MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
CRISTALLO, è ora disponibile il video del brano...
MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A GUIDOBALDI
MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A LUFRAMILIA
Garcia // SILENZIO è il primo singolo del...
Fuori dal 15 gennaio 2021 “New Love”, il...
Fuori ora il nuovo video di “Quinta Dimensione”,...
FRANCESCO LUZ, venerdì 29 gennaio esce in radio...
GIULIO LAROVERE // oggi esce RAIN il nuovo...
“Big star” è il nuovo singolo estratto da...
Al di là del cuore, nuovo brano di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Rete dei Festival - Festival e contest

Da domenica 8 a sabato 14 settembre – Li Ucci Festival a Cutrofiano (Le)

20 agosto 2019

LI UCCI FESTIVAL A CUTROFIANO

La nona edizione della manifestazione propone una settimana di concerti, mostre, una bicicletta “culturale”, incontri, proiezioni, percorsi enogastronomici con AssaggiUcci. Tra gli ospiti Antonio Castrignanò, gli Arditi del Coro, Civico 22 & Carlo “Canaglia”, i gruppi vincitori del Premio Nazionale “Folk & World – Nuove Generazioni”. Sabato 14 settembre il concerto-evento di chiusura con Li Ucci Orkestra che accoglie alcuni dei principali esponenti della musica, del canto e della danza popolare del Salento. Il festival si conferma come uno degli appuntamenti fissi che punta alla destagionalizzazione degli eventi nel territorio salentino e pugliese.

Da domenica 8 a sabato 14 settembre a Cutrofiano, in provincia di Lecce, appuntamento con la nona edizione de Li Ucci Festival. La manifestazione – organizzata dall’associazione culturale Sud Ethnic, in collaborazione e con il contributo del Comune di Cutrofiano, con la direzione artistica e organizzativa di Antonio Melegari e il patrocinio e la collaborazione, tra gli altri, di Mibac, Enit Italia, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Camera di Commercio, Istituto Diego Carpitella, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, Puglia Promozione, Gal Porta a Levante e con il supporto di altri partner privati – è nata nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare grazie alla loro cultura orale i canti e le tradizioni del nostro territorio. Un’attenzione particolare è stata rivolta, da qui il nome del festival, allo storico gruppo “Gli Ucci” di Cutrofiano, ai suoi cantori e a tutti i musicisti che negli anni hanno ruotato intorno a questi custodi degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro. Anno dopo anno il festival è, però, cresciuto, ampliando la sua visione e arricchendo il suo programma, coinvolgendo nuove generazioni di musicisti, cantori e artisti capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino e trasformandosi in un contenitore di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo a 360°. Con Li Ucci Festival, a settembre vive e partecipa un intero paese, dal centro alle periferie e dalle campagne al centro urbano. Dopo una settimana di concerti, mostre, proiezioni, bicicletta “culturale”, incontri, degustazioni, sabato 14 settembre in Piazza Municipio il festival si chiuderà con il concerto-evento finale con il gruppo vincitore del Premio Nazionale “Folk & World – Nuove Generazioni” e con l’esibizione de Li Ucci Orkestra, che ospita sul palco alcuni dei principali esponenti della musica, del canto e della danza popolare del Salento. Domenica 22 settembre (dalle 12 alle 18 – ingresso su prenotazione) in una location ancora segreta si terrà AssaggiUcci, pranzo sociale con tutti i protagonisti e gli amici del festival a base di prodotti a Km0 e musica “de core”. Assaggiucci è, infatti, un nuovo format di promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari pugliesi che precede, accompagna e segue il festival attraverso la musica e gli itinerari culturali. Le ultime edizioni del festival sono state caratterizzate da un percorso su “I Colori della Terra”. Dopo rosso, verde e giallo l’edizione 2019 sarà affidata all’azzurro salentino, che suona al mare, al cielo, ai pesci e alle creature. Dal basso all’alto, dal mare al cielo con il passato che si racconta al presente, facendosi specchio mosso come un mare del contemporaneo.

“Ad accogliere i visitatori ci sarà come sempre un’intera comunità, pronta ad accompagnarli tra bellezze artistico-naturali ed eccellenze enogastronomiche”, sottolinea il sindaco Oriele Rolli. “Rivendicare con orgoglio radici e cultura è un tratto distintivo delle genti del sud ed in particolare di noi salentini; questo ci permette di affrontare con forza e consapevolezza le tante sfide con cui, da sempre, questa terra si misura”, dichiara il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva. “Li Ucci Festival, grazie alla capacità del direttore artistico Antonio Melegari e a tutto lo staff, parla agli anziani come alle famiglie e che, soprattutto, cerca di coinvolgere i più giovani in un percorso di riconoscimento della propria identità. Perché possano prendersene cura e tramandarla alle generazioni che verranno”, commenta Loredana Capone, assessora all’Industria turistica e culturale della Regione Puglia. “Grazie a Li Ucci Festival si riesce a connettere in modo intelligente la bellezza della musica popolare e quella di un territorio ricco di storia, monumenti, tradizioni e buona gastronomia”, è il messaggio del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Cutrofiano è comune di quasi 9mila abitanti che si trova nella Grecia salentina a circa trenta chilometri da Lecce. Il centro è noto per la lavorazione artigianale di ceramiche e terrecotte, una tradizione che risale al Medioevo. Da visitare il palazzo Filomarini noto anche come Palazzo della Principessa, edificato su un preesistente castello, il Museo della Ceramica che ripercorre l’arte della cottura dell’argilla dai fossili fino ai variopinti fischietti. Ad un chilometro dall’abitato sorge la cripta di San Giovanni Battista interamente scavata nella roccia dove è possibile ammirare la chiesetta rupestre, una piccola necropoli medievale e un frantoio ipogeo.

IL PROGRAMMA

L’articolato programma prenderà il via domenica 8 settembre dalle 9 (raduno ore 8.30 in Piazza Municipio) con una bicicletta “culturale”, realizzata in collaborazione con la Pro Loco con alcune soste per degustare gli “AssaggiUcci” di prodotti della terra a Km0 (Biosteria Piccapane, Parco degli Aranci, Tenuta Mezzana, Sciacuddhri, L’Artigiana, Masseria L’Astore) e pranzo finale con orecchiette caserecce. Lunedì 9 dalle 20 nella ex sede della Pro Loco (in via Capo 43) partirà “Li Ucci tra musica e colore”, la sezione di arti visive che proporrà L’Arte nel Piatto, in collaborazione con l’azienda Fratelli Colì, con una selezione degli oltre 400 piatti di terracotta decorati a mano da diversi artisti. Martedì 10 dalle 20, sempre in via Capo 43, per “Cultura e storia per strada” sarà presentato il libro “Nel dominio del tabacco” a cura di Maria Concetta Cappello (Kurumuny Edizioni) con scritti di Mirko Grasso, Antonio Monte e Remigio Morelli. Subito dopo sarà proiettato anche il documentario (allegato al volume), “ArseVite” di Alberto Giammaruco e Christian Manno che racconta il drammatico incendio del 13 giugno del 1960 a Calimera, che costò la vita a sei tabacchine. In chiusura spazio alla musica del gruppo “Gli Arditi del Coro” con un repertorio di canti di terra e di lotta. Mercoledì 11 dalle 20 sempre in via Capo, nei pressi della mostra “Li Ucci tra Musica e Colore”, per Musica, arte e integrazione interverranno operatori culturali, medici, operatori Asl per riflettere sul tema della Musica vista come Integrazione. Subito dopo un gruppo di ragazzi “speciali” (Musicanti di Scuola) si esibiranno con i loro “Stornelli senza barriere”. Giovedì 12 dalle 21 in Piazza Cavallotti consueto appuntamento con “La chiazza ca sona e ca vive”, con l’esibizione del gruppo laziale “I trillanti”, vincitore del “Premio Uccifolkontest”, e il concerto di “Civico 22 & Carlo “Canaglia”. Venerdì 13 si parte alle 19 in via Paolo VI con “Ballamu la pizzica-pizzica”, laboratorio autentico di danza popolare salentina. Dalle 20 la Masseria L’Astore una lunga serata con la possibilità di visitare l’antico frantoio ipogeo, provare sapori e prodotti a Km0 con gli “AssaggiUcci”, ammirare la destrezza al tornio del maestro Salvino De Donatis e ascoltare il concerto dell’Antonio Castrignanò acoustic trio.

 

Sabato 14 settembre dalle 9 partirà Il Folk tra le vie, esibizione itinerante con I piccoli canterini della Riviera Jonica Melino-Romolo in Sicilia. Dalle 21 (ingresso libero) il festival si concluderà con il Concerto-evento alla Rimesa (antico nome della centrale Piazza Municipio) con Li Ucci Orkestra. Un progetto, nato nel 2013, composto da musicisti, uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini. Apriranno la serata i vincitori del Premio Nazionale “Folk & World – Nuove Generazioni”, ideato da Antonio Melegari, Giordano Sangiorgi e Marco Bartolini, organizzato da Li Ucci Festival, Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, La Musica nelle Aie di Castel Raniero, con il patrocinio di Mei – Meeting etichette indipendenti e It-Folk con la collaborazione di BlogFoolk, dedicato ad esperienze italiane under 35 nel folk e nella world music. In chiusura Li Ucci Orkestra formata da Antonio Murciano (batteria), Marco Verardo (basso Elettrico), Marco Giaffreda (percussioni), Matteo Coppola (timpani e terracotte), Andrea Stefanizzi (tamburi a cornice), Francesco De Donatis, Marco Garrapa (tamburello), Alessio Giannotta (ukulele e tamburello), Stefano Calò, Agostino Cesari (chitarre), Giacomo Casciaro (mandola), Ylenia Giaffreda (violino), Luigi Marra (violino e organetto), Vittorio Chittano (fisarmonica), Gianmichele De Filippo (basso tuba e trombone), Cosimo Miacola (trombone), Luigi Miacola (tromba), Stefano Blanco (flauto), Gigi Russo (piano e sequenze). Le voci che si alterneranno sul palco sono Alessandra Caiulo, Cristoforo Micheli, Marco Puccia, Antonio Melegari, Emanuela Gabrieli, Marina Leuzzi, Francesco De Donatis, Andrea Stefanizzi, Totò Cavalera, Alessandro Botrugno, Giovanni Palma, Ilaria Costantino, Gino Nuzzo, Michela Sicuro, Le Sorelle Gaballo, Giacomo Casciaro, Rocco Borlizzi, Luigi Marra, Vincenzo Mancini, Giorgio D’Aria, Luigi Mengoli, Matteo Gaballo, Tony Taranta, Davide Donno, Carla Petrachi, Tatà e altri. La danza sarà affidata invece a Andrea Caracuta, Romolo Crudo, Claudio Longo, Sara Albano, Laura Boccadamo, Veronica Calati, Cristina Frassanito. Durante la serata, in Piazza ci sarà un’estemporanea d’arte a cura di “Alice Valente” che realizzerà un’opera dal titolo Li Ucci sull’asfalto con il supporto anche dei ragazzi vincitori di Gessetti e fantasia realizzato con la sezione Li Ucci Kids e la Pro Loco di Cutrofiano.

 

Ingresso libero
Info e programma su www.liuccifestival.it – 3776954833

Da domenica 8 a sabato 14 settembre – Li Ucci Festival a Cutrofiano (Le) was last modified: agosto 20th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
PFM in tour
Articolo succesivo
Nuova SuperKlassifika: sul podio ancora J-ax, Takagi&Ketra, Omi, Giusy Ferreri e Gverran & Lorax Tempesta!

Potrebbe interessarti anche...

Venerdì 13 luglio prende il via a...

13 luglio 2018

RADAR FESTIVAL: annunciati i nomi italiani e...

24 aprile 2018

MEI 2020: Ecco i vincitori Targa Mei...

5 ottobre 2020

PRIMO MAGGIO 2020 in prima serata su...

27 aprile 2020

”Rassegna dei Talenti inVisibili” Musica, Letteratura e...

17 novembre 2020

WARNER CHAPPELL MUSIC in collaborazione con DISINCANTO...

30 ottobre 2019

Premio Ciampi a Livorno fino al 18...

13 novembre 2017

MEN/GO MUSIC FEST – CARL BRAVE, THE...

27 giugno 2019

Aperte iscrizioni alla 32/a edizione di Rock...

4 luglio 2019

FESTA DELLA MUSICA: sabato 12 maggio la...

11 maggio 2018

Ultimi articoli

  • CRISTALLO, è ora disponibile il video del brano estratto dall’EP, “DEI DUE”
  • MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A GUIDOBALDI
  • MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A LUFRAMILIA
  • Garcia // SILENZIO è il primo singolo del rapper salernitano con Sorry Mom!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 17912446276606000 Instagram post 17912446276606000
#mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #mus #mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #musica #indie #materialisonori #materialimusicali #musicalavicarecords #alexiansantinospinelli #linagervasi #enricofink #musica #concerti #dischi #giampierobigazzi #musicaebraica #musicarom #musicaitaliana #musicapopolare #rainbowfreeday🌈
📌 Non perdete la presentazione, in streaming, d 📌 Non perdete la presentazione, in streaming, del libro di Francesca Amodio dal titolo Osteria del palco. La diretta è prevista per il 02 febbraio alle ore 16 📚

La presentazione del libro potrà essere visualizzata collegandosi al link https://www.facebook.com/ICBSAItalia/ e anche sulla pagina Facebook MEI! 

#savethedate #staytuned 
@icbsaitalia @giordano.sangiorgi
#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Il programma musicale del Rainbow Freeday per il Giorno della Memoria https://t.co/ouxQGAkVSm
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy