Il 7 dicembre i cagliaritani Musica ex Machina saranno allo Spazio Incontr’Arti(via Giardini 143/a, ore 20.00) di Cagliari per una nuova tappa di presentazione della sua nuova fatica discografica, Burp!. Un album che è anche un più vasto progetto editoriale ed artistico, fatto di un cd, di un portale web e di una serie di videoclip d’arte, dedicati a quel vasto mondo di un’informazione che orienta e disorienta le masse. Il titolo, infatti, richiama onomatoicamente quel ruttino liberatorio teorizzato nel ‘70 da Dario Fo, capace di far digerire al cittadino le peggiori nefandezze. Consapevoli che, come diceva Frank Zappa, l’informazione non è conoscenza, la conoscenza non è saggezza, la saggezza non è verità, la verità non è bellezza, la bellezza non è amore, l’amore non è musica, la musicaè il massimo!– i Musica ex Machina ci regalano il loro contributo alla consapevolezza di come il mondo della comunicazione ci stia sovrastando, ad ogni livello e ad ogni istante, con montagne di paccottiglia. La line up del concerto vedrà sul palco: Guido Coraddu al pianoforte, Francesco Bachistromba, Mauro Sanna basso elettrico e Simone Sedda batteria.
Burp è un progetto artistico che nasce attorno ad un provocatorio portale di pseudo informazione (www.burp.be) contenente delle notizie al confine tra la verità e la finzione, tra l’ironia e la tragica realtà. Ogni notizia è associata ad un brano musicale ed a un’opera realizzata da un artista. La creazione dell’opera è stata ripresa, realizzando così dei filmati- che a volte sono l’opera stessa – e che prendono il posto di ciò che nei normali portali di informazione è il contenuto informativo video. Burp è un album di musica jazz che raccoglie i brani scritti da Musica ex Machina per il progetto Burp, brani caratterizzati dal consueto “stile eclettico” proprio della produzione di Musica ex Machina: ogni pezzo, con un diverso genere e mood, utilizza le infinite risorse del linguaggio musicale e dell’approccio jazzistico per plasmarle attorno ad una diversa narrazione. Burp è un concerto/performance, in cui ai musicisti si affianca un artista per costruire uno spettacolo in cui l’improvvisazione è lo strumento e il comune linguaggio per il dialogo tra musica ed immagini. E’ da questo punto di vista – quello della musica creata da musicisti con gli strumenti in mano, quello di artisti che manipolano i loro artefatti – che con sguardo ironico e critico ci si rivolge ad un sistema finemente progettato da tecnici dell’informazione per disorientare e riorientare le opinioni, per informare senza dare conoscenza, per dare una verità che non è saggezza, come profetizzava già ai suoi tempi Frank Zappa.
Musica ex Machina, formazione attiva dal 2006 costituita da musicisti sardi di formazione diversissima; il pianista Guido Coraddu proveniente dal conservatorio e dalla ricerca di avanguardia, la tromba di Francesco Bachis cresciuta nel mondo bandistico e sviluppata con lo ska-reggae dei Ratapignata (band molto nota in terra di Sardegna), il basso elettrico di Mauro Sanna – tra i protagonisti della musica pop-rock isolana con innumerevoli collaborazioni internazionali ed una vasta discografia, e Simone Sedda, batterista e musicista eclettico con interessi che spaziano fino all’avanguardia elettroacustica.