Dopo le presenze al Midem di Cannes e al Womex e alla Festa della Musica dei Giovani del Mibac a Matera con il Premio Folk & World Giovani ai Civico 22 con il Coordinatore Giuseppe Marasco, si rilancia l’attivita’ di It – Folk , presente anche all’ultimo Tavolo sulla Musica Live al Mibac, il circuito dei festival e artisti del folk e world italiano che, nato da poco più un anno è riuscito a catalizzare le forze più creative e organizzative del contesto nazionale.
Il Direttivo di It-Folk chiedera’ per il rientro dalla pausa estiva un incontro con Siae e con Nuovo Imaie per valorizzare maggiormente i festival e gli artisti folk italiani, vera ossatura della musica italiana quanto il pop, il rock, la trap, i cantautori e il jazz ma spesso sottovalutata in generale tranne alcuni casi eccezionali.
A tale proposito, Giuseppe Marasco lavorera’ a Un incontro e un tavolo di confronto utile ad arricchire
la conoscenza del panorama ma anche a pianificare azioni comuni e a
realizzare un grande progetto “folk” anche nel rapporto con le istituzioni
territoriali e nazionali tra tutti i protagonisti del folk da tenersi poi al prossimo MEI 25 di Faenza .
Il network nato all’interno della Fiera “Sono Romagnolo” a Cesena, cresce
grazie al coordinamento di Giuseppe Marasco ed ha come
testimonial il grande musicista Riccardo Tesi. Questo libero coordinamento
denominato It-Folk è nato da artisti e organizzatori di festival e mette in
sinergia due realtà già attive di artisti e festival in ambito folk con il
contributo di organizzazioni e produttori che da anni collaborano per la
crescita del settore “indipendente” della musica italiana. Vuole far si che
il settore possa avere riconosciuta l’importanza che oggettivamente merita,
nelle sedi istituzionali, sociali e culturali. Vuole disegnare un piano di
interventi e di azioni condivise per il settore al fine di migliorare la
situazione generale in cui versa il nostro mondo.
L’invito è aperto, oltre ai già appartenenti al coordinamento, a tutti gli
addetti ai lavori del settore “folk” italiano e si terrà nell’ambito della
venticinquesima edizione del MEI a Faenza.
Far parte di questi circuiti è un’importante azione di condivisione ed un
tentativo di crescita per tutto il sistema, che sosteniamo in modo sano,
contribuendo a fare nascere altri incontri e premi, come il Primo Premio
Folk & World nazionale per i giovani nato all’interno di It-Folk curato ad
Antonio Melegari.
L’obiettivo è portare avanti una rete sempre più forte con altre realtà
culturali che operano nell’ambito musicale sia in Italia che all’estero.
Inoltre, il supporto e la collaborazione ci ha permesso di raggiungere
maggior consapevolezza della realtà Festival come risorsa dei territori,
stimolando lo staff e il pubblico, il quale ogni anno si avvicina sempre di
più allo spettacolo dal vivo. In una realtà sempre più “virtuale” fare rete
concretamente e fisicamente è oggi sempre più importante.
Per segnalare idee, proposte e suggerimenti si può scrivere a: Giuseppe Marasco, coordinatore
di It-Folk alla mail: gmarasco@marascocomunicazione.com