MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI...
Appello alla Rai e al Festival di Sanremo...
Concorso Gianni Rodari XII edizione e XVII edizione...
NAPOLEONE ESCE IN DIGITALE “POVERA FEMMINA” ETERNAMENTE VICINI,...
Rainbow Free Day: gli eventi fino al 30...
Rainbow Freeday: a tutto It Folk il 26...
Classifica della settimana: in testa Sfera Ebbasta e...
Eugenio Bennato in streaming live in tutto il...
SGRO’, ESCE OGGI IN RADIO E IN DIGITALE...
MIXES INDIE, IL FORMAT DI RADIO FLYWEB CON...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
News

Un articolo di Gigio Rancilio sulla Legge sulla Musica e le Quote in Radio

4 marzo 2019

Il dibattito sulla “radio sovranista” tra tifo, superficialità e questioni reali di Gigio Rancilio

«Mogol? È un vecchio rincoglionito. Senza Battisti sarebbe già a Villa Arzilla».
Le quote radio protette per la musica italiana? «Inaccettabili. Sono roba da regime fascista». Per dirla con De Gregori: «Sono una stronzata».

Benvenuti al bar sport Italia, dove tutto è sempre solo emotività, sfanculamento e tifoseria. Passi che lo facciano le persone “normali”. Passi che lo facciano quelli che nulla sanno di come funziona la musica, ma se anche chi sa (o dovrebbe sapere) si ferma solo e sempre alla superficie siamo messi davvero male. Perchè così facendo finiamo solo per sfogarci, il
che può anche essere “terapeutico” ma non ci fa mai fare un passo in avanti.

A questo punto, permettetemi di farvi quattro domande:

sapevate che nel 2013 venne fatta una proposta uguale firmata da artisti di
sinistra (che oggi bocciano la proposta della Lega) e da organizzazioni come
l’Arci? (cliccate qui e scoprirete tutto: https://www.dirittodautore.it/news/attualita/etichette-festival-artisti-dell
a-nuova-musica-italiana-chiedono-un-decreto-a-favore-delle-quote-in-tv-e-rad
io-per-la-musica-prodotta-in-italia-come-avviene-in-francia-e-in-altri-paesi
/?cn-reloaded=1&cn-reloaded=1
 )
sapevate che nel 2017 pensò a qualcosa di simile anche l’allora ministro Pd Franceschini? (idem: cliccate qui e scoprirete tutto: https://www.primaonline.it/2017/11/21/263828/il-ministro-franceschini-pensa-
a-quote-di-musica-italiana-per-le-radio-in-francia-si-fa-dice-ora-la-legge-l
o-consente/
 )
sapete davvero qual è la legge simile che c’è in Francia e cosa prevede? 4. visto che in Francia c’è una legge simile, come sta andando? È utile all’industria discografica oppure è solo una manovra “politica”?

Già dai link che accompagnano le prime due domande dovreste avere intuito che una bella fetta del dibattito di questi giorni è di tipo ideologico. Per la serie: quello che era buono e giusto nel 2013 e nel 2017 oggi è inaccettabile, perché a proporlo è qualcuno che mi sta sulle palle.

Ripeto: posso capirlo se ragiona così uno che non sa nulla, ma almeno giornalisti e addetti ai lavori dovrebbero fare uno sforzo in più. E magari non intervistare sull’argomento il padrone della radio dove il giornalista intervistatore del grande quotidiano gioca a fare il deejay (per la serie: il conflitto di interessi vale soltanto quando tocca le vite degli altri).

Rimaniamo ai fatti. E chiediamoci: qual è e cosa prevede la legge francese di cui tutti parlano?

Chiariamo subito un punto. Molti, parlando di quote obbligatorie di musica
nelle radio, citano una legge francese del 1994, confondendo la legge Toubon
(del ’94 e che mira alla tutela della lingua francese, imponendone l’uso
nelle scuole, nelle pubblicazioni governative, nei settori marketing e
pubblicità) con la Legge Loi del 30 settembre 1986 sulla libertà di
comunicazione che all’articolo 28 prevede una quota obbligatoria per le
radio “fissata in almeno il 40% di canzoni in francese, di cui almeno la
metà di nuovi talenti o nuove produzioni”.

A dirla tutta, dal 2015 in Francia c’è stata un’ulteriore virata. Per
proteggere e favorire gli artisti emergenti, nel settembre 2015, “è stato
approvato dal Parlamento un emendamento che vieta alle radio di riempire più
di metà della quota obbligatoria di canzoni francesi con canzoni famose”.

E in Italia? Tutto è finito in vacca per diversi motivi. Il primo firmatario
è l’ex direttore di Radio Padania, il quale ci ha messo del suo facendo
dichiarazioni demenziali. Ma la proposta di Legge, chi di voi l’ha letta? Se
volete qui sotto c’è il pdf.

A me interessa un’altra domanda: quanta musica italiana passa oggi nelle
radio?

Rockol ha ottenuto i dati da Scf e ha scoperto che «sulla base del
rendicontato dalle radio nazionali, nel 2017 (ultimo dato censito, il 2018 è
ancora in analisi) l’effettiva percentuale di trasmesso relativo al
repertorio italiano è del 31,98 %. Per quanto riguarda le radio locali, la
media del 2017 è del 32,4%.
Questo è il dato cumulativo, che parrebbe non troppo al di sotto del 33%
previsto dalla proposta di legge Morelli. Questo dato però è condizionato
dalla presenza di emittenti che trasmettono un 100% di repertorio italiano.
Esaminando le singole radio non dedicate esclusivamente al repertorio
italiano, l’unica emittente sopra il 30% è RTL 102,5».

Dal canto suo l’Agi, cioè l’Agenzia giornalistica diretta da Riccardo Luna,
si è chiesta: Quante radio già oggi rispetterebbero le “quote italiane”
della Lega? Basandosi sui dati medi di ripartizione dei diritti d’autore
della Siae (Società italiana degli autori ed editori), relativi al periodo
2010–2017, Agi scrive: nella lista delle prime dieci emittenti quattro
rispetterebbero la soglia del 33% proposta dalla proposta di legge di
Morelli, mentre sei stazioni invece si troverebbero, con distanze diverse,
al di sotto della soglia.

Ma manca ancora la domanda più importante: la legge che in Francia protegge
la musica nazionale funziona?
Nonostante le polemiche, a dare retta a ciò che scrive il Syndicat national
de l’èdition phonographique (solitamente abbreviato in SNEP), cioè la
principale organizzazione francese che protegge l’industria musicale
francese, fondata nel 1922, sembrerebbe di sì. Lo si evince fin dal titolo
di questo articolo del 5 febbraio 2019: MUSIQUE A LA RADIO : UNE
DEMONSTRATION MAGISTRALE DE L’EFFICACITE DES QUOTAS DE CHANSON FRANCAISE

Vi riassumo il testo (scusate la traduzione non perfetta):
– «È stato un grande anno per la canzone francese alla radio.
– Per la prima volta in 13 anni, un titolo francese occupa il 1 ° posto
della Top 100 Radio.
– I titoli francesi trasmessi sono saliti in un anno di quasi il 27%.
– Il numero di artisti francofoni trasmessi alla radio mostra la stessa
tendenza con un aumento di oltre il 10%, più di 500 artisti rispetto
all’anno scorso.

In conclusione (riassumo ancora dal comunicato SNEP).
– I discografici francesi sono molto soddisfatti.
– Le quote radio hanno creato un circolo virtuoso che deve assolutamente
essere preservato.
– L’esistenza in Francia di un pool di artisti creativi si basa anche su
politiche di regolamentazione pubblica che forniscono loro opportunità e
redditi senza i quali scomparirebbero.

SORPRESA
La legge alla quale si riferiscono i discografici in questo documento è
un’altra ancora e cioè la “loi Création” del luglio 2016. (il testo si trova
qui).

RICAPITOLANDO

Per i discografici francesi le quote radio e le leggi di sostegno agli
artisti funzionano. A questo punto starete pensando: ma chi se ne frega, i
francesi sono dei tromboni sovranisti. Noi italiani invece…

Già, noi italiani invece, non stiamo facendo niente per far crescere la
nostra industria discografica. E i motivi (a seconda delle sensibilità) sono
diversi. Ci sono quelli che sperano sempre che azzeccheremo il filone giusto
(come ora la Trap) e che torneranno le vacche grasse. E ci sono quelli che
pensano (e sono la maggior parte delle persone comuni) che gli artisti non
meritano alcun aiuto perché o sono ricchi o non fanno un lavoro “vero”.

Ed è da qui che dovremmo partire tutti.

A partire dalla Siae di Mogol, fino all’ultimo dei giornalisti.

Perché, vedete, i francesi saranno anche tromboni sovranisti ma pur tra
mille dibattiti e qualche lite considerano l’arte e gli artisti un valore.
Per questo hanno creato più di una legge, per questo hanno introdotto i
sussidi per gli “intermittenti dello spettacolo”. Nel 2016, ultimi dati che
ho trovato, ne hanno usufruito 262.000 persone.

Vediamo se ci sarà mai un politico che avrà il coraggio di farsi carico
della questione, senza cedere al solito chiacchiericcio e al solito tifo da
stadio.

Gigio Rancilio, gia’ giornalista dell’Avvenire
Link:
https://medium.com/@quelgigio/il-finto-problema-della-radio-sovranista-tra-t
ifo-superficialit%C3%A0-e-questioni-reali-8da69754c019

Un articolo di Gigio Rancilio sulla Legge sulla Musica e le Quote in Radio was last modified: marzo 3rd, 2019 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Mahmood in testa tra gli album e i singoli
Articolo succesivo
Federico Mecozzi, violinista e direttore d’orchestra, presenta Awakening in tour

Potrebbe interessarti anche...

Guccini tra i finalisti del Campiello

3 giugno 2020

30/05, IO NON ODIO: Vinicio Capossela, Zen...

29 maggio 2019

OA PLUS ITALIAN CHART (Week 27/2020): Aiello...

14 agosto 2020

TAR conferma chiusura Discoteche al Ballo

19 agosto 2020

Nasce “Nonsolomusica Radio”, un’idea per i giovani...

26 maggio 2020

Ecco la nuova Airplay Radio Indipendenti: Thegiornalisti...

30 novembre 2018

Coronavirus, Orrico (Mibact): allo studio misure concrete...

7 marzo 2020

Anche il grande autore Alberto Salerno con...

17 settembre 2020

Anna con Bando verso il successo internazionale

18 aprile 2020

Classifica della settimana di fine maggio, in...

2 giugno 2018

Ultimi articoli

  • DOMENICA 24 GENNAIO ALLE 19 NUOVA PUNTATA DI SOUNDTRACK CITY DEDICATA ALLA MUSICA CINEMATOGRAFICA DI JOHN CAGE IL MEI E’ PARTNER
  • Appello alla Rai e al Festival di Sanremo per Rilancio Settore Musica dal Vivo durante il Festival
  • Concorso Gianni Rodari XII edizione e XVII edizione del concorso Insieme per suonare cantare danzare e recitare
  • NAPOLEONE ESCE IN DIGITALE “POVERA FEMMINA” ETERNAMENTE VICINI, COME LE ONDE DEL MARE IN TEMPESTA

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano
Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! Musica per Dante ! Iscrizioni fino al 31 gennaio ! #musica #dante #700 #orchestra #firenze #ravenna #concerti
Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #ind Paginone su #corriereromagna su #mei #sanremo #indie #covid19italia  #concerti #live #rainbowfreeday #scouting #spettacolodalvivo #musica

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Giordano Sangiorgi ospite a Buongiorno Regione su Rai 3 Emilia Romagna – MEI – Meeting degli Indipendenti https://t.co/Ol4NQkgsOL
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy