MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 8/2021): resiste La...
Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della...
In Anteprima sul Meiweb Budda Rock presenta OGNI...
Ecco chi è Giuseppe Silvestri e i suoi...
Pensieri (2021) di Margherita Pirri | Il nuovo...
Le rose e il deserto, è il progetto...
#senzafestival – Il 28 febbraio alle 18 un...
È uscito il videoclip di “SNOOPY” di CHRIS...
EarOne – Classifica Airplay Radio Indipendenti | week...
Nuova Airplay Radio Indipendenti: in testa ancora Madame...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Workshop con grandi artisti internazionali alla 6°edizione di CONTAMINAFRO, festival delle culture contemporanee (dal 18 al 29 giugno a MILANO): Richard Bona, Sidiki Camara, Balla Nar, Solò, Dotcha, Domenica Localock Barra e Maicol Alberto Ortega.

17 maggio 2019

Workshop e masterclass con grandi artisti internazionali di tecniche musicali e di danza tradizionale e hip hop alla 6° edizione di CONTAMINAFRO identità in evoluzione, il festival delle culture contemporanee in programma dal 18 al 29 giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano. Dodici giorni dedicati alla musica, alla cultura e all’arte con concerti, spettacoli di teatro e di danza, mostre d’arte contemporanea e installazioni, conferenze, laboratori internazionali e docu-fim.

Prevendite disponibili sul sito del Festival www.contaminafro.com

Il 18 giugno il bassista e cantante camerunense RICHARD BONA terrà un workshop di basso elettrico alle ore 17.30, in collaborazione con il CPM Music institute di Franco Mussida. L’artista affronterà le diverse tecniche peculiari del suo repertorio dall’appoggio della mano destra al voicing, così come il groove fretless-funk caratteristico che lo contraddistingue.

Il 22 giugno workshop di Locking, dalle 10.30 alle 12.00, con DOMENICA LOCALOCK BARRA che terrà una lezione di funkstyle, partendo dalla Soul Dance degli anni‘60/’70 per arrivare alle basi e all’evoluzione del Locking con una dei pionieri della scena italiana. Dalle ore 14.00 alle 15.30, invece, workshop di Breaking con MAICOL ALBERTO ORTEGA, a.k.a. B.boy Smile, considerato un’icona della scena italiana e internazionale e conosciuto in particolare per la sua impronta latina e per la preparazione dei b.boys attraverso le strategie di battle.

 

Il 22 e il 23 giugno dalle 10.30 alle 12.30 la maestra canto e danza tradizionale Dienaba Diedhiou, in arte SOLÒ promuoverà unostage di danza sui tamburi bassi trasmettendo le sua passione per danza tradizionale e la musica senegalese; alle ore 10.30masterclass di danza africana tradizionale Voudou con il maestro DOTCHA, direttore artistico della compagnia di danza tradizionale Gruppo Artistico Culturale Assileassime in Togo e presidente dell’Associazione Culturale Assileassimé a Milano; dalle ore 10.30 alle ore 12.30, il percussionista e compositore senegalese BALLA NAR (fondatore in Italia del gruppo artistico “African Griot”) terrà uno stage di percussioni per bambini.

 

Il 23 giugno, invece, l’artista maliano SIDIKI CAMARA, vincitore dello Spelleman (Grammy Norvegese 2018) considerato uno dei principali percussionisti contemporanei e uno dei fondatori della corrente moderna di musica mandinga, terrà alle ore 10.30 una masterclass di percussioni e djembe.

Gli incontri sono ad accesso limitato. Per info e iscrizioni: stage@contaminafro.com

Contaminafro anche quest’anno si conferma dunque una piattaforma di multiculturalità e integrazione artistica a più livelli. L’evento, realizzato con il patrocinio del comune di Milano, oltre a voler essere un luogo di divertimento, si propone anche come un ambiente di scambio concreto fra italiani e immigrati sul territorio presentandosi come un importante contenitore artistico, sociale ed educativo con momenti dedicati alle associazioni che avranno la possibilità di presentare i loro progetti e partecipare a dibattiti e conferenze. Media partner ufficiale dell’evento sono Radio Popolare e Africa Rivista.

Di seguito il programma, disponibile nel dettaglio sul sito ufficiale dell’evento www.contaminafro.com.

Ad aprire il Festival Contaminafro il 18 giugno sarà RICHARD BONA, il bassista e cantante camerunese che si esibirà sul palco per presentare per la prima volta in Italia il suo nuovissimo progetto “De La Frontera” con il chitarrista spagnolo Antonio Rey.Anticiperà il concerto il musicista Pier Bernardi insieme a Daniel Assohoun. Nel pomeriggio Richard Bona terrà anche un workshop organizzato in collaborazione con il CPM Music Institute (posti limitati) e sarà inaugurata la Contemporary Art Milan, mostra di richiamo internazionale dedicata all’arte contemporanea che coinvolge artisti di diversi paesi e culture. A cura diMilan Art’s Events Centre (MA-EC) in collaborazione con istituzioni italiane e cinesi. Espongono: Kikoko, Cong Ma (espone anche alla Biennale di Venezia), Huiming Hu, Carlo Ramous, Giorgio Piccaia, Andrea Famà, Horst Beyer, Agostino Tulumello, Xiaomei Wu, Jorge Cavelier, Xingjun Chen, Laurentiu Craioveanu, Tan Ding, Jjnjin Dong, Jinghua Li, Lavinia Rotocol, Maria Jole Serreli, Feng Shi, Hao Wang, Shaoqi Yin, Huan Zhou

Il 19 giugno serata dalle venature rock progressive con i THE CAGE, band italiana che presenterà a Contaminafro alcuni inediti e una selezione dei celebri brani dei Genesis. Anticiperà il concerto Franco Mussida, presidente e fondatore del CPM Music Institute, con la presentazione del suo nuovo libro “Il Pianeta della Musica. Come la Musica dialoga con le nostre emozioni” (Salani Editore) e l’esecuzione di alcuni brani strumentali del suo repertorio. Modera la presentazione il giornalista e critico musicale Enzo Gentile. Seguiranno i live show di Infinitum Trio e del cantautore italo-francese Russo Amorale.

 

Il 20 giugno il blues dominerà Contaminafro con l’esibizione di VIEUX FARKA TOURÈ, chitarrista africano figlio di Ali Farka Touré che da anni si contraddistingue nel mondo per il suo stile unico e inimitabile in grado di creare un perfetto connubio tra il blues maliano, il reggae e il rock. Attraverso i suoi brani racconta delle persecuzioni jihadiste subite dal suo popolo. Aprirà il concerto “Integration Dance”, uno spettacolo di danza con la coreografia di Noah Ngbele Timothée e, a seguire, live show del chitarrista Paolo Bonfanti, considerato uno fra i più grandi bluesman italiani.

 

Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, il Festival ospita una giornata interamente dedicata alla Comunità Cinese di Milano (partner dell’evento) con il Mandorla Summer Carnival. La Long Morning Music Group, associazione fondata da Sean White, presenterà alcuni artisti rock originari della loro terra natia e non solo: Octopus, Yampapaya, 7grani e Walking Ears.

Il 22 giugno l’orchestra popolare de LA NOTTE DELLA TARANTA, diretta dal Maestro Daniele Durante, regalerà al pubblico milanese una serata di puro divertimento con balli della tradizione e sperimentazioni world music in particolare grazie alla collaborazione con musicisti camerunesi dell’Ensemble Mo’o Music con Daniel Kollé e Corry Denguemo e la voce dellagiovane cantautrice Ylenia Lucisano con il chitarrista Renato Caruso.

L’Orchestra, nel corso della sua esibizione, omaggerà l’artista Ayub Ogada recentemente scomparso interpretando il brano “Kothbiro”.

Infine, il 23 giugno il noto percussionista indiano TRILOK GURTU si esibirà con uno spettacolo a suo nome anticipato dall’artista SIDIKI CAMARA, vincitore dello Spellemann (Grammy Norvegese 2018) per il progetto elettronico Sex Judas, considerato uno dei principali percussionisti contemporanei del Mali e uno dei fondatori della corrente moderna di musica mandinga. L’artista si esibirà con il chitarrista Roger Ludvigsen che omaggerà Ayub Ogada riproponendo il brano “Salimie”.

Durante la giornata ampio spazio sarà dedicato alla cultura hip hop con “2vs2 B.KIDZ BATTLE” che prevede sfide e selezioni di break dance e mixstyle con live drums band, in collaborazione con Fundanza e V.Kidz Battle (North Selections) by B.boy Smile. Ospiti: Enrythm (music producer), Maicol Ortega a.k.a Smile (dancer), Domenica Barra a.k.a Localock(dancer), Elektro Domestik Force (writers). Iscrizioni aperte attraverso l’invio di una email entro il 31 maggio al seguente indirizzo email info@contaminafro.com.

Fino al 29 giugno sarà possibile visitare mostre di arte contemporanea che coinvolgono artisti di culture diverse,installazioni, workshop, incontri, presentazioni di libri, laboratori di danza, musica e arte per bambini. Oltre a momenti di intrattenimento e agli incontri culturali, gli spettatori del Festival potranno degustare cibo locale e etnico nelle apposite aree dedicate allo street food.

Inoltre, Contaminafro prosegue la sua ricerca di nuovi talenti! Artisti dai 15 ai 35 anni possono candidarsi per esibirsi sul palco del Festival inviando, entro il 31 maggio, un video della propria performance di danza, teatro, musica o qualsiasi forma espressiva al seguente indirizzo email: info@contaminafro.com.

Il progetto CONTAMINAFRO identità in evoluzione è nato nel 2014, con l’organizzazione, da parte dell’Associazione Mo ‘O Me Ndama, di un festival prototipo di tre giorni realizzato al Pime di Milano con l’obiettivo di offrire spazio alla produzione artistica africana contemporanea. L’iniziativa ha richiamato l’interesse e la partecipazione di molte organizzazioni del territorio, come ilForum Città Mondo, il Laboratorio di etnomusicologia e antropologia visuale dell’Università degli Studi di Milano, ilCentro studi di archeologia africana e varie associazioni interculturali. Nel 2015 il progetto si sposta alla Fabbrica del Vapore e si trasforma in un vero e proprio festival, patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali e dal Comune di Milano, ottenendo il marchio “Expo in città”. Nel corso delle varie edizioni ha presentato al pubblico un calendario artistico sempre più variegato e professionale grazie alla presenza di artisti di alto livello (attori, danzatori, musicisti, pittori, fotografi) provenienti dall’Africa, dall’Europa e dall’Asia, e ha coinvolto sempre più prestigiosi luoghi di cultura come il CRT – Teatro dell’Arte, laTriennale, il Mudec, Mare Culturale Urbano e numerose associazioni.

www.contaminafro.com

www.facebook.com/Contaminafro

www.instagram.com/contaminafro

Workshop con grandi artisti internazionali alla 6°edizione di CONTAMINAFRO, festival delle culture contemporanee (dal 18 al 29 giugno a MILANO): Richard Bona, Sidiki Camara, Balla Nar, Solò, Dotcha, Domenica Localock Barra e Maicol Alberto Ortega. was last modified: maggio 17th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Il 28 giugno esce “FOR THE BEAUTY OF THIS WICKED WORLD” dei chitarristi e compositori CORRADO RUSTICI e PEPPINO D’AGOSTINO, per la prima volta insieme in un disco! Disponibile in pre-order
Articolo succesivo
Venerdì 24 maggio esce in radio e in digitale “BIONDO”, il nuovo brano di VANY C

Potrebbe interessarti anche...

PIERDAVIDE CARONE & DEAR JACK: ANCHE ROBERTO...

29 gennaio 2019

Troppi soldi alle piattaforme, piu’ soldi agli...

12 maggio 2020

Ecco il Decreto Ristori Bis

9 novembre 2020

Sempre Elettra Lamborghini in testa agli Esordienti...

18 luglio 2018

Conservatorio di Parma – A.A. 2019/2020 Master...

26 agosto 2019

Absolute Beginners Radio Airplay Chart: Emma Muscat...

27 novembre 2018

Aderisci a INDIERECORDSTOREDAY

13 maggio 2020

Globo d’Oro, ecco le nomination musicali

6 giugno 2019

MARIA GRAZIA CUCINOTTA E PIERO MAGGIO’ TORNANO...

2 aprile 2019

Il nuovo Direttore Spettacolo dal Vivo Mibact...

30 gennaio 2021

Ultimi articoli

  • OA PLUS ITALIAN CHART (WEEK 8/2021): resiste La Rappresentante di Lista, entrano Inoki e Noemi, sale Micaela
  • Decollo Immediato su Radio Budrio: Il protagonista della settimana è MARCHETTI. Il MEI e’ partner
  • In Anteprima sul Meiweb Budda Rock presenta OGNI TUA LACRIMA – video che anticipa l’uscita imminente dell’album OGNI TUA LACRIMA
  • Ecco chi è Giuseppe Silvestri e i suoi album!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔸️Oggi, torna un nuovo appuntamento, alle 17: 🔸️Oggi, torna un nuovo appuntamento, alle 17:30 con “SPAZIOARTISTE – DIRITTI E OPPORTUNITÀ”, la rubrica settimanale a cura di Claudia Barcellona! Ospite Emma Chiaramonte, non mancate ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parità #oppurtunità #woman #donne
‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, r ‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, regala un LP dei Punkreas dal titolo “Futuro Imperfetto “che verrà inviato ad aprile. Per provare a vincere dovete inviate una mail a 👉 comunicazioni@audiocoop.it con scritto in oggetto “Vinci Punkreas”  scrivendo nome, cognome, indirizzo a cui inviare e numero di telefono. Buona fortuna! 🍀

@lascenadischi @punkreas_official @giordano.sangiorgi @ass.audiocoop
🔶stasera alle 21.30 torna il format in diretta 🔶stasera alle 21.30
torna il format in diretta di @robertagiallo sulla pagina FB del @mei_meeting : ospiti @nicolasbonazzi e @gianlucamei.radiostayrock 
🔶
🔶
🔶
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#nicolasbonazzi
#gianlucamei
#musicaitaliana
#format
#diretta
#rock #pop
#canzoni
#nuoveuscite
#cantautori
#cantautrice
#meimeeting
‼Un evento in diretta on line sulla pagina della ‼Un evento in diretta on line sulla pagina della Rete dei Festival, con Festival e Contest provenienti da tutta Italia per
sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. Con al partecipazione in diretta Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione). Interverranno tra gli altri : Rossana Luttazzi,  Presidente Onoraria Rete dei Festival, Roberta Giallo, Claudia e con la partecipazione dei promoter Roberto Grossi, Michele Lionello e Giuseppe Marasco. Modera @giordano.sangiorgi

🔺️Diretta alle 18 sulla pagina Facebook della Rete dei Festival:
https://www.facebook.com/retedeifestival

📧 Per adesioni: segreteria@materialimusicali.it e
grossi.arch.roberto@gmail.com - francesca.castelrock@gmail.com
‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure cau ‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid 😷 Dopo il Festival Day del 30 aprile 2020  con oltre 100 festival aderenti
I FESTIVAL E I CONTEST con un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea, vogliono sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. 
📢 #senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro, che rischia di essere sempre più nero. Il 28 febbraio alle 18, insieme, possono ricordare il grande ruolo culturale dei festival e dei contest musicali.

📌Per aderire scrivere a:
segreteria@materialimusicali.it 📧🖇
🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Di 🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale, che sta riscuotendo grande consenso, curata da Claudia Barcellona! A raccontarci il ruolo della donna in un campo prevalentemente maschile sarà Helene Brown, dj apprezzatissima sia in Italia che all’estero. Vi aspettiamo sulla pagina Facebook MEI ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parioppurtunità
Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingeti Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingetichetteindipendenti #classicrock #classicrockmusic #indie #musica #musicaitaliana #musicaindipendente #musicaitalianaemergente #live #festival #cd #vinile #streaming #videoclip
🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta 🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta dalle 21.30 sulla pagina Facebook del @mei_meeting - ospiti di stasera @valentina.demarch & @undathecstudios 
🔶
🔶
🔶
#musicaitaliana
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#meimeeting
#interviste
#simonecicconi
#valentinademarch
#talk
#canzoni
#cantautrice
#cantautore
#italianartist
#indieitalia
🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale 🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale YouTube MEI, ma ci aiutate ad arrivare a 1000?!

👉 Per iscriverti LINK IN BIO

📲 Continuate a seguirci su tutti i nostri social ufficiali e sul sito www.meiweb.it 

#staytuned 📢

#meeting #indipendent #meetingindipendenti #iscriviti #youtube #canale #musicfestival #italy #seguici #social #sito #webstagram #linkbio

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Faenza siede al Tavolo Nazionale al MIBACT per la musica indipendente ed emergente - Buonsenso Faenza https://t.co/9w35gtOoHZ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Arriva Dante con il MEI: il 25 marzo e il 21 giugno con Suona Dante – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/VXTma1XgJM
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Aderisci a #senzafestival I Festival e i Contest a un anno dalla chiusura domenica 28 febbraio per Bandi e Sostegni… https://t.co/LNpS7gwp0t
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Centinaia di artisti si appellano a Draghi: “riaprite cinema, teatri e musica in primavera” https://t.co/mV5uau4xq6
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • “CINEMA SAMUELE” DI BERSANI È IL MIGLIOR DISCO DEL 2020 PER IL ‘FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE’ NEI DISCHI D’ESORDI… https://t.co/bJ6Jw4Dptt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy