Arriva la primavera e puntuale arriva a Bologna il Finger Food Festival.
L’appuntamento con i buongustai – e non solo – sarà il 26, 27, 28 e 29 aprile al Parco della Zucca, il giardino fra via Ferrarese e via di Saliceto che per il terzo anno si prepara ad accogliere il pubblico mettendo in campo tutto il calore della Bolognina.
Record dopo record, con numeri sempre crescenti, l’evento dedicato allo street food, alle birre e alla buona musica anche quest’anno riparte da Bologna per il suo tour 2019, che ancora una volta andrà a toccare tante città italiane.
I 4 giorni al Parco della Zucca saranno come sempre una grande festa per tutte le età, che avrà come assolute protagoniste le eccellenze italiane e straniere del cibo di strada e delle birre artigianali.
Come al solito, ad accompagnare bevute e degustazioni, ci sarà una ricca programmazione musicale a cura di Estragon Club con grandi appuntamenti dimusica live da tutta Europa – fra cui già annunciati i live dei Tamburellisti di Torrepaduli e della band catalana Oques Grasses – e dj sets.
Prepariamoci quindi a un viaggio culinario fra prodotti dop e igp nostrani, come haburgher di chianina, arancine, tortellini, pasticciotti, pizzoccheri, lampredotto, pane ca’ meusa, trippa, olive ascolane, bombette pugliesi, sciatt della Valtellina, cannoli siciliani e tanto altro, compresi piatti da altre parti del mondo. Un’invasione di gusti e sapori da innaffiare rigorosamente con alcune fra le migliori birre artigianali, lasciandosi trascinare dai suoni e dai ritmi della migliore world music in circolazione.
L’ingresso al Finger Food Festival è sempre gratuito.
Di seguito il programma nel dettaglio:
-Venerdì 26/04: aperto dalle 18.00 alle 24.00
h.20.30 selezioni a cura dei DJ di Finger Food Festival
h.21.30 taranta night con Tamburellisti di Torrepaduli (Folk – Italia)
I Tamburellisti di Torrepaduli sono tra i più amati ed apprezzati musicisti della tradizione pugliese, un risultato cui sono pervenuti dopo molti anni di ricerca e di impegno. A partire dal 1990 hanno rivalutato per primi la pizzica, cioè la musica della taranta, che da secoli la tradizione popolare del Salento utilizza come terapia. Hanno inciso numerosi album che hanno incontrato grande favore nel pubblico e hanno suonato nelle piazze e nei teatri d’Italia e di tutto il mondo. Hanno sempre sorpreso tutti con il virtuosismo delle percussioni, con le tecniche vorticose della danza e con i contenuti artistici e poetici delle loro canzoni. Gli esaltanti ritmi dionisiaci della loro musica e della loro danza, l’ormai celebre pizzica, straordinaria eredità della Magna Grecia e della tradizione pugliese, infiammano le folle in una travolgente partecipazione collettiva.
-Sabato 27/04: aperto dalle 12.00 alle 24.00
h.20.30 selezioni a cura dei DJ di Finger Food Festival
h.21.30 live Oques Grasses (World Music – Catalunya)
Nella prima fase della loro carriera hanno messo insieme tre album “Un dia no sé com” (2012), “Digues-n’hi com vulguis” (2014), e “Youponi” (2016), più di 400 concerti, viaggi in più di 10 paesi e quasi 8 milioni di visualizzazioni su Youtube. Dal loro ultimo concerto sold out del dicembre 2017 si sono messi al lavoro e hanno registrato e prodotto nuove canzoni che sono sorprendenti grazie ad un suono innovativo, rischioso e rottura. Oques Grasses dimostrerà anche a Bologna di essere una delle band con i migliori interpreti della scena musicale catalana, con talento, immaginazione e una personalità unica.
-Domenica 28/04: aperto dalle 12.00 alle 23.00
h.20.30 selezioni a cura dei DJ di Finger Food Festival
h.21.30 band da definire
-Lunedì 29/04: aperto dalle 18.00 alle 23.00
h.20.30 selezioni a cura dei DJ di Finger Food Festival
h.21.30 band da definire
ECCELLENZE GASTRONOMICHE E BIRRE PRESENTI:
Toscana: Hamburger di Chianina, Lampredotto, Peposo, Trippa
Emilia Romagna: Tortellini Fritti, spiedini Due Torri, Fritto misto di pesce dell’Adriatico, Hamburger di Castrato, Tagliata di Manzo
Marche: Olive Ascolane, Birra Bellazzi, Birra Vecchia Orsa
Puglia: Orecchiette, Burrate, Pasticciotto, Bombette della Valle d’Itria, Panzerotto, Focaccia Pugliese, Puccia col Polpo
Veneto: Birrificio Artigianale Lorenzetto
Abruzzo: Arrosticini
Lombardia: Birrificio Barbanera, Sciatt Valtellinesi, Pizzoccheri
Campania: Carne di Bufala alla Griglia e Mozzarella di Bufala alla brace
Sicilia: Pane Ca’ Meusa, Arancine, Cannoli, Stigghiola
Dal Mondo: Fish & Chips, Paella, Kurtosalacs, Churros, Tacos Messicani, Carni Argentine
Per aggiornamenti e informazioni è possibile consultare la pagina FB “Finger Food Festival” e l’evento “Finger Food Festival Bologna” –fingerfoodfestival@gmail.com