Dal jazz dei Quintorigo, alla musica folk di Hector Ulises Passarela, passando per il “jazz cinematografico” di Massimo Nunzi, fino ad arrivare alla musica classica diretta da Gabriele Bellu, che diventa soundtrack di un concerto visionario “Sulla luna”. Comune denominatore: Entroterre Festival 2019.
Il simposio di musica, arte, e convivialità, alla scoperta dell’eccellenze paesaggistiche ed enogastronomiche emiliano-romagnole.
L’avvio il 15 Giugno, a Portomaggiore (FE) con DiVINI Musica con Luca Damiani (Radio Rai3), Andrea Alpi e il concerto del chitarrista Roberto Taufic ( Voci del Delta )
La diversità stilistica musicale, che non conosce limiti di genere e la ricerca di progetti di qualità, saranno gli elementi sonori didascalici agli eventi e alle numerose rassegne che si svilupperanno, da Giugno a Settembre, all’interno di Entroterre Festival 2019. Un simposio d’altri tempi, di arte, musica “a spasso” per l’entroterra emiliano-romagnolo.
È possibile unire realtà distanti e differenti tra loro, come la provincia di Reggio Emilia e la provincia cesenate, per tre mesi, sotto lo stesso Festival?
Evidentemente, Sì. Quando è la cultura a tesserne le fila, e la musica, a tal proposito, avrà un ruolo di connessione “conviviale” fondamentale.
Da colto e raffinato conoscitore del panorama musicale nazionale, e non solo, ma anche in veste di “suggeritore creativo” di concept e format originali, dentro i quali prenderanno vita alcuni degli eventi del Festival, la materia “musica” abbiamo scambiato due chiacchiere, proprio, sul ruolo della musica all’interno del Festival, con Luca Damiani, direttore artistico e creativo di Entroterre.
“Un ruolo da assoluta protagonista ma declinata, come dicono quelli che se ne intendono e palleggiano con un italiano à la page, in una serie di sfaccettature di generi e di interpreti con una particolare attenzione verso il godimento inteso nella sua più larga accezione: non amo particolarmente la musica che si rivolge a pochi, chiusa in se stessa incapace di entusiasmare ed emozionare. Dunque, ottimi talenti per una serie di appuntamenti di grande soddisfazione.”
Cosa vuol dire essere il direttore artistico di un evento simile? È stata una sfida?
Credo sia sempre una sfida, qualsiasi impegno si voglia prendere. E questa, in particolare, per la natura stessa di una manifestazione come Entroterre, che si muove tra i generi occupando molti spazi e appropriandosi di diversi luoghi.
Quale contributo e approccio ha portato ad Entroterre?
Quello che ho cercato di aggiungere è stata una scelta oculata dei musicisti e degli eventi che si svolgeranno tenendo presente la qualità, prima di tutto e poi la capacità che questi artisti hanno di dialogare con le risorse del territorio, le aspettative del pubblico e la tradizione consolidata di questa manifestazione.
In cartellone, segnaliamo alcuni eventi davvero imperdibili: il 20 Luglio a Bertinoro lo spettacolo Jazz in Cinemascope di Massimo Nunzi per Blue jazz; il 23 Luglio il concerto visionario “Viaggio sulla Luna” diretto da Gabriele Bellu con le musiche de La Filarmonica dell’Opera Italiana di Bruno Bartoletti; a Corte Cà de Paoli di Canossa ( RE ) il 25 Luglio, lo spettacolo “Nobili Spettatori Ovvero divertimento al festino del giovedì grasso” con le musiche di Adriano Banchieri, diretto da Nando Citarella in collaborazione con la chef designer Fabrizia Ventura; il 24 Agosto nella Rocca di Forlimpopoli, la musica folk con Hector Ulises Passarela in Musica Rioplatense.
https://www.entroterrefestival.it/
https://www.facebook.com/entroterre.festival/
Ufficio Stampa CACOFONICO
E-mail: cacopress@gmail.com
press@cacoweb.com
TEL: +39 334 9380819
DIREZIONE FESTIVAL
Luigi Pretolani
TEL 0543 446562
E-mail luigi.pretolani@romagnamusica.it
Andrea Bonacini
TEL. 0522 304490
E-mail andrea.bonacini@romagnamusica.it