MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della...
OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 3/2021): Giuni Russo...
“Queen Of Shady Trees” Il nuovo videoclip del...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
La puntata 11 di Top of The Locs,...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: in testa Negramaro
Dal 22 gennaio in radio il singolo “Escamotage”...
Il “Future Pop” dei FAVOLA arriva su YouTube...
EarOne – Classifica Airplay Radio | week 03.2021...
QUEER BEAUTIES è il disco di debutto di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Background music, sound design e audio: il Made in Italy cresce nel mondo

18 dicembre 2019

L’industria del marketing e della pubblicità si è accorta del potere di ciò che tramite le orecchie spesso arriva al cuore e al portafoglio. Qualche anno fa solo pochi marchi avevano un sound logo, ovvero un logo sonoro. Oggi i produttori di automobili che non ne utilizzino uno alla fine dei loro spot, in tv, alla radio o sul web, sono una ristretta minoranza. Volkswagen ha capitolato poche settimane fa, optando una brillante frase di sintetizzatore  brillante, ben diversa dall’energia delle note, anch’esse elettroniche, scelte da BMW.

Anche se molti sognano ancora di diventare top dj, è la figura del sound designer ad essere sempre più essenziale per chi produce strumenti e software musicali… E non solo. L’industria dei podcast, che in Italia è ancora agli albori, è ormai una realtà concreta a livello pubblicitario per chi pubblica Time Magazine o New York Times. Addirittura, alla fine di ogni singola puntata del quotidiano “Today in Focus” di The Guardian, uno dei podcast più curati e influenti, accanto a quello del giornalista, viene citato il nome di chi ha curato il suono del progetto.

“Nelle campagne pubblicitarie e nei negozi, la musica non viene più usata secondo il gusto personale dell’amministratore delegato delle azienda”, spiega Stefano Fontana, dj producer – già titolare del progetto Stylophonic – che dieci anni fa circa ha fondato Sound Identity, agenzia specializzata in sonic branding. Nel tempo ha collaborato con marchi come Ferrari, Coin Excelsior, Zegna, Dolce & Gabbana. “La selezione e la creazione musicale oggi derivano da un studio anche neurologico in cui si cercano suoni che rappresentino davvero i valori del brand”.

Nel corso del tempo il lavoro del music designer si è decisamente evoluto. “Un tempo c’era il classico consulente / dj che realizzava compilation guidate dal gusto musicale dello stilista, che nella moda resta fondamentale”, continua Fontana. “L’approccio di Sound Identity invece è più scientifico e collettivo. Credo sia poi necessario un lavoro di raccordo tra valori del brand, la sua storia e la musica. Ci stiamo proponendo in questo senso, facendo anche un lavoro di ‘evangelizzazione’. A volte perdiamo dei lavori perché siamo ‘troppo’ strutturati, ma quando i risultati arrivano la soddisfazione è grande. E’ il caso di OVS, che anche grazie alla musica si è riposizionata con successo”.

Le agenzie italiane che si occupano di suono e multimedialità sono ormai molte. “Dopo un decennio di dominazione dei visual media e della cultura delle immagini, il suono sta tornando in primo piano. Ciò è dovuto allo streaming, innovativo perché disponibile sempre e ovunque. Molte recenti ricerche dicono che i giovani della Generazione Z e i Millennial pensano che l’audio sia una via di fuga da un’eccessiva stimolazione visiva”, spiegano Matteo Arancio e Roberto Brignoli, entrambi musicisti, i creatori Rubrasonic Music Design. E’ una boutique sonora con 16 anni di storia che oggi seleziona musica per oltre mille spazi, sparsi in 26 paesi del mondo.

Dalla sede di Palosco (BG), località non poi così glamour, lo staff Rubrasonic seleziona la colonna sonora degli store Kiko Milano e pur, tra gli altri, quella di spazi a cinque stelle come gli hotel Lefay Resort, boutique come One Off e Follie Follie e tanti ristoranti deluxe, tra cui Il Borro ed Alici a Dubai, entrambi legati alla famiglia Ferragamo. “Investire in sonic branding è una necessità, oggi, non solo nei negozi. I dati parlano chiaro: lo streaming audio in generale è in forte crescita, quello in auto e l’uso di smart speaker ancora di più”. Rubrasonic, tra l’altro, sta mettendo a punto una tecnologia che permette di ‘portarsi a casa’ l’esperienza musicale vissuta in negozio, in hotel, al ristorante. “Crediamo molto nell’innovazione, ma saranno sempre cultura musicale e capacità di far emozionare clienti ed ospiti a fare la differenza”.

Si parla poco anche dell’impatto economico della background music, ma è anch’esso in decisa crescita. Non per caso colossi internazionali come Spotify ed Apple Music operano già in questo settore. Rubrasonic, come molti dei più importanti operatori italiani fa parte di AMP, Associazione Music Provider. Complessivamente AMP sonorizza circa 30.000 punti vendita. C’è stato un deciso incremento negli ultimi mesi, visto che alcuni operatori hanno acquisito importanti aziende europee.

I music provider pagano diritti come utilizzatori, ma ovviamente poi il grosso degli incassi l’industria musicale lo fa con i diritti di diffusione, pagati da chi gestisce catene di negozi, boutique, ristoranti, etc. Secondo una stima di AMP, il settore nel 2018 ha pagato a SIAE (che tutela autori ed editori) ed SCF (il conosorzio di produttori e interpreti) circa 23 milioni di euro. E’ una cifra importante: più o meno il 3% di quanto SIAE ha incassato nell’intero 2017 (oltre 15 milioni e mezzo di euro su 480) e ben il 15% degli incassi lordi di SCF (oltre 7 milioni di euro su poco più di 48).

Non è solo una questione di soldi: i music provider svolgono anche un ruolo importante di promozione per un utilizzo legale e consapevole della musica. Molti credono ancora che basti pagare quanto dovuto a SIAE per poter trasmettere la proprie playlist da Spotify (Free o Premium) o da Apple Music, ma non è così.

Chi vuole diffondere musica in streaming deve invece utilizzare servizi dedicati al settore pro come Soundtrack your brand (Spotify), il più recente Apple Music for Business, creato insieme a Play Network, oppure affidarsi ad una delle tante playlist ‘Retail Music’ create da Soundreef con il proprio repertorio.

I brand italiani stanno crescendo nel mondo anche nell’audio, un altro settore in cui gli sbocchi professionali sono concreti. E’ il caso di RCF, appena diventato naming sponsor di Campo Volo a Reggio Emilia (oggi RCF Arena): l’azienda continua a crescere ed esporta oltre il 90% dei suoi prodotti.

Un caso decisamente interessante è pure quello di Pequod Acoustics, azienda fiorentina che in breve tempo si sta affermando nel mondo, soprattutto in Asia.

Le casse Pequod, con i loro colori forti e le loro forme curve, proprio come le lampade di qualità Made in Italy, si fanno notare per il loro design unico. Se alla forma si unisce la sostanza di un suono potente e pulito, i risultati arrivano… e così oggi Pequod fa ballare, tra gli altri, il Phi Beach in Costa Smeralda ed il nuovo 1-Altitude,  rooftop a 282 metri d’altezza sul mare di Singapore.

(Lorenzo Tiezzi)

https://www.rockol.it/news-709821/background-music-sound-design-audio-pro-made-italy-crescita

Background music, sound design e audio: il Made in Italy cresce nel mondo was last modified: dicembre 18th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Cristina D’Avena, dopo anni una nuova sigla per un cartone animato
Articolo succesivo
#NewMusicThursday – L’Alchimia di Fabian Wolf – Intervista – Di Marta Scaccabarozzi

Potrebbe interessarti anche...

Nasce in Puglia ‘Rete arti e cultura’

4 maggio 2018

Milano, sabato 5 ottobre 2019 – 24°...

25 settembre 2019

RadioEmiliaRomagna: online il servizio su Quando tutto...

20 febbraio 2020

Torna IndieLand Radio

30 agosto 2019

RADIO MARTE IN DIRETTA DA SANREMO

31 gennaio 2019

Classifica Indipendenti radio Airplay, Wk 44: i...

3 novembre 2017

Edizioni Curci e Fingerpicking.net presentano il nuovo...

12 dicembre 2018

Tax Credit Musica 2018: presentare domanda entro...

27 giugno 2018

Nasce MIA, il network concreto della Musica...

15 ottobre 2018

The Voice, è l’ora della finale a...

9 maggio 2018

Ultimi articoli

  • Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della settimana è LEONARDO ANGELUCCI. Il MEI e’ partner
  • OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 3/2021): Giuni Russo accoglie nell’olimpo Tecla e LefrasiincompiutediElena
  • “Queen Of Shady Trees” Il nuovo videoclip del singolo di Koodja and the S.O.S.
  • EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week 3.2021 In testa arriva Ghali

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy