MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
La settimana del MEI è ricca di appuntamenti....
Aumentano ancora le adesioni a StaGe! e Indies...
Dopo il podio a Sanremo 2021il 23 aprile...
Ecco la nuova Indieland con Riccardo De Stefano...
Dopo il suo EP di debutto, VESPRO torna...
Spettacolo, da CTS ok a proposte Franceschini su...
In arrivo dal MiC altro sostegno per gli...
Arti e Spettacolo intervista Piotta, capolista de La...
A tutto Gue Pequeno tra streaming, cd e...
“UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO”: all’11 GIUGNO 2022 alla RCF...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

AudioCoop: ecco le nostre richieste per la crisi del settore musica per il Corona Virus insieme a Silb e Doc e tanti altri

5 marzo 2020

Ecco le richieste del Circuito del MEI oggi al Tavolo del Mibact per la Crisi del Settore Musicale. Sotto l’Appello siglato da AudioCoop  con Silb e altre sigle e quello siglato da AIA con Doc e altre realta’.

Ecco in sintesi le nostre richieste presentate da Luca Fornari alla riunione al Mibact:

  • Chiederemo sostegni immediati e urgenti economici concreti al settore anche piccolo e piccolissimo che e’ il piu’ fragile ma il piu’ alto a tasso innovativo (a sostegno di tutta la filiera artisti musicisti club circoli spazi sociali promoter produttori booking tecnici rider videomaker uffici stampa etc.) attraverso le nostre proposte fatte direttamente da noi con le altre 10 sigle come Silb etc e con le altre sigle sui lavoratori con Doc
  • Chiederemo di finanziare subito e direttamente tutti quei progetti gia’ in essere in attesa di avviare iter economici per dare i primi anticipi da subito sul 2020  (Fus, Progetti Speciali, etc.)
  • Sgravi fiscali e posticipazioni di ogni tipo  di pagamento allo Stato
  • Di effettuare il monitoraggio di tutti gli eventi piccoli e piccolissima saltati di difficile reperibilita’ da parte dei grandi player occupandocene noi direttamente insieme ad altri e verificando cosa era accaduto lo scorso anno attraverso Siae per un parametro  (facendo noi l’attivazione di referenti regionali e locali etc.)
  • Di fare tavoli regionali di sostegno di livello regionale oltre quello nazionale  per andare ancora in modo piu’ approfondito sensibilizzando gli Assri Cultura e Eventi regionali e locali
  • Di attivare una collaborazione immediata che abbiamo attivato con la Rai (Radio e TV) per la valorizzazione in termini mediatici di tutti gli artisti grandi e piccoli e uscite e produzioni e altre attivita’ di produzione nelle aree rosse e gialle colpite per un ritorno almeno dal punto di vista mediatico e dei diritti degli investimenti realizzati puntando per il 2020 a valorizzare quelle zone in termini di mediatizzazione degli eventi
  • Di pensare insieme a un grande evento musicale con la partecipazione di tutti dai grandi ai piccoli  per raccolta fondi per sanita’ e settore musica abbinata a gioco di Lottomatica per una raccolta fondi per i due settori coinvolgendo tutti i player
  • Aprire finestre per piccolissimi eventi mediatizzati fatti a norma di legge che tengano accesa una luce sul settore
  • Utilizzare web tax per sostenere il settore. Allargare tax credit, bonsu cultura e investimenti per l’estero, una maggiore quota di copia privata e piu’ bandi Per Chi Crea, attivazione del Mibact da subito di tutti i fondi del FUS e di tutti i Progetti Speciali. Iva al 4%.
  • Attivare tavoli regionali specifici sul settore musicale  per un maggiore e piu’ profondo monitoraggio della crisi e sostenere tutta la filiera: dai produttori ai promoter, dagli artisti ai musicisti, dai club agli spazi sociali, dagli autori agli editori, dai circoi alle balere, dai tecnici degli impianti audio e luci ai rider e backstage di palco, dagli uffici stampa ai media social manager, dai produttori di strumenti musicali ai grafici, dai fotografi ai videomaker fino agli stampatori di supporti fisici.

APPELLI

All’attenzione:

Ministro dei Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini

Sottosegretario alla Cultura Dott.ssa Anna Laura Orrico

Mibact

Via del Collegio Romano 27

Roma

Si segnala che facendo seguito al nostro appello firmato da 10 sigle del settore sara’ presente mercoledì 4 marzo su invito, ringraziando fin da ora per l’attenzione, una delegazione formata da Luca Fornari (AudioCoop, produttori discografici indipendenti) e Maurizio Pasca (Silb) .

Si inoltra per conoscenza per il prossimo incontro del 4 marzo p.v.

Cordiali saluti

Cari Produttori, Promoter, Club, Artisti,

vista l’emergenza di questi giorni, abbiamo ritenuto necessario sottoporre al Mibact la seguente lettera aggiornata ad oggi.

Egr. On.le Ministro per i Beni Culturali e Turismo Dario Franceschini

E p.c. Dott.ssa Anna Laura Orrico
Sottosegretaria per i beni e le attività
culturali e per il turismo
Via del Collegio Romano, 27
ROMA

Egregio Sottosegretario,

le scriviamo condividendo e sostenendo tutte le azioni adottate dal Governo per il contenimento del Codiv-19, per garantire le quali le nostre imprese e strutture sono già in moto dalla giornata di ieri.

Guidati dal medesimo spirito collaborativo, ci preme segnalare lo stato di impasse davanti al quale è venuto improvvisamente a trovarsi l’intero comparto dello spettacolo dal vivo, con particolare riferimento al settore musicale che rappresentiamo, che trova nella mobilità e nella veicolazione di aggregazione due dei suoi valori fondativi.

La cancellazione ufficiale  di tanti concerti nelle regioni del nord con conseguente annullamento di tournée per artisti e band di tutto il territorio nazionale, la chiusura di attivita’ per moltissimi club, locali, discoteche e altri spazi e luoghi di incontri musicali, la ragionevole defezione di attivita’ musicali all’interno delle scuole, l’annullamento di festival ed eventi, la mobilità bloccata per molti artisti, band e dj con conseguente blocco dell’attività produttiva, tutto questo comporta un ingente danno economico (mancate entrate da sbigliettamento e da tournée) e normativo (giornate lavorative, giornate recitative, oneri) a tutta la filiera creativa musicale.

Chiediamo perciò che venga ufficialmente dichiarato lo “stato di crisi” dell’intero settore spettacolo dal vivo, con particolare riferimento alla musica, della quale ci occupiamo, stanziando fin da ora adeguate risorse economiche per un corretto svolgimento della progettualità culturale e musicale 2020 e attivando un Tavolo di Crisi fin da ora con i diretti protagonisti del settore, come nel nostro caso, che attivino sostegni urgentissimi nelle zone di crisi e attivino con chi segue tale settore un preciso monitoraggio affinche’ nessun evento cancellato e annullato vada perduto.

Chiediamo inoltre che siano adottati provvedimenti normativi, oltre che per evitare qualsiasi penalizzazione nei confronti dei soggetti finanziati dal FUS ai fini della rendicontazione del contributo pubblico, e che allo stesso fine siano allertate le Regioni e gli Enti Locali, quali l’allargamento del FUS a quelle aree culturali come la musica dal vivo popolare contemporanea che stanno soffrendo ancora di piu’ questa crisi non avendo alcun tipo di ammortizzatore sociale e quindi con minori “paracadute” .

Certi della vostra pronta risposta, confidando nell’efficacia delle azioni intraprese dal Governo e sperando che la soluzione sia più vicina di quella che ci appare al momento, restiamo a disposizione per qualunque confronto e cogliamo l’occasione per i nostri più sinceri saluti, segnalando in fine che da parte nostra vi e’ attivata una interlocuzione con la Rai per valorizzare quegli eventi musicali previsti nelle zone interessate dal Coronavirus oltre ad altri interventi.

Firmano:

AudioCoop – Produttori Discografici – Giampiero Bigazzi
Rete dei Festival e It Folk – Festival e Contest– Giuseppe Marasco e Michele Lionello e Roberto Grossi
AIA – Associazione Italiana Artisti – Enrico Capuano e Renato Marengo
Anat e Asmea – Promoter – Angelo De Cave

Silb – Club, Locali e Discoteche –  Maurizio Pasca

Esibirsi – Tutela Diritti Artisti Enpals – Giuliano Biasin

Siedas – Tutela Artisti Diritti d’Autore – Claudia Barcellona

CAFIM – Produttori Strumenti Musicali – Claudio Formisano

Contatti:

Portavoce Giordano Sangiorgi / MEI _ Meeting delle Etichette Indipendenti

349/4461825
Email: giordano.sangiorgi@audiocoop.it
Sito: www.meiweb.it

Si inviano gli appelli a sostegno di lavoratori e imprese dello spettacolo che abbiamo inviato a Franceschini, Capuano e Patuanelli. Vi chiediamo di portarli avanti, forti anche delle quasi 15.000 firme raccolte in questi giorni dalla nostra petizione condivisa per ottenere tutele urgenti per i lavoratori dello spettacolo e per sostenere le imprese del settore.

Gli appelli che abbiamo mandato per la tutela dei lavoratori e delle imprese e dei lavoratori. Le richieste sono in parte già previste solo per la cosiddetta zona rossa dal  D.L. 2/3/2020.

Li riepilogo di seguito:

Per tutto il territorio nazionale, in caso di annullamento di manifestazioni riconducibili alle restrizioni, tramite finanziamento con fiscalità generale e fondi accantonati all’INPS con solidarietà ex-Enpals.

Per lavoratori dello spettacolo di cui al D.M. 15/03/2015 e Art. 3 D.L.C.P.S. 708/47

  1. Chiediamo che l’indennità di malattia sia finalmente riconosciuta fin dal primo giorno, mentre ora è richiesto il versamento minimo di 100 giornate di contributi INPS dal gennaio dell’anno precedente: chiediamo semplicemente i diritti dei lavoratori degli altri settori.
  2. Chiediamo, per l’accesso alla Naspi,l’abolizione del “ticket” licenziamento in caso di licenziamento per giustificato motivo a causa della crisi Covid-19.
  3. Chiediamo che l’indennità di disoccupazione Naspi sia riconosciuta agli intermittenti dello spettacolo per tutti i periodi di sospensione di attività, anche in costanza di rapporto di lavoro, per un periodo almeno pari a quello lavorato, considerando anche le giornate di lavoro per prove.
  4. Chiediamo che l’accesso a un ammortizzatore sociale (FIS) sia garantitoanche ai lavoratori intermittenti e sia commisurato alle giornate di lavoro svolto durante l’anno precedente e non solo al lavoro cancellato nel primo periodo di crisi.
  5. Chiediamo che sia garantito l’accesso a un ammortizzatore sociale (FIS) estendendolo ai lavoratori con meno di 90 giorni di anzianità con un unico committente, requisito quasi impossibile per chi non è socio dipendente di cooperative o di teatri stabili, e che sia previsto anche a piccole realtà con meno di 5 dipendenti.

Per imprese dello spettacolo in soggette a versamenti INPS ex Enpals  (CSC 1.18.08 e 7.07.09. 1.12.10):

  1. Chiediamo che, così come già previsto per il settore turismo, anche per le imprese dello spettacolo, beneficiarie o meno del FUS, siano sospesi i versamenti delle imposte, delle ritenute e degli adempimenti tributari in scadenza nel periodo compreso dal 23 febbraio al 30 ottobre.
  2. Chiediamo la sospensione delle cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione e quelli conseguenti ad accertamenti esecutivi.
  3. Chiediamo la proroga di tutti i versamenti IVA relativi alle fatture non incassate dai committenti fino al 30 ottobre 2020.
  4. Chiediamo la definizione di misure di emergenza per l’accesso agevolato al credito e la sospensione del pagamento delle rate dei mutui per un periodo coincidente col perdurare della crisi.
  5. Chiediamo l’attivazione della Cassa Integrazione in Deroga attraverso uno specifico Decreto Legge che ne renda fruibile l’accesso a tutti i settori colpiti dalla crisi.
  6. Cancellazione contributo addizionale NASPI e ticket licenziamento.

In allegato trovi entrambe le richieste di audizioni che sono state inviate rispettivamente sabato al Mibact, Ministro del Lavoro e presidente Inps per garantire diritti ai lavoratori del settore, e oggi nel primo pomeriggio al Mibact e Mise per salvaguardare le imprese dello spettacolo.

Nel frattempo, invito ancora a far girare la petizione per supportare i lavoratori dello spettacolo – tra l’altro visto il rumore che stiamo facendo MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “urlsand.esvalabs.com” change.org ci ha anche regalato un link più appetibile: MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da “urlsand.esvalabs.com” change.org/SosteniamoLavoratoriSpettacolo.

Campagna realizzata da Centro Studi Doc Verona in collaborazione con AIA _ Associazione  Italiana Artisti  e tante altre realta’

AudioCoop: ecco le nostre richieste per la crisi del settore musica per il Corona Virus insieme a Silb e Doc e tanti altri was last modified: marzo 5th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Sabato 7 marzo Good Times Disco Music ai Pinispettinati – Inizio serata con Vocal Blend duo a seguire Djset a cura di Good Times Project
Articolo succesivo
MARIA DE FILIPPI DIFENDE LE SARDINE E I RAGAZZI DI AMICI DA NICOLA PORRO

Potrebbe interessarti anche...

Torna Seeyousound a Torino

22 gennaio 2019

Pmi e Impala per l’inclusione

16 gennaio 2021

Per tutto il mese di aprile in...

5 aprile 2018

Radio Airplay Esordienti: in testa sempre Elettra...

22 maggio 2018

Da oggi online il nuovo sito web...

11 ottobre 2019

“PRESENTAZIONE RAPPORTO IO SONO CULTURA”

2 aprile 2021

Indie Italia – Classifica Indipendenti Italiani: In...

21 settembre 2020

Appello dei negozi di dischi

6 aprile 2021

Bicocca Università del Crowdfunding: scopri TwigoStore la...

20 dicembre 2018

Ecco la nuova classifica di Musica&Dischi dal...

16 marzo 2018

Ultimi articoli

  • La settimana del MEI è ricca di appuntamenti. Guarda il nostro palinsesto da Lunedì 19 a domenica 25 Aprile
  • Aumentano ancora le adesioni a StaGe! e Indies e sfiorano i 100! Arriva Sonic Pro
  • Dopo il podio a Sanremo 2021il 23 aprile torna FOLCAST con “SENTI CHE MUSICA”, il nuovo singolo con la partecipazione di ROY PACI.
  • Ecco la nuova Indieland con Riccardo De Stefano e Hiroshi

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Pia Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Piazza del Popolo sabato 17 aprile alle 14! Non mancare! @mei_meeting @esibirsi @ass.audiocoop @rete.deifestival @aia_artisti_italiani_associati @cafim @discotecalaziale @musicdayroma @discodays_napoli @classicrockmag
⚡️Indie Music Like ⚡️ Sul podio: 1. @cola ⚡️Indie Music Like ⚡️
Sul podio: 
1. @colapesce @dimartinoofficial- Musica leggerissima 
2. @coma_cose- Fiamme degli occhi
3. @rappresentantelista- Amare 

🔥Cosa ne pensate? Vi piace questo podio? 
Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻

📍link in bio per l’intera classifica 
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
#musica #musicaindie #indiemusic #classifica #musicaitaliana #artistiindipendenti #mei #meimeeting
Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Rom Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Roma! #impresedellospettacolo #lavoratoridellospettacolo #artistiitaliani #musicistiitaliani #tecnici #rigger #produttoremusicale #editoremusicale #autore #compositore #indie #indieitalia #meetingetichetteindipendenti #bauliinpiazza #stage #indies #lasquadraperlamusica #audiocoop #retedeifestival #musicday
StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a Roma! #crisi #spettacolodalvivo #musica #live #concerti #festival #eventi #indie #indieitalia #contest #indipendenti #emergenti #bauliinpiazza #audiocoop #aia #artisti #tecnici #lavoratoridellospettacolo #impresedellospettacolo
🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità t 🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità torna oggi alle 17.30 in diretta sulla pagina  Facebook MEI con un intenso appuntamento per augurarvi buone feste. Insieme all’avv. Claudia Barcellona, ideatrice e conduttrice del programma, ci sarà la cantautrice Her, personaggio poliedrico che ci racconterà delle sue diverse esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo  e di quella che la vede impegnata come candidata al Nuovo Imaie. Non mancate ‼ 📲

@claudeabarcellona
@musicalavicarecords
@giordano.sangiorgi 
@esibirsi 
@ass.audiocoop 
#her 
#spazioartiste 
#nuovapuntata 
#imaie 
#news
Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Ci trovate dentro il MEI con Ballo in Fiera, TransRomagna, Extraliscio e Notte del Liscio e tanto altro ancora! Da leggere, merita! #liscio #extraliscio #musica #live #ballo #secondocasadei #raoulcasadei e tanti altri!
Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic #vololibero #dariogrande #giordanosangiorgi #pop #itpop #itpopitalia #etichetteindipendenti
Sostieni la Filiera della #musica #indipendente #f Sostieni la Filiera della #musica #indipendente #festival #contest #tour #mei #meetingetichetteindipendenti #indie #indieitalia #musicistiitaliani #artistiitaliani #indie #dischi #vinile #live #livemusic
Vota La Squadra per la Musica al Nuovo Imaie il 22 Vota La Squadra per la Musica al Nuovo Imaie il 22, 23 e 24 maggio 2021! #indipendenti #musica #musicaitaliana #indieitalia #musicisti #musicistiitaliani #artisti #artistiitaliani #band #dj #colonnesonore #artistiemergenti #artistiemergentiitaliani

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Manifesto – Bauli In Piazza Roma 17 aprile , adesione di StaGe! e Indies – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/wVmecOsceg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Squadra per la Musica al lavoro in vista delle elezioni del Nuovo Imaie, capolista Piotta e tra i candidati e so… https://t.co/I0S7bP73A0
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Sostieni la Filiera della Musica Indipendente – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/epatN1guqq
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Musica Sabato 27 marzo alle 17 su Fly Web Radio Romagna una puntata sui lavoratori dello spettacolo, interviene Gio… https://t.co/zgPOeSLTyi
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Anginradio - Faenza Indie presenta Onda Rosa Indipendente online - https://t.co/tgGZLl9edn https://t.co/jvyOwNoWQJ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy