I VORIANOVA IN CONCERTO A PALERMO PER PRESENTARE PÀRTIRI, IL NUOVO ALBUM
Appuntamento per il 24 febbraio all’Auditorium della Rai alle ore 18 (ingresso gratuito)
Canzone d’autore siciliana con echi di folk d’Oltreoceano, prog e classica contemporanea
Il tutto con una decisiva impronta mediterranea
Prossimo live: Roma – Teatro KOPO’ – ore 19,30 – Aperitivo + concerto
I Vorianova presentano live, nella loro Palermo, il loro ultimo album dal Titolo “Pàrtiri” (Isola Tobia Label), all’Auditorium Rai di Viale Strasburgo, 19 . L’appuntamento è per domenica 24 febbraio alle ore 18, l’ingresso è gratuito. Sul palco: Biagio Di Gesaro (voce), Luca Di Martino (chitarre), Alessandra Macellaro La Franca (pianoforte e synth), Romina Denaro (basso elettrico e contrabbasso), Fabrizio Pezzino (batteria), con la partecipazione di: Marta Arcodia al clarinetto, Mariangela Lampasona e Girolamo Lampasona al violino, Riccardo Botta alla viola e Giorgio Garofalo al violoncello.
Il prossimo live di presentazione sarà a Roma, al teatro Kopò (Via Vestricio Spurinna, 45) il 2 marzo, alla ore 19,30. Il concerto sarò preceduto da un aperitivo con la band.
L’ALBUM
Canzone d’autore dialettale siciliana, echi di folk d’Oltreoceano, prog e classica contemporanea, il tutto con una decisiva impronta mediterranea. E’ “Pàrtiri”, il nuovo album dei Vorianova, band siciliana originaria di Isnello, un comune di 1500 abitanti in provincia di Palermo che fa parte del parco delle Madonie.
Il loro nome prende origine dalla parola “voria” che vuol dire vento. Un vento nuovo nella canzone dialettale che prende dalle tradizioni per soffiare altrove. I loro brani, infatti, fondono i sapori e le atmosfere della Sicilia più interna ed eterna, quella che viaggia tra passato e presente, con sonorità che poco hanno a che vedere con la musica da “cartolina” dando vita ad un vero e proprio filone contemporaneo di “chanson à texte” in lingua dialettale.
Quello dei Vorianova è un disco che possiamo definire “world”, che fa della ricerca dei suoni il suo tratto distintivo. “Pàrtiri” parla del dare vita a qualcosa, sia esso un viaggio, un nuovo amore, una nuova occasione; del coraggio di cambiare un destino e riscriverlo attraverso ciò che si incontrerà in questo cammino. Si parte per cercare risposte, per conoscere se stessi, per ritrovarsi alla fine del viaggio, che in realtà non è mai la fine ma una nuova partenza.
L’album è composto da undici tracce inedite i cui testi portano la firma di Biagio Di Gesaro e Luca Di Martino, autore anche delle musiche. Gli arrangiamenti, invece, sono dell’intera band, ad eccezione di “Affaccia cori miu” sul quale ha lavorato Alberto Maniaci.
La stagione musicale di Isola Tobia Label, iniziata con l’album d’esordio di Miriam Foresti, prosegue con l’uscita degli album dei Vorianova, di Jacopo Perosino e Saverio D’andrea. In programma anche novità di Carlo Mercadante, Daniele Sarno, Gerardo Tango e hUMANOALIENO da seguire sul sito www.isolatobialabel.com |
VORIANOVA
Sono una band siciliana composta da Biagio Di Gesaro, Luca Di Martino, Alessandra Macellaro La Franca, Romina Denaro e Fabrizio Pezzino. La loro carriera è da sempre segnata dalla ricerca e dall’approfondimento di un linguaggio diverso, poetico, attraverso l’uso del siciliano. Una lingua che è espressione più profonda delle loro radici, con caratteristiche simili a quelle di una koinè dialettale che diventa quasi una scelta obbligata per poter esprimere con spontaneità il carattere del gruppo.
I Vorianova, nati in un piccolo paese della provincia di Palermo, Isnello, sin dai loro esordi hanno portato avanti una nuova idea di musica priva delle contaminazioni e delle influenze tradizionali, ma ricca della voglia di raccontare una Sicilia intrisa di colori e profumi mediterranei.
Una sicilianità ritmica ma insieme malinconica e intima. Le loro canzoni sono “cunti di ventu”, il vento come metafora di appartenenza, di ricerca e di desiderio di raccontare. Un vento tanto caro al gruppo, sin dalla scelta del nome: “Voria” è proprio il termine con cui si usa chiamare il vento nel loro dialetto locale, un vento che è pietra miliare del loro percorso musicale.
Un percorso che si è arricchito negli anni di premi e riconoscimenti, tra i quali nel 2002 il Premio della Critica dell’Accademia della Canzone di Sanremo, nel 2004 il Premio Migliore Interpretazione ad Abruzzo in Festival, e ancora nel 2006 la vittoria al Festival della Canzone di Lercara Friddi dove si aggiudicano anche il Premio Miglior Testo. Successivamente, nel 2015, vincono il Premio Rivelazione Pollina Sète Sòis Sète Luas e nell’ottobre dello stesso anno il Premio “Siciliaterradamuri”. Nel 2017 sono ospiti alla decima edizione dello Sciacca Film Fest con il loro videoclip “Cunti di ventu”.
I Vorianova sono autori dei testi e delle musiche dei loro brani. Quattro sono gli album pubblicati fin qui: “Uccia di terra”, “Nudanima”, “Cunti di ventu” e “Pàrtiri”.