MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
E’ online il bando del Premio Bianca D’Aponte...
LEO MECONI collabora per la prima volta insieme...
A partire da oggi (e fino al 27...
È su Youtube il video “CROSSING THE LINE”...
RUGGERO, venerdì 22 esce in radio e in...
I P L Z sono Artista della Settimana...
Michele Dall’Ongaro punta alla riapertura degli spazi
Sanremo si, ma solo con il protocollo CTS...
Baci Perugina con frasi di Elodie e PTN
Ciampi: gli ospiti da Sanremo suonino dai Teatri...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

COMUNICATO A-DJ-AID SULLA MANCATA ADOZIONE DI MISURE DI SOSTEGNO PER IL SETTORE DELL’INTRATTENIMENTO MUSICALE NELL’EMERGENZA COVID19

26 marzo 2020

Le Associazioni scriventi operano da fianco dei DJ con l’intento di migliorare il funzionamento e le dinamiche del settore.

L’obiettivo primario dell’Associazione è quello di garantire la legalità nello svolgimento della professione DJ ed il supporto alla categoria al fine di agevolarne l’attività.

Per poter raggiungere tali finalità l’Associazione ha da sempre mantenuto una visione generale dell’intero settore, favorendo il necessario bilanciamento di tutti gli interessi coinvolti.

Come noto, l’emergenza epidemiologica determinata dal diffondersi del COVID-19, ha messo a dura prova il Paese, oltre che dal punto di vista sanitario, anche dal punto di vista socio-economico.

Il settore dello spettacolo e dell’intrattenimento è stato uno dei primi ad essere colpito dalle gravi ripercussioni del lockdown che si è reso necessario per contrastare la pandemia.

Per combattere gli effetti negativi causati dall’emergenza in corso è stato emanato il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (il cosiddetto “Cura Italia”) al fine di garantire supporto ai diversi soggetti colpiti.

La norma prevede un serie di misure che riguardano anche il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento e che dunque incidono in modo rilevante sui DJ.

Al tal riguardo, l’analisi del Decreto alla luce delle esigenze delle categorie coinvolte, ha fatto emergere una serie di criticità. L’Associazione ha rilevato delle problematiche in relazione all’esclusione di alcune fasce dalle predette misure ed ai profili dubbi di queste ultime, con la speranza di poter estendere e migliorare la strategia di supporto e tutela soprattutto in ragione di una pronta ripresa dell’intera filiera.

 

L’articolo 38 del predetto Decreto Legge prevede un’indennità per i lavoratori iscritti al Fondo pensioni Lavoratori dello Spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri versati nel 2019. La previsione, così formulata, esclude i giovani DJ e Artisti che non sono in grado di soddisfare tali requisiti. E’ noto, infatti, che coloro che sono all’inizio della propria carriera e che per tale ragione non sono nella condizione di raggiungere il minimo contributivo richiesto, sono proprio coloro che in realtà hanno bisogno di un supporto maggiore. D’altronde i DJ che saranno i professionisti di domani rappresentano la fascia più fragile ma anche più intraprendente della categoria, una realtà che va salvaguardata per non rischiare un brusco arresto del ricambio generazionale nel prossimo futuro.

L’articolo 38 sembra escludere completamente tali soggetti che, paradossalmente, proprio in ragione della loro precarietà dovrebbero avere maggiori tutele.

Stesso discorso può farsi per tutti i lavoratori dello spettacolo, la cui definizione a fini previdenziali è piuttosto ampia e riguarda tutte le professioni del settore, non solo quelle artistiche. La norma, in tal modo, esclude i più giovani, che di fatto saranno coloro che dovranno contribuire ad alimentare la filiera quando l’emergenza sarà superata, per poi garantirne il funzionamento in futuro.

 

L’articolo 89 istituisce un “Fondo Emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo”, le cui modalità’ di ripartizione e assegnazione saranno determinate con decreto del Ministro per i beni e le attività  culturali e per il turismo entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge  di  conversione  del Decreto stesso.

Si segnala che la definizione di spettacolo non coincide con quella di intrattenimento. Infatti, nell’ambito musicale, la prima riguarda le esibizioni dal vivo, mentre la seconda comprende tutte le altre esecuzioni musicali di qualsiasi genere, anche con pubblico danzante in discoteca. Sebbene il concetto di musica dal vivo applicato alla musica elettronica sia piuttosto controverso e in evoluzione costante, allo stato attuale il termine “spettacolo” non può essere applicato anche alle esibizioni dei DJ, i quali sarebbero, dunque, esclusi dai benefici del Fondo istituito dal Decreto. Ugualmente, l’esclusione si estenderebbe anche a tutte le professionalità collegate (producer, manager, booker, ecc) contando al suo interno una fetta piuttosto ampia del settore.

Diverso è il caso in cui il legislatore abbia inteso il termine “spettacolo” non in contrapposizione all’“intrattenimento”, ma in senso più generale e dunque per ricomprendere tutte le attività collegate alla filiera musicale. In tal caso un’interpretazione del genere andrebbe quanto meno specificata e precisata in vista della grande fetta di soggetti che sarebbero esclusi qualora così non fosse.

 

L’articolo 90, si occupa dei proventi derivanti dalla riproduzione privata di videogrammi e fotogrammi (cosiddetta copia privata) e nello specifico dalla quota prevista dall’art. 71 octies, comma 3 bis della LDA. Tale disposizione stabilisce che il 10 per cento dei compensi incassati per copia privata, spettanti ex art. 71 septies ad autori, produttori di fonogrammi e videogrammi, produttori originari di opere audiovisive, artisti interpreti ed esecutori, nonché loro aventi causa, è destinato sulla base di apposito atto di indirizzo annuale del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, ad attività di promozione culturale nazionale e internazionale, al fine di favorire la creatività dei giovani autori.

L’articolo 90 del Decreto fa riferimento alla predetta quota del 10 per cento destinandola al sostegno degli autori, degli artisti interpreti ed esecutori, e dei lavoratori autonomi che svolgono attività di riscossione dei diritti d’autore in base ad un contratto di mandato  con  rappresentanza  con gli organismi di gestione collettiva di cui  all’articolo  180  LDA.

In primo luogo, dunque, ci si chiede come mai siano stati considerati destinatari del sostegno economico i lavoratori autonomi come definiti dall’articolo e non i beneficiari per legge dei compensi derivanti da copia privata. Nella formulazione della norma, infatti, sono stati esclusi i produttori e, sebbene la categoria dei predetti lavoratori autonomi sia certamente degna di misure di supporto, ci si chiede se questo non fosse realizzabile con altri strumenti o comunque non a discapito di una categoria a cui la legge stessa assegna la titolarità su tali compensi.

Da ultimo, in un momento in cui le risorse economiche sono necessarie per la sopravvivenza stessa dell’intero settore, ci si chiede se non sia possibile reperire le stesse anche attraverso strumenti diversi. A tal proposito, sarebbe auspicabile avere notizie circa il residuo attivo risultante dalla procedura di liquidazione dell’IMAIE, che potrebbe giocare un ruolo fondamentale in tal senso.

Le riflessioni sin qui riportate, si aggiungono alle tante iniziative che stanno coinvolgendo in tutta Europa gli stakeholders del settore.

La musica, infatti, rappresenta una parte fondamentale del patrimonio culturale ed è un elemento imprescindibile della formazione della persona.

La tutela dei soggetti che operano in tale realtà diventa quindi un’attività necessaria alla luce degli stessi principi costituzionali ed ancor più fondamentale in un momento storico in cui l’isolamento ci ha messo di fronte alla prova evidente che l’arte è uno strumento di evasione potentissimo a cui nessuno può e deve rinunciare.

Anche in Italia è partita un’importante mobilitazione in tal senso e A-DJ ha deciso di aderire alla petizione sostenuta dagli Stati Generali della Musica Indipendente ed Emergente, a favore della filiera creativa musicale della piccola impresa indipendente ed emergente: http://meiweb.it/2020/03/16/la-musica-e-al-collasso-petizione-su-change-stati-generali-della-musica-emergente-appello-al-governo-si-chiedono-interventi-immediati-diretti-urgenti-e-concreti-ecco-le-8-proposte-2/.

 

 

Avv. Deborah De Angelis

Dott.ssa Laura Sinigaglia

 

 

COMUNICATO A-DJ-AID SULLA MANCATA ADOZIONE DI MISURE DI SOSTEGNO PER IL SETTORE DELL’INTRATTENIMENTO MUSICALE NELL’EMERGENZA COVID19 was last modified: marzo 26th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
SGRÒ: da oggi online il video di “IN DIFFERITA”, il brano d’esordio del “cantautore domestico”. E sul sito ufficiale dell’artista uno speciale love test con una sorpresa!
Articolo succesivo
A SONG A DAY KEEPS THE VIRUS AWAY, IL MEI E’ PARTNER, QUARTO APPUNTAMENTO

Potrebbe interessarti anche...

Torna la Classifica Indipendenti di Radio Airplay:...

16 febbraio 2018

PROFONDO ROSSO 45th ANNIVERSARY – diventa un’opera...

11 settembre 2020

Come far conoscere la propria musica su...

21 luglio 2020

Faenza capitale delle musica: l’appello del patron...

17 agosto 2020

Quale IVA applicare? IVA agevolata al 10%...

20 agosto 2019

Morgan in libreria

7 marzo 2020

Ansa: Cancellati 200 milioni di euro di...

30 marzo 2020

Ottieni un rimborso spese per tour e...

2 maggio 2019

Assemblea Generale NUOVO IMAIE 18 dicembre 2020

7 dicembre 2020

Euro Indie Music Chart: Maryele prima in...

6 dicembre 2017

Ultimi articoli

  • E’ online il bando del Premio Bianca D’Aponte 2021, il concorso per cantautrici
  • LEO MECONI collabora per la prima volta insieme a PAOLO FRESU nel nuovo singolo “you can trust me”, in radio dal 29 gennaio! il brano è il primo capitolo del progetto musicale “Zero4Leo”, che ci accompagnerà durante tutto il 2021.
  • A partire da oggi (e fino al 27 febbraio) è aperto il pre-order di “Rocker & Youtuber” La musica in video sharing (con i protagonisti italiani di Youtube), il nuovo libro del giornalista veneto FRANCESCO BOMMARTINI
  • È su Youtube il video “CROSSING THE LINE” brano che dà il titolo all’album dei TORREVADO, già disponibile in digitale negli store e sulle piattaforme.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy