MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Vinci un 1 LP dei Punkreas dal titolo...
La Scena Dischi ci presenta il “Mese della...
Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste –...
TEATRO PALLADIUM, al via domani #VITEINMUSICA: quattro incontri...
MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A RICCARDO...
La Proel tra le aziende leader al mondo...
Lorenz Simonetti “Disegna Un Cielo” ESCE IL VIDEO...
In Anteprima sul Meiweb la “rinascita” musicale di...
Francesco Gabbani, la sua storia raccontata da Andrea...
GIOVANNA D’ANGI & LUCA MADONIA INSIEME “SENZA PARACADUTE”!

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna la rubrica con la rassegna di articoli di Riccardo De Stefano sulla Musica Attuale: “Achille Lauro sogna il 1969, perché il presente è un incubo | Recensione”

15 aprile 2019

Achille Lauro sogna il 1969, perché il presente è un incubo | Recensione

By Riccardo De Stefano12 Aprile 2019 su:

https://www.exitwell.com/achille-lauro-sogna-il-1969-perche-il-presente-e-un-incubo-recensione/

Viviamo in tempi difficili, complessi, dove i layer di significato tendono a far sparire il “vero” senso delle cose, lasciandoci il dubbio su quello che stiamo vedendo, ascoltando, leggendo. Siamo in un’epoca storica che si appiglia al passato per leggere il presente, e immagina il futuro sempre più in chiave distopica. Gira che ti rigira, alla fine, troviamo solo un frullato di immagini, simboli, idee, tutto sovrapposto, anzi sovraesposto, e non si capisce più nulla.

In tutto questo emerge Achille Lauro e il suo 1969. Cinquant’anni sono un bel periodo per leggere un’epoca, toglierne le cose brutte e lasciare solo quelle belle. Quindi, hey, di cinquant’anni fa ricordiamo Woodstock e il sogno hippie, ma non che fu un incubo organizzativo, né tantomeno l’Altamont di qualche mese dopo, che costò la vita a 3 persone. Celebriamo lo sbarco sulla Luna, ma della Guerra del Vietnam non se ne parla.

Insomma, ci adagiamo sul cliché, perché è quello che ci fa vivere meglio. In fondo tutto è cliché, ormai. Anche il Rock, no? Basta avere i chitarroni, l’attitudine, magari spaccare la chitarra come gli Who. Il rock torna a essere rivoluzionario proprio perché esauritosi ormai decenni fa: dopo esser stato fagocitato, digerito, dopo aver fertilizzato il terreno è sparito per tornare – forse – rinato. Pensiamo ai Maneskin, guardiamo i recenti biopic su Queen e Motley Crue.

Tutto cliché, tutto standard che del rock ha solo l’aspetto più triviale e leggero. Sì, lo stesso approccio che ha Achille Lauro nel suo 1969.

Quanto fa strano immaginare quello che per tanto tempo è stato la wild card del rap, poi della trap, oggi portavoce del rock in Italia? Eppure è così. I fasti sanremesi, conditi dalle ben note polemiche, lo hanno proiettato come uno dei nomi importanti del presente nostrano, e la sua Rolls Royce è ovunque, volenti o nolenti. Un brano rock and roll, finto punk, molto pop.

Un brano giusto, che segna la strada di tutto il disco: l’intimità di C’est la vie, secondo singolo, è spazzata via dal groove à la My own personal Jesus di Cadillac. C’è Coez che tinge di graffiti pop il disco in Je t’aime, il mono ritornello ripetitivo ormai canonico in Zucchero (che si aggiunge ai vari BVLGARI del passato), la title track, 1969, che si erge a piccolo inno in minore del disco, la drammatica Roma, con Simon P, che invece richiama il passato storico di Lauro e della prima parte della sua carriera, poi Sexy Ugly che continua la lista imperterrita di nomi e simboli, Delinquente, che torna in maggiore e funge quasi da ripresa musicale di Rolls Royce e infine Scusa, adagio meditabondo e riflessivo che malinconicamente ci dà il commiato.

 

 

1969 è comunque un lavoro originale, nel suo essere anti-originale. Rifiuta tutta l’elettronica facilona, si allontana dal passato anche prossimo di Pour l’amour, e soprattutto cerca di evitare lo scandalo. 1969 è infatti, forse sorprendentemente, forse no, un disco normale. Altro che inneggiare alla droga, forse per la prima volta l’argomento scottante è messo a riposo, citato e ovviamente accennato, ma come riflesso di un tema più grande e centrale: quello del successo.

Il successo e la sua fragilità ci fanno vedere un Achille Lauro impegnato a reiterare quasi in loop la stessa fila di nomi simbolici, a mo’ di correlativo oggettivo: Rolls Royce, Cadillac, Ferrari, sono simboli ereditati dall’estetica della trap – quel “io posso perché so’ ricco e te no” – ma che qui assumono una sfumatura diversa, malinconica. Un po’ come nel finale di Rolls Royce, quel “Dio ti prego salvaci da questi giorni”, che sembra una invocazione a non sparire nell’anonimato, nello sparire via e basta, nell’essere dimenticati e buttati via (“tieni da parte un posto e segnati sti nomi”).

Che questa sorta di disperazione, di insofferenza verso il presente e di paura per il futuro, sia compensata da un ritorno al passato (musicale e iconografico) è forse il punto più interessante. Se Achille Lauro, come detto da lui stesso, vede il disco e il suo brano più famoso come “generazionale”, ci rimane da chiederci se l’unica speranza per affrontare il presente e salvarci dal futuro sia il passato, in una costante rilettura di “quello che è stato” che forse serve più a distrarci dall’angoscia dell’oggi che a spianarci una strada per il domani.

Nondimeno, non deve essere Achille Lauro il salvatore della nostra generazione, anzi. Il continuo riprendere e appellarsi a Dio, Lucifero, tra Angeli e Diavoli, serve a estetizzare la sua figura artistica come qualcosa “al di là” del presente, al di fuori di una generazione. Forse è questo il massimo traguardo cui Lauro aspira: diventare per approssimazione anche lui un Mito, un ubermensch, grazie alla Musica, al glam, al look.

E se per farlo serve scomodare Hendrix, Marilyn, James Deen, Elvis e perfino il David Bowie di Aladdin Sane (non lo dico io, guardate da voi la copertina) allora ben venga, perché 1969 è una sbruffonata, ma di quelle belle, che forse non cambierà la storia della Musica ma almeno ci fa ricordare che ci si può ancora divertire.

Torna la rubrica con la rassegna di articoli di Riccardo De Stefano sulla Musica Attuale: “Achille Lauro sogna il 1969, perché il presente è un incubo | Recensione” was last modified: aprile 15th, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco la puntata mensile di Alka Selection: ascolta la puntata di Aprile!
Articolo succesivo
Marco Parente live sul palco di Germi con POE3 IS NOT DEAD

Potrebbe interessarti anche...

Euro Indie Music Chart // questa settimana...

5 luglio 2017

In Anteprima sul Meiweb per la giornata...

25 novembre 2020

Weekend in Musica con il MEI: Sanremo...

17 febbraio 2021

Ecco la nuova Euro Indie Music al...

15 aprile 2020

La Notte del Liscio più grande di...

17 giugno 2019

Torna anche questa settimana “Schegge Indipendenti”, gli...

10 aprile 2019

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO ANCORA GHALI, MALPENSA...

19 maggio 2020

Ecco le foto di Roberto Masi della...

29 marzo 2018

Mei Web Radio / Nuova puntata di...

23 marzo 2017

Kutso, il 28 settembre esce l’album “Che...

13 settembre 2018

Ultimi articoli

  • Vinci un 1 LP dei Punkreas dal titolo ” Futuro Imperfetto” in collaborazione con LA SCENA DISCHI
  • La Scena Dischi ci presenta il “Mese della Scena”.
  • Nuovo Appuntamento venerdì alle 17:30 con “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale curata da Claudia Barcellona!
  • TEATRO PALLADIUM, al via domani #VITEINMUSICA: quattro incontri dedicati al biopic musicale online gratuitamente su MYmovies

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, r ‼Il MEI in collaborazione con LA SCENA DISCHI, regala un LP dei Punkreas dal titolo “Futuro Imperfetto “che verrà inviato ad aprile. Per provare a vincere dovete inviate una mail a 👉 comunicazioni@audiocoop.it con scritto in oggetto “Vinci Punkreas”  scrivendo nome, cognome, indirizzo a cui inviare e numero di telefono. Buona fortuna! 🍀

@lascenadischi @punkreas_official @giordano.sangiorgi @ass.audiocoop
🔶stasera alle 21.30 torna il format in diretta 🔶stasera alle 21.30
torna il format in diretta di @robertagiallo sulla pagina FB del @mei_meeting : ospiti @nicolasbonazzi e @gianlucamei.radiostayrock 
🔶
🔶
🔶
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#nicolasbonazzi
#gianlucamei
#musicaitaliana
#format
#diretta
#rock #pop
#canzoni
#nuoveuscite
#cantautori
#cantautrice
#meimeeting
‼Un evento in diretta on line sulla pagina della ‼Un evento in diretta on line sulla pagina della Rete dei Festival, con Festival e Contest provenienti da tutta Italia per
sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. Con al partecipazione in diretta Mauro Ermanno Giovanardi e Tommaso Cerasuolo (voce dei Perturbazione). Interverranno tra gli altri : Rossana Luttazzi,  Presidente Onoraria Rete dei Festival, Roberta Giallo, Claudia e con la partecipazione dei promoter Roberto Grossi, Michele Lionello e Giuseppe Marasco. Modera @giordano.sangiorgi

🔺️Diretta alle 18 sulla pagina Facebook della Rete dei Festival:
https://www.facebook.com/retedeifestival

📧 Per adesioni: segreteria@materialimusicali.it e
grossi.arch.roberto@gmail.com - francesca.castelrock@gmail.com
‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure cau ‼ A distanza di un anno dalle prime chiusure causa Covid 😷 Dopo il Festival Day del 30 aprile 2020  con oltre 100 festival aderenti
I FESTIVAL E I CONTEST con un evento Domenica 28 Febbraio, alle ore 18 in contemporanea, vogliono sottolineare l’importanza e il valore dei festival e dei contest di musica popolare contemporanea per la tutela, la crescita e lo sviluppo dei nuovi artisti e della nuova musica italiana. 
📢 #senzafestival è un evento a cura del circuito della Rete dei Festival con It Folk, Musica Jazz, Circuito Ska e tante altre reti, che vuole tornare a porre l’attenzione sull’assoluta incertezza e instabilità in cui versano attualmente queste realtà e sul loro futuro, che rischia di essere sempre più nero. Il 28 febbraio alle 18, insieme, possono ricordare il grande ruolo culturale dei festival e dei contest musicali.

📌Per aderire scrivere a:
segreteria@materialimusicali.it 📧🖇
🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Di 🗣 OGGI alle 17.30 torna “SpazioArtiste – Diritti e Opportunità”, la rubrica settimanale, che sta riscuotendo grande consenso, curata da Claudia Barcellona! A raccontarci il ruolo della donna in un campo prevalentemente maschile sarà Helene Brown, dj apprezzatissima sia in Italia che all’estero. Vi aspettiamo sulla pagina Facebook MEI ‼

@claudeabarcellona
@giordano.sangiorgi
@musicalavicarecords 
@esibirsi 
@ass.audiocoop

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste #parioppurtunità
Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingeti Top Ten Indie del Mese con #mei #mei25 #meetingetichetteindipendenti #classicrock #classicrockmusic #indie #musica #musicaitaliana #musicaindipendente #musicaitalianaemergente #live #festival #cd #vinile #streaming #videoclip
🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta 🔶Stasera il format di ROBERTA GIALLO in diretta dalle 21.30 sulla pagina Facebook del @mei_meeting - ospiti di stasera @valentina.demarch & @undathecstudios 
🔶
🔶
🔶
#musicaitaliana
#indirettaconlagiallo
#robertagiallo
#meimeeting
#interviste
#simonecicconi
#valentinademarch
#talk
#canzoni
#cantautrice
#cantautore
#italianartist
#indieitalia
🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale 🔶️ Amici! Siamo oltre 500 iscritti sul canale YouTube MEI, ma ci aiutate ad arrivare a 1000?!

👉 Per iscriverti LINK IN BIO

📲 Continuate a seguirci su tutti i nostri social ufficiali e sul sito www.meiweb.it 

#staytuned 📢

#meeting #indipendent #meetingindipendenti #iscriviti #youtube #canale #musicfestival #italy #seguici #social #sito #webstagram #linkbio
🔶️ Una partenza perfetta con “SPAZIOARTISTE 🔶️ Una partenza perfetta con “SPAZIOARTISTE – DIRITTI E OPPORTUNITÀ” La rubrica a cura di @claudeabarcellona 
Non perdete la puntata di oggi, alle 17.30 sulla pagina  Facebook MEI! Ospite @eleonorabordonaromusic
Vi aspettiamo 🎼 

#artisti #dirittidelledonne #culture #art #culturaearte #curiosità #rubricamei #mei #focus #nuovoappuntamento #donne #facebook #opportunità #spazio #femmeartiste @giordano.sangiorgi

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Faenza siede al Tavolo Nazionale al MIBACT per la musica indipendente ed emergente - Buonsenso Faenza https://t.co/9w35gtOoHZ
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Arriva Dante con il MEI: il 25 marzo e il 21 giugno con Suona Dante – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/VXTma1XgJM
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Aderisci a #senzafestival I Festival e i Contest a un anno dalla chiusura domenica 28 febbraio per Bandi e Sostegni… https://t.co/LNpS7gwp0t
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Centinaia di artisti si appellano a Draghi: “riaprite cinema, teatri e musica in primavera” https://t.co/mV5uau4xq6
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • “CINEMA SAMUELE” DI BERSANI È IL MIGLIOR DISCO DEL 2020 PER IL ‘FORUM DEL GIORNALISMO MUSICALE’ NEI DISCHI D’ESORDI… https://t.co/bJ6Jw4Dptt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy