L’Associazione Culturale “Arte”, con il patrocinio della Provincia del Verbano Cusio Ossola, dei Comuni di Omegna, Casale Corte Cerro e Verbania in collaborazione con la Fondazione Comunitaria del VCO e Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio, organizza dall’8 Aprile al 14 Aprile 2019 la XV^ edizione del concorso “Insieme per suonare cantare danzare” e la X^ edizione del concorso “Gianni Rodari” per le scuole pubbliche statali e non-statali, private e paritarie: infanzia, primaria, secondaria, scuole ad indirizzo musicale, scuole private di musica e di danza, conservatori, gruppi musicali accademie e cori.
I concorsi hanno come obiettivo quello di promuovere il confronto costruttivo tra gli alunni e gli insegnanti, premiando la loro dedizione alla conoscenza del linguaggio artistico che diventa un’importante occasione di arricchimento delle esperienze personali e di stimolare le capacità intellettive e di conoscenza attraverso un percorso di composizione interdisciplinare.
REGOLAMENTO
Concorso “Insieme per suonare cantare danzare”
SEZIONE MUSICA (programma libero) 1. E’ ammesso l’uso di qualsiasi strumento, la partecipazione di solisti, formazioni convenzionali e non di qualsiasi età; 2. tutti i concorrenti dovranno presentare un programma a libera scelta della durata massima di 7 minuti per i solisti, 10 minuti per le formazioni, dal duo in poi; 3. ad inizio audizione dovranno essere presentate per i brani eseguiti due copie stampate o manoscritte (leggibili) che rimarranno agli atti e non verranno riconsegnate.
Categoria solisti canto (scuole private di musica)
- Sono ammessi solisti di ogni età; 2. sono ammesse esecuzioni di ogni genere musicale; 3. è ammesso l’uso di basi musicali in formato wav supporto CD o accompagnati da strumentisti; 4. l’esecuzione dovrà durare complessivamente 5 minuti.
SEZIONE DANZA
- sono ammessi solisti, coppie o gruppi (per i gruppi è da considerare lo spazio a disposizione consultare il sito del palco Teatro “Maggiore” di Verbania); 2. sono ammesse performances di tutti gli stili di danza; 3. ogni gruppo verrà inserito nella rispettiva categoria in base alle caratteristiche rilevate nella scheda di adesione; 4. è consentito l’utilizzo di oggetti o attrezzature, ma vanno rimossi dai partecipanti o da loro addetti; abbigliamento a propria scelta purché decoroso; 5. la performance dovrà avere una durata massima 7 minuti per le coppie o solisti, 10 minuti per i gruppi (comprensivo di entrata e uscita); 6. i partecipanti dovranno essere muniti di 2 cd riportanti: nome autore, brano, durata, titolo coreografia.
SEZIONE TEATRO
- sono ammessi solisti o gruppi (per i gruppi è da considerare lo spazio a disposizione contattando la segreteria concorsi ); 2. ogni gruppo verrà inserito nella rispettiva categoria in base alle caratteristiche rilevate nella scheda di adesione; 4. è consentito l’utilizzo di scenografie semplici e di facile posizionamento; abbigliamento a propria scelta purché decoroso; 5. la performance dovrà durare massima 30 minuti (comprensivo di entrata e uscita); 6. i partecipanti dovranno essere muniti di 2 copioni riportanti: nome autore, brano, durata, titolo della sceneggiatura.
Concorso “Gianni Rodari”
SEZIONE MUSICA-DANZA-TEATRO-MUSICAL-ARTE
Per partecipare dovrà essere presentata una propria composizione ispirata da un testo tratto dalle opere dell’autore “Gianni Rodari” in forma musicale, teatrale, artistica, coreografica o musical. 1. è ammesso l’uso di qualsiasi strumento convenzionale o non, stile di danza e formazione (è da considerare lo spazio a disposizione sul palco di metri 12×6); 2. è consentito l’utilizzo di oggetti o attrezzature, ma vanno rimossi dai partecipanti o da loro addetti; abbigliamento a propria scelta purché decoroso. 3. tutti i concorrenti dovranno presentare un programma di propria composizione della durata massima di 10 minuti; 4. ad inizio audizione dovranno essere presentate per i brani eseguiti due copie stampate o manoscritte (leggibili) che rimarranno agli atti e non verranno riconsegnate;
SEZIONE CINEMATOGRAFICA “Gianni Ciak”
- E’ possibile partecipare al concorso presentando un “Cortometraggio” di propria produzione ispirata da un testo tratto dalle opere dell’autore “Gianni Rodari” realizzata dai bambini e ragazzi dalla durata di massimo 10 minuti; 2. i partecipanti dovranno far pervenire non oltre il 31 marzo 2019 l’iscrizione (via posta ordinaria) con il seguente materiale:
- a) iscrizione (reperibile dal sito www.associazioneculturalearte.com); b) ricevuta di pagamento della quota di iscrizione; c) video su supporto DVD o attraverso portale Wetransfer (file con estensione. mpg,*.mov,*.wmv,*.avi, *.mp4);
Per entrambi i concorsi
- Il giudizio della Giuria, in ogni caso inappellabile, verrà espresso con le norme e le modalità stabilite dalla Direzione Artistica; 2. ogni concorrente o gruppo verrà inserito nella rispettiva categoria in base alle caratteristiche rilevate nella scheda di adesione; 3. i componenti della Giuria non avranno diritto di voto per il giudizio formulato nei confronti di un eventuale concorrente proprio allievo;
4. i risultati saranno resi noti ai partecipanti al termine delle audizioni giornaliere dell’intera categoria; 5. la Giuria potrà ascoltare l’esecuzione totale del programma, parte di esso o richiederne una ripetizione; 6. la Giuria potrà riservarsi la facoltà di non assegnare il premio qualora le esecuzioni dei candidati non raggiungessero i minimi requisiti di qualità.
NORME GENERALI
- La domanda di iscrizione (reperibile dal sito www.associazioneculturalearte.com) dovrà essere inviata entro il 11 marzo 2019 a: Associazione Culturale “Arte” via San Fermo 12, 28887 Omegna (VB). Fa fede il timbro postale; 2. l’organizzazione contatterà o invierà una lettera di accettazione mediante fax o e-mail dell’iscrizione ricevuta. Nel caso in cui tale conferma non dovesse avvenire preghiamo di contattare il numero 391.3863086 – 392.0767432 – 3931169513 per conoscere lo stato della richiesta; 3. l’Associazione Culturale “Arte” si fa promotrice di una raccolta fondi a favore del fondo tutela dell’infanzia attivo presso la Fondazione Comunitaria del VCO destinando 1 Euro dalla quota di iscrizione;
QUOTE di ISCRIZIONE Concorso “Insieme per suonare cantare danzare” sezione musica – categoria solisti canto – sezione teatro -Concorso “Gianni Rodari” (musica, danza, teatro, musical) Solisti € 20 Duo e quattro mani € 40 Trio e quartetto € 55 Formazioni da 5 a 25 elementi € 80 Formazione da 26 a 50 € 100 Formazione da 50 in poi € 130
Categoria “Gianni Ciak” e “Manda un video € 50
Concorso “Insieme per suonare cantare danzare” sezione danza Solisti € 20 Coppie € 40 Gruppi fino a 26 € 80 Gruppi da 27 a 50 € 100 Gruppi da 50 in poi € 130
Gratuito per tutti i partecipanti provenienti da località oltre 700 km
- i versamenti dovranno essere effettuati attraverso bonifico bancario intestato a: “Associazione Culturale “Arte”, causale: “Iscrizione Concorso Insieme per suonare cantare danzare” oppure “Iscrizione Concorso Gianni Rodari” Banco Popolare Società Cooperativa Codice Iban: IT 27 H 05034 4555 0000 0000 20770 Il versamento potrà essere cumulativo qualora il numero degli iscritti fosse superiore a uno;
- eventuali spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei partecipanti;
6. tutti i concorrenti potranno informarsi sull’orario preciso della propria audizione attraverso il sito: www.associazioneculturalearte.com o telefonando ai numeri: 392.0767432 – 391.3863086 – 393.1169513 – 0323.611660 – 0323.060077 . Dal 18 Marzo 2019 sarà possibile conoscere il giorno e l’ora della propria audizione, se non già contattati dalla Segreteria del Concorso;
- ai sensi dell’Art.10 L.675/96 sulla tutela dei dati personali, s’informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati e utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni inerenti il concorso. Tutto il materiale fonografico, fotografico e video, realizzato nel corso di qualsiasi fase del concorso “Insieme per suonare cantare danzare” e “Gianni Rodari” sarà da considerarsi di proprietà esclusiva dell’Associazione Culturale “Arte”, la quale avrà facoltà di diffondere il materiale e i nomi dei partecipanti attraverso i mass-media o la pubblicazione su internet, abbinando eventualmente ad esso una o più sponsorizzazioni. In particolare l’associazione incarica il fotografo Valentina Tamboloni di pubblicare sul sito “www.valentinafoto.it” le immagini delle esibizioni rendendole accessibili ed acquistabili previa accettazione del modulo di liberatorie specifico in allegato al modulo di iscrizione;
- l’organizzazione si riserva la facoltà di apportare al presente bando eventuali modifiche e di annullare tutto o parte di esso: qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impedissero l’effettuazione, solo in questo caso verrà restituita la tassa d’iscrizione versata;
- l’organizzazione del Concorso non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante il corso di tutta la manifestazione.
L’organizzazione propone eventuali ristorazioni e pernottamenti convenzionati previa prenotazione
Per ulteriori informazioni e contatti: Fax 0161.1890107 attivo 24h Tel. 0323.060077 / 393.1169513 / 391.3863086 / Tel. segreteria concorso 0323.060077 / 0323.641660 / 392.0767432 E-mail: concorso@associazioneculturalearte.it Per info fotografie: v.tamboloni@alice.it
PREMI
Verrà assegnato a tutti i concorrenti, solisti, formazioni e gruppi, che avranno riportato un punteggio:
- 100/100: diploma di 1° classificato e borsa di studio dal valore minimo di € 100,00
- Da 98/100 a 99/100: diploma di 1° classificato e coppa.
- Da 95/100 a 97/100: diploma di 1° classificato e medaglia.
- Da 90/100 a 94/100: diploma di 2° classificato e medaglia.
- Da 85/100 a 89/100: diploma di 3° classificato e medaglia.
- Verranno inoltre assegnati i seguenti premi speciali:
- borsa di studio dal valore di € 1.000,00 offerta dalla scuola di musica “Jeiem” alla scuola pubblica o privata iscritta nella sezione “Musica” con il maggior numero di partecipanti (singole iscrizioni) e che abbia ottenuto una media di valutazione pari o superiore al 98/100;
- borsa di studio dal valore di € 1000,00 offerta dalla Associazione Culturale “Arte” alla scuola pubblica o privata iscritta nella sezione “Danza” che abbia ottenuto una media di valutazione pari o superiore al 98/100; 3. borsa di studio del valore di € 500,00 al gruppo con il numero maggiore di elementi che abbia ottenuto il punteggio di 98/100 3. borsa di studio del valore di € 200,00 per la categoria “canto solisti” (scuole private di musica);
- borsa di studio del valore di € 250,00 per la categoria “diversamente abili”;
- borsa di studio del valore di € 200,00 per la sezione “Teatro” ;
- premio dal valore di € 300,00 offerto dal Comune di Omegna e premio “LA TORTA IN CIELO” che prevede la partecipazione ai laboratori della Ludoteca Parco della Fantasia, per il concorso “Gianni Rodari”;
I premi verranno consegnati durante la premiazione nel giorno stesso dell’audizione. Le borse di studio e i premi speciali verranno consegnati durante la cerimonia di premiazioni il 14 aprile 2019 presso il Teatro “Maggiore di Verbania”.