LO ZOO DI BERLINO
Il gruppo, dopo varie esperienze come produttori e session man nel dietro le quinte di altri progetti (AREA, IG, BANCO ecc.) e diversi EP, compilation e live bootleg,
si consegna al pubblico con “RIZOMA-ELEMENTS”, un album d’inediti che vede
la partecipazione di 3 grandi maestri: DARIO FO, come autore della cover art dell’album (l’ultima sua opera pubblicata, unica band a fregiarsi di tale dono); ELIO al flauto traverso e PATRIZIO FARISELLI (AREA) al piano.
L’LP, più volte in ristampa in pochi mesi, lascia il segno: la stampa specializzata (Classic Rock, Buscadero, Rockerilla, Rumore, Blow Up, Mucchio Selvaggio, Prog Italia,
Suono, Il resto del Carlino, l’Unità, Il Corriere Adriatico) indica la band come la rivelazione del 2016 della scena rock italiana.
Seguono altri due album: “DIAL POP”, che ha visto la partecipazione di HOWIE B (produttore degli U2, BJORK) in un inedito remix e del ROVESCIO DELLA MEDAGLIA,
e “STEREOCOSMICA”, un album di canzoni inedite a tripla firma con la cantautrice
IVANA GATTI e GIANNI MAROCCOLO (produttore e musicista per LITFIBA, CCCP, CSI, ecc.).
Le cover art degli album de Lo Zoo di Berlino sono da sempre un elemento distintivo, come le tirature dei loro album in vinile che hanno un ottimo mercato, anche internazionale.
Per l’estate 2019 è in programma un tour europeo tra Francia, Germania, Spagna ed Inghilterra.
resistenze elettriche
LO ZOO DI BERLINO in
feat Patrizio Fariselli
Il sodalizio, artistico e produttivo, con Patrizio Fariselli e gli AREA stimola UN SIDE PROJECT CHE COINVOLGE LO ZOO DI BERLINO ED IL FONDATORE E PIANISTA DEGLI AREA IN UN OMAGGIO ALLO STORICO GRUPPO DEGLI ANNI ’70, CON RINNOVATA ENERGIA ED INVENTIVA MUSICALE
I giornalisti che hanno potuto ascoltarli dal vivo hanno unanimamente decretato che “non c’è nulla di più simile agli AREA in epoca odierna e la guida del fondatore del gruppo insieme ai suoi giovani produttori creano un atmosfera unica come non si avvertiva dai gloriosi anni ‘70″
Due generazioni di passione, impegno politico ed innovazione si uniscono per far conoscere ai più giovani come si faceva e si può continuare a fare certa musica e ricerca
La cover art dell’album sarà a cura di MAURO BIANI,
vignettista. Pubblica su “Il Manifesto“, “L’Espresso“, “i Siciliani”, “Azione
Nonviolenta“, “Courrier
International”, “Der Spiegel”, “Le Monde”.