Arriva la Rai mercoledì 10 luglio alla Casa della Musica di Faenza per
FESTA DELLA MUSICA DEI GIOVANI 2019
IL 21, 22 E 23 GIUGNO A MATERA
CAPITALE CULTURALE EUROPEA
E per il prossimo
MEI 2019
DAL 4 AL 6 OTTOBRE
A FAENZA
IL 21 GIUGNO CONCERTO SIMBOLO DELLA FESTA DELLA MUSICA DEI GIOVANI A MATERA PROSEGJUITO ANCHE NEI GIORNI DEL 2 E 23 GIUGNO RACCOGLIENDO LA SFIDA DELLA MUSICA FUORI DAL CENTRO NEL RAPPORTO CON LE PERIFERIE E I LUOGHI PIU’ DIFFICILI E DISAGIATI
Presentato anche il Manifesto Nazionale degli Stati Generali della Musica Emergente in Italia verso il MEI 25 di Faenza dal 4 al 6 ottobre in Romagna per la 25esima edizione della piu’ importante kermesse indipendente ed emergente in Italia.
Boom del MEI di Faenza quest’anno in Rai con due presenze negli Speciali Tg 1 su Musica Indipendente e Musica al Femminile, a Uno Mattina su Rai Uno in studio, un servizio a Tv 7 su Rai Uno per l’album indipendente dell’anno, tre puntate de La Vita in Diretta coi Nomadi premiati dal MEI di Faenza per i 55 anni di carriera al Teatro Masini di Faenza e poi con il Liscio a Gatteo e il nuovo disco di Miranda Martino, su Rai Tre al Primo Maggio, e poi a Radio Uno per Sanremo, Radio Tre per la Festa della Musica e Rai Isoradio per il Manifesto Nazionale della Musica Emergente, i live del MEI dalla Piazza del Popolo e dal Teatro Masini di Faenza e di Onda Rosa Indipendente per l’8 marzo dal Piccadilly di Faenza su Rai Radio Live riscuotendo sempre grande interesse e picchi di ascolto di grande rilievo, conclusasi in questi primi sei mesi con una doppia pagina su Sorrisi & Canzoni grazie a un sondaggio del MEI sul mondo del liscio in Romagna.
Un grande marchio il MEI di Faenza tra i piu’ importanti nel settore della musica, un grande vetrina turistica per la citta’ di Faenza capace di andare sui grandi media grazie al suo prezioso lavoro culturale.
Durante i suoi 25 anni di attività, il MEI ha registrato un totale di circa 1 milione di presenze tra gli eventi ufficiali e gli altri off durante l’anno, la partecipazione di 10mila tra artisti e band dal vivo, 5 mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e1000 i giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana e portando a Faenza una ricca economia turistica ( per ogni 1 euro investito dall’ente locale ritornano 7 euro sul territorio grazie al MEI, dati Terre di Faenza, e nell’ultimo anno il giro e’ aumentato del 30%) con un target giovanile di grande interesse.