MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Nuovo Appuntamento con AngInRadio FAENZA INDIE con l’intervista...
Rainbow Freeday: Rainbow Free Day: ecco il ricco...
Il Domani aderisce al Rainbow Freeday, abbonamento speciale...
Da oggi online il video di “PEZZO DI...
In radio dal 19 gennaio “The Lady is...
Io Volevo Sognare Più Forte, il nuovo disco...
Riarrangiare Ortolani per essere creativi in pandemia
APOLLO BEAT, esce domani il nuovo singolo “LA...
GIOVANNI GAIAS con GIUSEPPE SPANU: il 22 gennaio...
Call: Voci X Patrick: come aderire

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

ANNIVERSARIO: 50 ANNI FA IL BATTESIMO DELLA “CANZONE D’AUTORE”

28 novembre 2019

Sono passati 50 anni dal giorno in cui la battezzarono. Ci vollero anni per trovarle il giusto nome: Umberto Eco, nel ’64, nella prefazione al libro “Le canzoni della cattiva coscienza”, propose un “canzoni diverse”, ma fu Enrico de Angelis, allora giovane giornalista de L’Arena di Verona, il 13 dicembre del 1969, a imporle il nome che ancora oggi si porta dietro: canzone d’autore.

È proprio questo anniversario che si vuole ricordare e festeggiare il 13 dicembre 2019 a Roma, al teatro Eduardo De Filippo dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, con un incontro spettacolo dal titolo “Ti chiamerò canzone d’autore” che vede come ospiti Lucilla Galeazzi, Pino Marino, Raffaella Misiti e Alessandra Casale, Pino Pavone, Piji, Têtes de Bois, Carlo Valente e con la partecipazione di Tosca, che è anche coordinatrice della Pasolini e responsabile della sezione canzone. La serata, a cura di Daniela Esposito ed Elisabetta Malantrucco, sarà presentata da Enrico Deregibus.

L’anniversario corrisponde anche ai cinquant’anni di carriera giornalistica di Enrico de Angelis, operatore culturale, storico della canzone, per oltre vent’anni direttore artistico del Club Tenco, all’interno del quale fu braccio destro del fondatore Amilcare Rambaldi fin dal primo giorno.

“Era il 1969 – racconta de Angelis – e avevo bisogno di trovare lavoro. Per un mero colpo di fortuna fui assunto subito, senza nemmeno fare gavetta, a “L’Arena”, il quotidiano della mia città, Verona. Con “neutre” mansioni redazionali, naturalmente, ma io ero già appassionato di cantautori, li conoscevo e li amavo da quando per la prima volta avevo sentito alla radio “Quando”, “La brava gente”, “La gatta”… insomma dal 1960. Entrato in redazione, la prima cosa che cercai di fare fu così quella di piazzare in pagina Spettacoli qualche articolo su questi cantanti sui generis che certo allora non conoscevano la fama di oggi, e scrissi su Tenco, su De André, su Gaber… Per dare continuità alla cosa e impedire così che qualche caposervizio bloccasse subito il mio entusiasmo, riuscii a fare di questi articoli una rubrica, e si trattava perciò di trovare la formula da mettere nella testatina. Mi vennero in mente due espressioni: “canzone d’arte” e “canzone d’autore”. Scelsi quest’ultima, evidentemente mutuata dal cinema: si usava molto parlare di “film d’autore” ma non mai di “canzoni d’autore”. Il 13 dicembre 1969 una rubrica di “canzone d’autore” appare dunque per la prima volta su un giornale. Il primo artista di cui parlavo era, guarda caso, Luigi Tenco”.

Come afferma lo stesso de Angelis, “come tante parole del linguaggio corrente, anche questa espressione non ha un significato preciso, univoco, scientifico… Al Tenco se n’è discusso per anni, e vedo che se ne discute tuttora, a distanza di 50 anni! La prima peregrina obiezione che certi fanno è che tutte le canzoni hanno un autore… (persino i canti popolari di tradizione orale, dice qualcuno…). Ma non è lì il punto”. Se oggi molte cose vengono definite “d’autore”, soprattutto se si vuole far passare un messaggio di qualità e di autenticità, “vuol dire – conclude de Angelis – che l’espressione ha una sua forza, e sono convinto che queste filiazioni siano arrivate non tanto dall’uso fatto per il cinema ma proprio da quello fatto per una materia di così largo consumo come la canzone”.

La storia del “battesimo” della canzone d’autore si incrocia fatalmente con quella della nascita del Club Tenco: “tre anni dopo – è il racconto di de Angelis – vado a incontrare il geniale inventore di questa cosa miracolosa, Amilcare Rambaldi, e tra noi inizia immediatamente una stretta collaborazione. Rambaldi meditava un festival riservato ai cantautori, la cui prima edizione vide poi la luce nel 1974. Anche in questo caso si trattava di dargli un nome, e anche in questo caso ci domandammo se chiamarla Rassegna della “canzone d’arte” o della “canzone d’autore”. Come siano andate le cose si sa”.

ANNIVERSARIO: 50 ANNI FA IL BATTESIMO DELLA “CANZONE D’AUTORE” was last modified: novembre 28th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La Finale Europea del Tour Music Fest il 7 dicembre con Mogol e Kara Dioguardi
Articolo succesivo
Il PAGANTE in collaborazione con dj PRINCE PARIS torna on air con “Giulia”, la celebre canzone di Gianni Togni

Potrebbe interessarti anche...

Ecco i CORSI e i SEMINARI di...

21 gennaio 2019

Parte SLOW MUSIC

21 febbraio 2018

Ministro Franceschini alla Commissione Cultura Camera per...

14 aprile 2020

Da oggi sul canale YouTube di Rock...

27 febbraio 2020

Angelo Seretti e la sua canzone  “Fuga...

14 dicembre 2019

BPER Banca finanzia il crowdfunding dedicato a...

6 giugno 2019

Ultras del Napoli contro Ultras di Lettieri...

9 marzo 2020

Ecco la nuova Airplay Radio Indipendenti: Sul...

20 settembre 2019

Rubrica Frammenti di un Discorso Musica di...

14 luglio 2020

CORSO ANNUALE ALTO PERFEZIONAMENTO DI MUSICA DA...

28 ottobre 2019

Ultimi articoli

  • Nuovo Appuntamento con AngInRadio FAENZA INDIE con l’intervista a Guil!
  • Rainbow Freeday: Rainbow Free Day: ecco il ricco programma dei prossimi giorni della ricchissima scena indipendente per la ripartenza con tanta energia! Tra i grandi ospiti Roby Facchinetti con le Bande Musicali, Omar Pedrini, Fabio Curto
  • Il Domani aderisce al Rainbow Freeday, abbonamento speciale a 1 euro al mese
  • Da oggi online il video di “PEZZO DI CUORE”, il nuovo singolo di EMMA e Alessandra AMOROSO. Dal 29 gennaio disponibile, in edizione limitata, il 45 giri di “Pezzo di Cuore”.

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia
🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pag 🔶 @robertagiallo torna in diretta su questa pagina domani, 13 Gennaio alle 21.30, con ospiti @pino_marino_official & @micaelatempesta e il 20 gennaio, in una formula diversa in occasione del @rainbow.freeday con @fabio_kurto ! 

🔶 #IndirettaconlaGiallo 
#dirette 
#meimeeting
#robertagiallo
#pinomarino
#micaelatempesta
#fabiocurto
#rainbowfreeday 
#cantautori
#cantautrici
#interviste
#format
#canzoni
🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE 🎼 Il MEI, in occasione dei 700 anni dalla MORTE di Dante, per il prossimo Treno di Dante del 25 marzo 2021 vuole realizzare un’orchestra di giovani musicisti under 35 che si renda disponibile a realizzare una piece musicale che omaggi Dante durante le principali fermate del Treno (con tappe a Ravenna, Faenza, Marradi, Firenze e altre eventuali) per quella giornata. Per saperne di più leggi l'articolo su www.meiweb.it, per candidarsi invia una mail a 
mei@materialimusicali.it 📧📲

#dante #orchestra #musicisiti #piece #treno #trenodidante #ravenna #faenza #firenze

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Il 5 gennaio Musica Legale su Radio 100 Passi per Peppino Impastato, il MEI e’ partner – MEI – Meeting degli Indipe… https://t.co/oWUbiq3hj2
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Capodanno chiuso, perse almeno 10mila serate di musica e spettacolo https://t.co/nGA0kZx1dV
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy