Troppo spesso si associa al cambiamento climatico il concetto di futuro, quando invece gli effetti sull’ambiente, sulla società e sull’economia sono evidenti già oggi. I dati lo dimostrano e descrivono come l’equilibrio planetario sia a rischio, per cui è necessario agire nell’immediato. Lontano da dubbi e maldestre interpretazioni dei fenomeni ambientali – con fake news, teorie negazioniste o del complotto che rimbalzano anche sui media nazionali – la scienza ci sta dando tutti gli strumenti necessari per capire e analizzare il problema e, soprattutto, per cercare di risolverlo.
Cosa manca, quindi, per far sì che il mondo cambi davvero e in meglio, verso uno sviluppo sostenibile? Che cosa può fare chi si occupa di comunicazione? E come si può riconoscere una notizia davvero scientifica, da una che invece non lo è?
Serena Giacomin
Laureata in Fisica, con specializzazione in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia. Ha frequentato il Master RIDEF su Energie Rinnovabili ed Efficienza Energetica al dipartimento di energia del Politecnico di Milano. Meteorologa certificata di Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo dal 1995) secondo le direttive del WMO, climatologa e presidente dell’Italian Climate Network, il movimento italiano per il clima.
Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Oltre alle attività di analisi previsionale, è impegnata nel Progetto Scuole per portare le tematiche meteo-climatiche tra i banchi dei bambini e dei ragazzi di oggi. Autrice del libro ‘Meteo che Scegli, Tempo che Trovi.
Guida alle previsioni su App, Web e TV’ un manuale alla portata di tutti per distinguere una previsione affidabile da una meteo-bufala. La sua passione per la meteorologia è nata veleggiando, da quando, all’età di otto anni, ha messo per la prima volta i piedi in barca.
I prossimi appuntamenti:
15 Febbraio 2020
Gabriella Greison e Fabio Cinti:
Divagazioni tra una fisica e un musicista
14 Marzo 2020
Luca Perri: Astrobufale
GERMI
LUOGO DI CONTAMINAZIONE
Un progetto di
Francesca Risi, Gianluca Segale, Rodrigo D’Erasmo, Manuel Agnelli
GERMI
Via Cicco Simonetta, 14/A – Milano
www.germildc.it
– INGRESSO con TESSERA ACSI OBBLIGATORIA –
compilazione del form almeno 24 ore prima dell’evento