MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Stasera su Radio3 RAI – Ore 22.30 –...
Ala Bianca onora il Giorno della Memoria 2021...
Dal 26 gennaio è in radio e disponibile...
Freecom Hub aderisce a Rainbow Freeday
Mercoledì 27 gennaio 21:00 – Paesaggi sonori d’avanguardia:...
Piacenza Jazz Club concerto in streaming 31 gennaio...
CRANÌA, venerdì 29 gennaio esce in radio e...
Nuova Euro Indie Music Like: al primo posto...
DA VENERDI’ 29 GENNAIO IN RADIO: GLI OUT...
WARNER CHAPPELL MUSIC e SCUOLAZOO presentano LIVECLASS URBAN-POP...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna anche questa settimana “Schegge Indipendenti”, gli articoli storici sulla Musica Italiana di Federico Guglielmi: “Le Luci della Centrale Elettrica (2017)”

3 aprile 2019

Le Luci della Centrale Elettrica (2017)

Pubblicato il agosto 23, 2018 da federicoguglielmi su:
https://lultimathule.wordpress.com/2018/08/23/le-luci-della-centrale-elettrica-2017/

Ho già recuperato mio materiale d’epoca relativo a Le Luci della Centrale Elettrica, nome d’arte scelto da Vasco Brondi per il suo progetto cantautorale: la recensione del primo album e un’intervista realizzata poco prima dell’uscita del secondo. Non essendomi purtroppo occupato del terzo album, estraggo dall’archivio quanto scrissi quasi un anno e mezzo fa a proposito del quarto, non scendendo più di tanto nello specifico ma approfittandone per dichiarare una volta in più il mio sincero apprezzamento per l’artista di Ferrara, che – lo ammetto senza alcun problema – mi trovo a riascoltare piuttosto spesso.

Terra
(Cara Catastrofe)
Nove anni esatti fa, con Canzoni da spiaggia deturpata, Vasco Brondi alias Le Luci della Centrale Elettrica entrava con pieno merito nella storia della musica italiana, nello specifico in quell’ambito a mezza strada fra il rock e la canzone d’autore. Non sembri un’affermazione esagerata: al di là dell’approccio istintivo, spigoloso e inusuale, quel disco d’esordio ha segnato nel profondo la scena nazionale cosiddetta alternativa, assurgendo al rango di modello – stilistico e ideale – per un’infinità di nuovi aspiranti protagonisti e divenendo, di fatto, identificativo di una generazione. Il percorso seguente, comunque in buona parte condizionato dal desiderio di fedeltà alla formula e dalla difficoltà di partorire lavori altrettanto dirompenti e cruciali, si è poi rivelato più valido di come si potesse a ragione temere, con dischi apprezzabili quali Per ora noi la chiameremo felicità e Costellazioni; adesso, con il quarto capitolo della saga, appare ormai chiaro che con il trentatreenne ferrarese si dovrà continuare a fare i conti. Per fortuna, almeno a parere del sottoscritto.
I dieci episodi di Terra fotografano al meglio la poetica matura di Brondi. Sul piano strutturale, manca per forza di cose – non è novità – l’urgenza abrasiva del debutto, ma la ricchezza di riferimenti (talvolta di sapore esotico) e di “colori” garantiscono maggiore eclettismo e godibilità, a dispetto di un canto infonfondibile dove le declamazioni mai troppo enfatiche si stemperano efficacemente in trame più modulate; il tutto rimane però al servizio di testi atipici ma coinvolgenti a livello di visioni surreali, concetti di spessore dichiarati senza ricorrere agli slogan, calembour e (moderato) citazionismo. Una gran bella sintesi, ispirata e personale oltre che dotata di capacità ipnotico-suggestive delle quali è facile innamorarsi.
Tratto da AudioReview n.386 dell’aprile 2017

Torna anche questa settimana “Schegge Indipendenti”, gli articoli storici sulla Musica Italiana di Federico Guglielmi: “Le Luci della Centrale Elettrica (2017)” was last modified: aprile 2nd, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Ecco il format della Settimana di Suoni all’Alba e Indie Music Like per le Radio
Articolo succesivo
Nacho Tranquilo, MC lottatore che si divide tra hip hop ed elettronica.

Potrebbe interessarti anche...

I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE SEB SABATO...

16 novembre 2020

MEI25: AL Palco Corona i Premi ai...

10 settembre 2019

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie  –...

25 giugno 2020

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie  –...

1 luglio 2020

Ecco i vincitori del MEI Contest “NON...

24 settembre 2018

In Anteprima sul MEIweb il nuovo video...

8 gennaio 2021

Il MEI segnala / Esce Stereocosmica di...

29 maggio 2017

Affrettatevi ad inviare le candidature al Romagna...

26 aprile 2018

“Ciao” è la svolta pop di Cesare...

22 ottobre 2020

AVERE VENT’ANNI CON NAYT E VERGINE, LA...

15 dicembre 2020

Ultimi articoli

  • Stasera su Radio3 RAI – Ore 22.30 – Alberto Mesirca – Romina Basso – Voces de Sefarad – Giornata della Memoria
  • Ala Bianca onora il Giorno della Memoria 2021 e presenta i film: “UN CIELO STELLATO SOPRA IL GHETTO DI ROMA” regia Giulio Base, musica Pietro Freddi e “TERRA BRUCIATA!” regia Luca Gianfran
  • Dal 26 gennaio è in radio e disponibile negli store e sulle piattaforme digitali “CAOS” (Delta Top/Believe), il singolo degli ARTICO, brano ispirato dal momento storico che stiamo vivendo scritto da Claudio Bartolucci.
  • Freecom Hub aderisce a Rainbow Freeday

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 17912446276606000 Instagram post 17912446276606000
#mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #mus #mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #musica #indie #materialisonori #materialimusicali #musicalavicarecords #alexiansantinospinelli #linagervasi #enricofink #musica #concerti #dischi #giampierobigazzi #musicaebraica #musicarom #musicaitaliana #musicapopolare #rainbowfreeday🌈
📌 Non perdete la presentazione, in streaming, d 📌 Non perdete la presentazione, in streaming, del libro di Francesca Amodio dal titolo Osteria del palco. La diretta è prevista per il 02 febbraio alle ore 16 📚

La presentazione del libro potrà essere visualizzata collegandosi al link https://www.facebook.com/ICBSAItalia/ e anche sulla pagina Facebook MEI! 

#savethedate #staytuned 
@icbsaitalia @giordano.sangiorgi
#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Il programma musicale del Rainbow Freeday per il Giorno della Memoria https://t.co/ouxQGAkVSm
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy