Sabato 8 febbraio alle 21, nella sede del Circolo della Musica in via Valleverde 33 a Rastignano (Bo), il pianista imolese Luca Rasca, allievo di Franco Scala, vincitore di numerosi premi in campo internazionale (London Competition, Busoni di Bolzano, Casagrande di Terni, Schubert di Dortmund, Viotti di Vercelli, Chopin di Roma) presenta il suo ultimo album per Universal dedicato a sonate di Muzio Clementi.
In programma due sonate, due sonatine op. 36 e studi dal Gradus ad Parnassum.
Durante la serata sarà possibile acquistare il cd.
Ingresso gratuito riservato ai soci Endas e del Circolo.
Chi non è già tesserato Endas può farlo direttamente presso la sede dalle ore 20,30 alle ore 21 (costo della tessera 10 euro)
Pianista Luca Rasca
programma
Muzio CLEMENTI
– Sonatina in Fa magg. op. 36 n. 4
(Allegro con spirito – Andante con espressione – Rondò. Allegro vivace)
– Sonata in Fa # min. Op. 25 No. 5
( Allegro con espressione – Lento e patetico – Presto)
– Studio in Do magg. n. 95 Bizzarria (dal Gradus ad Parnassum)
………..
Sonatina in Re magg. op. 36 n.6
(Allegro con spirito – Rondo. Allegretto spiritoso)
– Sonata in Si b magg. Op. 24 n. 2
(Allegro con brio – Andante quasi allegretto – Rondò. Allegro assai)
– Studio in Mi min. n. 30 (dal Gradus ad Parnassum)
Allievo di Franco Scala all’Accademia Pianistica di Imola, dove tuttora vive, è vincitore di numerosi premi in campo nazionale e internazionale tra cui: London Piano Competition, Busoni di Bolzano, Palma d’Oro di Finale Ligure, Schubert di Dortmund, Scriabin di Grosseto, Chopin di Roma, Città di Treviso, Casagrande di Terni, Viotti di Vercelli. Svolge attività concertistica da solista, in musica da camera e ha suonato oltre 20 concerti per pianoforte e orchestra con prestigiose formazioni tra cui l’Orchestra Sinfonica della Rai, i Virtuosi di New York, la London Philharmonic Orchestra con la quale ha debuttato alla Royal Festival Hall di Londra con il primo concerto di Brahms alla presenza di Sua Altezza Reale Carlo d’Inghilterra. Ha all’attivo numerose registrazioni discografiche, è spesso membro di giuria di concorsi nazionali e internazionali ed è attivo in campo didattico da oltre 20 anni. Scrive per la rivista Suonare News, è direttore artistico del Concorso Internazionale Palma d’Oro di Finale Ligure (SV), fondatore e docente al Piano Summer Campus di Tolmezzo (UD), che si svolge annualmente nel mese di luglio. E’ titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio Tomadini di Udine. Dal dicembre 2015 è Steinway Artist e dal 2019 è artista Universal Classics&Jazz, etichetta per la quale è uscito l’album di debutto, dedicato a sonate di Muzio Clementi, nel novembre 2019
Quest’anno per chi si associa sono previsti alcuni vantaggi:
socio ordinario: (100 euro) potrà entrare gratuitamente ai 15 concerti della XXXVI stagione con posto riservato e avrà la tessera Endas gratuita (10 concerti al Goethe-Zentrum e ai concerti del 7, 18 e 25 giugno e del 2 luglio)
e in più al concerto dell’ 8 febbraio
socio sostenitore: da 150 euro
Ci si può iscrivere al circolo la sera stessa del concerto oppure prima, effettuando un bonifico sul conto corrente del Circolo della Musica di Bologna n. 100.550.192 presso Unicredit agenzia di Rastignano IBAN: IT 03 O 02008 37001 000100550192 preceduto da una mail a concerti@circolodellamusica.it con la richiesta di associazione al Circolo, allegando un documento di identità e i propri dati: c.f. residenza, luogo di nascita.
Ingresso ai singoli concerti 10 euro (soci Endas);
Non soci: 2 euro in più per la tessera Endas, la prima volta a cui si partecipa.
CANCELLAZIONE DALLA NOSTRA NEWSLETTER
Vi informiamo che i dati personali utilizzati per l’invio di questa comunicazione sono trattati all’esclusivo fine di permettere al Circolo della Musica di inviare comunicazioni sulle attività, iniziative ed eventi da esso organizzati e promossi. In ottemperanza al RGPD 25.05.2018 per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, in ogni momento è possibile modificare o cancellare i dati presenti nel nostro archivio. Nel caso le comunicazioni de “il Circolo della musica” non fossero di vostro interesse, sarà dunque possibile evitare qualsiasi ulteriore disturbo inviando una e-mail all’indirizzo concerti@circolodellamusica.it specificando l’indirizzo o gli indirizzi e-mail sui quali non si desidera ricevere le presenti comunicazioni, inserendo come oggetto del messaggio la parola “CANCELLA”.
MODALITA’ PER SOSTENERE IL CIRCOLO E DIVENTARE SOCI
Il Circolo della Musica di Bologna è una associazione di promozione sociale riconosciuta aderente all’ Endas.
Si può sostenere il circolo:
associandosi (il versamento di una quota annuale dà diritto all’ entrata gratuita ai concerti con posto riservato nelle prime file), oppure semplicemente
diventando soci Endas al primo concerto cui si partecipa (è consigliato l’invio dei propri dati anagrafici prima del concerto a cui si vuole partecipare per velocizzare la procedura;
donando il proprio 5×1000 al Circolo della Musica di Bologna (inserendo il codice fiscale del Circolo 92047660375 nella propria dichiarazione dei redditi