, il produttore musicale libanese Elie Akl, il freestyler Swann Ritossa e tanti altri/e amici da tutto il mondo (Parigi, Amsterdam, Rio de Janeiro, Grecia, Cina, Libano, Indonesia, Spagna…).
Ho deciso di devolvere Il ricavato delle visualizzazioni/streaming/
Informazioni:
Sono “ANGELICA” ma non del tutto…mix di pop-rock, indie ed elettronica…
Sono nata a Bologna ma ho sempre viaggiato molto trascorrendo del tempo all’estero, esperienza che mi ha fortemente ispirato per sonorità e storie da raccontare.
Inizio da giovanissima gli studi di danza, presto uniti a quelli teatrali e musicali. Dopo il Liceo Classico ho conseguito una prima Laurea in Cinema e Musica al DAMS di Bologna. In quegli anni ho collaborato come conduttrice radio e tv, e in diversi spettacoli con comici di Colorado e Zelig e come corista e ballerina per tour musicali. Inizio a scrivere canzoni dopo aver vinto come autrice il concorso Coopforwords per la Canzone d’Autore con “Cuore Licenziato”, musica di Beatrice Antolini e interpretata da Angela Baraldi. In quel periodo scrivo anche “PerForzaBologna”, Inno per il Bologna Calcio che presento davanti alla squadra al ritiro al Palacongressi di Andalo. Da allora è fondamentale per me poter scrivere parole e musica dei miei brani e per questo gli anni seguenti mi laureo al Triennio Jazz del Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara.
In questi anni ho avuto la fortuna di recitare su alcuni set importanti, mi piace poter comunicare attraverso il linguaggio di musica e recitazione.
Da un paio d’anni mi occupo di musica anche come giornalista per alcune testate ed emittenti tv e ho concluso un master di Alta Formazione per la videocomunicazione col Tetaro Pavarotti di Modena.
Attualmente sto frequentando il Corso di Laurea Magistrale per lo Spettacolo dell’Università di Padova.
Canto, scrivo musica e scrivo “di” musica. Recito qualche volta, ma solo sul palco.
Danzo, passo dopo passo la coreografia diventa sempre più vita. Angelica insomma, ma non troppo.
|
INSTAGRAM: angelicasisera
Canale YouTube : https://www.youtube.com/ channel/ UCuytmr6Wxaplp7po51uXRTA
Facebook: https://www. facebook.com/angelica.sisera