La ricerca di NUOVOIMAIE sul ruolo delle donne nella musica, basata sul repertorio completo di opere registrate e pubblicate (dal 1947 ad oggi), prende in considerazione 765.789 registrazioni musicali in 116 paesi soffermandosi sul numero di ruoli da artisti primari (gli esecutori) e comprimari (quelli che svolgono una parte importante, ma non quanto quella dell’artista primario), analizzati per paese, fascia d’età e sesso, nonché il volume economico generato dall’utilizzo delle opere.
In generale, i ruoli da comprimari femminili sono 93.872 (9,46%) contro gli 898.938 (90,54%). Più o meno simile la differenza per gli incarichi da primari: le donne ne ricoprono 136.088 (7,44%) e gli uomini 1.692.000 (92,56%). In totale le parti maschili sono 2.590.938 (91,85%) a fronte dei 229.690 (8.15%) di quelle femminili. L’andamento ha la stessa tendenza in tutti i paesi rilevati. Le nazioni in cui le differenze tra maschi e femmine sono maggiori (sempre a vantaggio dei ruoli per uomini) sono il Regno Unito (+94,94%), seguito dai Paesi Bassi (+91,86%), Russia (+91,83%), Stati Uniti (+91,20%), Germania (+90,60%), Francia (+90,30%), Svezia (+84,53%), Canada (+83,50%) e Spagna (+81,86%).