Sarà in libreria da Giovedì 28 Novembre
Centro Sociale Leoncavallo, quarant’anni di cultura a Milano.
La città com’era, la città come cambiava, la città che verrà.
Un libro a cura di Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito (Interno4 edizioni).
Con interventi tra gli altri di: Primo Moroni, Mauro Decortes, Danilo De Biasio, Daniele Farina, Ermanno Gomma Guarneri, Vandalo, Marco Teatro, Melina Miele, Bruna Orlandi.
Le fotografie di Isabella Balena, Alberto Cane, Archivio Atomo e tanti altri.
I manifesti e i volantini di centinaia di manifestazioni, concerti, mostre, spettacoli teatrali.
Un libro di 160 pagine tutte a colori. Un libro lungo quarant’anni di storia a Milano.
“C’è una nuova composizione sociale difficile da definirsi; da una percezione di disagio diffusa è come se si fosse formata una specie di avanguardia culturale… C’è nei giovani che frequentano il Leoncavallo l’esigenza a cercare una nuova socialità in risposta all’individualismo dilagante.” Primo Moroni .
“Se Fausto e Iaio sono ancora un simbolo non è solo per l’ingiustizia che hanno subito (e continuano ad incarnare) ma anche e perché siamo tutti noi.” Danilo De Biasio
“Oggi, chiusi con supponenza giornali di partito, case editrici, sedi e case del popolo il prezioso lavoro dei centri sociali, spazi pubblici autogestiti, appare in tutta evidenza un bene comune.” Daniele Farina
“Figlio mutante del punk anarchico, di alcuni movimenti extraparlamentari, di scuole d’arte e comunicazione, con una forte componente femminile e componenti provenienti da diverse zone di Milano, l’Helter Skelter al Leoncavallo ha proposto un programma di altissima qualità, lavorando per la sintesi delle controculture degli anni ‘80.” Ermanno Gomma Guarneri
“Quasi tutti i writers e gli street artist milanesi hanno, prima o poi, dipinto al Leoncavallo. Moltissimi anche i writers di passaggio, italiani e stranieri, che hanno lasciato qui la loro tag.” Vandalo
“Le ultime tre edizioni del HIU furono un evento che non aveva eguali in Europa e nemmeno negli Stati Uniti. All’interno dell’edizione del 2002 inaugura la prima collettiva di street-art contemporanea in Italia, in netto anticipo su quello che abbiamo vissuto in questo ultimo decennio.” Marco Teatro
“I semi di canapa piantati ieri dentro e fuori il Leo sono diventati dei frutti quasi maturi dopo che in via Watteau il Leoncavallo aveva scoperchiato il vaso di Pandora.” Enrico Fletzer
“Dal 2003 la nostra non è una manifestazione del vino biologico, biodinamico, naturale. Non assecondiamo mode o etichette, tendiamo a sconsacrarle perché lavoriamo su un altro fronte, lavoriamo sui vini di territorio, sulle storie delle persone, del loro lavoro, delle aziende.” Folletto 25603, La terra trema
“Abbiamo vissuto insieme anni di grande fermento e coraggio culturale, condividendo contraddizioni e speranze, alla ricerca di nuove consapevolezze sulle relazioni e sugli immaginari che informano le nostre capacità di agire per un mondo migliore.” La Foresta delle Idee
“Con questo libro intendiamo condividere un percorso di coinvolgimento collettivo tra le tante donne e i tanti uomini che hanno attraversato il centro sociale in questi oltre quarant’anni di vita: dai militanti che lo occuparono a quelli che ancora oggi lo fanno vivere; dai fotografi e le fotografe che lo hanno immortalato negli anni, ai teatranti che storicamente hanno animato le attività culturali e politiche del centro; dalle band musicali, che a partire dal Leoncavallo, hanno fatto la storia della musica italiana fino ai milioni di parole, segni e disegni che hanno dettato tendenze e determinato percorsi, divenuti poi linfa vitale innovativa, segnando profondamente la storia di tutta la città ed in parte del Paese.” Questa è la storia. Questo è un libro a cura di Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito.
Il libro verrà presentato il giorno della sua pubblicazione, Giovedì 28 Novembre, alle ore 19,00 c/o la Libreria del Convegno in Via Lomellina 35 a Milano.
Insieme al collettivo di gestione del Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito interverranno alcuni dei protagonisti e delle protagoniste
che hanno collaborato all’eccezionale storia raccontata in questo libro.
In allegato comunicato stampa, copertina del libro, scheda, estratto dal libro con l’indice, il primo capitolo a firma Primo Moroni e
l’invito alla presentazione di Giovedì 28 Novembre.
A cura di Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito, Centro Sociale Leoncavallo. Quarant’anni di cultura a Milano. Interno4 edizioni, Messaggerie distribuzione nazionale.
Pagine: 160 tutte a colori, formato: 17×24, prezzo: 20 euro, Isbn: 978-88-85747-33-3. In libreria da Giovedì 28 Novembre, già acquistabile e prenotabile in tutte le librerie on line e off line.