MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
La settimana del MEI è ricca di appuntamenti....
Aumentano ancora le adesioni a StaGe! e Indies...
Dopo il podio a Sanremo 2021il 23 aprile...
Ecco la nuova Indieland con Riccardo De Stefano...
Dopo il suo EP di debutto, VESPRO torna...
Spettacolo, da CTS ok a proposte Franceschini su...
In arrivo dal MiC altro sostegno per gli...
Arti e Spettacolo intervista Piotta, capolista de La...
A tutto Gue Pequeno tra streaming, cd e...
“UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO”: all’11 GIUGNO 2022 alla RCF...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

MELODIE MIGRANTI: 150 anni del Museo di Antropologia ed Etnologia dell’Università di Firenze

28 novembre 2019

Una performance speciale per i 150 anni del Museo di Antropologia ed Etnologia dell’Università di Firenze: giovedì 28 novembre alle ore 18 presso il Palazzo Nonfinito di Firenze un progetto speciale commissionato dal Museo Antropologico al sassofonista Leonardo Radicchi e al vibrafonista Nazareno Caputo. Il titolo “Melodie Migranti – Percorsi, deviazioni, partenze ed arrivi per una suggestione dinamica delle tradizioni popolari” esprime la ricerca dei due musicisti verso l’origine di alcuni elementi sonori caratterizzanti di determinate tradizioni popolari. Il risultato, presentato con la partecipazione e la guida all’ascolto del musicologo Stefano Zenni, porta all’origine avventurosa e affascinante di alcune melodie popolari che oggi rimandano a luoghi e periodi ben definiti ma che nascono dalla migrazione e ibridazione attraverso il globo.

L’evento è a ingresso gratuito. Per informazioni relative anche all’intera giornata di celebrazione dei 150 del Museo: https://www.unifi.it/art-4488-il-museo-di-antropologia-festeggia-150-anni.html. Info sui due musicisti: https://www.leonardoradicchi.com/js_albums/logos/.

Sassofonista, compositore e arrangiatore, Leonardo Radicchi è uno dei musicisti italiani più apprezzati. Ha suonato in molti festival e rassegne in Italia e all’estero con diverse formazioni e musicisti, collaborando con Robin Eubanks, John Surman, Orchestra Nazionale di Jazz, Massimo Nunzi e Orchestra Operaia, Cristiano Arcelli, Francesco Cusa, Ulrich Gumpert, Silke Eberhard, Marta Capponi, Cettina Donato, Eliel Lazo, Jose Andres Marquez, Tiziano Bianchi, Greg Fiengold, Eleonora Bianchini, Roberto Gatto, Simona Bencini, Mario Nappi, Manuel Magrini, Med Free Orkestra.

Nella sua discografia, tre album come leader a cui si aggiungono due dischi di prossima pubblicazione. E’ stato parte del collettivo tedesco Tonarbeiten registrando l’album Wrong turn swing (TBE- 2013).

Attivo a livello didattico presso Seminari e scuole italiane, è a sua volta diplomato al prestigioso Berklee College of Music di Boston, di cui è stato Student Ambassador con la sua band Creative Music Front. Dal 2014 al 2016 ha lavorato con Emergency come operatore umanitario nei progetti Ebola (Sierra Leone) e War Surgery (Afghanistan), riportando il grande valore di queste esperienze nel suo libro “In fuga” (ed. Rupe Mutevole) e nell’album “Don’t call it justice” (Alfa Music).

Il vibrafonista Nazareno Caputo ha all’attivo diversi progetti musicali, fra cui il progetto PHYLUM, dove figura anche nelle vesti di compositore, il Moksha Pulse Sextet con cui ha inciso il primo disco (edito dalla Workin’ Label, con Umberto Tricca, Achille Succi, Bernardo Guerra, Gabriele Rampi, Giacomo Petrucci). Ha tenuto concerti in tutta Italia e all’estero. Ha dato vita a diverse collaborazioni in duo, tra cui quella con il pianista Duccio Beverini, con il quale ha realizzato una colonna sonora per il film muto “Les Amours de la Reine Elisabeth” (1912), eseguendola dal vivo nell’ambito del 77° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, quella con l’arpista Stefania Scapin, quelle con la contrabbassista austriaca Gina Schwarz e con il sassofonista Leonardo Radicchi. Collabora con il Bruno Tommaso Jazz Workshop e con gli Inventionis Mater (special guest nell’ultimo disco del duo). Nell’ambito della musica contemporanea, dal 2013 è membro del Quartetto Linea, con il quale si è esibito in vari festival in Italia e all’estero, tra cui il Musikfest der MGNM 2015 a Monaco di Baviera, del Knot Ensemble e dell’Ensemble de Angelis. Diplomato con lode al Conservatorio Cherubini di Firenze, partecipa attivamente all’attività concertistica dell’Orchestra del Cherubini di Firenze e a sua volta ricopre il ruolo di docente presso l’Istituto Coverciano di Firenze. E’ laureato in Architettura all’Università di Firenze, affiancando e alla ricerca musicale quella architettonica.

MELODIE MIGRANTI: 150 anni del Museo di Antropologia ed Etnologia dell’Università di Firenze was last modified: novembre 28th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
10 HP – MANTIDE: in radio dal 29 novembre il nuovo brano rock della band siciliana
Articolo succesivo
Ascolta su Spotify la compilation del MEI2019 con il Meglio degli Emergenti

Potrebbe interessarti anche...

Sabato 13 aprile Open Day al CPM...

11 aprile 2019

Al lavoro per portare gli operatori della...

25 giugno 2020

Ieri sul Mattino intervista a Fiorita Nardi,...

27 maggio 2020

SOLO, Corso di alta formazione musicale per...

14 ottobre 2019

Masterclass e corsi estivi di Assisi Suono...

7 febbraio 2020

Nasce iBand su La5

9 agosto 2018

SIAE lancia “Showcase 2018”, il fondo per...

18 gennaio 2018

In arrivo biopic su Mia Martini

19 dicembre 2018

Euro Indie Music Chart: Sojo Mojo in...

27 settembre 2017

La Tua Musica: Top 5 della settimana,...

20 novembre 2020

Ultimi articoli

  • La settimana del MEI è ricca di appuntamenti. Guarda il nostro palinsesto da Lunedì 19 a domenica 25 Aprile
  • Aumentano ancora le adesioni a StaGe! e Indies e sfiorano i 100! Arriva Sonic Pro
  • Dopo il podio a Sanremo 2021il 23 aprile torna FOLCAST con “SENTI CHE MUSICA”, il nuovo singolo con la partecipazione di ROY PACI.
  • Ecco la nuova Indieland con Riccardo De Stefano e Hiroshi

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#stage @stage e #indies @indies aumentano ogni gio #stage @stage e #indies @indies aumentano ogni giorno! Oramai sfiorano i 100 le associazioni della filiera delle piccole imprese, artisti e musicisti, lavoratori e tecnici della misica e spettacolo indipendente ed emergente! #musica #concerti #tour #live #festival #contest #indie #indieitalia #etichetteindipendenti #artisti #musicisti #musicaitaliana #musicaitalianaemergente #musicaindipendente
Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio Parte Folkstock il 30 aprile, 1 maggio e 2 maggio 2021! Grazie a @itfolk #itfolk #worldmusicitaly @worldmusicnetwork #folk #worldmusic #etnomusic #indie #stage #indies #lasquadraperlamusica #festival #live #streaming #kermesse
Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Pia Bauli in Piazza con #stage e #indies a Roma in Piazza del Popolo sabato 17 aprile alle 14! Non mancare! @mei_meeting @esibirsi @ass.audiocoop @rete.deifestival @aia_artisti_italiani_associati @cafim @discotecalaziale @musicdayroma @discodays_napoli @classicrockmag
⚡️Indie Music Like ⚡️ Sul podio: 1. @cola ⚡️Indie Music Like ⚡️
Sul podio: 
1. @colapesce @dimartinoofficial- Musica leggerissima 
2. @coma_cose- Fiamme degli occhi
3. @rappresentantelista- Amare 

🔥Cosa ne pensate? Vi piace questo podio? 
Fatecelo sapere nei commenti 👇🏻

📍link in bio per l’intera classifica 
.
.
.
.
.
.
.
,
.
.
#musica #musicaindie #indiemusic #classifica #musicaitaliana #artistiindipendenti #mei #meimeeting
Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Rom Sabato 17 aprile ore 14 in Piazza del Popolo a Roma! #impresedellospettacolo #lavoratoridellospettacolo #artistiitaliani #musicistiitaliani #tecnici #rigger #produttoremusicale #editoremusicale #autore #compositore #indie #indieitalia #meetingetichetteindipendenti #bauliinpiazza #stage #indies #lasquadraperlamusica #audiocoop #retedeifestival #musicday
StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a StaGe! e Indies per Bauli in Piazza il 17 aprile a Roma! #crisi #spettacolodalvivo #musica #live #concerti #festival #eventi #indie #indieitalia #contest #indipendenti #emergenti #bauliinpiazza #audiocoop #aia #artisti #tecnici #lavoratoridellospettacolo #impresedellospettacolo
🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità t 🔸️Spazio Artiste – Diritti e Opportunità torna oggi alle 17.30 in diretta sulla pagina  Facebook MEI con un intenso appuntamento per augurarvi buone feste. Insieme all’avv. Claudia Barcellona, ideatrice e conduttrice del programma, ci sarà la cantautrice Her, personaggio poliedrico che ci racconterà delle sue diverse esperienze nel campo dello spettacolo dal vivo  e di quella che la vede impegnata come candidata al Nuovo Imaie. Non mancate ‼ 📲

@claudeabarcellona
@musicalavicarecords
@giordano.sangiorgi 
@esibirsi 
@ass.audiocoop 
#her 
#spazioartiste 
#nuovapuntata 
#imaie 
#news
Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Tutta la storia del #liscio dalle origini ad oggi! Ci trovate dentro il MEI con Ballo in Fiera, TransRomagna, Extraliscio e Notte del Liscio e tanto altro ancora! Da leggere, merita! #liscio #extraliscio #musica #live #ballo #secondocasadei #raoulcasadei e tanti altri!
Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic Tutto da leggere! #indie #indieitalia #indiemusic #vololibero #dariogrande #giordanosangiorgi #pop #itpop #itpopitalia #etichetteindipendenti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Ansa: StaGe! Tra ke sigle del BIP in Piazza del Popolo a Roma! https://t.co/rdyg4wpMTR
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Manifesto – Bauli In Piazza Roma 17 aprile , adesione di StaGe! e Indies – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/wVmecOsceg
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Squadra per la Musica al lavoro in vista delle elezioni del Nuovo Imaie, capolista Piotta e tra i candidati e so… https://t.co/I0S7bP73A0
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Sostieni la Filiera della Musica Indipendente – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/epatN1guqq
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Musica Sabato 27 marzo alle 17 su Fly Web Radio Romagna una puntata sui lavoratori dello spettacolo, interviene Gio… https://t.co/zgPOeSLTyi
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy