MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
Il Patto per le Arti Performative scrive a...
E’ online il bando del Premio Bianca D’Aponte...
LEO MECONI collabora per la prima volta insieme...
A partire da oggi (e fino al 27...
È su Youtube il video “CROSSING THE LINE”...
RUGGERO, venerdì 22 esce in radio e in...
I P L Z sono Artista della Settimana...
Michele Dall’Ongaro punta alla riapertura degli spazi
Sanremo si, ma solo con il protocollo CTS...
Baci Perugina con frasi di Elodie e PTN

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Arti e Spettacolo intervista Giordano Sangiorgi

9 marzo 2019

Faenza. Per gli operatori del settore musicale, quello di Giordano Sangiorgi è un nome molto noto e apprezzato. Tante le attività svolte in una carriera lunga più di quarant’anni: promoter musicale e culturale, ideatore e organizzatore del MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, la più nota manifestazione delle produzioni indies in Italia, soltanto per citare le principali esperienze di una delle personalità di spicco della nuova musica italiana. Sangiorgi ha creato Supersound, la vetrina della nuova musica giovanile emergente italiana attraverso i festival di musica dal vivo. È Presidente di AudioCoop, il coordinamento delle piccole etichette discografiche indipendenti di area pop-rock italiane. Già coordinatore del Tavolo della Musica, interlocutore del Governo e del Parlamento per la legge sulla musica, è portavoce della Rete dei Festival per emergenti. Ha tenuto lezioni ai Master sulla Comunicazione e sullo Spettacolo delle Università Bocconi di Milano, “La Sapienza” di Roma, all’Università di Parma e in altri istituti universitari, scolastici e professionali. Ha ideato gli Oscar degli Indipendenti: il PIMI (Premio Italiano Musica Indipendente) e il PIVI (Premio Italiano Videoclip Indipendente), i due riconoscimenti più noti nel settore indie italiano. Ha collaborato attivamente a “La Notte degli Indipendenti” su Rai Isoradio. Ha attivato numerose partnership all’estero e contribuisce da sempre a portare artisti indipendenti ed emergenti italiani all’estero. Negli anni ha creato Faenza Rock, Radiopanico con Carlo Lucarelli, Hip Hop Mei con Piotta, Onda Rosa Indipendente e tanti altri progetti. Ha ideato il mensile di successo Pipinè. Ha lavorato come ufficio stampa per molte aziende private e del settore culturale. Lo abbiamo recentemente incontrato, in occasione della III Assemblea Nazionale SIEDAS, tenutasi a Roma dal 12 al 14 ottobre 2018, e la sua relazione, appassionata e come sempre circostanziata di dati, ha animato il dibattito tra gli operatori del settore intervenuti per l’occasione da tutta Italia.

Nei giorni scorsi ha accettato di farsi rivolgere qualche domanda ed ecco quello che ci ha raccontato.

Cosa ti ha portato ad occuparti così da vicino della musica indipendente?
La passione fin da giovanissimo per la musica creata direttamente da chi suona e per la musica alternativa ai tradizionali circuiti commerciali ufficiali.

Quale è stato il tuo primo amore musicale?
Sicuramente la mia prima cassetta che ho sentito e risentito è stata quella de “Le Orme” con “Gioco di Bimba”, sentita e risentita sul mio primo mangianastri portatile bianco e nero della Philips ancora alle medie.

Spesso si afferma che il mondo della musica è in crisi: credi che questa affermazione sia vera e quali potrebbero essere le possibili soluzioni a una situazione che è comunque difficile?
C’è un fortissimo fermento creativo ma una drastica riduzione nell’economia del settore. Il problema si risolve con una maggiore redistribuzione delle ricchezze presenti sulla scena dando più risorse alla filiera creativa nella fase di commercializzazione e distribuzione on line, facendo pagare tutti i diritti che spettano ai creatori dell’ingegno musicale nelle ripartizioni di tali diritti e nella diffusione gratuita della musica e supportando il settore a livello governativo, regionale e degli enti locali con quelle risorse che ritengano la musica attuale come una parte integrante della cultura del nostro paese (come il teatro, i musei, il cinema, la musica lirica e classica), incentivando produzioni e live, fornendo snellimenti burocratici e sgravi a chi realizza eventi dal vivo e altre azioni atte a promuovere la musica indipendente emergente del nostro paese a supporto dei giovani.

Ci sono, a tuo avviso, ambiti in cui si potrebbe/dovrebbe intervenire in maniera urgente?
Serve con urgenza un decreto attuativo del Codice sullo Spettacolo dal vivo che finanzi il settore con particolare riferimento alla produzione musicale e all’organizzazione di festival capaci di promuovere l’originalità, l’inedito e l’innovazione del settore sostenendo principalmente le start up che rinnovano il settore e tengono viva la nuova musica. Sotto questo aspetto la Francia può essere un mirabile esempio di sostegno di sistema alla musica riuscendo così anche in un’epoca di globalizzazione e omologazione a fare emergere all’estero i loro artisti nuovi.

L’avvento delle nuove tecnologie, ormai, tocca quasi tutti gli ambiti della nostra quotidianità. Secondo te, la digitalizzazione del mercato musicale e discografico ha avuto un ruolo positivo o negativo sull’intera filiera?
Sia positivo che negativo, come ogni innovazione. Da un lato ha permesso di poter fare entrare direttamente in contatto gli artisti coi fan senza l’intermediazione delle grandi case discografiche facendo nascere migliaia di piccole etichette discografiche indipendenti e di artisti autoprodotti che hanno contribuito a cambiare la mappa geografica musicale del paese, mentre dall’altro ha cancellato il mercato del prodotto fisico musicale, quindi circa un 90% del fatturato, che non è più arrivato alla filiera creativa musicale ma oggi è tutto in mano alle piattaforme multinazionali della diffusione della musica sul web monopoliste che pagano pochissimo gli artisti rispetto ai contenuti che offrono sia in termini di diritti che in termini di ascolti. Va coperto questo gap con la massima urgenza così come i grandi network radio e tv devono promuovere maggiormente l’innovazione della musica del nostro paese fornendo visibilità a tutte le nuove produzioni italiane, con particolare riferimento a quelle indipendenti.

Quale è il sogno musicale di Giordano Sangiorgi?
Un paese dove sia normale ogni giorno presentare sui media, tradizionali e più giovani, tutte le nuove produzioni musicali così come si presentano i libri, i film, le mostre, le serie tv come elemento non solo ed esclusivo di intrattenimento ma valorizzando la musica di qualità capace di valorizzare nuove strade musicali e testuali.
Potrebbe farlo diventare normale un tavolo di lavoro a livello nazionale dove i protagonisti della musica insieme ai protagonisti dei media e delle piattaforme web e dei diffusori su device mobile lavorino insieme a una progettazione di sviluppo e promozione della musica realizzata nel nostro paese.

E per concludere: qual è il sogno non musicale dell’amico Giordano?
Vivere in un ambiente dove tutti si ascoltano un po’ di più. Musica e non.

 

fonte: https://www.artiespettacolo.it/giordano-sangiorgi/

Arti e Spettacolo intervista Giordano Sangiorgi was last modified: gennaio 20th, 2020 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
IRAVOX in radio da Venerdì 8 Marzo con il nuovo singolo “PICCOLE DONNE”
Articolo succesivo
Lazza al top della classifica della settimana

Potrebbe interessarti anche...

Vasco pro Mask

3 settembre 2020

Brunori in testa tra gli album, Ghali...

25 gennaio 2020

WRONGONYOU: al via da Parigi il tour...

11 maggio 2018

Musica, l’Unione europea ha un nuovo Premio...

22 agosto 2018

Giampiero Bigazzi Vice di AudioCoop intervistato da...

31 dicembre 2020

StaGe! Bene per Recovery Fund: ora si...

24 luglio 2020

La Panini punta su Rocco Hunt

8 gennaio 2020

EARONE CLASSIFICA AIRPLAY RADIO INDIPENDENTI: “Riccione” dei...

5 agosto 2017

Absolute Beginners Radio Airplay Chart: Anastasio con...

15 gennaio 2019

Cariplo: Bando per la Cultura per 8...

13 luglio 2020

Ultimi articoli

  • Il Patto per le Arti Performative scrive a Franceschini per le urgenze
  • E’ online il bando del Premio Bianca D’Aponte 2021, il concorso per cantautrici
  • LEO MECONI collabora per la prima volta insieme a PAOLO FRESU nel nuovo singolo “you can trust me”, in radio dal 29 gennaio! il brano è il primo capitolo del progetto musicale “Zero4Leo”, che ci accompagnerà durante tutto il 2021.
  • A partire da oggi (e fino al 27 febbraio) è aperto il pre-order di “Rocker & Youtuber” La musica in video sharing (con i protagonisti italiani di Youtube), il nuovo libro del giornalista veneto FRANCESCO BOMMARTINI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica
CI SIAMO! 🌈🎵 @rainbow.freeday il più grand CI SIAMO! 🌈🎵 
@rainbow.freeday il più grande spettacolo degli Indipendenti, da oggi fino al 30 gennaio, oltre 200 appuntamenti tra dirette, live, incontri e tanto altro, da non perdere. #rainbowfreeday #start
#spettacolo #indiependenti 

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indip DOMANI parte il più grande spettacolo degli Indipendenti, vi aspettiamo #rainbowfreeday - 1

#Repost @rainbow.freeday
• • • • • •
Mondo

🌈🎶 #countdown 🔛 - 1 
Cinema, musica, arte letteratura e molto altro dal 15 al 30 Gennaio
Per approfondire l'iniziativa visita il sito www.rainbowfreeday.com
#rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo #rainbowfreeday dal 15 al 30 gennaio lo spettacolo degli #indipendenti #musica #ciltura #teatro #live #cd #dvd #dischi #libri #scrittori #cinema #vinile #danza #arte #letteratura #corsi #scuoke #concerti @talk #indieitalia

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy