Arriva su tutti gli store digitali e sui social Io non son figlio di Maria, primo singolo di Riccardo Ruggeri questa volta da solista dopo più di una decina di pubblicazioni discografiche con diverse band.
“Io non son figlio di Maria” gioca con i nomi, i detti ed i luoghi comuni per scagliarsi ed ironizzare sui prodotti della cultura dei talent, sul retaggio dell’omertoso detto italiano (chi fa la spia. ), sulla difficoltà di stare dietro al
caos tecnologico e sull’utilizzo degli infiniti selfi quotidiani. Io non son figlio di maria ci chiede:”di quale parte del mondo fai parte..?” Io (risponde Riccardo) io so che non son figlio di Maria (e dei talent show ) e che immersi in
“miliardi di foto, miliardi di foto, miliardi di foto” un’ po perdiamo la percezione reale di chi siamo e cosa vogliamo. Una canzone per chi si accende come una spia a segnalare le stranezze del mondo.
La musica è il risultato del lavoro in varie camere da letto, piccoli studio portatili arrangiati durante i viaggi degli ultimi due anni in giro per il mondo. Un’autoproduzione in cui Riccardo ha composto, suonato tutti gli strumenti, e poi mixato. L’ultimo passaggio, quello del mastering, è stato invece affidato alle sapienti orecchie di Andrea DeBernardi di Fonjika Factory (Fedez, Irama, BabyK, J-ax e tanti altri). Il sound strizza l’occhio alla dance e al funk, passioni viscerali di Riccardo, mischiando in modo pacato elementi del passato di sperimentazioni vocali (throat singing, canti sardi, canti dei Pigmei, canto armonico).
Il video, che accompagna il brano, è dominato da situazioni grottesche nel segno del colore blu, del cielo e sopratutto dell’acqua. Acqua che lava e che sommerge, ingloba e sovrasta il canto nel ritornello realizzato con riprese subacquee. Acqua che però non ferma la canzone che avanza, mischiando elementi in stopmotion, schitarrate sotto la doccia e sotto il tiro di un’idropulitrice. La parte finale invece è il risultato di una chiamata alle armi sui social. Un po’ di amici in giro per il mondo hanno risposto al post che chiedeva di mandare dei brevi video di loro stessi in playback sul brano, scegliendo a proprio gusto una delle frasi in cui si rispecchiassero di più. Un omaggio al gioco collettivo, alla partecipazione.
Tutte le riprese sono state pensate, realizzate, montate e finalizzate da Riccardo stesso, che nel corso di 6 mesi circa ha prodotto il videoclip in ogni passaggio, con tutti i limiti del caso. Ma la volontà era proprio quella, sondare i limiti del self/home made in quest’epoca di potenti mezzi tecnologici alla portata di tutti. Un modo per presentare un prodotto semplice, povero, ma rappresentativo in tutte le sue sfaccettature dell’idea estetica del performer.
LINK
https://www.facebook.com/riccardoruggeriofficial/ https://www.instagram.com/riccardo_ruggeri_music/ https://twitter.com/riccardoruggeri https://www.youtube.com/channel/UCYbpPWAuwsuUkB6v-uTJWTg https://open.spotify.com/artist/6VDgsHbBC3hP9vkQYeg7fI
LA COPERTINA
Immagine di copertina elaborata da Leo Camante aka Michela Perotti da soggetto di Davide Aricò – opera “SHHHH” – tecnica mista su legno (100×150 cm). Instagram: davide.arico.art
VIDEO Credits
Si ringrazia per le riprese subacquee il centro sportivo Oasi zegna di Triverio, la direzione In Sport srl ssd per la disponibilità e la pazienza in particolare Fabio Filippini per la collaborazione. (Tag centro zegna, in sport)
Global thanks to: Stefanella Ferla e Pietro Ruggeri per l’acqua, l’assistenza all’idropulitrice e per avermi generato. Valentina Ruggeri per la concessione di Bonnie il consueto supporto. Gigi piana e Caterina DiCastri per le coreografie in immersione. Manuela Amato, Federica Pizzato, Roberto Vergallo, Maria Carola Saccoletto, Rossana Longo e Jacopo Tricoli, Stefano Bosco, Cary Balsano, Francesca Marangone, Cecilia Cappato, Alessia Grippi, Rudy Ceria, Laura Perilli, Mario Marazzato, Martina casale, Filippo Bristot, Anna Strobino, Emanuele Quaranta, Elisabetta Fabbri per la pazienza e la voglia di giocare con il playback. Grazie anche a tutti gli altri che mi hanno scritto ma che poi non hanno fatto in tempo a girare o inviare i video.
Tutti gli amici ed in particolare Enrica Ferrari per aver condiviso riflessioni su questa esperienza.
Si ringrazia per la concessione dell’immagine iniziale Davide Aricò Òpera scoperta passeggiando tra le viuzze di Noto
“SHHHH” di Davide Gianmaria Aricò – tecnica mista su legno (100×150 cm). Instagram: davide.arico.art
Regia & Montaggio: riccardo ruggeri Riprese: riccardo ruggeri, Michela Perotti
BIOGRAFIA
Riccardo Ruggeri,
autore SIAE, cantante, performer, insegnante di canto presso strutture pubbliche e private, dir.art del format di musica live Open Mic Biella e organizzatore di eventi ed iniziative sociali con l’associazione Groove aps.
Odia i dischi mono-genere e l’accademismo, ama suonare per strada quel che gli pare e il gelato. Ha all’attivo una decina di pubblicazioni discografiche distribuite nel mercato internazionale principalmente con i gruppi musicali Lomé (4Lp+1EP), Syndone(6Lp) e Lavatrici Rosse(1Lp) e Gibilterra (1 singolo+1 EP). Con gli stessi ha partecipato ad importanti festival internazionali e concorsi (Premio tenco, Heineken jammin festival,Premio Bindi, Premio Demetrio Stratos, Gouveia art rock 2015, Veruno prog 2016,PROG-RESISTE 2019) parallelamente ad una costante attività live nei live club di tutta italia. Nel corso degli anni ha suonato con musicisti del calibro di: Aldo Romano, Louis Sclavis, Irene Grandi, Patrizio Fariselli, Sandro Cerino, Bobo Stensson Compositore di musiche per performance teatrali ha collaborato negli anni con collettivo Alipus, Michelangelo Pistoletto, StalkerTeatro, Mercato dei Sogni, Teatro stabile Biella e Odin Theatret e con questi performato in tutto il mondo, tra i tanti, Ansan Festival (korea), Nature and art festival (cina), cirk(belgio), Imaginarius (Portogallo), Olala (austria), Spoffin (Danimarca) e molti altri. Dal 2017 collabora con il pianista svedese Bobo Stenson per produzione e concerti jazz.
Laureato presso il conservatorio di Alessandria in canto Jazz e musiche improvvisate, Master in Vocologia (2018), negli anni ha affiancato alla formazione accademica altri studi: canto funzionale Istituto MODAI, canto armonico con Tran Quang-Hai (CNR parigi), Enrico Di Lorenzo (canto estremo), Stefano Solani (improvvisazione), Stefano Battaglia (improvvisazione), Circle Song con Albert Hera, Sachal Vasandali (jazz/New York), studi e ricerche personali nel campo dell’Etnomusicologia (Rete Italiana Cultura Popolare), della musica elettronica e della sperimentazione vocale; esperienze di danze e musiche popolari della tradizione italiana con il gruppo torinese Melannurca e della Capoeira.
Dal 2006 insegnante di canto presso la Scuola Sonoria di Cossato e dal 2017 per Accademie Lizard Torino. Negli ultimi anni ha tenuto laboratori di vocalità e linguaggi musicali presso scuole elementari, medie, Licei e strutture private.
Contacts
press, booking & management ruggeririccardo@hotmail.com 0039 3398868087