MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Il progetto AngInRadio Faenza Indie prosegue: ecco le...
Il Patto per le Arti Performative scrive a...
E’ online il bando del Premio Bianca D’Aponte...
LEO MECONI collabora per la prima volta insieme...
A partire da oggi (e fino al 27...
È su Youtube il video “CROSSING THE LINE”...
RUGGERO, venerdì 22 esce in radio e in...
I P L Z sono Artista della Settimana...
Michele Dall’Ongaro punta alla riapertura degli spazi
Sanremo si, ma solo con il protocollo CTS...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Impala: le azioni per le indies a livello UE e una Lettera aperta alla Commissione Europea

1 aprile 2020

Cari membri di IMPALA,

Oggi è il primo aprile e questo non è uno scherzo del pesce d’aprile! Ti stiamo scrivendo per aggiornarti sui seguenti punti:

  • Oggi segna l’inizio formale della principale risposta economica dell’UE alla crisi del coronavirus con 37 miliardi di euro che gli Stati membri possono spendere per l’assistenza sanitaria, le piccole e medie imprese e altro, vedi punto I di seguito. Questo è in aggiunta ad altre misure riassunte di seguito.
  • Stiamo anche scrivendo di un’iniziativa del Parlamento europeo che vogliamo sostenere in quanto promuove la necessità di dare priorità alla cultura e fa eco al nostro piano di crisi (vedere il punto II di seguito, lettera allegata e collegamento alla petizione qui).
  • Inoltre, come sapete, abbiamo il nostro sondaggio. Per favore completalo se non l’hai già fatto e aggiornalo non appena ci sono sviluppi nazionali (usando l’email del modulo di Google che hai ricevuto l’ultima volta). Il nostro piano è di iniziare a rendere disponibili queste informazioni la prossima settimana per incoraggiare le migliori pratiche e chiedere all’UE e agli Stati membri di fare di più, quindi dobbiamo avere una buona base!
  • Ultimo, ma non meno importante abbiamo fatto un bel po ‘di tweet questa mattina su quanto sopra e sul nostro piano di crisi. Per favore, ritwittali per aumentare lo sforzo di tutti: ce ne saranno altri questa settimana.

o Piano di crisi IMPALA: qui e qui

o Iniziativa di investimento per la risposta al coronavirus dell’UE: qui

o Iniziativa del Parlamento europeo: qui

  1. Misure dell’UE: invitare i vostri governi a dare priorità alla cultura

Il piano di salvataggio dell’UE (inclusi 37 miliardi di euro nell’ambito dell’iniziativa di investimento di risposta al Coronavirus) entra in vigore oggi, 1 aprile. L’obiettivo è principalmente quello di sostenere gli Stati membri per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, le piccole imprese e altre parti dell’economia. Mobilita denaro non utilizzato dai fondi strutturali e di investimento dell’UE e sarà speso a livello nazionale.

Dovresti cercare di assicurarti che i tuoi rispettivi governi diano la priorità alla cultura e alla musica su come hanno stanziato questi fondi, poiché gran parte di essi sarà allocata a livello nazionale.

Tieni inoltre aggiornato il nostro sondaggio. C’è una domanda specifica al riguardo.

Ciò è in aggiunta ad altre misure, ad esempio tramite il Fondo europeo per gli investimenti, dove 1 miliardo di EUR viene reso disponibile come garanzia per contribuire a generare 8 miliardi di EUR di capitale circolante per le piccole e medie imprese. Ha lo scopo di potenziare gli strumenti finanziari esistenti per incoraggiare le banche nazionali a offrire finanziamenti ponte alle PMI nell’ambito di regimi generali dell’UE come COSME (per le piccole imprese), Horizon2020 e il fondo dell’UE per gli investimenti strategici.

In base al nostro piano di crisi, stiamo anche spingendo per rendere disponibili ulteriori fondi per potenziare Creative Europe, in particolare lo strumento di garanzia (abbiamo chiesto all’UE di triplicare l’importo disponibile e garantire che la copertura del rischio sia aumentata al 100% dal 75%).

Stiamo anche spingendo per un fondo di crisi immediato per la cultura per fornire assistenza ai membri e per l’UE per monitorare le risposte degli Stati membri.

Vi terremo informati su ciò che l’UE fa per quanto riguarda le misure settoriali specifiche, ma per ora le misure economiche generali dovrebbero essere ancora utili e il nostro messaggio coordinato dovrebbe ora essere che gli Stati membri applichino i fondi con il settore musicale come una delle priorità settori.

Si noti inoltre che l’UE ha anche ridotto le sue norme in materia di aiuti di Stato e tasse, per offrire maggiore flessibilità agli Stati membri, come indicato nel piano di crisi IMPALA. Ciò significa che gli Stati membri hanno la libertà di cui hanno bisogno per elaborare i propri piani di crisi, tra cui sussidi salariali, sospensione dei contributi previdenziali, pagamenti IVA ecc.

Circa 180 miliardi di EUR (1% del PIL) saranno resi disponibili per il 2020 per consentire ai governi di ridurre le tasse e di spendere di più per sostenere la disoccupazione e altri costi.

Ancora una volta il messaggio è che gli Stati membri devono dare la priorità alla musica e alla cultura come settori colpiti duramente.

Questa è solo una rapida carrellata e vi terremo informati man mano che le cose si sviluppano, ma dal momento che il principale fondo di crisi dell’UE è entrato in vigore oggi e include il supporto di piccole e medie imprese, abbiamo voluto contrassegnare l’opportunità di spingere i vostri governi nazionali per allocare parte dei fondi che riceveranno in musica e cultura.

  1. Promuovere un’iniziativa del Parlamento europeo

Un’iniziativa interessante proveniente dal gruppo dei Verdi in parlamento sta guadagnando velocità e avrebbero bisogno di aiuto per promuoverla. È una lettera già firmata da 77 parlamentari dell’UE che chiedono sostegno per i settori culturali e creativi. C’è molta complementarità con ciò che chiediamo nel nostro piano di crisi. Troverai la lettera in allegato, in 5 lingue diverse (spagnolo, italiano, tedesco, francese e inglese). Ecco come puoi aiutare:

  • Stanno raccogliendo firme da organizzazioni, IMPALA sosterrà la lettera e, se accetti, elencheremo anche tutti i nostri membri TA come firmatari.
  • Esiste una petizione online a supporto della lettera che è possibile firmare e incoraggiare gli altri a firmare.
  • Stanno anche cercando creatori per fare interviste sulla loro situazione e anche per una campagna sociale con il nome #saveEUcultu

Lettera aperta alla Commissione europea e agli Stati membri: sostegno ai settori culturali e creativi, e in particolare ai creatori culturali colpiti dalla crisi del COVID-19

In tutta Europa, i settori culturali e creativi (SCC) sono duramente colpiti dalla pandemia del COVID-19. Eventi e spettacoli dal vivo hanno dovuto essere annullati, mentre la maggior parte degli spazi culturali è stata costretta a chiudere le porte. I creatori di cultura sono gravemente colpiti dall’interruzione delle opportunità di spettacolo ed esibizione. Nei settori caratterizzati da lavoro autonomo, lavoro freelance e flessibilità, associati allo scarso o mancato accesso alle protezioni sociali, la perdita di reddito rappresenta una minaccia diretta e immediata alle esistenze di autori, interpreti e di tutti gli operatori culturali, molti dei quali erano in difficoltà ben prima dell’attuale emergenza.

In tempi di crisi, la cultura è più importante che mai. Con milioni di cittadini confinati nelle loro case, musica, film, libri e spettacoli online rappresentano una fonte di conforto e speranza. Essi costituiscono un fattore essenziale per il benessere psicologico e svolgono un ruolo chiave nel rafforzare il senso di comunità e di inclusione nella nostra società. Senza un’azione immediata, le conseguenze negative di questa crisi incideranno molto più sulla nostra economia. Per molti anni potremmo non riuscire a riprenderci da questo “shock culturale”, perdendo gran parte della ricchezza e della diversità della scena culturale europea.

È nostra responsabilità proteggere e sostenere l’ecosistema culturale e i creatori in tutta Europa, al fine di garantire che possano continuare a creare cultura, durante questi tempi difficili e in futuro.

Invitiamo la Commissione europea e gli Stati membri ad agire immediatamente in modo coordinato e a fare tutto il necessario per attenuare le conseguenze negative della crisi del COVID-19 sui settori culturali e creativi, in particolare sui creatori indipendenti e sulle piccole e medie imprese e associazioni. Sono necessarie misure proattive, su vasta scala e integrate in tutti i settori, per esercitare un impatto forte e duraturo, sia a breve che a lungo termine.

Nel breve periodo chiediamo che vengano intraprese immediatamente e senza ostacoli burocratici le seguenti iniziative:

  • Offrire un sostegno finanziario ai settori culturali e creativi e all’intero ecosistema culturale, anche attraverso l’Iniziativa di investimenti per la risposta al Coronavirus,proporzionale alle dimensioni dei SCC nella nostra economia.
  • Garantire l’accesso alla disoccupazione e ad altre prestazioni sociali per tutti i professionisti della cultura, con particolare attenzione ai liberi professionisti, ai lavoratori autonomi e ad altri lavoratori con forme di lavoro atipico, compresi i creatori provenienti da minoranze culturali, e concedere loro un compenso per l’interruzione del reddito.
  • Fornire aiuti di emergenza ai professionisti della cultura, in particolare quelli indipendenti, nonché alle piccole e medie imprese culturali, ad esempio sotto forma di sgravi fiscali, prestiti, (micro)crediti, compensazioni per perdite e costi non recuperabili.
  • Attuare misure fiscali per alleviare la pressione sui settori culturali e creativi e stimolare una ripresa del consumo dei servizi culturali.

Una volta terminata la crisi del COVID-19, l’UE deve:

  • Istituire un pacchetto di stimoli adeguatamente finanziato per i creatori culturali in tutta Europa, al fine di affrontare gli effetti a lungo termine sui SCC. Tale pacchetto dovrebbe comprendere anche la facilitazione giuridica per la mobilità degli artisti e delle loro opere, ad esempio per quanto riguarda la tassazione e i regolamenti sui visti.
  • Proteggere i settori culturali e creativi dagli shock futuri, in particolare rafforzando la loro dimensione sociale e adeguando le norme in materia di sicurezza sociale e di diritti dei lavoratori, tenendo conto della peculiarità della forza lavoro dei settori culturali e creativi.
  • Aumentare i finanziamenti pubblici per le arti e la cultura, assicurandone al contempo l’accesso ad altre fonti di finanziamento, ad esempio rafforzando la disponibilità dellostrumento di garanzia per i SCC.

Il quadro finanziario pluriennale (QFP) rappresenta anche uno strumento importante per sostenere e rivitalizzare i settori culturali e creativi. Chiediamo una rapida adozione di un QFP ambizioso, investendo di più nelle arti e nella cultura attraverso la rubrica “Coesione e valori “.

La cultura sta costruendo la resilienza delle nostre società attraversando tempi difficili e senza precedenti. Saremo capaci di proteggere i settori culturali e creativi e i creatori dai devastanti effetti economici e sociali della crisi?

Impala: le azioni per le indies a livello UE e una Lettera aperta alla Commissione Europea was last modified: aprile 1st, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Parte Lunedi 6 aprile alle 15: LA STORIA SIAMO NOI…CANTAUTORI E CANZONI AL TEMPO DELLA NUOVA RESISTENZA. I VIDEORACCONTI A CURA DI JONATHAN GIUSTINI sulla Pagina Facebook del MEI
Articolo succesivo
Ecco il decimo appuntamento con A SONG A DAY con Sam & Dave, il MEI e’ partner

Potrebbe interessarti anche...

Casa SIAE – Area Sanremo, una sfera...

1 febbraio 2018

Mercato Musicale in Italia a tutto Streaming

8 agosto 2019

Il Premio “Remigio Paone” va alla coppia...

24 dicembre 2019

Trenta Ore per la Vita in partnership...

16 settembre 2020

Sanremo – Marco Sentieri a cappella canta...

7 febbraio 2020

Perturbazione inviano un appello al settore musica...

16 aprile 2020

Ecco i candidati ai Macchianera Internet Awards

8 novembre 2019

ASSOMUSICA ED ELMA prendono parte al progetto...

21 febbraio 2018

I FESTIVAL MUSICALI ARRICCHISCONO LA CULTURA E...

25 luglio 2019

Torna il flop Adrian

29 ottobre 2019

Ultimi articoli

  • Il progetto AngInRadio Faenza Indie prosegue: ecco le date per gli incontri di formazione.
  • Il Patto per le Arti Performative scrive a Franceschini per le urgenze
  • E’ online il bando del Premio Bianca D’Aponte 2021, il concorso per cantautrici
  • LEO MECONI collabora per la prima volta insieme a PAOLO FRESU nel nuovo singolo “you can trust me”, in radio dal 29 gennaio! il brano è il primo capitolo del progetto musicale “Zero4Leo”, che ci accompagnerà durante tutto il 2021.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy