MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della...
OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 3/2021): Giuni Russo...
“Queen Of Shady Trees” Il nuovo videoclip del...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
La puntata 11 di Top of The Locs,...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: in testa Negramaro
Dal 22 gennaio in radio il singolo “Escamotage”...
Il “Future Pop” dei FAVOLA arriva su YouTube...
EarOne – Classifica Airplay Radio | week 03.2021...
QUEER BEAUTIES è il disco di debutto di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

#laculturanonsiferma. E’ la musica, rock jazz e classica, protagonista della programmazione settimanale, con numerosi eventi finalizzati alla raccolta di fondi per l’emergenza Coronavirus.

7 aprile 2020


#laculturanonsiferma. E’ la musica, rock jazz e classica, protagonista della programmazione settimanale, con numerosi eventi finalizzati alla raccolta di fondi per l’emergenza Coronavirus. Ma anche poesia, teatro e cinema nel grande festival digitale della Regione

Dai live streaming del Mei a un concerto di Francesco Bearzatti, passando per l’opera di Alessandro Scarlatti e “Musica che cura”, due giorni di evento con oltre trenta artisti e tanti ospiti per contribuire a sostenere il Dipartimento della Protezione Civile. Ecco il programma da oggi al 14 aprile, fruibile su emiliaromagnacreativa.it e Lepida Tv, oltre che sulle pagine web e social degli operatori culturali coinvolti 

Bologna –  #laculturanonsiferma A partire dalle ore 18 ogni giorni sempre con le dirette live streaming di I LIVE MEI con i miglio artisti emergenti e indipendenti emiliano romagnoli selezionati dal MEI _ Meeting delle Etichette Indipendenti. Si parte Martedì 7 aprile sempre alle 18 con  il chitarrista rock del Gallo Team Cristian Cicci Bagnoli, l’8 aprile il cantautore Christian Grassilli del Duo Gappa, il 9 aprile Daniele Bengi Benati dei Ridillo, il 10 aprile la pianista Laura Avanzolini, l’11 aprile il pianista e fisarmonicista Enrico Pelliconi, il 12 aprile Fabio Resta della scuola  di musica popolare di forlimpopoli, il 13 aprile i Rigolo’, il 14 aprile Paolo Marini della scuola di forlimpopoli, il 15 aprile la pianista e autrice di colonne sonore La Tarma, il 16 aprile il fisarmonicista Christian Ravaglioli , il 17 aprile Marco Ligabue, il 18 aprile Alessandra Abbondanza

  

Un festival che propone eventi di altissima qualità, ma anche una serie di occasioni finalizzate alla raccolta di fondi per sostenere la lotta contro il Coronavirus. Prosegue, sempre con grande riscontro di pubblico, #laculturanonsiferma, il festival multimediale promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione col mondo della cultura regionale. Un festival tutto dedicato a chi, costretto a casa dalle misure di contenimento dell’epidemia, voglia fruire il meglio della programmazione culturale prodotta in regione, e non solo.

Spicca, nella programmazione da oggi al prossimo martedì 14 aprile, Musica che Cura Streaming Festival, ideato da Django Concerti, evento che il 10 e 11 aprile (dalle ore 18,30) proporrà due giornate live con artisti del panorama italiano e internazionale per una solidarietà attiva per l’emergenza Covid19. Una staffetta virtuale in cui più di 30 artisti (tra cui Murubutu, Claver Gold, Davide Shorty, Mama Marjas, Dj Gruff, Nandu Popu (Sud Sound System), Marianne Mirage, Massimo Zamboni, Goodblesscomputers, con i contributi internazionali di Clinton Fearon (Jamaica), Chico Trujllo (Cile) Eskorzo (Spagna) e molti altri)si passeranno il microfono regalandoci i loro showcase casalinghi. Le due giornate di live termineranno con dj set e legheranno le diverse performance i messaggi di giornalisti e artisti, che presenteranno e ricorderanno al pubblico l’obiettivo della due giorni di Django Concerti: contribuire attraverso la raccolta fondi attiva su GoFundMe a sostenere il Dipartimento della Protezione Civile (è già possibile donare il proprio contributo su https://bit.ly/MusiCureFestival). 

Da segnalare Mariangela Gualtieri legge “9 marzo” (9 aprile), dove la poeta e drammaturga del Teatro Valdoca di Cesena propone in un video la sua intensa riflessione sulla fragilità della condizione umana, sui ritmi innaturali che siamo obbligati a vivere, ispirata dalla difficile esperienza di questi giorni. A cura di Ert. A grande richiesta tornano le incursioni letterario-filosofiche di Lino Guanciale (12 aprile) e Ascanio Celestini (13 aprile), sempre a cura di Ert.

Il 14 aprile un inedito, anticipazione di uno degli spettacoli più attesi della prossima stagione a livello internazionale: in un video esclusivo, il regista e drammaturgo francese Pascal Rambert, molto amato anche in Italia, ci regala un estratto della creazione 3 annonciations, curata insieme a Romeo Castellucci e il cui debutto è previsto il 29 settembre 2020 al TNB, Théâtre National de Bretagne.

Una vera e propria chicca per gli amanti dell’opera: Gli equivoci nel sembiante,commedia in tre atti del grande compositore barocco Alessandro Scarlatti (1660-1725), padre dell’altrettanto grande Domenico Scarlatti.  Autentico gioiello del teatro d’opera, andato in scena nell’ambito del Festival Purtimiro al Teatro Rossini di Lugo (2016), con la regia di Jacopo Spirei e la direzione di Rinaldo Alessandrini, sul podio del celebre complesso barocco con strumenti originali Concerto Italiano.

Ancora tanta musica live con Jazz a domicilio – La Maratona del Jazz (a cura di Bologna Jazz Festival e Camera Jazz Club di Bologna). Questa settimana, tra l’altro, dirette streaming con Silvia Donati e Red Rossi, voce e percussioni (martedì 7 aprile); Carlo Maver, bandoneon (8 aprile); a Pasqua e Pasquetta #laculturanonsiferma ripropone il concerto di Piero Odorici & Friends (12 aprile). Anche questi live sono finalizzati alla raccolta di fondi per il sostegno del sistema sanitario regionale. Casa Bentivoglio: da noi a voi sulle note del Jazz propone martedì 7 aprile il concerto, in diretta dalla sua casa di Firenze, di Alessandro Lanzoni. Giovedì 9 aprile sarà la volta di Giovanni Ceccarelli, in un solo di pianoforte e clavietta da Parigi. Martedì 14 aprile diretta streaming di Francesco Bearzatti, uno tra i più brillanti talenti italiani, con il suo sax da Pordenone.

Per quanto riguarda il cinema, spicca il 12 aprile un omaggio al fantastico mondo Disney con un focus sul suo creatore nel documentario di Marco Spagnoli Walt Disney e l’Italia: una storia d’amore, che racconta il forte, ma poco noto, rapporto tra Walt Disney e il nostro Paese, in particolare con fumettisti, sceneggiatori e registi, primo fra tutti Federico Fellini. Evento in collaborazione con Kobalt Entertainment e Buena Vista International.

Infine, per il teatro, segnaliamo (lunedì 13 aprile alle ore 20,45) Ascanio Celestini: Il camminatore, video racconto da lui scritto e diretto cui seguiranno dello stesso autore Secondo Matteo, estratto dallo spettacolo “La fila indiana” e Bologna e Pinelli, estratti da “Barzellette”. A cura di Ert.

Gli eventi andranno on line sulle piattaforme regionali di EmiliaRomagnaCreativa (www.emiliaromagnacreativa.it) e Lepida Tv www.lepida.tv, canale YouTube LepidaTV OnAir, oltre che sul canale 118 del digitale terrestre e sul 5118 di Sky e sulle pagine web e social degli operatori culturali coinvolti nell’evento. Media cui si somma, per altri tre venerdì con Aterliersi, il podcast su RadioEmiliaRomagna. 

I programmi potranno subire variazioni, gli aggiornamenti sul portale www.emiliaromagnacreativa.it

Programma 7-14 aprile 2020

 

Martedì 7 aprile

  • Ore 18:00 I LIVE MEI: diretta streaming con Cristian Cicci Bagnoli (chitarrista rock del Gallo Team)
  • Ore 18:20 Lo dice Freud video clip di Lift e Don’t waste your time video clip di Pino Scotto per L’Italia rossa dei video clip visti in casa – Mei
  • Ore 18:30 Le tigri di Mompracem, tredicesima puntata: Due pirati in una stufa, legge

Jacopo Trebbi. A cura di Ert

  • Ore 18:58 #wedanceathome. “Noi di Aterballetto vogliamo dedicare questo video a tutti i danzatori e gli artisti che in questi giorni sono in casa e non sul palco. Noi stiamo bene. E ci auguriamo anche voi. Ora restiamo tutti a casa per tornare a danzare di nuovo nei nostri teatri”. Con questa dedica i danzatori di Aterballetto hanno messo in moto la creatività per far sapere che stanno bene, ma anche per incoraggiare i danzatori degli altri paesi a non perdersi d’animo e danzare nelle proprie case. A cura di Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
  • Ore 19:00 I Carracci all’improvviso: un cortometraggio nato per avvicinare un gruppo di studenti a tre importanti protagonisti della storia dell’arte, Agostino Annibale e Ludovico Carracci, e, in particolare, a tre dipinti rappresentativi della loro attività. Il cortometraggio è stato girato tra gli ambienti della Pinacoteca e dell’Accademia di Belle Arti. Tra un’inquadratura e l’altra, video camera in spalla, i ragazzi si ritrovano nella bottega dei tre maestri del ‘600 bolognese, tra allievi operosi e modelli impegnati a posare per i dipinti presi in esame. Il video, vincitore del Concorso Ibc “Io Amo i Beni Culturali”, è nato da un progetto didattico articolato, dalla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo n 9 di Bologna, scuola secondaria di I grado “il Guercino” e il Polo Museale Emilia Romagna, Pinacoteca Nazionale di Bologna
  • Ore 19:10 Gendersheim. Rosvita di Gandersheim o meglio Rosvita “la voce squillante di Gandersheim” è al centro di un corto di animazione del 2013, a cura di Leila Marzocchi e Alessandro Renda, in cui la narrazione della poetessa cristiana del X secolo è filtrata dalle suggestioni della voce di Ermanna Montanari (nella lettura\concerto del 2008) e dai disegni originali del’illustratrice Leila Marzocchi. A cura del Teatro delle Albe

 

  • Ore 19:30 Casa Bentivoglio: Alessandro Lanzoni, pianoforte, plays Monk dalla sua casa di Firenze
  • Ore 20:00 L’Isola di Alcina – Teatro delle Albe. L’Isola di Alcina è uno degli spettacoli ‘storici’ del repertorio ultra trentennale del Teatro delle Albe di Ravenna in cui Ermanna Montanari (con la regia di Marco Martinelli) interpreta la maga Alcina, creatura poetica dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Alcina grida il suo “vuoto d’amore” e lotta con l’unica realtà viva intorno a lei, la musica: la maga ariostesca si reincarna in una figura dell’infanzia dell’attrice nella nativa Campiano. Il video del 2001 è la rilettura che ne ha fatto il critico teatrale e amico delle Albe, Nico Garrone (padre del regista Matteo). Lo sguardo di Nico Garrone segue Ermanna Montanari tra le prove e la scena nel suo recitar-cantando intorno alla figura della maga Alcina. Nel video compaiono anche testimonianze e interviste sulla creazione dello spettacolo: un combattimento fra la voce dell’attrice e la musica, un’alchimia profonda e sorprendente. Un “canto” in dialetto romagnolo, all’interno di un’isola, uno spazio sonoro orchestrato in diretta dal compositore di musica elettroacustica Luigi Ceccarelli
  • Ore 20:35 Speciale Le Belle Bandiere || Svenimenti. Spettacolo del 2014 in cui sulle tracce di atti unici, lettere e racconti di Anton Checov, Elena Bucci e Marco Sgrosso, in scena con Gaetano Colella, accompagnano il pubblico nel labirinto creativo di un autore che ha saputo raccontare magistralmente le contraddizioni e le lacerazioni di un passaggio epocale da una società tardofeudale ad una precapitalistica
  • Ore 22:30 Jazz a domicilio: La Maratona del Jazz: diretta streaming con Silvia Donati e Red Rossi, voce e percussioni
  • Ore 23:00 Fine programmazione #laculturanonsiferma

 

Mercoledì 8 aprile

  • Ore 18:00 I LIVE MEI: diretta streaming con Christian Grassilli
  • Ore 18:15 Nomadi per #laculturanonsiferma: pensieri di Beppe Carletti e Paolo Belli + video clip Fuori la paura
  • Ore 18:20 Le tigri di Mompracem, quattordicesima puntata: Il Fantasma delle Giacche Rosse, Attraverso le Foreste, legge Maria Vittoria Scarlattei
  • Ore 18:30 Pillole 2D di Fonoprint: con Baseball Greg, ospite in studio; cmqmartina in collegamento; intervista a Lepore. Presenta: Fosco17
  • Ore 19:15 Raffaello e Ugo da Carpi: in occasione dei 500 anni della morte di Raffaello, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520, i Musei di Palazzo dei Pio di Carpi propongono un video che illustra la relazione tra Raffaello e l’incisore Ugo da Carpi (Carpi, 1470 – Roma, 1532). Egli riprodusse in chiaroscuro le opere di Raffaello, con privilegio papale e su richiesta stessa dell’Urbinate. Un percorso alla scoperta della riproducibilità dell’opera d’arte nel primo Cinquecento. A seguire Carpi, Palazzo dei Pio Viaggio nel Rinascimento: un viaggio alla scoperta dei due gioielli del Rinascimento del Palazzo dei Pio di Carpi. Affreschi e opere d’arte del primo Cinquecento che costituiscono uno dei palazzi rinascimentali più importanti della Regione
  • Ore 19:30 Jazz a domicilio: La Maratona del Jazz: diretta streaming con Carlo Maver, bandoneon
  • Ore 20:00 1917, di ErosAnteros, è uno spettacolo poetico-musicale dedicato ai poeti che hanno cantato la Rivoluzione d’Ottobre, creato su commissione di Ravenna Festival 2017. In campo tre elementi: le parole dei poeti incarnate da Agata Tomsic, le musiche eseguite dal Quartetto Noûs e rielaborate da Davide Sacco, la proiezione video delle animazioni di Gianluca Sacco. Tre linguaggi diversi che dialogano tra loro per narrare un’utopia che è sembrata poter ribaltare il mondo
  • Ore 21:20 Brustulein. A seguire Historia do futuro, di Enrico Masi e Stefano Migliore. Il documentario racconta l’impatto che la Coppa del Mondo di Calcio nel 2014, e i Giochi Olimpici di Rio del 2016 hanno avuto sulle popolazioni indigene brasiliane e su altre comunità emarginate. E’ la seconda parte di una trilogia che documenta l’effetto dei grandi eventi sulle comunità ai bordi delle grandi città. Evento in collaborazione con Caucaso Factory
  • Ore 22:20 Fine programmazione #laculturanonsiferma

 

Giovedì 9 aprile

  • Ore 18:00 I LIVE MEI: diretta streaming con Daniele Bengi Benati dei Ridillo
  • Ore 18:20 Adelante videoclip di Luca Bassanese e Change the world video clip di Notturna per L’Italia rossa dei video clip visti in casa – Mei
  • Ore 18:30 Le tigri di Mompracem, quindicesima puntata: L’Assalto della Pantera, legge

Paolo Minnielli. A cura di Ert

  • Ore 19:00 Fabio Curto_Bake House Studios, a cura di Fonoprint
  • Ore 19:15 L’ultimo dei carrai: Il Palazzo Comelli di Camugnano, in provincia di Bologna, e il museo del carraio. Nel video Giuseppe Gandolfi mostra gli strumenti del mestiere di suo padre Enrico, uno degli ultimi in Appennino a svolgere la professione del carraio. Gli strumenti sono stati donati al museo di Camugnano che ne ha realizzato, in collaborazione con l’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese, una esposizione
  • Ore 19:30 Casa Bentivoglio: Giovanni Ceccarelli, pianoforte e clavietta, dalla sua casa di Parigi
  • Ore 20:00 Mariangela Gualtieri legge “9 marzo”. Poeta e drammaturga del Teatro Valdoca di Cesena, Mariangela Gualtieri ha pubblicato “9 marzo” sulla rivista Doppiozero. La poesia è diventata virale in pochissimo tempo, un contagio questa volta vitale e positivo. Proponiamo, a un mese esatto di distanza, questa intensa riflessione sulla fragilità della condizione umana, sui ritmi innaturali che siamo obbligati a vivere, ispirata dalla difficile esperienza di questi giorni. A cura di Ert
  • Ore 20:05 Ulisse, l’arte e il mito: ai Musei San Domenico di Forlì. Il più grande viaggio nell’arte raccontato in un video documentario che affronta il tema di Ulisse e del suo mito, che da tremila anni domina la cultura dell’area mediterranea ed è oggi universale. La

 

mostra racconta un itinerario senza precedenti, attraverso capolavori di ogni tempo: dall’antichità al Novecento, dal Medioevo al Rinascimento, dal naturalismo al neo- classicismo, dal Romanticismo al Simbolismo, fino alla Film art contemporanea. A cura di Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con Comune di Forlì, IBC, APT Emilia-Romagna, Regione Siciliana. Video realizzato da Lepida TV

  • Ore 20:20 Speciale Belle Bandiere || La canzone di Giasone e Medea (2016). Il mito narra la vicenda di Medea, sventurata maga della Colchide, la quale per vendicarsi dell’abbandono subito da parte del suo amato Giasone (deciso a sposare la figlia del re Creonte per ereditarne il trono) arriva ad ammazzare i propri stessi figli. “Lo chiamiamo Canzone – hanno spiegato Elena Bucci e Marco Sgrosso – per trovare partecipazione e distanza, per sentire il valore dell’antichità che si rinnova di generazione in generazione, per commuoverci con l’intensità con la quale ascoltiamo la musica che ci segna la vita”
  • Ore 21:35 Memoryscapes: L’Emilia-Romagna nel cinema privato: La processione: pillole a cura di Home Movies. Archivio Nazionale del Cinema di Famiglia. A seguire Old Cinema Bologna Melodrama, di Davide Rizzo e Gigi De Donno. I Brustulein diventano film con un viaggio nelle sale cinematografiche bolognesi del passato, attraverso il racconto agrodolce di chi le ha frequentate. Tanti ricordi e sogni di cui rimangono insegne impolverate e le sale chiuse, oggi
  • Ore 22:30 Jazz a domicilio: La Maratona del Jazz: diretta streaming con Tolga During e Tosca Zampini, chitarra e voce
  • Ore 23:00 Fine programmazione #laculturanonsiferma

 

Palinsesto venerdì 10 aprile

  • Ore 18:00 I LIVE MEI: diretta streaming con la pianista Laura Avanzolini
  • Ore 18:20 Head on fire video clip di Ivan Iusco & Kid Moxie e Rockstar video clip di Skapizza per L’Italia rossa dei video clip visti in casa – Mei
  • Ore 18:30-23:30 Musica che Cura Streaming Festival: Ideato da Django

Concerti, Musica Che Cura Streaming Festival è l’evento che prenderà vita il 10 e 11 aprile 2020 sul web. Due giornate di musica live in cui unirsi ad artisti del panorama italiano e internazionale per una solidarietà attiva per l’emergenza Covid19. A partire dalle ore 18:30, per entrambe le giornate, Music Streaming Festival proporrà una staffetta virtuale in cui più di 30 artisti – tra cui Murubutu, Claver Gold, Davide Shorty, Mama Marjas, Dj Gruff, Nandu Popu (Sud Sound System), Marianne Mirage, Massimo Zamboni, Goodblesscomputers, fino ad superare i confini con i contributi internazionali di Clinton Fearon (Jamaica), Chico Trujllo (Cile) Eskorzo (Spagna) e molti altri – si passeranno il microfono regalandoci i loro showcase casalinghi. Come ogni festival che si rispetti, le due giornate di live termineranno con dj set e si legheranno con un filo rosso tra le diverse performance, i messaggi di giornalisti e artisti come Kris Reichert, Petra Loreggian (Radio 105), Carlo Pastore (MI AMI Festival / Niente di strano), Moko (Radio 105), Giovanni Ansaldo (Internazionale), Federico Durante (Billboard), Seun Kuti, Leonardo Zellino (TG2 – Rai), Don Ciccio e Michele Wad (Radio Deejay), che presenteranno e ricorderanno al pubblico l’obiettivo della due giorni di Django Concerti: contribuire attraverso la raccolta fondi attiva su GoFundMe a sostenere il Dipartimento della Protezione Civile nell’impegno per l’emergenza Coronavirus (è già possibile donare il proprio contributo attraverso il link seguente https://bit.ly/MusiCureFestival)

  • Ore 23:30 Fine programmazione #laculturanonsiferma

 

Palinsesto sabato 11 aprile, dalle 18:00

  • Ore 18:00 I LIVE MEI: diretta streaming con Enrico Pelliconi, pianoforte e fisarmonica
  • Ore 18:20 Shake your body video clip di The Rambling Postcards e For you video clip di The London Prideper L’Italia rossa dei video clip visti in casa – Mei
  • Ore 18:30-23:30 Prosegue Musica che Cura Streaming Festival
  • Ore 23:30 Fine programmazione #laculturanonsiferma

 

Palinsesto domenica 12 aprile, dalle 18:00 (Pasqua)

  • Ore 18:00 I LIVE MEI: Fabio Resta della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli

 

  • Ore 18:20 Merendine Blu di Extraliscio (Mei)
  • Ore18:25 Futuro Felice di Le Frequenze di Tesla (Mei)
  • Ore 18:30 Le tigri di Mompracem, sedicesima puntata: Il prigioniero, legge Michele Dell’Utri
  • Ore 18:45 Close Up Mixtape – il meglio di Close Up a cura di Ferrara Sotto le Stelle
  • Ore 19:45 Le donne, i cavalier, l’arme e gli amori” – Lino Guanciale legge Orlando furioso, a cura di Regione Emilia-Romagna e Emilia Romagna Teatro Fondazione. L’attore Lino Guanciale, di casa in Ert Fondazione, legge alcuni estratti del poema Orlando

furioso di Ludovico Ariosto nato nel 1474 a Reggio Emilia: un omaggio alla cultura della nostra regione (I e II parte)

  • Ore 21:05 A seguire Walt disney in Italia – Una storia d’amore di Marco Spagnoli. Il papà di Topolino ebbe un forte, ma poco noto, rapporto con il nostro Paese, in particolare con fumettisti, sceneggiatori e registi, primo fra tutti Federico Fellini. Evento in collaborazione con Kobalt Entertainment e Buena Vista International
  • Ore 22:05 Jazz a domicilio: Piero Odorici & Friends, registrazione della diretta del 13 marzo presso il Camera Jazz di Bologna)
  • Ore 23:05 Fine programmazione #laculturanonsiferma

 

Palinsesto lunedì 13 aprile, dalle 18:00 (Pasquetta)

  • Ore 18:00 I LIVE MEI: Rigolò
  • Ore 18:20 MWM e Il Ponte dei sospiri video clip di Misero Spettacolo
  • Ore 18:30 Le tigri di Mompracem, diciassettesima puntata: Yanez alla Villa (parte prima), legge Simone Francia. A cura di Ert
  • Ore 19:00 BMA 2019 – Bologna Musica d’Autore: showcase finale della terza edizione di BMA – Bologna Musica d’Autore, organizzato da Fonoprint Studios al Teatro Duse di Bologna lo scorso 18 ottobre. Esibizione degli otto finalisti: Cardo – Il Numero Diciotto – Miglio – Nebbiolo – Neno – Nibirv – Sid – Vergine che saranno giudicati da una giuria presieduta da Mogol e della quale fanno parte anche Sergio Cerruti, Alessandro Ceccarelli, Matteo Romagnoli, Parix Hilton. Ospiti: Luca Carboni, AINÉ
  • Ore 20:45 Ascanio Celestini: Il camminatore. Due vite ai tempi del contagio, video racconto. “I due personaggi di questa storia si sono relazionati per tutta la vita in maniera tale da incastrarsi perfettamente. Anche la noia fa parte del procedere quotidiano. Finché arriva il parassita del quale si parla alla televisione. Un estraneo non previsto. Non serve conoscere come va a finire. Basta intravedere il destino all’orizzonte”. Scritto e diretto da Ascanio Celestini. A cura di Ert

 

  • A seguire: Ascanio Celestini: Secondo Matteo, estratto da “La fila indiana”, spettacolo di Ascanio Celestini; Bologna e Pinelli, estratti da “Barzellette” di Ascanio Celestini. Come in un esperimento di “giornalismo al contrario”, in questi frammenti la cronaca non è un’ancora ma una continua interrogazione del senso. Due capitoli di “Barzellette”, entrambi, in modi diversi, dedicati a Bologna e alla sua storia presente. A cura di Ert
  • Ore 21:45 Jazz a domicilio: Diego Frabetti e Chiara Pancaldi (registrazione della diretta del 4 aprile)
  • Ore 22:45 Fine programmazione #laculturanonsiferma

 

Palinsesto martedì 14 aprile

  • Ore 18:00 I LIVE MEI: diretta streaming con Paolo Marini della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli
  • Ore 18:20 Indescrivibile di Davide Berardi e La notti passa di Parafonè per L’Italia rossa dei video clip visti in casa – Mei
  • Ore 18:30 Le tigri di Mompracem, diciottesima puntata: Yanez alla Villa (parte seconda), legge Michele Lisi. A cura di Ert
  • Ore 19:00 Pascal Rambert. In questo video esclusivo, Rambert ci regala un estratto della creazione 3 annonciations, curata insieme a Romeo Castellucci e il cui debutto è previsto il 29 settembre 2020 al TNB, Théâtre National de Bretagne. In tre monologhi in italiano, spagnolo e francese, tre attrici (Silvia Costa, Barbara Lennie in alternanza con Itsaso Arana

 

e Audrey Bonnet) fanno proprio il mistero dell’annuncio che si svolge tra la Vergine Maria e l’angelo Gabriele, incarnato da ognuna di loro nelle rispettive lingue madri. Tre discorsi performativi scavano questo solco per metterlo in discussione oggi, per attirarlo verso il lato della modernità

  • Ore 19:15 Il Museo Archeologico di Bologna e la mostra “Etruschi. Viaggio nelle Terre dei Rasna” – video a cura di LepidaTV
  • Ore 19:30 Casa Bentivoglio: Francesco Bearzatti in diretta streaming da Pordenone
  • Ore 20:00 Gli equivoci nel sembiante, commedia in tre atti del grande compositore barocco Alessandro Scarlatti (1660-1725), padre dell’altrettanto grande Domenico Scarlatti. Autentico gioiello del teatro d’opera, andato in scena nell’ambito del Festival Purtimiro al Teatro Rossini di Lugo (2016), con la regia di Jacopo Spirei e la direzione di Rinaldo Alessandrini, sul podio del celebre complesso barocco con strumenti originali Concerto Italiano
  • Ore 21:45 Memoryscapes: L’Emilia-Romagna nel cinema privato: Le valli, paesaggio naturale e industriale (1’14’’) Pillole a cura di Home Movies. A seguire Il Fiume Po di Nicola Fedrigoni. Il grande Fiume, dalla Foce al Delta, tra panorami e luoghi lungo le sponde. Evento in collaborazione con K+
  • Ore 22:30 Jazz a domicilio – La Maratona del Jazz: Giulia Meci e Pippi Dimonte, voce e basso in diretta streaming
  • Ore 23:00 Fine programmazione #laculturanonsiferma
#laculturanonsiferma. E’ la musica, rock jazz e classica, protagonista della programmazione settimanale, con numerosi eventi finalizzati alla raccolta di fondi per l’emergenza Coronavirus. was last modified: luglio 8th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco il sedicesimo appuntamento di A SONG A DAY, il MEI e’ partner
Articolo succesivo
Ritorna STEFANO SANTORO con il nuovo singolo “Non si può”

Potrebbe interessarti anche...

Mercoledì 12 settembre alle ore 18 e...

12 settembre 2018

Arriva il 14 gennaio al Bravo Caffe’...

14 gennaio 2020

Il MEI segnala // Massimo Minotti è...

16 marzo 2017

Nuova Euro Indie Music Chart: in testa...

22 luglio 2020

Sabato 9 e Domenica 10 Febbraio su...

7 febbraio 2019

Ecco la nuova Euro Indie Music Chart:...

27 giugno 2019

Silb e Mei insieme per promuovere la...

7 maggio 2019

Vinci il nuovo cd dei Panta “Incubisogni”,...

10 maggio 2019

IndieChart#20 – La nuova classifica di INDIeFFUSIONE...

24 maggio 2019

Nuova Indie Music Like: sul podio i...

9 marzo 2020

Ultimi articoli

  • Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della settimana è LEONARDO ANGELUCCI. Il MEI e’ partner
  • OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 3/2021): Giuni Russo accoglie nell’olimpo Tecla e LefrasiincompiutediElena
  • “Queen Of Shady Trees” Il nuovo videoclip del singolo di Koodja and the S.O.S.
  • EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week 3.2021 In testa arriva Ghali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy