E’ stato presentato oggi a Faenza al Bistrot Rossini il percorso del MEI coi i suoi dati turistici di grande rilievo e tutti i prossimi appuntamenti fino a Capodanno
IL MEI 25 torna dal 2 al 4 ottobre nel 2020 con un percorso inclusivo del territorio locale, provinciale, regionale e nazionale.
TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CIRCUITO DEL MEI FINO ALLA FINE DELL’ANNO
Ecco i dati turistici.
A un mese dalla conclusione del MEI 2019 ecco arrivare gia’ le prime richieste di adesione per il MEI2020 insieme ai dati delle aree geografiche di riferimento interessate e presenti al MEI per una grande manifestazione nazionale con un grande ritorno turistico economico vista l’edizione da record di quest’anno.
Con il boom di presenze, arrivano i complimenti dalla Presidente del Senato Casellati e gli auguri dal Ministro per i Beni Culturali Franceschini, mentre arrivano gia’ le prime adesioni ed ecco le presenze turistiche provenienti da tutta Italia!
E’ un dato importante che sta a significare a un anno di distanza quanto Faenza sia sentita in tutta Italia dal mondo della musica indipendente ed emergente – in un range anagrafico che va dai 18 ai 45 anni circa – come un punto di riferimento nazionale imprescindibile: si tratta di un ruolo che il MEI deve poter giocare a Faenza durante tutto l’anno per sviluppare questa potenzialita’ che e’ oramai parte integrante della cultura della citta’ di Faenza grazie alla sua importante storia dei musicisti del territorio.
Inoltre, Si coglie l’occasione per dare un dato di tendenza sulle aree di riferimento interessate e presenti al MEI (escluse le presenze di operatori stranieri) attraverso i dati di accesso e visualizzazioni e interazioni (centinaia di migliaia quest’anno, con un ritorno di immagine turistico per Faenza enorme visto anche l’importanza economica dei testimonial di rilievo nazionale che postano Faenza) presenti sulle pagine MEI di Facebook e Instagram e poi presenti agli eventi del MEI con queste percentuali ancora piu’ precise: 18 per cento da Roma e Lazio, Milano e Lombardia 15%, Bologna e Regione Emilia-Romagna 12 per cento, 10 per cento da Firenze e Toscana, 5 per cento da Torino e poi con il restante 35% tutte le altre citta’ e regioni d’Italia presenti nessuna esclusa con presenze maggiori da Liguria, Veneto, Sicilia e Puglia da Aosta a Lecce da Cagliari a Udine, da Palermo a Varese, da Genova a Matera, da Reggio Calabria a Trieste solo per citarne alcune delle 100 province d’Italia.
Gli operatori stranieri presenti erano provenienti da Australia, Cina, Inghilterra, Giappone, Spagna, Balcani, Francia, Germania etc. con l’acquisizione on line del MEI di una internazionalita’ sul tema musica e diritti di grande portata.
1 Il Mei a Milano
Il primo appuntamento del MEI sara’ a Milano alla Milano Music Week, vetrina internazionale della musica italiana, martedì 19 novembre con la presentazione del Manifesto degli Stati Generali della Musica Emergentem, un grande lavoro di un anno coordinato dal MEI
Realizzato dopo un itinerario partito da Milano Music Week un anno fa, approdato al Teatro Rossellini di Roma con la Regione Lazio e poi al Disco Days di Napoli con il Comune di Napoli, alla Festa della Musica dei Giovani di Matera Capitale Culturale Europea e al MEI di Faenza con la Regione Emilia Romagna che ha coinvolto oltre 600 operatori del settore con oltre 150 interventi viene presentato il documento ufficiale per le politiche in 13 punti a sostegno dei giovani artisti del nostro Paese.
Il documento sintetico e’ stato realizzato dal Professor Lello Savonardo docente dell’Universita’ Federico II di Napoli.
Con un intervento di Lorenzo Sciarretta, Responsabile Politiche Giovanili della Regione Lazio e tanti altri interventi istituzionali. Coordina Giordano Sangiorgi.
Con l’esibizione dal vivo di: Argento e Balto (Vincitori di Giovani Talenti di Romagna con il sostegno della Regione Emilia – Romagna), Mezzavera e Sealow (Vincitrice LazioSound con il sostegno della Regione Lazio), Paolo Sofia (Calabria Sona – Calabria) e Nylon (Rock Targato Italia – Lombardia) .
In apertura sara’ premiata la giornalista del TG1 Cinzia Fiorato per il suo impegno verso la nuova musica durante l’anno con due grandi speciali come Click Generation – Indipendenti nella Rete e Femminile Musicale .
- Il MEI a Faenza con live e incontri
A Faenza i prossimi appuntamenti del MEI saranno la mini rassegna Baracca Rock al Piccadilly di Faenza che si terra venerdì 22 novembre e venerdì 20 dicembre: Baracca Rock vuole essere un momento di incontro tra giovani rockers e storici rockers faentini per tenere viva la grande Storia del Rock di Faenza dal Pavone d’Oro a Faenza Rock.
Venerdì 22 novembre al Piccadilly in Via Cavour a Faenza dalle ore 21 suonera’ la Big Band dei Giovani Musicisti della Scuola di Musica di Artistation insieme ai Cobra uno dei gruppi piu’ storici del rock faentino mentre sempre venerdì 20 dicembre dalle ore 21 sempre al Piccadilly tocchera’ ai giovanissmi Half Dreamers sempre allievi della Scuola di Musica Artistation insieme agli storici Work in Progress e ai Pegaso dello storico chitarrista faentino Roberto Tassinari.
Ad Artistation inoltre in Via Pellico a Faenza si terranno due presentazioni con eventi musicali di libri sulla storia della musica assolutamente imperdibili: sabato 23 novembre alle ore 18 il giornalista di Classic Rock Vito Vita presentera ‘ Musica Solida , la storia della discografia in vinile in Italia, insieme a lui ci saranno il produttore Oderso Rubini, i musicisti Checco Gerbina e Paco d’Alcatraz e allievi e musicisti faentini che eseguiranno brani storici della musica italiana e internazionale, mentre sabato 14 dicembre sempre alle 18 il giornalista gia’ di Rai Due Michele Bovi ideatore di Techetechete presenterail libro Ladri di Canzoni, sulla storia dei plagi musicali in Italia e nel Mondo con il Duo Bellavista & Soglia che fara’ sentire i brani piu’ plagiati e le incredibili somiglianze per un incontro originalissimo da non perdere.
Inoltre alla Osteria della Sghisa parte il 14 novembre lo Sghisa Music Contest in collaborazione con il MEI: si eisbiranno Le Mondane, band prodotta dalla Alka Record Label di Ferrara, il vincitore suonera’ al MEI 2020
3 Il MEI a Ravenna
Il Mei sara’ presente il 21 novembre al Teatro Alighieri per il premio Confesercenti ai giovani artisti del territorio che si sono distinti nell’ultimo anno che sara’ assegnato al Duo Bellavista & Soglia, novita’ del panorama territoriale dell’anno, che, oltre ad avere organizzato alcuni eventi di rilievo a Casola Valsenio e Brisighella, hanno aperto il MEI 2019 a Faenza e la giornata dedicata a Ayrton Senna a Imola nella loro originale proposta musicale. Mentre il 7 dicembre al Teatro Socyale di Piangipane il Mei organizza la tappa finale di Materiale Resistente 2.0 con Patrizio Fariselli e le tre band finaliste selezionate dalla giuria del MEI dopo la tappa di apertura tenuta al Mei di Faenza
4 Brindisi di Capodanno sotto la Torre dell’Orologio a Faenza
Si conferma infine dalle ore 23 del 31 dicembre il Tradizionale Brindisi sotto la Torre dell’Orologio a Mezzanotte per tutti faentini con le note musicali dei giovani delle Onde Radio, una delle band piu’ affermate del territorio della nuova generazione.
5 Il MEI al lavoro per una Web Radio nazionale
Tra i progetti in corso con il Comune di Faenza e la Casa della Musica certamente quello di aprire un canale web radio locale e nazionale, punto di riferimento per giovani redazioni del territorio di musica, sport e cultura, che diventi originale dal punto di vista nazionale trasmettendo solo musica indipendente ed emergente e tutti gli esordienti cercando il sostegno al progetto da realizzarsi con il Comune di Faenza e l’Unione Romagna Faentina con l’Agenzia Nazionale Giovani e altri partner.
Inoltre il MEI, che realizzera’ un appuntamento regionale a Bologna il 25 novembre per parlare con gli altri operatori della regione sul MEI 2020, ha proposto al Comune di Faenza una serie di iniziative musicali da Natale alla Nott de Biso, per una prossima stagione teatrale al Teatro Masini e al Ridotto e altre manifestazioni per il prossimo anno come una Notte Bianca Speciale durante gli eventi di Maggio di grande rilievo, mentre ha ricevuto il riconoscimento turistico dell’Apt e ha proposto alla Regione Emilia Romagna un itinerario live per valorizzare liscio e indie insieme nelle Fiere e Festival in Italia nel 2020.
Ci si prepara a un MEI dei 25 anni per il 2020 che certamente merita ancora piu’ attenzione e un maggiore sostegno visto che e’ un fiore all’occhiello nazionale della regione e porta tanti soldi al territorio faentino, 7 euro almeno per 1 euro investito dal settore pubblico come hanno dimostrato le ricerche dopo il boom record di presenze di quest’anno e di ricettivita’ turistico alberghiera cresciuta ulteriormente dopo il 30 per cento in piu’ dello scorso anno.