MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
CRISTALLO, è ora disponibile il video del brano...
MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A GUIDOBALDI
MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A LUFRAMILIA
Garcia // SILENZIO è il primo singolo del...
Fuori dal 15 gennaio 2021 “New Love”, il...
Fuori ora il nuovo video di “Quinta Dimensione”,...
FRANCESCO LUZ, venerdì 29 gennaio esce in radio...
GIULIO LAROVERE // oggi esce RAIN il nuovo...
“Big star” è il nuovo singolo estratto da...
Al di là del cuore, nuovo brano di...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

LA PACE FISCALE È LEGGE: IN DISCUSSIONE L’APPROVAZIONE DELLA FLAT TAX

17 dicembre 2018

Superato l’esame parlamentare della conversione in legge del decreto fiscale, si apre la stagione delle definizioni agevolate per i contribuenti non in regola con il Fisco.

Per gli artisti e gli operatori dello spettacolo l’annunciata entrata in vigore della flat tax è un’opportunità di cui tener conto, come pure la tassazione agevolata degli utili reinvestiti e la proroga e rimodulazione della disciplina di maggiorazione dell’ammortamento.

 Tante novità che possono investire in modo diretto gli operatori del nostro settore, e non sempre è facile capire quali nuove opportunità ci sono per mettersi in regola o approfittare di una tassazione più favorevole.

La collaborazione con lo Studio Barbieri & Associati di Bologna avviata nelle scorse settimane ha offerto un valido supporto ad alcuni nostri associati e si intensifica nel prosieguo continuando a offrire una consulenza privilegiata ai nostri Associati sui numerosi argomenti del decreto fiscale dello scorso 24 ottobre convertito in legge e della Finanziaria 2019 di prossima approvazione.

IN BREVE, LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI DEL DECRETO FISCALE

 obblighi di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva, che entreranno in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2019, per tutti i soggetti IVA;

  • possibili definizioni introdotte dal decreto fiscale già in vigore dal 24 ottobre 2018 e convertito in Legge, che consentono ai contribuenti che hanno avuto difficoltà a versare alle dovute scadenze imposte e contributi di definire la loro posizione debitoria con l’Amministrazione finanziaria, per estinguere:
    • processi verbali di constatazione consegnati entro il 24 ottobre 2018;
    • avvisi di accertamento, di rettifica e di liquidazione, gli atti di recupero, gli inviti al contraddittorio e gli accertamenti con adesione notificati entro il 24 ottobre 2018;
    • cartelle di pagamento il cui debiti sono stati affidati agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2017, cosiddetta rottamazione ter;
    • ricorsi pendenti innanzi alle Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali nonché alla Corte di Cassazione sezione tributaria, in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi quali avvisi di accertamento, cartelle di pagamento

LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA FINANZIARIA 2019 DI PROSSIMA APPROVAZIONE, con particolare

attenzione:

  • all’introduzione della flat tax per i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni (dunque liberi professionisti e ditte individuali) che conseguono ricavi non superiori a 65.000,00 euro;
  • alla tassazione agevolata degli utili reinvestiti;
  • alle modifiche alla disciplina del credito d’imposta per l’attività di ricerca e
  • proroga iper-ammortamento.

Per chi avesse necessità di consulenze sulle materie specifiche del settore dello spettacolo, lo Studio offre anche i seguenti servizi professionali (direttamente e in collaborazione con un qualificato studio Legale esperto del settore):

  • Consulenza di direzione;
  • Studi di fattibilità, due diligence e business plan;
  • Consulenza e difesa tributaria;
  • Consulenza e assistenza alla costituzione di società o enti e di avvio di nuovi progetti;
  • Consulenza e assistenza alla partecipazione a bandi per concessione di contributi e crediti d’imposta;
  • Consulenza e assistenza nella negoziazione e redazione di contratti fonografici/videografici ed

editoriali, di sponsorizzazione e di sfruttamento dell’immagine;

  • Consulenza e assistenza nella negoziazione e redazione di contratti di licenza per l’utilizzo di marchi,

brevetti e know-how;

  • Consulenza e assistenza stragiudiziale della proprietà intellettuale ed industriale;
  • Consulenza e assistenza di rappresentanza e difesa giudiziaria della proprietà intellettuale e industriale nei campi:
    • del diritto d’autore con particolare attenzione ai settori musicale e discografico,
    • dell’editoria in generale,
    • cinematografico, televisivo e dello spettacolo,
    • dei marchi, brevetti e delle invenzioni;
  • Redazione di pareri, consulenze e perizie di parte, in materia di valutazione economica e trattamento

fiscale di diritti di proprietà industriale e di opere dell’ingegno

Segue l’ultimo articolo di Beatrice Ingenito di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti https://www.linkedin.com/company/barbieri-&-associati-dottori-commercialisti/

 

VOTATA LA FIDUCIA PER LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO FISCALE

 Approvato dalla Camera, con voto di fiducia posto dal Governo, il testo del Decreto-legge n. 119 del 23 ottobre 2018 con le modifiche del Senato.

Confermate l’abrogazione della dichiarazione integrativa speciale, l’introduzione della correzione degli errori

formali e le modifiche migliorative alla definizione delle liti pendenti.

Riepiloghiamo i principali cambiamenti apportati al decreto-legge n. 119 del 2018 dal Senato e confermati dalla Camera.

L’art. 3, rubricato – Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione – cosiddetta rottamazione ter, nella versione definitiva permette al contribuente di estinguere i debiti iscritti nei singoli ruoli affidati agli agenti della riscossione, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, senza corrispondere le sanzioni

 

tributarie, gli interessi di mora e sanzioni e somme aggiuntive relative a crediti previdenziali, dilazionando la somma definibile in 18 rate consecutive, in luogo delle precedenti 10 rate.

Il Senato è dunque intervenuto ampliando il numero di rate e riducendo conseguentemente l’ammontare della singola rata pur conservando i cinque anni complessivi. Nella prima versione il pagamento sarebbe dovuto avvenire in rate costanti con scadenza 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno, nell’ultima versione restano invariate le scadenze delle prime due rate, mentre a decorrere dall’anno 2020 le restanti rate scadranno il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno. Inoltre, viene chiarito che il contribuente non in regola con il pagamento dei contributi dei dipendenti, potrà beneficiare del rilascio del DURC a seguito della presentazione della dichiarazione di volersi avvalere della definizione agevolata. In caso di mancato o parziale pagamento dell’unica rata o di una sola delle rate del piano di dilazione l’INPS annullerà tutti i DURC rilasciati sulla base della dichiarazione di adesione alla definizione. Inoltre, viene introdotto un tetto di tolleranza di 5 giorni nella scadenza dei pagamenti. Pertanto, qualora il versamento venga eseguito con un ritardo non superiore a 5 giorni non si ha né inefficacia della definizione né decadenza dal beneficio della dilazione.

L’altra modifica sostanziale ha riguardato l’art. 6 del decreto – la definizione agevolata delle liti pendenti. Sono state ridotte le percentuali di pagamento fornendo al contribuente che deve scegliere se continuare l’azione giudiziale o estinguere la controversia ulteriori elementi d’interesse per la definizione agevolata.

La versione definitiva permette dunque di definire le controversie instaurate innanzi alla giurisdizione tributaria, versando una quota del valore della lite (il valore della lite è pari alla somma delle maggiori imposte accertate, senza interessi e sanzioni, in caso di controversie relative ai soli atti di irrogazione di sanzioni il valore della lite è costituito dalle sole sanzioni), pari al:

  • 90 per cento (in luogo dell’intero importo) del valore della lite per le controversie ancora pendenti innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale alla data di presentazione della domanda di definizione;
  • 40 per cento (in luogo del 50 per cento) del valore della lite per le controversie in cui l’Agenzia delle

Entrate risulta soccombente nella pronuncia di 1° grado di giudizio;

  • 15 per cento (in luogo del 20 percento) del valore della lite per le controversie in cui l’Agenzia delle

Entrate risulta soccombente nella pronuncia di 2° grado di giudizio.

Resta invariata la percentuale del 15 per cento del valore della lite per le controversie aventi ad oggetto solo sanzioni non collegate al tributo in cui l’Agenzia delle Entrate risulta soccombente sull’ultima o unica pronuncia giurisprudenziale o il 40 per cento negli altri casi (soccombenza del contribuente o assenza di pronuncia di 1° grado).

Vengono introdotti due nuovi commi 2-bis e 2-ter, il primo risolve il dubbio rilevato nel precedente articolo circa i casi di accoglimento parziale del ricorso. In questi casi, il contribuente che voglia aderire alla definizione agevolata dovrà corrispondere l’intera somma del tributo al netto di sanzioni e interessi per la parte dell’atto confermata dalla pronuncia giurisprudenziale e in misura ridotta, 40 o 15 per cento a seconda che si tratti di una pronuncia di 1° o 2° grado, per la parte di atto annullata dalla sentenza.

Il comma 2-ter disciplina un’ulteriore fattispecie, ossia il caso di una controversia tributaria pendente innanzi alla Corte di Cassazione per la quale l’Agenzia delle Entrate risulti soccombente in tutti i precedenti gradi di giudizio. In questo caso la controversia potrà essere definita versando il 5 per cento del valore della lite.

Il decreto-legge n. 119 del 2018 all’art. 7 introduceva delle disposizioni specifiche in materia di definizione agevolata per le società le società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al CONI. La nuova versione dell’art. 7 rubricato – Regolarizzazione con versamento volontario di periodi d’imposta precedenti – cancella ogni riferimento alla possibilità di avvalersi della dichiarazione integrativa speciale per effetto dell’abrogazione del successivo art. 9, restano invariate tutte le altre disposizioni. Pertanto, le società e le associazioni sportive

dilettantistiche che alla data del 31 dicembre 2017 risultano iscritte nel registro del CONI possono continuare ad avvalersi:

  • della definizione agevolata degli atti di accertamento, versando il 50 per cento delle maggiori imposte accertate, ad accezione dell’imposta sul valore aggiunto dovuta per l’intero importo, e al 5 per cento delle sanzioni, purché l’importo delle imposte accertate non sia superiore a euro 30 mila per ciascuna imposta, in caso opposto si applicano le disposizioni ordinarie di cui all’art. 2 del decreto-legge n. 119 del 2018;
  • della definizione agevolata delle liti pendenti innanzi alle giurisdizioni tributarie, purché il valore della lite o del reclamo non sia superiore a euro 30 mila per ciascuna imposta contestata, versando il:
  1. 40 per cento del valore della lite e 5 per cento delle sanzioni per le controversie ancora pendenti innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale alla data di presentazione della domanda di definizione;
  2. 10 per cento del valore della lite e 5 per cento delle sanzioni per le controversie in cui l’Agenzia delle Entrate risulta soccombente nell’ultima o unica pronuncia resa e non ancora definitiva al 24 ottobre 2018;
  3. 50 per cento del valore della lite e 10 per cento delle sanzioni per le controversie in cui la società o l’associazione sportiva risulti soccombente nell’ultima o unica pronuncia giurisprudenziale resa e non ancora definitiva al 24 ottobre

La modifica di maggiore portata riguarda l’abrogazione dell’articolo 9, e dunque l’impossibilità per i contribuenti di correggere errori o omissioni e integrare le dichiarazioni fiscali presentate negli anni precedenti, come peraltro annunciata in questo articolo. Stralciata la cosiddetta dichiarazione integrativa speciale, è stata introdotta la possibilità di definire le irregolarità formali.

Le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti di natura formale che non incidono sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP e sul pagamento dei tributi commesse fino al 24 ottobre 2018, possono essere regolarizzate con il versamento di euro 200 per ogni periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni.

La definizione delle irregolarità formali si perfeziona con l’integrale pagamento delle somme dovute e la rimozione delle irregolarità o omissioni compiute.

La presente definizione non è applicabile alla regolarizzazione di errori compiuti nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria (voluntary disclosure) e per l’emersione di attività finanziarie e patrimoniali estere (correzione di errori o omissioni nella redazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi).

 

Info

Giordano Sangiorgi
giordano.sangiorgi@audiocoop.it
+393494461825

LA PACE FISCALE È LEGGE: IN DISCUSSIONE L’APPROVAZIONE DELLA FLAT TAX was last modified: dicembre 19th, 2018 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
LUCA MONTENERO – Esce con il nuovo singolo e video “La felicità è per tutti”
Articolo succesivo
“BRING IT OUT” il nuovo videoclip di ARIANNA è da oggi su YouTube

Potrebbe interessarti anche...

LA MUSICA AI TEMPI DELLA BREXIT: CORRISPONDENZE...

13 marzo 2020

NUOVA SUPERKLASSIFIKA: SUL PODIO THA SUPREME, TOMMASO...

21 gennaio 2020

Arriva la Rai alla Casa della Musica...

8 luglio 2019

Il MEI segnala // Partono le iscrizioni...

11 luglio 2017

#lamusicanonsiferma Parte lunedì 23 marzo alle 15...

23 marzo 2020

Prosegue IL CONTEST “GIOVANI TALENTI DELLA TERRA...

29 maggio 2019

GIOVEDÌ 11 GIUGNO ALLE 21.30 OTTAVO APPUNTAMENTO...

11 giugno 2020

Ecco la nuova Euro Indie Music Chart:...

24 aprile 2019

Nuova Video Indie Music Like: Coez in...

16 dicembre 2019

MARCONDIRO esce il 7 Aprile negli store...

29 marzo 2019

Ultimi articoli

  • CRISTALLO, è ora disponibile il video del brano estratto dall’EP, “DEI DUE”
  • MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A GUIDOBALDI
  • MEZZOGIORNO IN MUSICA INDIE – INTERVISTA A LUFRAMILIA
  • Garcia // SILENZIO è il primo singolo del rapper salernitano con Sorry Mom!

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

Instagram post 17912446276606000 Instagram post 17912446276606000
#mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #mus #mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #musica #indie #materialisonori #materialimusicali #musicalavicarecords #alexiansantinospinelli #linagervasi #enricofink #musica #concerti #dischi #giampierobigazzi #musicaebraica #musicarom #musicaitaliana #musicapopolare #rainbowfreeday🌈
📌 Non perdete la presentazione, in streaming, d 📌 Non perdete la presentazione, in streaming, del libro di Francesca Amodio dal titolo Osteria del palco. La diretta è prevista per il 02 febbraio alle ore 16 📚

La presentazione del libro potrà essere visualizzata collegandosi al link https://www.facebook.com/ICBSAItalia/ e anche sulla pagina Facebook MEI! 

#savethedate #staytuned 
@icbsaitalia @giordano.sangiorgi
#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Il programma musicale del Rainbow Freeday per il Giorno della Memoria https://t.co/ouxQGAkVSm
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy