MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE RE DEL KENT...
Nuovo Appuntamento con AngInRadio FAENZA INDIE con l’intervista...
Fumo e corde vocali: le conseguenze dannose e...
You’re my friend sbarca al Rainbow Free Day...
Ricostruire l’Europa: un nuovo studio rivela che le...
Esce oggi 26 gennaio “MAGAZZINI MUSICALI” la sigla...
ZIBBA FUORI IL 26 GENNAIO “PEZZI” Il secondo...
NOVALIS – PIETRO GALASSI – SPECIAL LIVE
SPAZIO // “Venti” è il titolo del primo...
Aggiornamento petizione Teatri italiani – Sanremo

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Nei giorni di AHYMÉ, in programma il 27, 28 settembre e il 14 ottobre, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di PARMA offre visite speciali accompagnati dalla musica live degli artisti del festival.

13 settembre 2019

Il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di PARMA (viale San Martino, 8) nei giorni in cui ospiterà la prima edizione di AHYMÉ, il festival interculturale dell’integrazione in programma il 27, 28 settembre e il 14 ottobre, offre la possibilità di visite speciali.

Gli ospiti del museo infatti potranno scoprire le opere cinesi e africane esposte, tra cui il Buddha Amithaba della dinastia Qing, il Grande Diadema Krôkrôk-Tire dei Kayapò o la Corda della Saggezza del popolo Lega, accompagnati dalla musica live degli artisti del festival in un’atmosfera intima e suggestiva.

Artisti che hanno segnato la storia della world music e altri che stanno raccogliendo importanti consensi: dal celebre volto di RAY LEMA, simbolo portante della musica africana, alla nuova promessa afropop GASANDJI, dal gruppo musicale MOKOOMBA che si sta affermando nel mondo con uno stile afro-fusion elettronico con incursioni reggae, funk e rap, al cantante ivoriano BONI GNAHORÉ padre e mentore della prima vincitrice ivoriano di un Grammy Awards. Presenti anche il cantante camerunese DANIEL KOLLÉ e il produttore e compositore world music GIOVANNI AMIGHETTI che eseguiranno in anteprima un brano appositamente commissionato dal festival dal titolo “The Hunters in the Snow”, ispirato all’omonimo quadro di Pieter Bruegel.

Ahymé è un festival che mette in luce come l’integrazione culturale possa contribuire a migliore la qualità artistica e culturale di una città e della sua popolazione. Un momento di incontro fra persone di culture diverse con lo scopo di condividere le proprie tradizioni all’insegna dell’inclusione sociale e della convivenza civile.

Prima delle visite-concerti sarà possibile partecipare gratuitamente ad incontri relativi i rapporti culturali tra Africa, Italia e Cina con relatori quali Gino Gandolfi (Presidente della Fondazione Cariparma), Nadia Monacelli (Direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale CUCI dell’Università di Parma), Matilde Marchesini (Presidente dell’Associazione Sistema Parma per la Cooperazione internazionale), il genetista Dadié Charles Dago, il professor Gabriele Costantino (Responsabile del Progetto Food dell’Ateneo di Parma), il giornalista e critico musicale Enzo Gentile, Chiara Allegri (Responsabile marketing ed eventi per il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma), Michele Guerra (Assessore alla Cultura ed alle Politiche Giovanili del Comune di Parma), Nicoletta Lia Rosa Paci (Assessore alla cooperazione internazionale del Comune di Parma), Cécile Kyenge (ex ministro per l’integrazione del Governo Italiano), Zhang Changxiao ovvero Sean White (scrittore cinese del best seller Creuza de Mao con cui ha fatto conoscere in Cina i cantautori italiani, promotore di artisti italiani e internazionali in Cina, vincitore del Premio Falcone-Borsellino).

L’esterno del museo ospiterà spettacoli di ballo e danza della tradizione africana grazie alla collaborazione con l’Association Des Femmes Dinamique Parme et Province della Costa D’Avorio e altre associazioni del Burkina Faso e del Ghana. Sarà inoltre possibile assaggiare piatti tipici della cultura africana negli appositi spazi dedicati allo street food.

Di seguito il programma completo di Ahymé:

VENERDÌ 27 SETTEMBRE

ore 18.30 – Saluti istituzionali con:

–       Gino Gandolfi, presidente della Fondazione Cariparma

–       Nicoletta Lia Rosa Paci, Assessore alla cooperazione internazionale del Comune di Parma

–       Nadia Monacelli, direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale CUCI dell’Università di Parma

–       Matilde Marchesini, presidente dell’Associazione Sistema Parma per la Cooperazione internazionale

ore 19.00  – Presentazione Dossier Integrazione a cura del Circolo Culturale “Il Borgo”

ore 19.15 – Incontro “La cultura dell’alimentazione in Italia e Costa d’Avorio princìpi e risorse” con:

–       Dadié Charles Dago, phd genetista

–       Gabriele Costantino, responsabile del Progetto Food dell’Ateneo di Parma

ore 21.00  – visita al museo con musica dal vivo

–       Concerto di Boni Gnahoré

–       Concerto dei Mokoomba

SABATO 28 SETTEMBRE

ore 17.30 – Balli della tradizione africana con Association des Femmes Dinamique Parme et Province a seguire degustazione di alcune tipiche specialità gastronomiche della Costa d’Avorio

ore 18.30 – incontro “Il ruolo dei musei d’arte etnica ed etnografici nella diffusione delle conoscenze delle culture extraeurope”. Modera Enzo Gentile con Chiara Allegri, responsabile marketing ed eventi per il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma

ore 19.00 – incontro “L’integrazione interculturale in Europa nella prima metà del 21° secolo – panoramica, problematiche e soluzioni”. Modera Enzo Gentile, intervengono:

–       Michele Guerra, Assessore alla Cultura ed alle Politiche Giovanili del Comune di Parma

–       Nicoletta Lia Rosa Paci, Assessore alla cooperazione internazionale del Comune di Parma

–       Cécile Kyenge, ex ministro per l’integrazione del Governo Italiano

–       Zhang Changxiao, in arte Sean White, scrittore cinese

ore 21.00 – visita al museo con musica dal vivo

–       Presentazione in anteprima del brano “The Hunters in the Snow” del produttore Giovanni Amighetti e il cantante Daniel Kollé.

–       concerto di Ray Lema

 

LUNEDÌ 14 OTTOBRE

ore 18.30 – “Storie tradizionali e proverbi africani” una narrazione in musica con

–       Oc’Zakpa Deho, docente di Lettere Moderne alla Scuola per l’Europa di Parma, scrittore, drammaturgo e poeta;

–       Bessou GnalyWoh, direttore e fondatore del festival Ahymé, artista, musicista, autore e compositore legato a storie tradizionali e proverbi, espone il ricco patrimonio culturale Bété della Regione centro occidentale di GÔGNOA

–       Marco Gambarelli, song writer, chitarrista e flautista. Ricercatore appassionato delle Culture Africane, illustratore e disegnatore

ore 21.00 – visite al museo con musica dal vivo

–       Concerto di Gasandji

I biglietti dei concerti sono acquistabili online sul sito del museo (https://museocineseparma.org/it/) o in loco presso la biglietteria del museo aperta dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, e la domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Il festival, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma e del Comune di Parma, è ideato e diretto dall’artista, musicista, compositore e autore Bessou Gnaly Woh, Presidente dell’Associazione “Colori d’Africa – APS”. L’evento ha il patrocinio dell’Università degli Studi Parma, del Rotary Club Parma Farnese e la collaborazione del Circolo Culturale “Il Borgo”.

 

Il Festival Ahymé è inserito nel calendario degli eventi di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

www.facebook.com/Colori-dAfrica-133880803326972

www.facebook.com/museocineseparma

https://museocineseparma.org/it

 

Nei giorni di AHYMÉ, in programma il 27, 28 settembre e il 14 ottobre, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di PARMA offre visite speciali accompagnati dalla musica live degli artisti del festival. was last modified: settembre 13th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco i nomi dei 20 finalisti del MEI – SUPERSTAGE 2019!
Articolo succesivo
GIANNA NANNINI: venerdì 11 ottobre esce il nuovo singolo “La differenza”, il 15 novembre esce l’omonimo album di inediti

Potrebbe interessarti anche...

Parco Schuster: dal 29 luglio Planet Funk,...

27 giugno 2018

Nasce un nuovo festival musicale in Puglia,...

13 febbraio 2019

18-19-20 maggio 2018 Abbiategrasso Cooperativa Rinascita ”...

21 marzo 2018

WAKE UP 2019: giovedì 1 agosto GIUSY...

31 luglio 2019

Sasha Waltz con il film DIALOGE 9...

18 dicembre 2020

Sala Muratori Biblioteca Classense (Ra): sabato 15...

12 febbraio 2020

Dopo il viaggio musicale iniziato con “X...

10 dicembre 2020

In Italia: Giornata Spettacolo dal Vivo il...

28 ottobre 2020

THEMA: domani e sabato in gara al...

14 febbraio 2019

Spotify lancia Radar Italia per i talenti...

16 ottobre 2020

Ultimi articoli

  • I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE RE DEL KENT VENERDÌ 12 MARZO ALLE 19 SULLA PAGINA FACEBOOK MEI
  • Nuovo Appuntamento con AngInRadio FAENZA INDIE con l’intervista all’imprenditore Filippo Caroli
  • Fumo e corde vocali: le conseguenze dannose e i cantanti che hanno smesso
  • You’re my friend sbarca al Rainbow Free Day il 29 gennaio

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📌 Non perdete la presentazione, in streaming, d 📌 Non perdete la presentazione, in streaming, del libro di Francesca Amodio dal titolo Osteria del palco. La diretta è prevista per il 02 febbraio alle ore 16 📚

La presentazione del libro potrà essere visualizzata collegandosi al link https://www.facebook.com/ICBSAItalia/ e anche sulla pagina Facebook MEI! 

#savethedate #staytuned 
@icbsaitalia @giordano.sangiorgi
#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Il programma musicale del Rainbow Freeday per il Giorno della Memoria https://t.co/ouxQGAkVSm
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy