MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
STAI CON ME è il nuovo singolo di...
Esce oggi WELCOME HOME (SANITARIUM), il nuovo singolo...
ERMAL META: da oggi in radio e negli...
VONDATTY / Esce oggi “Nemico Pubblico” (CD, Vinile)...
Online da oggi su YouTube il video di...
RING DELLE IDEE: da COCO CHANEL A NEXT...
AENEA: è online il videoclip del suo primo...
Esce oggi “ETERNO”, il nuovo singolo di Matteo...
ANDREA LASZLO DE SIMONE: VIVO la nuova canzone...
MIXES INDIE, IL FORMAT DI RADIO FLYWEB CON...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Audiocoop - In Uscita

Presentazione del CD “Beatus Conradus”: Messe e Mottetti per la Cattedrale di Molfetta

17 febbraio 2020

BEATUS CONRADUS

Messe e Mottetti per la Cattedrale di Molfetta
(Digressione Music DCTT99 2020)

Le messe e i mottetti della presente incisione discografica sono stati composti da Antonio Magarelli in un arco temporale che va dal 2009 al 2019 per il servizio liturgico della Cattedrale di Molfetta ed eseguiti durante le solenni liturgie curate dal Capitolo Cattedrale. Questo lavoro si inserisce, di fatto, nell’antica tradizione dell’attività composita dei maestri di cappella al servizio del Capitolo; essi, dalla fine del Cinquecento ai giorni nostri, seppur con alterne vicende, hanno arricchito con arte e fede il repertorio musicale per la liturgia. Dallo specifico punto di vista della filosofia che è alla base del procedimento compositiva utilizzato da Magarelli, si evince come il compositore abbia lavorato senza alcun vincolo né norma posta a ipotecare la sua creatività in un «momento creativo assoluto, astorico, che si forma unicamente come fantasma lirico dello spirito» seppure in stretta connessione con i procedimenti contrappuntistici classici. Magarelli, anche quando riprende canoni compositivi apparentemente inattuali e desueti, diventa inaspettatamente postmoderno per il sapiente gusto della citazione e della contaminazione dotta, per i piani sonori e direi storici, che provengono dalla sua assimilazione non passiva della Storia della Musica, intesa come storia non solo di monumenta, ma anche di documenta.

Il CD viene presentato SABATO 8 febbraio 2020 alle ore 20 presso il Museo Diocesano di Molfetta; relatori Gianvincenzo Cresta e Gaetano Magarelli. Saranno eseguite dal vivo parti del disco. Ingresso libero.

Antonio Magarelli, nato a Molfetta (Ba), è diplomato in Pianoforte, Didattica della Musica, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per Banda e Direzione d’Orchestra, presso i Conservatori di Bari e Monopoli. Ha approfondito lo studio della tecnica della direzione e interpretazione del repertorio corale e orchestrale con Peter Neumann, Gary Graden, Nicole Corti, Javier Busto, Bo Holten e Dominique Rouits. Ha frequentato l’Accademia Internazionale per direttori a Fano con Filippo Maria Bressan. Ha studiato canto con Claudio Cavina, Steve Woodbury, Chris Watson e Composizione con Cama Buccarella e Giuseppe Speranza. Si è specializzato nell’interpretazione e prassi del repertorio rinascimentale e barocco con Giovanni Acciai, Ottavio Dantone, Filippo Maria Bressan. Presso l’Istituto “S. Cecilia” di Brescia ha frequentato il Corso annuale di Semiografia e Paleografia musicale e un Laboratorio di musica Rinascimentale e Barocca. Ha partecipato, in qualità di relatore, al VI Convegno Nazionale presso il “Centro Ricerche di Storia e Arte” di Bitonto (Ba), pubblicando un saggio sul compositore rinascimentale Agostino Scozzese. Ha curato la trascrizione di alcune opere di Francesco Durante, due libri di Madrigali di Luzzasco Luzzaschi e alcune composizioni di Isabella Leonarda. Ha diretto, in prima assoluta, due opere inedite di compositori pugliesi: la Passio Domini Nostri Iesu Christi secundum Ioannem (1816), oratorio sacro per soli, coro e orchestra di Vito Antonio Raffaele Cozzoli (1777-1817) e l’Inno al Sole di Giuseppe Millico (1737-1802), cantata per due soprani e orchestra. Ha inciso per la casa discografica Digressione Music: di Vito A. R. Cozzoli la Passio Domini Nostri Iesu Christi secundum Ioannem (1816) e di Antonio Pansini (1703-1791) Officia. In feria V et VI Maioris Hebdomadae. Su invito di Accademia Amsterdam (NL), collabora per l’organizzazione e l’insegnamento nei corsi di musica barocca, coordinando le attività di musica d’insieme per strumenti antichi e laboratorio vocale. È ospite del festival “Anima Mea”, del “Maldon Festival of Arts” 2015 (UK), del “Pontificio Comitato di Scienze Storiche” a Roma. Svolge un’intensa attività concertistica in qualità di direttore di coro e orchestra su repertorio dei secoli XVII e XVIII. È direttore musicale della Cappella Musicale Corradiana, coro e orchestra.

La Cappella Musicale Corradiana, coro e orchestra, nasce nel 2007, è diretta da Antonio Magarelli e tratta prevalentemente il repertorio sacro, con particolare interesse per quello rinascimentale, barocco e classico. L’orchestra, composta da professionisti nel settore della musica antica, suona abitualmente con strumenti originali avendo come obiettivo la realizzazione di esecuzioni storicamente informate. Interesse precipuo della Cappella Musicale Corradiana è la riscoperta del patrimonio musicale pugliese finalizzata alla valorizzazione della Scuola Musicale Napoletana. Svolge attività concertistica in tutta Europa, ospite di festival e rassegne musicali. Ultimamente la Cappella Corradiana è stata ospite del Maldon Festival of Arts e del Pontificio Comitato di Scienze Storiche tenendo un concerto a Roma in Santa Croce in Gerusalemme per le celebrazioni in occasione dei 500 anni dalla conclusione del Concilio Lateranense V; tiene regolarmente concerti per il festival “Anima Mea – Musiche Mondi Memorie”. Nel 2013 ha inciso, in prima assoluta per Digressione Music, l’Oratorio Passio Domini Nostri Iesu Christi secundum Ioannem (1816) di Vito A. R. Cozzoli (1777-1817), compositore di scuola napoletana. Inoltre ha curato l’edizione ed eseguito in prima assoluta la cantata Inno al Sole per due soprani e orchestra composta da Giuseppe Millico (1737-1802). Ha pubblicato Officia, un interessante lavoro discografico, che ha portato alla luce un’altra perla della Scuola Napoletana; si tratta dell’Ufficio della Settimana Santa (Giovedì e Venerdì Santo), per tre voci e basso continuo, composto da Antonio Pansini (1703-1791) nella prima metà del Settecento. La Cappella Corradiana dispone di 20 artisti del coro e di un’orchestra di circa 15 elementi.

www.digressionemusic.it – areadig.it
info@digressionemusic.it

Presentazione del CD “Beatus Conradus”: Messe e Mottetti per la Cattedrale di Molfetta was last modified: febbraio 16th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco la nuova Indie Music Like: podio ancora di Sanremo con i Pinguini Tattici Nucleari
Articolo succesivo
I Can see the darkness fall di Gabriele Fava Group (Dodicilune / Ird)

Potrebbe interessarti anche...

PINO NUVOLA: IL NUOVO ALBUM “FREMOR ARBORUM”

27 maggio 2019

SORROWLAND_Fuori il video di FACEBOOK, il singolo...

30 ottobre 2018

Bipuntato – Maltempo

21 febbraio 2020

MARCO NEGRI: “DOROTY” è il nuovo singolo...

22 agosto 2018

Mercoledì 11 dicembre il cantautore vicentino JACK...

10 dicembre 2019

Il 10 Maggio il ritorno discografico di...

6 maggio 2019

Esce il duo italo-americano Baseball Gregg

20 agosto 2018

LAMBSTONE / In studio per il nuovo...

20 novembre 2018

“THE PAST IS OVER” È IL NUOVO...

21 settembre 2020

The DI MAGGIO CONNECTION presentano il video...

30 novembre 2018

Ultimi articoli

  • STAI CON ME è il nuovo singolo di Oana – la malinconia da ballare
  • Esce oggi WELCOME HOME (SANITARIUM), il nuovo singolo di YLYNE feat. Luca Saggiante
  • ERMAL META: da oggi in radio e negli store digitali il nuovo singolo “NO SATISFACTION”. Online anche il video ufficiale del brano.
  • VONDATTY / Esce oggi “Nemico Pubblico” (CD, Vinile) con Dellera, Lara Martelli, Lucio Leoni, Dj Myke.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia
🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pag 🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pagina domani, 13 Gennaio alle 21.30, con ospiti @pino_marino_official & @micaelatempesta e il 20 gennaio, in una formula diversa in occasione del @rainbow.freeday con @fabio_kurto ! 

🔶 #IndirettaconlaGiallo 
#dirette 
#meimeeting
#robertagiallo
#pinomarino
#micaelatempesta
#fabiocurto
#rainbowfreeday 
#cantautori
#cantautrici
#interviste
#format
#canzoni
🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE 🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE di Dante, per il prossimo Treno di Dante del 25 marzo 2021 vuole realizzare un’orchestra di giovani musicisti under 35 che si renda disponibile a realizzare una piece musicale che omaggi Dante durante le principali fermate del Treno (con tappe a Ravenna, Faenza, Marradi, Firenze e altre eventuali) per quella giornata. Per saperne di più leggi l'articolo su www.meiweb.it, per candidarsi invia una mail a 
mei@materialimusicali.it 📧📲

#dante #orchestra #musicisiti #piece #treno #trenodidante #ravenna #faenza #firenze
Il punto sulla Musica dal Vivo di @giordano.sangio Il punto sulla Musica dal Vivo di @giordano.sangiorgi, ospite di BUONGIORNO REGIONE: nella puntata del 7 gennaio si è parlato della manifestazione @rainbow.freeday che si svolgerà dal 15 al 30 gennaio 2021 con Madrina @toscadonati e del prossimo evento del MEI - Meeting Degli Indipendenti a Faenza! #staytunedfolks
#rainbowfreeday #faenzanews #buongiornoregione #emiliaromagna #tgr #bgr #news #aggiornamento #musiclive #meifaenza #rainews

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Il 5 gennaio Musica Legale su Radio 100 Passi per Peppino Impastato, il MEI e’ partner – MEI – Meeting degli Indipe… https://t.co/oWUbiq3hj2
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Capodanno chiuso, perse almeno 10mila serate di musica e spettacolo https://t.co/nGA0kZx1dV
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy